Archivio per 26 agosto 2012

IL MARE – P. VALERY – BUONANOTTE IN MINIPOESIA   6 comments

 
 
 

 
 
 
IL MARE
Paul Valéry
 
 
Che puro gioco di lampi sottili
consuma ogni diamante
d’impalpabile schiuma,
e quanta pace che sia nata sembra
quando sopra l’abisso un sole posa,
opere schiette d’una causa eterna,
scintilla il tempo
e il sogno è conoscenza.
 
 
 
 

 
 
 
 
 
stars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuar
 
 
 
 
 
 
par Tony Kospan
 
 
 
 
mini fleurmini fleur
ARTE MUSICA POESIA CINEMA ETC
I N S I E M E
 
 
 

Pubblicato 26 agosto 2012 da tonykospan21 in BUONANOTTE IN MINIPOESIA, Senza categoria

I 7 NANI NON ERANO 7 – PER SORRIDERE   Leave a comment

 

 

 
 
 
I 7 NANI NON ERANO 7… PER SORRIDERE
 
 
 
 
 
 
 
il nano cuoco: mestolo
il nano calzolaio: sandalo
il nano falegname: truciolo
il nano dei nani: mignolo
il nano veneziano: gondolo
il nano celibe: scapolo
il nano biricchino a letto: cigolo
il nano asiatico: mongolo
il nano malato: embolo
il nano in fin di vita: rantolo
il nano camorrista: cutolo
il nano lanaio: gomitolo
il nano bambino: pargolo
il nano sempre raffreddato: moccolo
il nano orologiaio: pendolo
il nano orafo: ciondolo
il nano verduriere: broccolo
il nano parrucchiere: ricciolo
secondo nano parrucchiere: boccolo
terzo nano parrucchiere: spazzolo
il nano che ama la sera: crepuscolo
il nano barocco: fronzolo
il nano più dotato: merolo
il nano tenerone: coccolo
il nano con alito fresco: mentolo
il nano fastidioso: spigolo
il nano olandese: zoccolo …
e sua sorella un pò particolare: zoccola
il nano sempre confuso: brancolo
il cugino finlandese del nano: gnomo
il nano letterato: Pascolo
il nano teenager: brufolo
il nano violinista: tremolo
il nano comunista: avantipopolo
il nano maiale: truogolo
il nano nascosto: cercalo
il nano caseario: provolo
il nano ingegnoso: dedalo
il nano centometrista: prendilo
il nano preistorico: cavernicolo
il nano erborista: cavolo
il nano fotografo: grandangolo

 
 
 
 
 
 
 
 
dal web – impaginaz. t.k.
 
 
CIAO DA ORSO TONY
 
 
 
 
 
 

PER LE NOVITA’ DEL BLOG…
   glitter-cute-120734307281080.gif picture by orsosognante
 
 

Pubblicato 26 agosto 2012 da tonykospan21 in BUONUMORE

Taggato con , ,

SIAMO UNA SOLA ANIMA TU ED IO – RUMI – POESIA SUFI D’AMORE SUBLIME   1 comment

 

 

 

Questa è una poesia di una profondità tale che,

immergendoci nel suo profondo significato,

può farci accelerare i battiti del cuore…


 

 

 

Foto:

 

 

 

 


SIAMO UNA SOLA ANIMA TU ED IO

 

POESIA SUFI D’AMORE SUBLIME

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L’interpretazione, che sorge chiara dai versi,


è che non c’è, non ci può essere, nel vero amore, un confine tra


l’IO ed il TU… il TE ed il ME.

 

 

 

In questo verso sublime… che non può non coinvolgerci…


c’è tutta la genialità del pensiero insito nella poesia…

 

 

 

“Appariamo e ci nascondiamo,


tu in me, io in te.”


 

 

 

 

 

 

 

 

 

Quando ciò accade (ahimé raramente)

l’amore s’avvicina e ci avvicina alla perfezione.

 

 

Rumi conferma d’esser un vero principe

della grande poesia Sufi d’amore

 

 

 



 

 

 

 

SIAMO UNA SOLA ANIMA TU ED IO


Rumi




In verità siamo una sola anima,


tu e io.


Appariamo e ci nascondiamo,


tu in me, io in te.


Ecco il significato profondo


della mia relazione con te.


Poiché fra te e me non esistono


né tu, né io.


Siamo al tempo stesso


lo specchio e il volto.


Siamo ebbri della coppa eterna.


Siamo il balsamo e la guarigione.


Siamo l’acqua di giovinezza


e colui che la versa.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

CIAO DA TONY KOSPAN

 

 

 

 

stars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuar

PER LE NOVITA’ DEL BLOG

SE IL BLOG TI PIACE
I S C R I V I T I




Foto:



 
 

CIELO D’AMORE – KABIR – POESIA… ABBRACCIO CON L’INFINITO   Leave a comment

 
 
 
 
 
 
 
Questa poesia di Kabir, poeta indiano del 15° secolo,
è un vero e proprio invito
ad una vera fusione dell'Uomo con l'Infinito.
 
 
 
 
 
 
 
 

CIELO D'AMORE
– KABIR –
POESIA SUBLIME

 
 
 
 
 
 
 
La tensione dello sguardo dell'anima,
secondo la prospettiva di Kabir,
si riflette nel cielo d'amore.
 
 
La chiave per trovare la scintilla divina che è in noi,
senza farsi fuorviare dalle ombre della sera
e senza arrendersi alla banale realtà…,
è
andare verso l'altro
e
gustare attraverso il cuore
i suoni ed i profumi della natura…
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
CIELO D'AMORE
Kabir

 
Cadono le ombre della sera
lunghe, serrate,
di buio avvolgono il corpo e la mente.
 
Tu apri la finestra che dà a ponente
perditi nel cielo d’amore.
 
Bevi il miele stillato dai petali
del loto che hai in cuore.
Lascia che ti penetrino
le onde del mare,
le onde di splendore.
 
Ascolta,
un suono di conchiglie, di campanelli
si leva dalle acque.
 
Kabir dice: «Fratelli,
è Dio in questo vaso, in questo mio corpo»
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
E voi cosa ne pensate?
 
 
Tony Kospan
 
 
 
 
 
80x8080x8080x80
PER CHI AMA LA POESIA
ILFANTMONDO.jpg picture by orsosognante
 
 
 

Pubblicato 26 agosto 2012 da tonykospan21 in Senza categoria

Taggato con , ,

BREVE RICORDO DI GUILLAUME APOLLINAIRE – POESIA E SPERIMENTAZIONE   Leave a comment

 
 
 
OGGI E' L'ANNIVERSARIO DELLA SUA NASCITA
 
 
 
 
 
 
 
 
 
GUILLAUME APOLLINAIRE
POETA DELLE AVANGUARDIE
 
 
Breve Bio e la sua nota poesia “Il ponte Mirabeau”
 
a cura di Tony Kospan
 
 
 
 
Guillaume Apollinaire (ma il suo vero nome era Wilhelm Apollinaire de Kostrowitsky) nacque a Roma il 26 agosto 1880 da un ufficiale italiano ed una signora polacca.
 
Si trasferì giovanissimo a Parigi.

Lì entrò in contatto con le avanguardie culturali dell’epoca… e frequentò personalità quali Maurice de Vlaminck, André Derain, Pablo Picasso, Georges Braque, Henri Matisse e De Chirico… divenendo anche il teorico del movimento pittorico cubista.
 
 
 
 
Qui è dipinto da De Chirico

 
 
 
Già allora appare forte la sua curiosità verso tutto quel che è nuovo… tecnologico e moderno… e questo lo portò anche ad appoggiare il movimento che proprio del modernismo fece la sua bandiera e cioè il futurismo di Marinetti.
 
 
 
 
 
 
 
 

 
Nel 1910 iniziò, ormai trentenne, la sua vita letteraria con un libro di sedici racconti “L’eresiarca & C.”, e dopo altre esperienze letterarie pubblicò nel 1913 “Alcools” una raccolta di sua poesie , che ebbe gran successo e influenzò molto tutta la letteratura francese,
ed è oggi considerata il suo capolavoro… insieme con “Calligrammes” del 1918.

 

Le poesie di “Alcools” risentono degli influssi del Simbolismo francese e mostrano una bella la musicalità pur in temi legati alla malinconia ed al sogno.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Dopo queste, tante altre furono le sue pubblicazioni…, che però si diressero pian piano verso tematiche industriali e tecnologiche dell’epoca come l’automobile, il cinema, etc… esplorando nel contempo nuovi strumenti tecnici ed espressivi come l’eleminazione della punteggiatura, il verso libero, lo sperimentalismo grafico del calligramma.
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Morì il 9 novembre 1918, in un modesto attico parigino e fu sepolto insieme ad altri grandi personaggi dell’epoca nel cimitero di Père Lachaise.
 
 
 
 
 

 
 
 
 
Leggiamo ora  una delle sue più belle poesie…
divenuta anche una canzone…
 
 
 
 
 
 
 
IL PONTE MIRABEAU
Guillaume Apollinaire
 
 
Sotto il ponte Mirabeau scorre la Senna
E i nostri amori
Me lo devo ricordare
La gioia veniva sempre dopo il dolore
 
Venga la notte suoni l'ora
I giorni se ne vanno io rimango
 
Le mani nelle mani faccia a faccia restiamo
Mentre sotto
Il ponte delle nostre braccia passa
L'onda stanca degli eterni sguardi
 
Venga la notte suoni l'ora
I giorni se ne vanno io rimango
L'amore se ne va come
L'amore se ne va
Com'è lenta la vita
E come la Speranza è violenta
quest'acqua corrente
 
Venga la notte suoni l'ora
I giorni se ne vanno io rimango
Passano i giorni e passano le settimane
Né il tempo passato
Né gli amori ritornano
Sotto il ponte Mirabeau scorre la Senna
Venga la notte suoni l'ora
I giorni se ne vanno io rimango
 
 

 

 

 

Ed ora ascoltiamola… cantata in Francese…

 

 

 

 

Ciao da Tony Kospan

 

 

 

 

 

IL NUOVO GRUPPO DI
GOOGLE PLUS
DI POESIA E CULTURA
I N S I E M E
CON LEGGEREZZA
 
 
 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: