Archivio per 30 giugno 2012

LE STELLE IN POESIA… MUSICA… AFORISMI… E NON SOLO   4 comments

 
 
 
 
 
 
 
LE STELLE IN POESIA… MUSICA… AFORISMI E NON SOLO…
a cura di Tony Kospan
 
 
 

 

 
Care amiche ed amici, amanti come me della poesia,
dopo aver affrontato il tema del sole e della luna…
concludiamo questo mini ciclo… “astrale”
con le luccicanti amiche delle nostre notti…
Esse oltre ad abbellire i cieli notturni
da sempre parlano ai cuori dei poeti…
dei naviganti… degli innamorati… dei sognatori…
 
 
 

 
 
Esse, in senso reale e figurato,
ci donano pensieri di luce… e di sogno…
 
L'astronomia oggi ci svela tante cose eppure
come ci spiega  questo brano poetico che segue
conservano intatto il loro fascino misterioso…
 
 
 
 
 
 
C’è ancora mistero, magia nel cielo stellato?
La Scienza astronomica ci spiega quasi tutto:
i movimenti della luna, dei pianeti…
Basta andare più lontano però,
e l’ignoto ci travolge
M. Ivana Trevisani Bach
 
 
Ora, prima di passare alle poesie,
alcuni aforismi… che amo…
 
 

 

 
Il significato della vita è ovunque lo cerchiamo.
Sotto un cielo di stelle, tra i pini del bosco, in un volo di uccelli.
Romano Battaglia
 
 
A forza di guardare il cielo
e di respirare a pieni polmoni l’aria fresca della notte,
mi sembrava di riempirmi di stelle.
Tiziano Terzani
 
 
Tre cose ci sono rimaste del paradiso:
le stelle, i fiori ed i bambini.
Dante Alighieri
 
 

 

 
Non si può negare l'enorme infuenza
che hanno da sempre avuto le stelle
nell'ispirazione dei poeti da Omero a Dante
da Leopardi a James Joyce etc..
ma tuttavia le poesie esclusivamente
ad esse dedicate non sono poi tantissime…
 
 
 
 
 
(E lucevan le stelle – Pavarotti)
 
 
A RUBARE LE STELLE
Baldo Bruno
 
Con te a rubare le stelle
in un'ardente notte d'estate
e colgo l'attimo per portarti via
solcando il candore della luna
…le parole sulle scale della fantasia
i tuoi occhi il mio specchio
finalmente s'apre un sorriso…e tu
incredibilmente vera
una stella cadente rompe il buio
ed io …abbraccio l'incanto
…se tu potessi sfiorare
solamente i miei pensieri
le tue labbra mi abbraccerebbero
nel volo di questa notte
 
 
 
(Piccola stella senza cielo)
 
 
CHI SEI TU STELLA MISTERIOSA
José De Espronceda
 
 Chi sei tu stella misteriosa
 timida e triste fra le mille stelle
 che quando guardo il tuo fulgor dubbioso
 turbato sento battere il mio cuore?
 E' forse la tua luce triste ricordo
 di un antico perduto splendore,
 quando ingannata come me credesti
 eterna la fortuna che passò?
 
 
(Quante stelle nel cielo con la luna )

 
 
IN SEGRETO… DI NOTTE
Else Lasker-Schuler
 
In segreto, di notte
Io t'ho prescelto fra tutte le stelle.
E sono sveglia – fiore
attento,
fra il canto basso del fogliame.
Le nostre labbra per cercare miele,
le nostre notti lucenti sbocciate.
Alla luce gloriosa del tuo corpo il mio cuore
accende i cieli.
Tutti i miei sogni pendono al tuo oro.
Io t'ho prescelto fra tutte le stelle
 
 
 
 (Across the universe)
 
 
HO PENA DELLE STELLE
Fernando Pessoa
 
Ho pena delle stelle
che brillano da tanto tempo,
da tanto tempo…
Ho pena delle stelle.
Non ci sarà una stanchezza
delle cose,
di tutte le cose,
come delle gambe o di un braccio?
Una stanchezza di esistere,
di essere,
solo di essere,
l’essere triste lume o un sorriso…
Non ci sarà dunque,
per le cose che sono,
non la morte, bensì
un’altra specie di fine,
o una grande ragione:
qualcosa così, come un perdono?
 
 
 
(Figli delle stelle)
 
 
LE STELLE
Garcia Lorca
 
Le stelle
non hanno fidanzato.
Tanto belline,
le stelle!
Aspettano un rubacuori
che le porti
ad una sua ideale Venezia.
Tutte le notti s'affacciano
alle grate
– oh cielo di mille piani! –
e fanno segnali lirici
ai mari d'ombra
che le circondano.
Ma attente,ragazze,
perchè quando morirò
vi rapirò una dietro l'altra
sul mio cavallo di nebbia.
 
 
 
 stars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuar
 
 
 
Auguro a tutti… una domenica… stellare…
 
 Tony Kospan
 
 
 
 
 
Divisori by Follettarosa
ARTE MUSICA POESIA ETC
IN ARMONIA ED AMICIZIA…
NEL GRUPPPO DI FB
 
 
 

DOLCE ANTOLOGIA DEL BACIO NELLE VARIE ARTI…   1 comment

 
 
 
 
 
 
 
 
 

IL BACIO NELLE VARIE ARTI
a cura di Tony Kospan
 
 
 
128x118128x118128x118
 
 
 
Mini antologia… di capolavori
antichi e moderni dedicati al bacio
nelle varie arti…
(la scelta è assolutamente soggettiva)
 
 
 

128x118128x118128x118
 
 
 

G I F

 

 

 
 
 
 
 
 

128x118128x118128x118
 
 
 

AFORISMA
 
 
E che cos’è un bacio?
Un apostrofo rosa fra le parole t’amo,
un segreto detto sulla bocca.
Edmond Rostand (Cyrano)
 
 
 

 
 
128x118128x118128x118
 
 
 

PITTURA
 
 
Il noto dipinto di Toulouse Lautrec
 
 

 
 
128x118128x118128x118
 
 
 

POESIA
 
 
La poesia di Jimenez
 
 
 
 
 
 
LASCIA COLARE IL TUO BACIO
-Juan Ramon Jimenez-

 
Lascia colare il tuo bacio
come una fonte –
filo fresco nella tazza
del mio cuore!
Il mio cuore, poi, sognando,
ti restituirà, doppia, l’acqua del tuo bacio,
dal canale del sogno,
da sotto la vita.
E l’acqua del tuo bacio
– o nuova aurora della fonte!
sarà eterna,
perché il mio cuore sarà la sua sorgente
.
 
 
 
 
 

128x118128x118128x118
 
 
 

CANZONE
 
 
Classicissima canzone Napoletana
I’ te vurria vasà
(con testo originale e tradotto)
 
 
 
Nota
 
 
 
 
 

128x118128x118128x118
 
 
 

SCULTURA
 
 
la famosissima opera di Rodin
 
 
 
 
 

128x118128x118128x118
 
 
 

ARCHEOLOGIA
 
 

 

 

 

128x118128x118128x118
 
 
 
 

FOTOGRAFIA
 
 
Il bacio fotografico più famoso…
quello opera di Robert Doisneau
 
 

 
 
 

128x118128x118128x118
 
 
 
 
 
CINEMA
 
 
Clark Gable e Vivien Leigh in Via col vento
(video)
 
 
 
 
 
 
 

128x118128x118128x118
 
 
 
 
 
 

PASTICCERIA
 
 
Infine… sì… 
non è un'opera d'arte in senso classico… certo…
ma è indubbiamente amatissimo
dal nostro gusto e nel nostro immaginario…
il mitico…
 
 
 
 
 
Gif numero 23Gif numero 23Gif numero 23
 
 
 
 
 
 
CIAO DA TONY KOSPAN CON…
 
 
 
 
 
 

IL SALOTTO DI SOGNO DI FACEBOOK?
PSICHEESOGNO1RID.gif PSICHE E SOGNO picture by orsosognante

PORTA UN BACIONE A FIRENZE – MITICA CANZONE DALLE TANTE VALENZE   1 comment

 

 

 
 
 
 
Sep27
 
 
 
 
 
ATMOSFERE E NOTE… D'UN TEMPO…
a cura di Tony Kospan
 
 
 
 
 
 
PORTA UN BACIONE A FIRENZE
Di Lazzaro – Bruno (1938)
 
 
 
Siamo nell'anno in cui l'Italia vince il suo secondo
Campionato del mondo…
 
 
 
 
 
 
ma anche nell'anno in cui vengono emanate le leggi razziali…
 
 
 

 
 
 
quando nasce questa canzone innegabilmente legata
al suo primo e massimo interprete,
 
 
 
 
 
il fiorentinissimo Odoardo Spadaro
(Firenze 1893 -1965)
 
 
 
 
 
La Fiat 508
 
 
 
 
Il “bacione” poi era realmente legato alla nostalgia degli emigranti.
che Spadaro, all'epoca del fascismo,
 frequentava moltissimo preferendo andare in giro per il mondo…
 piuttosto che stare in Italia…
 
 
 
 
 
 
 
 
Fu, anche grazie a ciò,
che egli fu uno dei primi (ed ancor oggi pochi) artisti italiani della canzone
internazionalmente conosciuti.
 
 
 
 
1938 – Vivacious Lady
 
 
 
 
La canzone poi nel 1955 divenne anche un fim di successo…
 
 
 
 
 
 
 
 
ed in epoca più recente è stata riportata in auge da Nada.
 
 
 
 
 
 
 
 
Veniamo ora alla canzone
che possiamo ascoltare proprio cantata da Spadaro
leggendone anche il testo…
 
 
 
 
Nota
 
 
 
e se ci va…
ascoltarla anche nella mitica interpretazione
di Carlo Buti
in questo video… che presenta
anche bellissime immagini fiorentine…
 
 
 
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Af Pictures Upload Photos Funny Pics

ARTE MUSICA POESIA ETC…

NEL GRUPPO DI FB
 
 
 

MINI STORIA DELLA DANZA ED IN PARTICOLARE DI QUELLA MEDIEVALE   Leave a comment

 
 
 
 
 
 
 
 

Non preoccupatevi eh eh… non è un post lungo e barboso…
 
Ci consente però una sbirciatina sulla storia della danza

 
 
 
 

 
 
 
 

BREVE STORIA DELLA DANZA
ED IN PARTICOLARE DI QUELLA MEDIEVALE

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Un’epoca che, al contrario di quanto comunemente si crede,
non fu un periodo davvero oscuro,
 ma di preparazione dello splendore del successivo Rinascimento…
e che personalmente mi affascina molto.
 
 
Ascolteremo anche una musica forse non proprio medievale
ma certo molto vicina a quel periodo…
e vedremo un video che ci consentirà di farci un'idea
della danza medievale.
 
 
 
 
 

 
 
 
 
 
 
 
Cos’è la danza?
 
 
Gli esseri umani si esprimono naturalmente attraverso il movimento.
 
 
 
 

Incisione di una figura danzante da AddauraLa Danza è la trasformazione di ordinari movimenti funzionali e espressivi in movimenti straordinari per scopi straordinari. Molte specie animali eseguono danze di corteggiamento o per altri scopi, ma la danza umana differisce da quello di altri animali per l’uso consapevole di simboli.

La danza va oltre gli scopi funzionali dei movimenti usati nel lavoro o nello sport, per esprimere emozioni, stati d’animo, o idee; raccontare una storia; o semplicemente creare un’esperienza che sia piacevole, eccitante, esteticamente valida.

Movimenti del corpo umano in disegni ritmici sono stati usati per dare espressione a esperienze di vita prima ancora dell’uso di sostanze materiali o della parola scritta. Incisioni nelle Grotte di Addaura, vicino a Palermo, testimoniano l’esistenza della danza nel Neolitico (circa 12,000 anni fa).

 

 

 

 

 

 

Figura danzante dal Tempio del Toro del villaggio di Catal Huyuk in Anatolia, Turchia circa 6500-5500 a.C.

Esistono due principali tipi di danza:

– danze di partecipazione, che consistono in movimenti codificati eseguiti in determinati situazioni sociali,

 – e danze di presentazione, che sono create per un pubblico di spettatori.

 

 Il secondo tipo di danza è considerata una delle maggiori forme di arte.

La danza occidentale che conosciamo oggi ha le sue origini nel Medioevo; della danza praticata in Europa nell’antichità rimangono alcune tracce archeologiche, analizzate solo negli ultimi secoli.

 

 

 

 

 

 

 

Il corpo umano può eseguire molti movimenti come piegamenti, salti, stiramenti, giri. Ogni stile di danza privilegia certi tipi di movimenti anziché altri, ed è ciò che caratterizza lo stile. Combinando i vari movimenti contemplati da uno stile di danza e usando dinamiche diverse, si può creare un infinità di passaggi. Gradualmente i movimenti stilizzati che compongono il balletto classico occidentale sono stati codificati in un sistema ben definito.

 

 

 

 

 

 

Siccome la codificazione del balletto è stata compiuta in Francia, molti passi e movimenti hanno nomi francesi. Questi nomi sono stati usati successivamente per indicare gli stessi movimenti anche nella danza moderna.

 

 

 

 

 

 

Attraverso un lungo periodo di studio, la potenzialità di movimento del corpo può essere aumentato per ottenere effetti più spettacolari o espressivi.

I costumi possono aumentare la potenzialità del corpo, come accade con le scarpe da punta in danza classica.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La Danza nel Medioevo

 

 

 

 

 

Durante il Medioevo europeo la chiesa cristiana disapprovava la danza come ricordo di manifestazioni pagane.

Due principali tipi di danze di partecipazione erano praticate:

danze di isterismo religioso, come il ballo di San Vito,

e le danze popolari che continuavano ad essere tramandate dai contadini.

 

 

 

Nota
 
 
 
 
 

 

Danze accompagnavano le feste popolari, dove erano eseguite anche per intrattenere un pubblico.

 I balli popolari di oggi sono la continuazione di questa tradizione agreste.

Alcune danze dei sudditi sono diventate popolari anche tra gli aristocratici.

Queste danze si sono evolute in danze di corte, e da queste danze è nato il balletto.

 

 

Degas – L'Opera

 

 

 

Testo dal web – Impaginazione T.K.

 

 

Concludo il post con questo interessante video che ci mostra,

dopo la presentazione,

 in modo indicativo com'era la danza medievale.

 

 

 

 
 
 
 
 
Ciao da Orso Tony che al massimo può far il…
ballo… dell’Orso A bocca aperta
 
 
Scherzo… ma mica tanto… eh eh…
 
 

 
 
 
imagenimagen

IL… SALOTTO… DI FACEBOOK…
SE TI PIACE LA PAGINA
METTILA NEI PREFERITI
 
 

LE PIU’ BELLE POESIE – A. MERINI – FELICE SABATO IN POESIA… ARTE… E…   Leave a comment

 
 
 
 
 
Francois Fressinier – Il mandolino
 
 
 
 
 
Image and video hosting by TinyPicImage and video hosting by TinyPicImage and video hosting by TinyPicImage and video hosting by TinyPicImage and video hosting by TinyPicImage and video hosting by TinyPicImage and video hosting by TinyPic
 
 
 
Due sono le grandi gioie nella vita di un uomo:
la prima quando per la prima volta può dire “Amo”,
l'altra, ancora maggiore,
quando può dire “Sono Amato”.
Carlo Dossi
 

Image and video hosting by TinyPicImage and video hosting by TinyPicImage and video hosting by TinyPicImage and video hosting by TinyPicImage and video hosting by TinyPicImage and video hosting by TinyPicImage and video hosting by TinyPic

 
 
 
 
 
 (450x605, 135Kb)
Francois Fressinier – Bianco fiore
 
 
 
 
LE PIU’ BELLE POESIE
Alda Merini
 
 
Le più belle poesie
si scrivono sopra le pietre
coi ginocchi piagati
e le menti aguzzate dal mistero.
Le più belle poesie si scrivono
davanti a un altare vuoto,
accerchiati da agenti
della divina follia.
Cosi, pazzo criminale qual sei
tu detti versi all’umanità,
i versi della riscossa
e le bibliche profezie
e sei fratello a Giona.
Ma nella Terra Promessa
dove germinano i pomi d’oro
e l’albero della conoscenza
Dio non è mai disceso
né ti ha mai maledetto.
Ma tu si, maledici
ora per ora il tuo canto
perché sei sceso nel limbo,
dove aspiri l’ assenzio
di una sopravvivenza negata.
 
 
 
 
Francois Fressinier – L'ombrellino rosso
 
 
 

 
 
 
DA ORSO TONY
 
 
 
 

PER LE NOVITA' DEL BLOG

SE IL BLOG TI PIACE
I S C R I V I T I
O
METTILO NEI PREFERITI
 
 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: