Archivio per 15 luglio 2012
3 FIAMMIFERI ACCESI NELLA NOTTE – PREVERT – BUONANOTTE IN MINIPOESIA 2 comments
I MODI PIU’ DIVERTENTI PER COMBATTERE IL CALDO… 1 comment
Ecco i modi più originali e più divertenti
per combattere il caldo…

Si tratta di una collezione di immagini
assolutamente scientifi/comica…
su come trovar refrigerio
quando il caldo diventa insopportabile.

DI TUTTI QUESTI METODI
“ALCUNI DAVVERO GENIALI”
POSSIAMO POI INDICARE
QUELLO CHE CI PIACE DI PIU’
Intanto pure i panni stesi…
protestano per il caldo





SIGNORE E SIGNORI
SI PARTE ALLA RICERCA
DEL REFRIGERIO

Allora vediamo un pò…
c’è chi si tuffa nel frigo…

.
.

.
.
.
.

chi abbraccia il ghiaccio


chi si mette dinanzi al ventilatore…



.
.
.
.

.
.
.
.


chi si porta il frigo appresso

.
.
ma ecco dove ci consiglia d’andare l’ASL…


.
.
.
.

chi se ne sta nudo in poltrona… al pc


.
.
chi viaggia con la moto-vasca da bagno…

.
.
.
.
chi gioca a ping pong in piscina…

.
.
chi mangia 2 gelati alla volta…

.
.
chi si mette nella vasca da bagno…
con lattine ghiacciate…

chi fa la doccia nel bidet…

e chi legge, seduta su una sedia, un libro a mare

chi, in un modo o nell’altro, fa la sauna

chi si arrangia con piscina e compagnia “fai da te”

.
.
.
.
.

.
.
.
.

chi se ne sta sulle panchine asciugandosi la fronte…

chi si sventola come può…

chi si butta sotto il getto della fontanella…

chi gioca nelle fontane pubbliche

e quello che è forse il… miglior sistema…
starsene a mollo in un resort di lusso…

UN FRESCO (?) ABBRACCIO
DA TONY KOSPAN

Tutte le immagini sono prese dal web
Ricerche coordinamento ed impaginaz. t.k.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
PIERINO E IL LUPO – LA FAVOLA E… L’OPERA MUSICALE Leave a comment
.

.
Questa notissima opera musicale è una vera e propria
“fiaba in musica”, così bella ed adatta ai bambini…
tanto da consigliare a Disney di farne un film-cartoon di successo.
Essa ci racconta la storia di un bimbo,Pierino,
che con l’aiuto di un uccellino cattura un temibile lupo.
.
.

.
.
Ma l'ascolto della musica, bellissima,
è adatta a chiunque ami la grande musica.
.
Davvero originale poi è l'idea dell'autore
di collegare ogni personaggio ad un tema musicale,
affidato a sua volta ad un particolare strumento.
.
.

Sergej Sergeevic Prokofiev (Soncovka 23.4.1891 – Mosca 5.3.1953)
.
.
.
Prima di leggere la favola (in sintesi)
possiamo e ascoltare e vedere
la presentazione degli strumenti,
di cui accennavo su, in video.


LA FAVOLA IN BREVE
PIERINO E IL LUPO
Sergej Sergeevic Prokofiev
La storia comincia nella capanna il cui Pierino vive con il nonno.
Il ragazzino sogna di catturare un feroce lupo che si aggira nella foresta, terrorizzando gli abitanti del villaggio, ma naturalmente il nonno glielo impedisce, cercando di spaventarlo.
Il ragazzino sogna di catturare un feroce lupo che si aggira nella foresta, terrorizzando gli abitanti del villaggio, ma naturalmente il nonno glielo impedisce, cercando di spaventarlo.
Pierino però non si arrende e, approfittando che il nonno si è appisolato davanti al fuoco, esce di soppiatto nella neve, armato del suo fucile giocattolo.
Camminando circospetto, si imbatte in Sasha, un uccellino piuttosto intraprendente, che decide di accompagnarlo.
I due procedono, addentrandosi sempre più nella foresta, quando improvvisamente avvertono un rumore…sarà il lupo?
Per fortuna è solo Sonia, un’anatra un po’ svanita che subito decide di unirsi a loro nella battuta di caccia.
Avanzano in fila indiana nella neve che si fa sempre più alta e fitta e ogni ombra attorno si agita minacciosa, ma i tre compari proseguono coraggiosamente il loro cammino.
Mentre costeggiano un tetro canneto, l’erba alta ondeggia con un fruscio sospetto e improvvisamente quatto quatto appare…Ivan il gatto, che sta facendo la posta all’uccellino svolazzante!
Visto che gli amici gli impediscono di acchiapparlo per trasformarlo in un gustoso spuntino, decide anch’egli di seguirli alla ricerca del feroce lupo.E improvvisamente…se lo trovano davanti, con le terribili fauci spalancate!!!!Sonia, svanita come sempre, non si accorge del pericolo e il lupo decide di farne la sua prima preda; la insegue nella neve fin sul lago ghiacciato e quando la poveretta si rifugia nel cavo di un albero…è subito raggiunta dal lupo famelico!
Sasha allora lo affronta infuriato per dargli una lezione e solo l’intervento tempestivo di Pierino e Ivan riesce a salvarlo dal fare la stessa fine della sua amichetta Sonia.
Mentre costeggiano un tetro canneto, l’erba alta ondeggia con un fruscio sospetto e improvvisamente quatto quatto appare…Ivan il gatto, che sta facendo la posta all’uccellino svolazzante!
Visto che gli amici gli impediscono di acchiapparlo per trasformarlo in un gustoso spuntino, decide anch’egli di seguirli alla ricerca del feroce lupo.E improvvisamente…se lo trovano davanti, con le terribili fauci spalancate!!!!Sonia, svanita come sempre, non si accorge del pericolo e il lupo decide di farne la sua prima preda; la insegue nella neve fin sul lago ghiacciato e quando la poveretta si rifugia nel cavo di un albero…è subito raggiunta dal lupo famelico!
Sasha allora lo affronta infuriato per dargli una lezione e solo l’intervento tempestivo di Pierino e Ivan riesce a salvarlo dal fare la stessa fine della sua amichetta Sonia.
Ma adesso il lupo è proprio arrabbiato e punta deciso verso Pierino; per lui non c’è più scampo!
Proprio quando ormai tutto sembra perduto, ecco dei colpi di fucile che si avvicinano; sono i cacciatori che accorrono appena in tempo per aiutare Pierino ed Ivan a catturare il loro lupo. Oh che giorno felice!!! Pierino e Ivan vengono accolti nel villaggio come eroi, tutti sono felici…tutti meno Sasha, che sta pensando con grande tristezza alla sua amichetta Sonia, sbranata dal lupo.
Sbranata? Ma no, eccola che sbuca dal tronco cavo come se niente fosse successo; il lupo era riuscito solo a strapparle qualche penna della coda!!Adesso sì che tutti sono felici e i festeggiamenti nella piazza del villaggio possono continuare!!
Sbranata? Ma no, eccola che sbuca dal tronco cavo come se niente fosse successo; il lupo era riuscito solo a strapparle qualche penna della coda!!Adesso sì che tutti sono felici e i festeggiamenti nella piazza del villaggio possono continuare!!

Ora potremo veder un altro video
nella simpatica interpretazione del Quartetto Cetra
in cui appaiono anche scene
del cartoon musicale di Disney.*


Ciao dall’Orso…
*Purtroppo per motivi di copyright la Disney non consente di vedere in Italia scene del mitico cartoon musicale.
.
.
.
.

GUIDO CREPAX E VALENTINA… UN RICORDO… UN VIDEO… Leave a comment

Oggi è l'anniversario della nascita di Guido Crepax,
al secolo Guido Crepas

Milano 15 7 1933 – Milano 31 7 2003
E' stato il disegnatore
che ha profondamente innovato il fumetto erotico europeo
nella seconda metà del XX secolo
nella seconda metà del XX secolo
soprattutto con la sua Valentina, creata nel 1965.

Valentina è la rappresentazione dello spirito hippy degli anni sessanta.

I fumetti di Valentina sono rinomati per il sofisticato disegno
e per la psichedelica… erotica… e sognante trama.
e per la psichedelica… erotica… e sognante trama.

Rendiamo duque omaggio a Crepax
con questo video dedicato al fumetto di Valentina
che ha spopolato per decenni in Italia e non solo…
Ciao da Tony Kospan
FRAMMENTI – H. HESSE – BUONA DOMENICA IN POESIA… ARTE… E… 5 comments

Federico Andreotti – Corteggiamento





Quanto a me,
ho le braccia a pezzi
a furia di afferrare nuvole
Charles Baudelaire
ho le braccia a pezzi
a furia di afferrare nuvole
Charles Baudelaire




Dato il caldo… beviamoci un bel drink ghiacciato…
ci farà bene e ci tirerà su…
Posso offrirvelo solo virtualmente ahimé…
ma voi bevetelo realmente…
se vi va…




Federico Andreotti – Donna Amalia Contessa de Vilches
FRAMMENTI
Hermann Hesse
Hermann Hesse
Ma la cosa migliore non furono quei baci
e neppure le passeggiate serali,
o i nostri segreti.
e neppure le passeggiate serali,
o i nostri segreti.
La cosa migliore era la forza che quell'Amore mi dava,
la forza lieta di vivere e di lottare per lei,
di camminare sull'acqua e sul fuoco.
la forza lieta di vivere e di lottare per lei,
di camminare sull'acqua e sul fuoco.
Potersi buttare, per un istante,
poter sacrificare degli anni
per il sorriso di una donna:
questa sì che è felicità,
e io non l'ho perduta.
poter sacrificare degli anni
per il sorriso di una donna:
questa sì che è felicità,
e io non l'ho perduta.

Federico Andreotti – Donne e fiori
a tutti da Orso Tony