Archivio per 12 agosto 2012

AH CHE NOSTALGIA HO DI TE – GOETHE – BUONANOTTE IN MINIPOESIA   1 comment

 
 
 
 
 
 
 
 
 
AH CHE NOSTALGIA HO DI TE…
Johann Wolfgang Goethe
 
 
 
 
Ah, che nostalgia ho di te,
angelo mio! Almeno in sogno,
almeno in sogno mostrati!


 
Anche se molto dovrò patire,
trepidante lottare cogli spiriti,
e al risveglio affannare
 

Ah, che nostalgia ho di te,
ah, quanto cara mi sei
anche nei sogni più cupi!
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 by Tony Kospan
 
 

Pubblicato 12 agosto 2012 da tonykospan21 in BUONANOTTE IN MINIPOESIA, Senza categoria

MONT SAINT MICHEL – MAREE DI SOGNO E LA SPLENDIDA ABBAZIA MEDIEVALE   1 comment


 
Le più grandi maree del mondo
avvengono nella baia del Mont Saint Michel
2 volte al giorno,
e per 365 giorni all’anno il mare invade la Baia
 
 
 
 
 
 
MONT SAINT MICHEL
– LO SPETTACOLO PIU' INCREDIBILE DEL MONDO –
DEFINITO ANCHE…
LA MERAVIGLIA DELL'OCCIDENTE
STORIA – IMMAGINI – ABBAZIA – VIDEO
 
 
 
 
 
 


Le più grandi maree giungono al Mont Saint-Michel
alla velocità di un cavallo al galoppo.
 
 


Secondo la posizione della luna e della sua forza d’attrazione
più o meno grande, le maree saranno più o meno forti.

 
 
 
 
 
 
 
 
 

Questo spettacolo, rinnovato ogni giorno,
è straordinario ed indimenticabile.
 
 
Immobile in questa Baia in perpetuo movimento,
il Mont Saint-Michel appare ancor più maestoso.
 
 
Così Victor Hugo, grande scrittore francese del XIX secolo,
paragona il Mont Saint-Michel alla grande piramide d’Egitto ,
dopo aver definito la rocca
lo spettacolo naturale più incredibile del mondo:
 
“Il Mont Saint-Michel sta al mare come Cheope sta al deserto”.

 
 
 
 
 
 
 
 
 

 
In effetti, ogni anno le maree apportano con esse
un milione di metri cubi di sedimenti che si depositano nella baia,
provocando così, poco a poco, un aumento del livello
che rende più difficile l’arrivo del mare
ma di recente essi sono stati rimossi ed ora Mont Saint Michel
è tornato ad essere… un'isola.



L'ABBAZIA

 
 
Secondo una leggenda, fu nel 708 che Oberto,
vescovo di Avranches, in Normandia,
fondò sul Mont Tombe
un Santuario in onore dell’Arcangelo San Michele.

 
 
 
 
 
 
 
 
 

1300 anni più tardi, questo capolavoro dell’architettura religiosa
situato in un luogo meraviglioso al di sopra del mare
continua ad affascinare milioni di visitatori.
 
 
A partire dalle 17.00, un messaggio diffuso dagli altoparlanti
invita gli automobilisti a spostare il proprio veicolo
“a causa delle forti maree”.
 
 
Dal cammino di ronda, potrai constatare effettivamente
che l'immensità della baia di sabbia,
il cui orizzonte si confonde con il cielo grigio,
 è invasa progressivamente da lingue d'acqua
scaturite non si sa da dove.
 
 
 
 

 
 
 

Conviene visitare l'abbazia all'apertura,
la mattina, per goder in pace la calma
di questo capolavoro fondato nel X sec.
 
 
Più volte ricostruito e rimaneggiato,
l'edificio è complesso e il suo ordinamento architettonico
è difficile da capire.
 
 
Tanto più che la visita non si effettua per epoca o per edificio ma,
più prosaicamente, per piano,
attraverso un labirinto di corridoi e di scale.

 
 
 
 
 
 
 
 

E' da visitare poi un gruppo di edifici,
costituito da sei sale distribuite su tre livelli,
chiamato La Merveille (La Meraviglia).
 
 
E' probabilmente uno dei migliori esempi al mondo
di architettura del XIII sec.

 
 
 
 
 
 
 
 

Il chiostro è un incanto, come sospeso tra cielo e mare,
e da qui, la vista sui prati e sulle immense distese di sabbia e acqua
è veramente indimenticabile.
 
 
Questo luogo procura un intenso sentimento di serenità,
dettato in parte dalle sue audaci soluzioni architettoniche,
come la successione di colonne disposte in doppia fila e alternate
che creano un effetto di prospettiva sorprendente.

 
 
 
 

 
 
 
 

Di sala in sala, da una meraviglia a un'altra,
sarai come rapito dalla bellezza di questo luogo unico al mondo.
 
 
Attualmente sono in corso dei lavori
per rendere di nuovo il luogo un'isola come un tempo
dato che, per l'accumulo di detriti,
sempre meno le maree apparivano evidenti.

 
 
 
 
 
 
 
 

E' certo un intervento ambientale ma anche spirituale
in quanto benché invaso da milioni di turisti ogni anno
Mont Saint Michel resta nell'immaginazione popolare
un ideale luogo di meditazione.
 
 
Non potendoci andare subito
facciamo intanto almeno una visitina virtuale…
con questo primo video.
 
 
 
 
 
 
 
 

Se ci va poi, in quest'altro, davvero di ottima qualità,
possiamo vedere il gioco delle maree
e la bellezza del Monte con la sua Abbazia…
con riprese anche aeree..


 
 
 



 
 
 
 
CIAO DA TONY KOSPAN
 
 
 
 

 
PER LE NOVITA'
SE IL BLOG TI PIACE
I S C R I V I T I





 
 

 

BARZELLETTINE E VIGNETTE PER UN PO’ DI RELAX…   Leave a comment

 

 

Se la vita non ti sorride….

falle il solletico!

 

 

 

 

DEFINIZIONI ESILARANTI

E… NON SOLO…
 

 
 
 
 
 
 
 
 
L’IMPICCATO
 
Il marito si stava impiccando,
ma, per fortuna, giunse la moglie.
“Taglia la corda”, riuscì a farfugliare lui.
E lei, ubbidiente… …fuggì.
 
 
 
 
 
 
 
CATTOLICESIMO

Era cattolica osservante.
Faceva coppia con uno…
E amava molto… il prossimo
 

 
 

 
 
 

BONTA'

Se qualcuno ti fa un torto,
mettici una pietra sopra…Tombale

 

 

CAPO

Non ho mai nascosto il capo sotto la sabbia.
Il mio boss non amava le sabbiature.
 

 

 

 

 

DELICATEZZA

La Politica è la delicatissima ricerca
del giusto equilibrio
fra l’ingannare troppo
e l’ingannare troppo poco.
 
 
 

 

 
 
FONDAZIONE
Quando la fondarono, i Romani
la chiamarono “Torino”,
perché “Juventus” proprio non gli andava giù.
 
 
 

 

 
 
 
GIUDICE
L’Italia ha oltre cinquanta milioni di giudici.
… Qualcuno esercita.
 
 
 

 
 
 

GRANDEZZA
In ognuno di noi, c’è qualcosa di grande.
Nei fortunati, il sedere.
 
 
 

 

 
 
HOTEL

I governanti non possono capire i pensionati.
Certo… loro non vanno mai in pensione…
… vanno sempre in hotel… in grand hotel
 
 
 

 

 
 
ITALIA

In Italia non è tutto cattivo…
Esistono i buoni pasto, i buoni fruttiferi,
i buoni del tesoro, i buoni a nulla.
 
 
 

 
 

 
 
LINGUE
 
“Vuoi conoscere una lingua straniera?”
“Dipende dalla proprietaria.”
 
 
 

 

  

 
 
NASCITA
 
Cretini si nasce.
Ma ci si può anche specializzare.
 
 
 
 
 
 
 
 
RETRIBUZIONE

All’inferno pagano male.
Sento sempre parlare di poveri diavoli. 
 
 
 

 

 
 
TANGENTE
 
La tangente è nata nel Sud Italia.
A Pizzo Calabro.
 
 
 

 

 
 
VERGINITA'
 
Bisogna proteggere la foresta tropicale.
è l’ultima vergine rimasta.
 
 
 
 
 
 
 
CIAO DA TONY KOSPAN
 
 
 
 
   
IL SALOTTO DI SOGNO DI FB?
 
samp5873205a0f06c928.jpg PSICHE E SOGNO picture by orsosognante
 
 
 

GRETE STERN – STORICA REGINA DEL SURREALISMO IN FOTOGRAFIA   Leave a comment

 
 
 
 
 

Niño-flor, 1948
 

 
 
 
 
 
 

E' considerata una delle più grandi fotografe d'arte tedesche
e certo ha un posto importante nella Storia della Fotografia
 
 
 

(Elberfeld, 1904 – Buenos Aires, 1999)
 
 

 
 

CULTURA E SOGNO IN FOTOGRAFIA
a cura di Tony Kospan

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
BREVE BIOGRAFIA
 
 
 
Grete Stern nacque nel 1904 a Wppertal, Elberfeld, in Germania.
All'inizio si dedicò allo studio del pianoforte e della chitarra… poi passò alle arti grafiche e fu allieva del fotografo Peterhans Walter.
Nel 1929 con la  sua amica Ellen Auerbach aprì uno studio di “graphic design” e fotografia.
Con l'arrivo al potere di Hitler si trasferì prima a Londra e poi in Argentina…
dove frequentò con successo gli ambienti artistici d'avanguardia e collaborò con la rivista “Idillio” di Buenos Aires.
 
 
 

 
 
 
Portò al massimo livello la tecnica dei fotomontaggiche chiamava “Suenos” (sogni) anche perché volevano proprio illustrare emozioni… intese nelle sue più  varie modalità…
 
Questi “sogni” apparvero subito dei capolavori… che applicavano alla fotografia le concezioni surrealiste e visionarie all'epoca in auge nel mondo nell'arte.
 
 
 

 
 
 
Nel 1936 sposa il fotografo argentino Horacio Coppola e dopo la fine della guerra si dedicò soprattutto alla fotografia d'architettura e di documentazione. 
 

 

 

 

Ricevette pertanto anche importanti incarichi di reportage tra cui la cocumentazione dal vero di popolazioni aborigene e delle loro culture.
 
 
 

 
 
 
Nel 1982 ha ricevuto il premio Konex per l’attività di fotografa.
 
 
La sua fama nacque sopratutto per le opere dei 2 decenni antecedenti al secondo conflitto mondiale.
 
 
 
 
 
 

Grete Stern

Grete ritratta da Florencia Durán

 
 
 
 
 
 
LA TECNICA E L'ARTE
 
 
 
 
 
 
 
 
 
E' da tener presente che all'epoca il fotomontaggio non era assolutamente semplice per cui i suoi ingrandimenti… o rimpicciolimenti, le sue scomposizioni delle immagini, i suoi effetti ottici ed i suoi “trucchi” fotografici che componevano quelli che possiamo anche definire dei collages dai risultati sognanti e coinvolgenti erano frutto di un segreto lavoro impegnativo e di precisione.
 
 
 

 
 
 
Le sue opere… appaiono molto originali… ironiche e talvolta (per l'epoca) trasgressive ma sempre comunque dense di cariche emotive.
 
Tuttavia la rivista Abril che le pubblicava non ne comprese fino in fondo la genialità e per questo se ne sono perse davvero tantissime ma quelle rimaste, per lo più quelle della rivista Idillio, sono comunque in grado di affascinarci e di farci comprendere il suo mondo.
 
 
 

 
 
 
 
 
 
PICCOLA  “MOSTRA” DI SUE FOTO
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Ojo eterno
 
 
 
 
 
Artículos eléctricos para el hogar
 
 
 
 
Con sentimiento
 
 
 
 
 
 
 
 

foto

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Fonti: vari siti web

 

 

CIAO DA TONY KOSPAN

 

 

 

         
LA PAGINA CULTURALE DI FB?
PSICHEESOGNO1RID.gif PSICHE E SOGNO picture by orsosognante

 

 

TORNA A SURRIENTO – 1902 – LA CURIOSA VERA STORIA – LA CANZONE CLASSICISSIMA – L’ATMOSFERA   2 comments




Rieccomi a parlare con voi
delle affascinanti canzoni di un tempo.
 

Questa, che ha per oggetto la bellissima Sorrento,
favoloso (e storico) luogo di villeggiatura,
nasconde una storia poco nota ai più.


  
 
 

 
 


ATMOSFERE E NOTE… D’UN TEMPO 


TORNA A SURRIENTO 
 STORIA MUSICA ED IMMAGINI
a cura di Tony Kospan

 
 
 
 
 
 
 
 
 
LA VERA STORIA
 
 
 
 
Questa famosissima e classicissima canzone napoletana
al contrario di quel che tantissimi pensano…
non nasce affatto come canzone d’amore… anzi!
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Siamo nel 1902
ed il proprietario del Grand Hotel di Sorrento,
per sé e per la cittadinanza,
perora presso l’onorevole Giuseppe Zanardelli
la causa dell’apertura di un Ufficio Postale,
grande novità per l’epoca.
 
.


.
.


 ..
.
Gli viene l’idea poi, per dare incisività a tale richiesta,
e dunque esser più convincente,
di dedicare all’onorevole una canzone.
 
 
Chiede allora ai fratelli Gian Battista ed Ernesto De Curtis
di prepararla al più presto.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
L’onorevole, ignaro di tutto,
mentre sta per lasciare l’Hotel riceve dunque
la graditissima sorpresa
di sentirsi dedicare una dolce canzone
che l’invita a tornare tra le bellezze di Sorrento
appunto…
Torna a Surriento“.
 
 
La cosa lo colpisce a tal punto che,
poco dopo, Sorrento ha l’agognato Ufficio Postale!
 
 
 
 
 
Piedigrotta
 
 
 
 
La canzone così nata, però con alcune modifiche,
 qualche anno dopo partecipa alla famosa
Festa di Piedigrotta
e diventa un successo
che si estende in breve tempo in tutto il mondo.

 
 
 
 

 
 
 

A mio modesto parere il grande successo,
oltre che alla bellissima musica,
è dovuto anche alla perdita del suo originario reale significato
per diventare un accorato appello
da parte di ogni amata/o al proprio amore 
per un ritorno nei luoghi che li hanno visti felici.

 
 
 
 
 
 
 
 
 
L’ATMOSFERA DEL 1902
 
 
 
Ora, prima d’ascoltar la canzone
e di leggerne il testo,
diamo un’occhiata all’atmosfera del 1902

 
 
 

Villa Comunale di Napoli nel 1902

.

.

.

Una cucina del 1902


 
 
 
 
 
 

 .
.
 
 
Il Ministro Zanardelli
 
 
 
 
 
Ascoltiamola dunque  
in questo bel video cantata da Bocelli
cliccando sull’immagine qui giù.

 
 
fre bia pouce     musicAnimata

 
 
 
 
Buon ascolto, se vi fa piacere.
 
 
Ciao da Tony Kospan







%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: