Archivio per 2 luglio 2012
SOLO PER CHI AMA LE IMMAGINI BELLISSIME… 1 comment
LA VERITA’ – Y. HEMRE – POESIA SUFI DEL XIII SEC. 3 comments
Se pensiamo che questa poesia è d'epoca medievale…
ci accorgiamo, ahimé, di quanti passi indietro
si sono fatti nella comprensione (o tentativo di comprensione)
del mistero della vita umana…
da parte di certi radicalismi e fondamentalismi religiosi e culturali…

LA VERITA’ – POESIA SUFI DEL XIII SEC.

La poesia Sufi è una poesia mistica…
Una mistica che nasce nei secoli passati dall’Islam illuminato…
ma che è, per tantissimi aspetti,
sovrapponibile alla mistica di molte altre religioni…
Direi… anzi… che è una mistica che va oltre… le religioni…
Leggiamo ora a questa poesia… del sec. XIII-XIV








LA VERITA’
Yunus Hemre
La Verità è come un immenso oceano
e la Legge è come una nave fatta per lei.
Molti sono coloro che sono entrati nella nave
ma sono pure rimasti sulla riva…
Per quanto sia salda la struttura della nave
quando le onde la percuoteranno
la faranno a pezzi.
Tutto quanto cerchi valicando montagne,
frugando per terra,
in affannosi lunghi viaggi
è qui,
non nell’insensato peregrinare…
è in te
la moschea* ed il caravanserraglio**,
ma tu cammini a casaccio

(termini sostituibili con *chiesa e **luogo d’incontro tra persone)









Ciao da Tony Kospan



LA TUA PAGINA IN FACEBOOK
![Immagine ridotta [Gif-Animate-Frecce (104).gif - 1kB]](https://i0.wp.com/digilander.libero.it/netnick/Gif-Animate-Frecce/Gif-Animate-Frecce%20(104).gif)
L’ESTATE IN… ARTE… CLASSICA… E SONETTO… Leave a comment

La siesta – Van Gogh
Stavolta accostiamo la bella musica dell'Estate di Vivaldi
a diversi dipinti da quello di Arcimboldo
(a cui alcuni mesi fa ho dedicato un ampio post)
che è ormai quasi unanimente considerato l'emblema dell'estate…
a “la passeggiata d'estate” del Tiepolo
a dipinti di Van Gogh che vedremo nel video…. più giù…
Leggeremo anche il sonetto che ispirò la musica di Vivaldi.

Giuseppe Arcimboldo, L'Estate, 1563, Kunsthistorisches Museum, Vienna







Questo è sicuramente il concerto di Vivaldi con più efficacia descrittiva.
La tempesta estiva ne è protagonista e la si sente avvicinarsi nella calura estiva
per poi scoppiare nel finale in tutta la sua violenza.
Il pastore spaventato dal temporale improvviso è descritto dall’assolo.
La musica è ispirata da questo sonetto di autore ignoto…






L'ESTATE – SONETTO
Sotto dura stagion dal sole accesa
Langue l'huom, langue 'l gregge, ed arde 'l pino,
Scioglie il cucco la voce, e tosto intesa
Canta la tortorella e 'l gardellino.
Zeffiro dolce spira, ma contesa
Muove Borea improvviso al suo vicino;
E piange il Pastorel, perché sospesa
Teme fiera borasca, e 'l suo destino;
Toglie alle membra lasse il suo riposo
Il timore de' lampi, e tuoni fieri
E de mosche, e mosconi il stuol furioso:
Ah che pur troppo i suoi timor sono veri
Tuona e fulmina il cielo grandinoso
Tronca il capo alle spiche e a' grani alteri.
Langue l'huom, langue 'l gregge, ed arde 'l pino,
Scioglie il cucco la voce, e tosto intesa
Canta la tortorella e 'l gardellino.
Zeffiro dolce spira, ma contesa
Muove Borea improvviso al suo vicino;
E piange il Pastorel, perché sospesa
Teme fiera borasca, e 'l suo destino;
Toglie alle membra lasse il suo riposo
Il timore de' lampi, e tuoni fieri
E de mosche, e mosconi il stuol furioso:
Ah che pur troppo i suoi timor sono veri
Tuona e fulmina il cielo grandinoso
Tronca il capo alle spiche e a' grani alteri.






Grazie a questo stupendo video
possiamo ora ascoltare la sublime musica di Vivaldi
mentre insieme ammiriamo le grandi opere d'arte
dai caldi colori di Van Gogh
che ci immergono nella bollente atmosfera dell'estate.
![Immagine ridotta [Gif-Animate-Frecce (62).gif - 0kB]](https://i0.wp.com/digilander.libero.it/netnick/Gif-Animate-Frecce/Gif-Animate-Frecce%20(62).gif)

Vivaldi
Buona visione e buon ascolto
da Tony Kospan e…
felice estate a tutti…
FREGOLI – IL CELEBRE TRASFORMISTA AMATO IN TUTTO IL MONDO – Leave a comment
Oggi è l'anniversario della nascita di Leopoldo Fregoli
Ai giovani d'oggi il suo nome non dirà proprio nulla…
eppure è stato un personaggio mitico vissuto a cavallo tra '800 e '900
che merita d'esser assolutamente ricordato…
(Roma, 2 luglio 1867 – Viareggio, 26 novembre 1936)
E' stato attore, sceneggiatore, trasformista e regista
ma è ricordato soprattutto
per la sua abilità di trasformarsi sulla scena in poco tempo,
per la sua abilità di trasformarsi sulla scena in poco tempo,
e con perfetta caratterizzazione, in personaggi diversi…

Fu amatissimo ed il suo successo e la sua fama
furono all'epoca davvero enormi in tutto il mondo.
A mio parere,
non può esserci nessuna migliore descrizione della sua arte
di questa che segue…
«Fregoli! Come dire Zakatam! O Zip, o Flash…
Una parola che evoca un effetto fulminante!
…star mondiale della belle Epoque
ma ancor più enfant prodige senza tempo,
così mi piace immaginarlo:
un bambino che si diverte a trasformarsi,
fare scherzi, sparire e apparire come un folletto iperattivo.
E come ogni creatura di fantasia continuerà a vivere,
perché noi ne abbiamo bisogno…»
( Arturo Brachetti* – “Fregoli: la biografia”, 2011)
* a sua volta grande trasformista

Ecco ora in questo video una sua ampia biografia…
con fantastiche vere bellissime immagini d'epoca…
che ci permettono di conoscer meglio lui
ed il mondo i cui visse…
Ciao da Tony Kospan
SE IL BLOG TI PIACE
METTILO NEI PREFERITI
(O ASSOCIATI)
![Immagine ridotta [Gif-Animate-Frecce (62).gif - 0kB]](https://i0.wp.com/digilander.libero.it/netnick/Gif-Animate-Frecce/Gif-Animate-Frecce%20(62).gif)