Archivio per 2 settembre 2012

IN UN ATTIMO – ALDA MERINI – BUONANOTTE IN MINIPOESIA   Leave a comment

 
 
 
 
 
 
 
IN UN ATTIMO
Alda Merini
 

O demone in un attimo
mi porti lontano verso di lui
che crudelmente mi bacia
in cerca di un’avventura.
 
 
 
 
 
 

 
 
 
 
 
 
Sogni d’oro
 
by Tony Kospan
 
 
 
 
 

 
 
ARTE BUONUMORE MUSICA
I N S I E M E
NEL GRUPPO DI FB

 
 

Pubblicato 2 settembre 2012 da tonykospan21 in BUONANOTTE IN MINIPOESIA, Senza categoria

VIVERE – 1937 – SIMPATICA ED ORIGINALE CANZONE E ATMOSFERA DELL’EPOCA   Leave a comment

 
 
 
 
Jean Harlow
 
 
 
 

Sep27
 
 
 
 
ATMOSFERE E NOTE… D’UN TEMPO… 
a cura di Tony Kospan
 
 
VIVERE – 1937
 
 
 
 

 

 
 
Nell’epoca dell’imperante (in tutti i sensi)  
DIO PATRIA E FAMIGLIA…
ecco una canzone che sembra proprio
in controtendenza rispetto
agli apparenti costumi dell’epoca…
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Non lo credete? Leggete questi versi…
quasi di… liberazione maschile
e quasi inneggianti al… divorzio…
 
 
Oggi che magnifica giornata
che giornata di felicità,
la mia bella donna se n’è andata
m’ha lasciato al fine in libertà.
 
Son padrone ancor della mia vita
e goder la voglio sempre più,
ella m’ha giurato nel partir
che non sarebbe ritornata mai più.
 
 
 
 
 
Jean Harlow
 
 
 
 
La canzone d’un tempo di cui parleremo e che ascolteremo
(in una doppia versione) stavolta è quindi
 
 
 
 V I V E R E
 
 
scritta da Cesare Andrea Bixio 
in occasione dell’omonimo film…
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Il film ebbe quali interpreti
Tito Schipa, Caterina Boratto, Paola Borboni,
Enzo Besozzi, Doris Duranti
tra i più in auge all'epoca…
 
 
La canzone fu presto amatissima
e fu interpretata dai più grandi cantanti dell’epoca…
Tito Schipa, Ferrucio Tagliavini e Beniamino Gigli…
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Ecco ora qualche altra immagine di quell'anno
che ci consentono un tuffo nell’atmosfera dell'epoca…
 
 
 
 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 America Scarfò
 
 
 
 
Ma è giunto il momento della canzone…
che ascolteremo in una prima versione
cantata da Tito Schipa
e con la possibilità di leggerne
contemporaneamente… il testo completo
 
 
 

 

 
 
 
ed in una seconda ed un pò più recente versione
cantata da Claudio Villa
 
 
 
 
 

 
 
Buon ascolto, se vi fa piacere.
 
Ciao da Tony Kospan
 
 
 
 
 
 Image and video hosting by TinyPicImage and video hosting by TinyPicImage and video hosting by TinyPicImage and video hosting by TinyPicImage and video hosting by TinyPic
LA TUA PAGINA DI SOGNO
IN FACEBOOK?
 Psiche7J.jpg PSICHE E SOGNO picture by orsosognante 
 
 

NON RESPINGERE I SOGNI… – POESIA DI SOGNO E SUL… SOGNO DI P. SALINAS   1 comment

 
 
 
 
 
 
Torniamo a parlare, con questa poesia, di uno dei leit-motiv
più ricorrenti ed amati dai poeti e dagli amanti della poesia 
IL SOGNO
 
 
 

 

 

 

 

POESIA DI… SOGNO E SUL… SOGNO
DI PEDRO SALINAS
 
 
 
 

 

 

 

Image and video hosting by TinyPic

 
 
 
 
 
In una fantastica antologia di poesie dedicate al sogno
non può mancare questa famosa poesia di Salinas,
poeta spagnolo, che definirei …
un vero e proprio inno al sogno…
(attenzione… non quello che facciamo dormendo)
 
 
Il sogno dunque diventa qui per il poeta,
senza esitazione alcuna…,
la vera realtà
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Pedro Salinas è un grande poeta poeta ed intellettuale spagnolo
della prima metà del secolo scorso…
 
 
La sua tematica si muove tra amore e sogno
con accenti nuovi ed originali…
 
 
Se ci va possiamo leggerla mentre ascoltiamo
I have a dream degli Abba
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
NON RESPINGERE I SOGNI PERCHE' SONO SOGNI
– Pedro Salinas –
 
 
Non respingere i sogni perché sono sogni.
Tutti i sogni possono
essere realtà, se il sogno non finisce.
La realtà è un sogno.
Se sogniamo
che la pietra è pietra, questo è la pietra.
Ciò che scorre nei fiumi non è acqua,
è un sognare, l'acqua, cristallina.
La realtà traveste il sogno, e dice:
“Io sono il sole, i cieli, l'amore”.
Ma mai si dilegua, mai passa,
se fingiamo di credere che è più che un sogno.
E viviamo sognandola.
Sognare
è il mezzo che l'anima ha
perché non le fugga mai
ciò che fuggirebbe se smettessimo
di sognare che è realtà ciò che non esiste.
Muore solo
un amore che ha smesso di essere sognato
fatto materia e che si cerca sulla terra.
 
 
 
 
 

 

 

Image and video hosting by TinyPic

 

 

Cosa ne pensate?

 

Ciao da Tony Kospan

 

 

 

 

80x8080x8080x8080x80

UN MODO DIVERSO DI VIVER
LA POESIA (E NON SOLO)
NELLA PAGINA FB
 
 
 

Pubblicato 2 settembre 2012 da tonykospan21 in POESIE SUBLIMI, Senza categoria

Taggato con , ,

COMPIUTA DONZELLA – STORIA E POESIE DELLA PRIMA POETESSA IN ITALIANO   Leave a comment

 
 
 
 
Una donna che in tempi considerati molto bui per il sesso femminile
ha saputo farsi apprezzare per le sue poesie
ed è considerata la prima poetessa in lingua italiana
 
 
 
 
 

 

 

 

COMPIUTA DONZELLA

– POETESSA DEL MEDIOEVO –

a cura di Tony Kospan

 

 

 

 

 

 

  

 

 

Una donna del Medioevo ed in particolare una poetessa, Compiuta Donzella, di cui si sa poco… se non per alcuni giudizi espressi su di lei in prosa e poesia… ma che possiamo considerare quasi certamente la prima poetessa in lingua italiana (all'epoca si diceva “in volgare” essendo la lingua colta ancora il latino).

 

 

 

 

Quel che qui leggeremo, la sua storia… i giudizi su di lei e 2 suoi sonetti, ci aprono una finestra sia sulla sua persona che sulla poesia nel Medioevo.

 

 

 

 

Mentre leggiamo, se ci va, ascoltiamo questa musica dell’epoca.

 

   

 Nota(secolo XIII)

 

 

 

 

COMPIUTA DONZELLA

LA SUA STORIA E QUEL CHE DI LEI HANNO SCRITTO

 

Resta un enigma storico Compiuta Donzella, il nome, o lo pseudonimo, sotto cui si cela una “rimatrice” fiorentina del Duecento.

Si tratta probabilmente della prima donna che compone poesie in volgare italiano.

Ci sono pervenuti soltanto tre suoi sonetti di gusto trobadorico e giullaresco, due dei quali dallo stile non lontano da quello del Petrarca.

Data l’asssenza di altri riscontri letterari o biografici, sulla Compiuta (nome, all’epoca abbastanza comune all’epoca a Firenze) sono fiorite le più svariate ipotesi… spesso di fantasia.

Ecco come Guittone d’Arezzo la definisce in questo che appare un esagerato panegirico delle sue virtù.  

Soprapiacente donna, di tutto compiuto savere, di pregio coronata, degna mia Donna Compiuta, Guitton, vero devotissimo fedel vostro, de quanto el vale e po’, umilmente se medesmo raccomanda voi. “.

Ma quel che possiamo evincere, con certezza, da queste espessioni scritte in un'epoca come quella medievale in cui molto raramente alle donne era concesso dedicarsi alla letteratura, è che Compiuta fu certamente una poetessa dotata d’indubbie qualità artistiche.

A conferma di ciò  ci sono anche due sonetti di un autore anonimo suo contemporaneo, che allude alla fama di Compiuta come autrice di poesie, in cui un verso così recita: che di trobare avete dominanza”.

Il  “trobar” fa riferimento ai “trobadours”,  poeti musicisti provenziali in gran voga all’epoca.

 

 

 

 

 

 

Ecco il sonetto in questione… dedicato a lei…

 

 

 Gentil donzella somma ed insegnata,
poi c’ag[g]io inteso di voi tant’ or[r]anza,
che non credo che Morgana la fata
né la Donna de[l] Lago né Gostanza
né fosse alcuna come voi presc[i]ata;
e di trobare avete nominanza
(ond’eo mi faccio un po[ca] di mirata
c’avete di saver tant’abondanza):
però, se no sdegnaste lo meo dire,
vor[r]ia venire a voi, poi non sia sag[g]io,
a ciò che ‘n tutto mi poria chiarire
di ciò ch’eo dotto ne lo mio corag[g]io;
e so che molto mi poria ‘nantire
aver contia del vostro segnorag[g]io.
Perc’ogni gioia ch’è rara è graziosa,
mi son tardato, Compiuta Donzella,
d’avere scritto a la vostra risposa
la qual faceste a me fresca e novella.
E ben si testimonia, per la losa
che di me usaste, che voi siete quella
in cui altezza e gran valor riposa:
cotal a[l]bor mostr’ alto sua fior bella.
Sua fiore bella e d’amare lo frutto
mostra ‘n altezza com’è d’alto stato:
però in gioia ab[b]o vostro detto tutto,
e pregovi che mi sia perdonato
s’io m’invitai laove sone al postutto
ch’io non son degno d’esser presentato.

 

 

 

 

I SUOI SONETTI

 

Ma ora avviciniamoci al suo cuore  leggendo 2 suoi sonetti…  di contenuti… opposti…

Nel primo sembra disdegnare ogni contaminazione con l’amore umano… desiderando dedicarsi solo a quello divino… ma poi nel secondo svela invece l’aprirsi, in modo pieno del suo cuore, verso un uomo…
 
 
 
 

 

 

I SONETTO

 

LASCIAR VORRIA LO MONDO E DIO SERVIRE

 

Lasciar vor[r]ia lo mondo e Dio servire

e dipartirmi d’ogne vanitate,

però che veg[g]io crescere e salire

mat[t]ezza e villania e falsitate,

ed ancor senno e cortesia morire

e lo fin pregio e tutta la bontate:

ond’io marito non vor[r]ia né sire,

né stare al mondo, per mia volontate.

Membrandomi c’ogn’om di mal s’adorna,

di ciaschedun son forte disdegnosa,

e verso Dio la mia persona torna.

Lo padre mio mi fa stare pensosa,

ca di servire a Cristo mi distorna:

non saccio a cui mi vol dar per isposa.

 

 

 

 

 

II SONETTO

 

ORNATO DI GRAN PREGIO E DI VALENZA

 

Ornato di gran pregio e di valenza

e risplendente di loda adornata,

forte mi pregio più, poi v’è in plagenza

d’avermi in vostro core rimembrata

ed invitate a mia poca possenza

per acontarvi, s’eo sono insegnata,

come voi dite c’a[g]io gran sapienza;

ma certo non ne son [tanto] amantata.

Amantata non son como vor[r]ia

di gran vertute né di placimento;

ma, qual ch’i’ sia, ag[g]io buono volere

di servire con buona cortesia

a ciascun ch’ama sanza fallimento:

ché d’Amor sono e vogliolo ubidire.

 

 

 

 

      

 

 

FINE

 

 

 

 

70x8270x8270x8270x82

POESIE?

IL LORO MONDO?

 sampcd334ba72532392a.jpg picture by orsosognante

 

BUON COMPLEANNO ARMANDO TROVAJOLI… MITO DELLE COLONNE SONORE DEL ‘900   Leave a comment

 
 
E' stato… essendo ormai 95 enne ed in pensione…
pianista, compositore e direttore d'orchestra
di gran successo per lunghi tratti del XX secolo…
 
 

 
 
 
 
 
 
AUGURI
ARMANDO TROVAJOLI
Roma 2 settembre 1917
 
 
 
 
 
 
 
 
 
E' però noto soprattutto per esser stato l'autore
di tantissime belle colonne sonore per film…
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Cosa possiamo dirgli,  nel fargli gli auguri…
per le tantissime bellissime musiche che ci ha donato…
se non…
 
 
 
 
 
 
 
 
 
ed omaggiarlo con questo video
in cui possiamo ascoltare la mitica colonna sonora
del famoso film…
PROFUMO DI DONNA
 
 
 
 
(video in nero… il protagonista è cieco… ma la musica illumina)
 

 
 
 
Ancora…
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
DA ORSO TONY
 
 
 
 
 

Pubblicato 2 settembre 2012 da tonykospan21 in A U G U R I

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: