Archivio per 26 giugno 2012

IN QUELL’ISTANTE – P. NERUDA BUONANOTTE IN MINIPOESIA   Leave a comment

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
IN QUELL'ISTANTE
 
Pablo Neruda
 
 
 
“In quell'istante ebbero termine i libri,
 
 
l'amicizia, i tesori senza sosta accumulati,

 
 
la casa trasparente che tu e io costruimmo:

 
 
tutto cessò d'esistere, tranne i tuoi occhi.”
 
 
 
 
 
 

 

 

 

 

 

 

 
 
 
by Tony Kospan
 
 
 
 
 

Funny Pics Photo Sharing View PhotosFunny Pics Photo Sharing View Photos

AMICI DI PSICHE E SOGNO

IL TUO GRUPPO DI FB
APRI LO SCRIGNO
 
 

Pubblicato 26 giugno 2012 da tonykospan21 in Senza categoria

INNO ALL’AMORE – 1949 – E. PIAF – LA STORIA LA POESIA E LA CANZONE   1 comment

 
 
 
 
 
 
 
 
Questa, da un sondaggio, risulta,
ancor oggi la canzone più amata dai francesi.
 
 
Quasi tutte le canzoni di Edith Piaf sono un mito
ed ognuna di esse  segna una tappa della sua vita.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
INNO ALL'AMORE – 1949 – E. PIAF –
LA STORIA LA POESIA E LA CANZONE
 
 
 
 
ATMOSFERE E NOTE DI UN TEMPO
a cura di Tony Kospan
 
 
 
 
 ornament.gif picture by lindasombritaornament.gif picture by lindasombrita
 
 
 
 
 
 
LA STORIA
 
 
Il testo di questa  canzone è tutto della Piaf
mentre la musica è della musicista classica Marguerite Monnot
sua amica e collaboratrice anche in altre canzoni.
 
 
 
 
 
 
 
Edith scrisse questa canzone
dopo la morte del pugile marocchino Marcel Cerdan,
morto mentre volava verso di lei che si a New York
per un incidente aereo nelle Azzorre.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
BREVE ANALISI DELLA CANZONE
 
 
Tutto, qui, dalle parole alla musica… ,
è un inno all'amore e non solo il titolo…
 

La voce di Edith poi esprime tutte le sfumature
dell'assoluto dolore per un amore dal tragico destino
ma anche il permanere di una passione sublime
che va oltre la morte.
 
 
 
 
 ornament.gif picture by lindasombritaornament.gif picture by lindasombrita
 
 
 
 
 
 
 
 
 
IL POETICO TESTO
 
 
INNO ALL’AMORE
Edith Piaf
 
Il cielo blu su noi può crollare
 E la terra può sprofondare bene.
 Mi importa poco se mi ami
 Me ne frego del mondo intero
 
Purché l'amore innondera le mie mattine
 Purché il mio corpo rabbrividirà sotto le tue mani
 Mi importano poco i problemi
 Il mio amore, poiché mi ami
 
Andrei fino alla fine del mondo
 Mi farei tingere in bionda
 Se me lo chiedessi
 
Andrei a sganciare la luna
 Andrei a rubare la fortuna
 Se me lo chiedessi
 
Rinnegherei la mia patria
 Rinnegherei i miei amici
 Se me lo chiedessi
 
Si può ridere bene di me
 Farei qualsiasi cosa
 Se me lo chiedessi
 
Se un giorno la vita te strappa da me
 Se muori, che sia lontano da me
 Mi importo poco se mi ami
 Perché io morrei anche
 
Avremo per noi l'eternità
 Nel blu di tutta l'immensità.
 Nel cielo, non ci sono più problemi
 Il mio amore, credi che si amiamo?
 
Dio riunisce quelli che si amano!
 
 
 
 ornament.gif picture by lindasombritaornament.gif picture by lindasombrita
 
 
 
 
 
 
 
IL VIDEO
 
 
 
Ho scelto, tra tanti, il video che segue,
per la sua modernità d'impostazione,
benché sia stato assolutamente girato all'epoca…
 
 
 
 
 
 
Buona visione e buon ascolto…
 
 
CIAO DA TONY KOSPAN
 
 
 
 

Photobucket

SE  IL BLOG TI PIACE
I S C R I V I T I
METTILO NEI PREFERITI

glitter-cute-120734307281080.gif picture by orsosognante
 
 
 

I 7 PECCATI… SOCIALI – UN INSEGNAMENTO DI GANDHI   Leave a comment

 
 
 
 
 
 
 

Tutti conosciamo (?) o dovremmo conoscere i

7 PECCATI CAPITALI…

 

 

(riguardo poi al tenerne tutti conto

è proprio un altro discorso eh eh)

 

 

 

 
 
 
 
 
Essi rappresentano delle “violazioni”
che potremmo definire all’interno
di un ordine principalmente individuale…
 
 
 
 

 
 
 
 
Ma ecco che però nella saggezza Vedica,
sono stati individuati i
7 PECCATI SOCIALI…
che ovviamente fanno riferimento invece
al nostro vivere e convivere nell’umana società…
e che mi sembrano concetti davvero interessantissimi
ed attualissimi…
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

”I 7 PECCATI SOCIALI”

 

 

L’autore è il grandissimo M. K. Gandhi.

 

Quelli che seguono sono dunque i sette peccati sociali

secondo Mohandas Karamchand Gandhi,

così come li elencò sul settimanale «Young India»,

da lui fondato, il 22 ottobre 1925.

 

 

 

 

 

 

Anche se normalmente il termine «peccato»

viene associato a un contesto religioso,

Gandhi lo adopera qui però nell’accezione più ampia

di «offesa alla fondamentale dignità umana».

 

 

 

 

 

 

 

ECCOLI…

 

 

 

 

 

 

1) politica senza principi;
 
2) affari senza moralità;
 
3) scienza senza umanità;
 
4) conoscenza senza carattere;
 
5) ricchezza senza lavoro;
 
6) divertimento senza coscienza;
 
7) religione senza sacrificio.
 
 
 
 

A questi sette, Arun Gandhi, nipote del Mahatma
ne aggiunse un ottavo:
 
 
 
 
 
8) diritti senza responsabilità.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Cosa ne pensate?
 
 
CIAO DA TONY KOSPAN
 
 
 
 
 
Funny Pics Photo Sharing View PhotosFunny Pics Photo Sharing View Photos

AMICI DI PSICHE E SOGNO

IL TUO GRUPPO DI FB
APRI LO SCRIGNO
 
 
 
 

MICHAEL JACKSON – UN OMAGGIO UN PENSIERO ED UN BREVE RICORDO   4 comments

 

 

 
 
 
4 ANNI FA (SEMBRA IERI)
CI LASCIAVA IL RE DEL POP
 
 
 
 
E' STATO UN VERO IDOLO
PER ALCUNE GENERAZIONI DI RAGAZZI
MA ANCHE UN PERSONAGGIO MOLTO CONTROVERSO
 
 
 
 
 
 
 Michael Jackson
 
 
 

Per comprendere certi suoi strani comportamenti dobbiamo però ricordare un fatto semplice ma drammatico…
 
 
Fin da piccolissimo… per il suo genio musicale e per la sua danza… fu travolto dallo star system…
e quindi privato di un'infanzia normale creandogli non pochi problemi psicologici…
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Il suo genio musicale però è stato enorme e comunque sempre fuori discussione…
e da diverse accuse infamanti (forse per spillargli soldi) fu sempre pienamente assolto.
 
 
 
Rendiamogli omaggio con questo che tra i suoi video musicali più famosi ed amati…
ma soprattutto con la canzone, Billie Jean, tra le più belle di tutti i tempi,  
che l'impose all'attenzione mondiale…
 
 
 
 
Billie Jean
 
 
 
 
 
 
 
Rivolgo infine un pensiero
verso questo grandissimo artista
dalla vita del tutto condizionata negativamente
dal suo stesso incredibile successo…
 
 
 
 

 
 
Penso che ora
 starà continuando a cantare… 
 davvero tranquillo ed in pace
nei prati celesti
 
 
 
Tony Kospan

 
 

AMORE – E. SODERGAN – FELICE MARTEDI’ IN POESIA… ARTE… E…   2 comments

 

 

Charles Courtney Curran – Donna con bianco vestito in giardino

 

 

 

 

 

cuore.efeitoscuore.efeitoscuore.efeitoscuore.efeitoscuore.efeitoscuore.efeitoscuore.efeitos

 

 

Charles Courtney Curran – Blue delphiniums

 

 

 

Amare ed essere amati

è come sentire il sole da entrambi i lati.

Iris Murdoch

 

 
 
 

 

A M O R E

Edith Södergran

 

La mia anima era un abito azzurro colore del cielo;

l’ho lasciato su uno scoglio, sul mare

e sono venuta da te, e somigliavo a una donna.

E come una donna mi sono seduta alla tua tavola

e ho bevuto una coppa di vino,

e respirato il profumo delle rose.

Hai detto che ero bella, che somigliavo

a qualcosa che avevi visto in sogno.

Ho dimenticato tutto,

la mia infanzia e la mia patria,

sapevo solo che le tue lusinghe mi tenevano prigioniera.

E tu, ridendo,

hai preso uno specchio e mi hai detto di guardarmi.

Ho visto che le mie spalle erano fatte di stoffa

e si stavano sbriciolando,

ho visto che la mia bellezza era malata,

e che desiderava solo una cosa: sparire.

Oh, tienimi stretta tra le tue braccia,

che io non abbia più bisogno

di niente..

 

 

 

Charles Courtney Curran – Colori d'autunno

 

 

 

 

a tutti

da Orso Tony

 

 

 

 

stars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuar
IL NUOVO GRUPPO DI
GOOGLE PLUS
DI POESIA E CULTURA
I N S I E M E
CON LEGGEREZZA
 
 
 
 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: