Archivio per 8 Maggio 2012

AD OGNI INIZIO DI NOTTE – V. LAMARQUE – BUONANOTTE IN MINIPOESIA   Leave a comment

 
 
 

 
 
 
AD OGNI INIZIO DI NOTTE
Vivian Lamarque

 
A ogni inizio di notte
gli inviava pensieri,
adeguati all’ora del silenzio e dei baci.
E gli adeguati pensieri,
di tetto in tetto scivolando,
a lui quasi preso dal sonno giungevano
appena appena in tempo,
quasi in ritardo.
 
 
 
 
 
 
 

 
 
 

 

 
 
 
da Tony Kospan
 
 
 
 
 
 

AMI LEGGER… SCRIVER… POESIE?
FANTASTICO MONDO DELLA POESIA
E' IL TUO GRUPPO
ImageChef.com

 
 
 

Pubblicato 8 Maggio 2012 da tonykospan21 in BUONANOTTE IN MINIPOESIA, Senza categoria

Taggato con

LA MAMMA NELL’ARTE – I PARTE   Leave a comment


Penso che non ci sia nell’arte
un tema più bello e più affascinante
della maternità.

Dato l’enorme numero di dipinti sul tema
quindi ho pensato di dividerlo in 2 parti
pur consapevole dell’impossibilità d’esaurirlo del tutto.

L’intento è quindi solo quello di creare
una bella antologia di opere d’arte
iniziando da quelle di 4 grandi artisti.






LA MAMMA NELL’ARTE
a cura di Tony Kospan

Pertanto in questa prima parte vedremo i dipinti,
4 per ciascuno, di 4 grandi artisti
Mary Cassatt, Auguste Toulmouche, Renoir e Picasso
mentre nella II Parte
ci sarà un’ampia antologia di opere di altri autori
anch’esse, a mio parere, molto significative.








I PARTE



Iniziamo con la pittrice impressionista statunitense
Mary Cassatt
che ha creato un grandissimo numero di dipinti sul tema.




Mary Cassatt




Quello che stupisce, e che desta grande ammirazione,
 è che lei non fu mai… m a d r e . . . nella realtà
ma penso che sia stata una grande madre nel cuore
e che questo sentimento l’abbia vissuto in pieno nell’arte.

Sono certo che riconoscerete per averle già viste
diverse sue opere tra le seguenti…  
dato che vanno per la maggiore nel web…





Mary Cassatt




Mary Cassatt




Mary Cassatt
.
.
.


Passiamo ora ad Auguste Toulmouche,
pittore francese dell’800,
definito anche il pittore della felicità,
i cui dipinti sono sì accademici… ma davvero eleganti.




Auguste Toulmouche





Auguste Toulmouche





Auguste Toulmouche




Auguste Toulmouche




Ed ora ecco i dipinti

di uno dei più grandi impressionisti,
Pierre-Auguste Renoir,
che ha dedicato numerose opere alla maternità.

Per i soggetti, i colori ed il calore dei suoi dipinti,
è definito il pittore della gioia di vivere
ed il cantore della vivacissima Parigi di fine ‘800.




Renoir




Renoir




Renoir




Renoir




Ed infine terminiamo questa prima parte con

Pablo Picasso

uno dei più grandi artisti del XX secolo.


Il pittore spagnolo, nei suoi variegati periodi

della sua lunga e complessa vita artistica,

ha spesso trattato questo tema universale.





Picasso





Picasso





Picasso





Picasso




FINE I PARTE





IL GRUPPO IN CUI VIVER L’ARTE…

INSIEME

Ripped Note





Mary Cassatt



BEATI GLI UMILI – BELLA RIFLESSIONE DI FRANCESCO ALBERONI   4 comments

 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
No… non è una riflessione solo di carattere religioso…
ed è, a mio parere, 
davvero coinvolgente e condivisibile da tutti…
e quindi anche da chi ha una concezione laica della vita.
 
 
Alberoni ci dona infatti una diversa visione dell'umiltà,
rispetto al moderno pensiero comune,
affermando che non deve esser vista come debolezza
ma come consapevolezza della reale condizione umana.
 
 
Ma lasciamo parlare questo brano, per me sublime,
che non smentisce la profondità e la genialità
del pensiero di Alberoni.
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

BEATI GLI UMILI

UNA RIFLESSIONE DI FRANCESCO ALBERONI

 

 

 

Beati gli umili, perché hanno capito praticamente tutto!

Il Medioevo cristiano dava una importanza grandissima alla virtù dell'umiltà.

Il mondo moderno non la considera più una virtù, anzi la guarda con compatimento, la considera un segno di debolezza.

Negli ultimi vent'anni non mi sembra di aver mai sentito elogiare una persona dicendo che è umile.

D'altronde, se vi dico “immaginate una persona umile” a voi viene in mente un uomo piccolo, povero, con le spalle curve, che sta zitto quando gli altri parlano, che non si ribella quando gli vien fatto un torto, insomma un debole, un vinto.

E viene in mente questa immagine perché si è perso il significato profondo, spirituale dell'umiltà.

L'umiltà implica un atteggiamento verso il mondo, verso gli altri, verso noi stessi e verso Dio.

Incominciamo con l'orientamento verso il mondo.

Noi viviamo come se le risorse della Terra fossero illimitate.

Il nostro modo di pensare è rimasto quello dei primi agricoltori.

Dovremmo aver sempre presente che la Terra è un piccolissimo granello di sabbia nell'infinità delle galassie.

Ricordarci che, con la scienza che abbiamo, non potremo mai abbandonarla.

E che tutte le stoltezze che compiamo peseranno nei millenni futuri sui figli dei nostri figli.

Il nostro orgoglio è smisurato. Siamo convinti che le nostre azioni siano sagge, razionali. In realtà procediamo come dei ciechi.

Solo l'umiltà ci aiuta a vedere.

 

 

Van Gogh – Primi passi

 

 

Passiamo ora all'atteggiamento verso gli altri.

Siamo tutti intolleranti, convinti di conoscere la verità.

Ammiriamo chi ha ferme convinzioni politiche, chi si batte con accanimento, chi insulta i suoi nemici, li trascina nella polvere.

Ammiriamo i vincitori, i prepotenti.

Giudichiamo, condanniamo ed esaltiamo chi giudica e condanna.

Non ci viene mai in mente che, fra poche generazioni, le idee per cui abbiamo combattuto avranno perso totalmente di senso.

Cosa è rimasto della passione interventista che ha condotto alla prima guerra mondiale?

E delle ideologie del nazismo e dello stalinismo?

Hanno causato dolori spaventosi, crudeltà terrificanti.

Sembravano eterne, incrollabili, e ora?

L'atteggiamento verso se stessi consiste nell'essere consapevoli che non valiamo più delle altre persone.

Che il nostro successo dipende dalla fortuna e dalla collaborazione di altri a cui dobbiamo riconoscenza.

Consiste, infine, nel sapere che possiamo sempre sbagliare e che abbiamo sempre da apprendere.

C'e' infine l'atteggiamento verso Dio, essenziale per comprendere l'umiltà cristiana.

In una società ormai scristianizzata, questo tema riguarda solo la parte più segreta dell'animo.

 Tutti i mistici e tutti i teologi sono d'accordo che l'uomo non può darsi la fede da solo.

Perché la fede non è un fatto intellettuale, è amore appassionato per Dio.

E questo amore è Dio stesso che lo accende.

L'uomo può solo predisporsi ad incontrarLo.

Lo fa pregando, diventando niente davanti a Lui.

Questo diventare niente è l'umiltà di fronte a Dio.

Un abbandono totale, una accettazione totale, un vuoto che Dio, quando vuole, riempie del calore ardente dell'amore, che divampa, commuove e sazia l'animo inaridito.

L'umiltà di cui ci parla la nostra tradizione è dunque una importante virtù.

Essa ci rende consapevoli dei nostri doveri verso la Terra e il futuro.

Ci spinge a trattare gli altri con obbiettività e tolleranza.

Ci rende prudenti e riconoscenti.

Negli animi religiosi, infine, è sorgente di forza e di fede.

Parla l'italiano scampato al disastro aereo “Non ricordo più nulla, solo il fuoco”

 

Alberoni Francesco

 

 

 

 

 

Cosa ne pensate?

 

Ciao da Tony Kospan

 

 

 

AFORISMI DIVERTENTI… MA… D’AUTORE   1 comment

 

 

 

 

AFORISMI  DIVERTENTI… MA… D'AUTORE

 

 

Foto

 

 

“Le cose piu’ belle della vita o sono immorali,
o sono illegali, oppure fanno ingrassare.”
George Bernard Shaw

 
 

“Se non puoi convincerli, confondili.”

Confucio
 
 

“Il denaro non fa la felicità… figurati la miseria!”

Confucio
 
 
 
 
 

 
 
 
 

“Il sesso senza amore è un’esperienza vuota, si,
ma fra le esperienze vuote che girano…
è sicuramente fra le migliori!”
Woody Allen
 

 

“Non é che io abbia paura di morire,
é solo che non voglio esserci quando succederà.”
Woody Allen

 

 

 

 

“Posso resistere a tutto… tranne che alla tentazione.”
Oscar Wilde

 

“Meglio stare zitti dando l’impressione di essere stupidi,
che parlare togliendo ogni dubbio!”
Confucio

 

 

 
 

“La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c’è niente che funziona… e nessuno sa il perché!”
Albert Einstein

 

“Ma tra un giorno da leone e cento da pecora, non se 
ne potrebbero fare cinquanta da orsacchiotto?”
Massimo Troisi

 

 

 

Dentro ogni persona grassa c'è una persona magra
che fa segnali disperati per essere liberata.
Cyril Connoll

 

Epitaffio sulla lapide in un cimitero scozzese:
“Qui giace Fred Mc Guire. Gli cadde un penny: morì nella mischia
Marcel Achard

 

 

 

 

 

 

La psicanalisi è un mito tenuto in vita dall'industria dei divani.
Woody Allen

 

Quando pensi che a nessuno importa se sei vivo,
prova a non pagare per due mesi la rata della macchina.
John Adam Belushi

 

Amo molto parlare di niente.
E' l'unico argomento di cui so tutto.
Oscar Wilde

 

 

 

 

 

Ciao da Tony Kospan

 

 

 

 

 

 

 

Pubblicato 8 Maggio 2012 da tonykospan21 in PENSIERI E NOTIZIE SORRIDENTI, Senza categoria

Taggato con , ,

L’ORIGINALISSIMO TEATRO DI PAPEL DI ENNIO MARCHETTO   Leave a comment

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 L’ORIGINALISSIMO… INCREDIBILE…
 TEATRO DI PAPEL…
DI ENNIO MARCHETTO…
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Cari amici vi presento
Ennio Marchetto…
un artista davvero originalissimo… 
 
 
 
 

 

 
 
 
Guardate il video video linkato più giù…
che ci mostra il suo “teatro di papel”
insieme ad accenni di musiche notissime..
e ditemi se non è fortissimo ed originalissimo…
 

 

 

 

 

 

 

 Ennio Marchetto è un artista unico.

 
In poco più di 15 anni di carriera è stato alla ribalta
dei palcoscenici più prestigiosi del mondo
(Edimburgo, Londra, Parigi, Berlino, New York, Los Angeles,
San Francisco solo per citarne alcuni).

 

Non è facile spiegare cosa esattamente succede
durante un suo spettacolo.

 

 

 

 

 

 

Ci sono dei costumi di carta che raffigurano
grandi cantanti italiani e internazionali e dietro c’è lui,
straordinario performer,
a dar vita a questi costumi
ripetendo movenze e tic di questi personaggi,
rendendo il tutto estremamente divertente.
 
 
 
 

 

 

Ma non è solo questo.

Meglio ma molto meglio vederlo
ascoltando anche notissime e fmosissime musiche
in un tourbillon che solleva lo spirito…

(guardatelo tutto… è imperdibile) 

 

 

 

 

Come per i più grandi trasformisti,
la forza dello spettacolo sta nella straordinaria velocità
con cui Ennio Marchetto muove i costumi,
li apre, aggiunge piccoli particolari disegnati:
una Witney Huston gorgheggiante
si inceppa sulle note di I will always love you
per diventare una scatenata Tina Turner
incantatrice di serpenti.
 
 
 
 
 
 
 

 

Tony Kospan

 

 

AMI IL FANTASTICO MONDO DELLA POESIA?
 ImageChef.com

 

 

 

UNA POESIA PER TE – A. FORLINI – FELICE MARTEDI’ IN POESIA… ARTE… E…   1 comment

 
 
   
 

John White Alexander – Fancy Dress

 
 


  
 
La gioia non è nelle cose, è in noi. 
Richard Wagner

 

 

 

14window.gif

 
 

Nota

 
UNA POESIA PER TE…
Anna Forlini
Sorse, nacque nella mia mente
una poesia per te:
piccola rima fatta
di piccole, dolci,
care, tenere parole.
Poi le ore passarono
non potei fermare
la tenera rima
su bianca carta
così, volò via;
ma nel mio cuor
v’è ancora la musicalità
del verso, la dolcezza
intima, profonda
del pensier mio;
volevo dirti in essa:
t’amo, t’amo
con tutta l’anima mia!
 

Charles Edward Perugini – La contessa Granville e donna Victoria
 
 
 
Cursores AnimadosCursores AnimadosCursores AnimadosCursores AnimadosCursores Animados
 
 
 
by Tony Kospan
 
 
 

stars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuar

FANTMONDOPOESIA.jpg picture by orsotony21

UN MODO DIVERSO DI VIVERLE

 

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: