Archivio per 6 agosto 2012

NOTTURNO – JIMENEZ – BUONANOTTE IN MINIPOESIA   Leave a comment

 
 
 
 
 
 
 
 
 
NOTTURNO
Juan Jimenez
 
 
La via lattea
sorge da me, passa per te,
e torna a me, circolo unico.
– Che colonne noi due
nel sostenere l’universo !
E che luce timida,
che argento tranquillo,
per annullare quello che non è !
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
by Tony Kospan
 
 
 

Pubblicato 6 agosto 2012 da tonykospan21 in BUONANOTTE IN MINIPOESIA

SIAMO PRONTI PER UN’AVVENTURA? – UN TEST… IMPERTINENTE!!!   Leave a comment

 
 
 
 
 
 
 
 
 
Ecco un test inusuale…
direi simpaticamente impertinente…
e quindi in linea con il… clima estivo…
 
 
 
 
 
 
 
Bè lo facciamo qui tra noi per giococome sempre…
e come sempre possiamo dire cosa ne pensiamo…
 
 
Personalmente l’ho testato… e devo dire che non è male…
 
 
(Poi vi dirò cosa mi ha detto eh eh A bocca aperta Imbarazzato)
 
 
 
 
 
 
 
Un pò di musica mentre rispondiamo alle domande?
 
 

 
 
 
Ma veniamo al test…
 
 
 
SIETE/SIAMO PRONTI PER UN'AVVENTURA?
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Se ci va… diciamo il ns risultato…Angelo

 

 

 

 

Ciao dall’Orso..
 
 
 
 
 
 
 
 

 
LA TUA PAGINA DI SOGNO IN FB?

samp88b6cfac523b78f6.gif psiche e sogno picture by orsosognante
 
 
 

ACQUA AZZURRA ACQUA CHIARA – L. BATTISTI – MITICA CANZONE POESIA DELL’ESTATE 1969   Leave a comment

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Questa nostra piccola antologia delle canzoni
dell’estate…
torna stavolta ad una canzone di qualità…
e che qualità!

 
 
 
 

   

 
 
 
LE CANZONI DELL’ESTATE
by Tony Kospan
 
 
 
V
 
 
 
 
7Ehandfuloffaries11.gif image by Fantasy-Glitter
 
 
 
 
ACQUA AZZURRA E ACQUA CHIARA
canzone del mitico duo Mogol-Battisti
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Fu la canzone regina dell’estate 1969…
e la trionfatrice del Festivalbar di quell’anno…
 
 
Ecco un retroscena poco noto:
Il retro  “Dieci ragazze”  (canzone carina ma leggerina)
era destinato ad esser il lato principale del disco
secondo Mogol e Battisti…
ma Arbore al quale fecero ascoltar le 2 canzoni
per un programma televisivo
s'innamorò subito di questa e consigliò l'inversione…
 
 
 
 
 
 
 
 
Nasceva il mito di questa canzone che trionfò sì d'estate
ma anche tutto l'anno ed entusiasma ancor oggi.
 
 
Infatti fu il grande tormentone dell'estate di quell'anno
arrivando terza al Cantagiro e vincendo il Festivalbar.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Prima di riascoltarla
ecco alcune immagini-simbolo di quell’anno…
 
 
 
 
 
 
 
La conquista della Luna
 
 
 
Il famoso festival di Woodstock
 
 
 
 
Il famoso festival di Woodstock
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Il film Premio Oscar 1969
 
 
 
 
 
 
 
Qui giù possiamo ora ascoltare la canzone…
ed insieme leggere anche il famoso poetico testo…
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

 

Felice estate a tutti…

 

 

 

 

da  Tony Kospan

 

 
 
 
 
divisore
PER LE NOVITA'
SE.. IL BLOG TI PIACE
I S C R I V I T I
 
 
 

LA BAMBINA DI HIROSHIMA – POESIA DI HIKMET E RICORDO DI UN’IMMENSA TRAGEDIA   1 comment

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
La Poesia non è fuori dal mondo…
ed anche se ne è una delle espressioni più belle e più alte…
vive nel mondo e col mondo…
nelle sue gioie e nei suoi dolori…
 
 
 
 
 
 
 
 
Oggi 67° anniversario della tragedia di Hiroshima
non possiamo non rivolgere un pensiero a quel che
accadde allora…
 
 
E desidero farlo… in poesia…
per ed insieme a tutti gli amici
che amano la poesia…
 
 
 
 
 
 
 
 
 
LA BAMBINA DI HIROSHIMA
Nazim Hikmet
 
Apritemi sono io…
busso alla porta di tutte le scale
ma nessuno mi vede
perché i bambini morti nessuno riesce a vederli.
 
Sono di Hiroshima e là sono morta
tanti anni fa. Tanti anni passeranno.
Ne avevo sette, allora : anche adesso ne ho sette
perché i bambini morti non diventano grandi.
 
Avevo dei lucidi capelli, il fuoco li ha strinati,
avevo dei begli occhi limpidi, il fuoco li ha fatti di vetro.
Un pugno di cenere, quella sono io
poi anche il vento ha disperso la cenere.
 
Apritemi; vi prego non per me
perché a me non occorre né il pane né il riso :
non chiedo neanche lo zucchero, io :
a un bambino bruciato come una foglia secca non serve.
 
Per piacere mettete una firma,
per favore, uomini di tutta la terra
firmate, vi prego, perché il fuoco non bruci i bambini
e possano sempre mangiare lo zucchero.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Se ci fa piacere ascoltiamo anche questa musica
composta per ricordare l'immensità di questa tragedia…
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Un pensiero commosso alle vittime di allora…
con la speranza che ciò non accada mai più…
 
 
 
 
 
 
 
Tony Kospan
 
 

LA VEDOVA ALLEGRA… REGINA DELLE OPERETTE – STORIA… TRAMA… E… VIDEO…   Leave a comment

 

 


 

 

 

COS’E’ L’OPERETTA?
 
La domanda se rivolta ai più giovani sicuramente
rimarrebbe senza risposta…
ma chi ha qualche annetto in più ricorda
certamente le magnifiche ed allegre serate
a guardar le operette alla TV e sa bene quindi cosa sono.

Ora però lo spiegherò a chi non può saperlo
e lo ricorderò invece a chi le ha conosciute.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
L’operetta è una commedia, in parte recitata e in parte cantata,
che, per l’importanza delle parti musicali,
viene in genere considerata come una filiazione del teatro musicale
e, in particolare, dell’operà-comique francese
 
 
Quella che ora leggeremo e ricorderemo
è una tra le più classiche e più amate di sempre.


 
 
 
 
 
 

 
 
 
 


LA VEDOVA ALLEGRA

a cura di Tony Kospan

 
 
 

 
 
 
LA STORIA


 
 
La Vedova Allegra  di Franz Lehár è da sempre considerata
il primo e più importante titolo della storia dell’operetta.


 
 
 
Il titolo originale dell’operetta in tre atti è “Die lustige Witwe“.
 
Fu fu musicata da Lehàr su libretto di Victor Léon e Leo Stein basato sulla trama della commedia “L’attaché d’ambassade” di Henri Meilhac.
 
Debuttò con immediato grande successo il 30 dicembre 1905 al Theater an der Wien di Vienna.
 

Ha attraversato tutto un secolo di cambiamenti profondi, eppure il suo successo non si è mai appannato ed è sicuramente destinato a rinnovarsi nel terzo millennio.
 
Basti pensare che quest’operetta è a tutt’oggi uno dei titoli più rappresentati nelle Stagioni Teatrali di tutto il mondo.

 
 
 
 

 
 
 
 
LA TRAMA
 
 
 
All’ambasciata del Pontevedro a Parigi, c’è grande fermento.
Sta arrivando la Signora Anna Glavari , giovane vedova del ricchissimo banchiere di corte.
L’ambasciatore, il Barone Zeta, ha ricevuto l’incarico di trovare un marito pontevedrino alla vedova e questo per conservare i milioni di dote della signora, in patria. Infatti se la signora Glavari passasse a seconde nozze con un francese, il suo capitale lascerebbe la Banca Nazionale Pontevedrina e per il Pontevedro sarebbe la rovina economica.
Njegus, cancelliere dell’ambasciata, é un po’ troppo pasticcione per una simile impresa ma c’é il conte Danilo che potrebbe andare benissimo. Njegus e Zeta tentano di convincerlo ma lui non ne vuole sapere. Tra Danilo e Anna c’era stata una storia d’amore finita male a causa della famiglia di Danilo. Da parte sua la vedova, pur amando Danilo, non lo vuole dimostrare e fa di tutto per farlo ingelosire. Frattanto si snoda un’altra storia d’amore che vede protagonisti Valencienne, giovane mogliettina di Zeta, e Camillo de Rossillon, un diplomatico francese che la corteggia con assiduità . I due si danno convegno in un chiosco. Li sta per sorprendere il barone Zeta quando Njegus riesce a fare uscire per tempo Valencienne ed a sostituirla con Anna.
 
 
 
 

 

 

 
La vedova sorpresa con Camillo! Tutti sono sconvolti, Danilo furioso abbandona la festa. Tutto ormai sembra compromesso ma Njegus, vero Deus ex-machina, riesce a sciogliere gli equivoci e a far confessare ad Anna e Danilo il loro reciproco amore. La patria é salva. D’ora in poi la signora Glavari non sarà  più “La vedova allegra” ma la felice consorte del conte Danilo Danilowitch.
 
 
 
 

 
 
 
 
 
IL VIDEO – LA VEDOVA ALLEGRA 
 
 
 
Questo video ci consente un vero e proprio tuffo
nell’atmosfera e nelle note magiche di questa operetta
con una brillante Raffaella Carrà
che ci riporta ai bei programmi televisivi di una volta.
 
 
 
 
 
 

 
 

FONTI: VARI SITI WEB –  IMPAG. T.K.

 

 
 
BUONA VISIONE… E BUON ASCOLTO…
 
 
CIAO DA TONY KOSPAN 

 
 
 
 


LA TUA PAGINA DI SOGNO PER  COLORARE LE TUE ORE
Gif Animate Frecce (117)








 
 
 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: