Archivio per 3 aprile 2012

QUASI ANONIMA – PESSOA – BUONANOTTE IN MINIPOESIA   1 comment

 
 
 
 
 
 
 
QUASI ANONIMA
Pessoa
 
 
Quasi anonima sorridi

e il sole indora i tuoi capelli.
 

Perché per essere felici

è necessario non saperlo?
 
 
 
 
 
 
 
da Tony Kospan
 
 
 
 
 
 

 Il tuo salotto culturale in fb

 
 
 
 
 

Pubblicato 3 aprile 2012 da tonykospan21 in BUONANOTTE IN MINIPOESIA, Senza categoria

Taggato con

SIEDI QUI IN PARADISO – KHAYYAM – POESIA SUFI… SUBLIME   5 comments

 
 
 
 
 
 
 
Torniamo, con questa, a leggere poesie Sufi…  
poesie sublimi e di sogno…
che ci portano in mondi… ultraterreni…
pieni di amore…
 con leggerezza e soavità… facendoci volare…
oltre le miserie umane….
 
 
 
 
 
 
Ricordo che queste poesie affascinanti
e che hanno sempre avuto stuoli di ammiratori…
nel corso dei tempi…
hanno diverse chiavi di lettura…
 
 
Ora però leggiamola con calma,
ascoltando una musica tradizionale… turca,
e se vi va… parliamone…
 
 
Tony Kospan…
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 
 
 

 

 
 
 
 
SIEDI QUI IN PARADISO
Omar Khayyam

 
 
 

Voglio un carico di vino di rubino, e un libro di versi.


Mi occorre appena lo stretto necessario, e un pezzo di pane.

 

Poi io e te seduti in un luogo deserto…

 

Questa è una vita superiore al potere d’ogni sultano.

 

Non t’affliggere così vanamente, vivi contento,

e nell’ingiusta via della tua sorte, vivi con giustizia.

 

Giacché in conclusione questo mondo è il nulla,

pensa di essere il nulla, e libero vivi.

 

Per quanto d’ogni lato io volga lo sguardo,

scorre nel giardino un rivo di paradiso.

 

La piana è divenuta un paradiso, non parlare d’inferno!

 

Siedi qui in paradiso, assieme a un volto di paradiso.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

CIAO DA TONY KOSPAN

 

 libro.gif Libro image by Arkanis74libro.gif Libro image by Arkanis74libro.gif Libro image by Arkanis74libro.gif Libro image by Arkanis74

 
SE AMI LEGGERE SCRIVERE O DISCUTER DI POESIE…
RAGGIUNGICI NEL GRUPPO DI FACEBOOK…
 
  
 
 
 

IL DOMINO – LA SUBLIME (?) ARTE DEL PERDER TEMPO…   1 comment

 

Il domino di cui parliamo è un gioco di abilità che consiste
nel disporre in sequenza ed in piedi una serie di tessere
ognuna accanto ad un'altra.

 

Poi spingendo la prima tessera
cadono in sequenza tutte le altre con un simpatico effetto
coreografico e scenografico che ha molti stimatori ed appassionati.

 

 

 

 

 

 

LA SUBLIME (?) ARTE DEL PERDER TEMPO…

 

 

 
 
 
 
QUESTO VIDEO
CHE CONTIENE UNA PICCOLA COLLEZIONE DI DOMINO
E' UN VERO ESEMPIO.. 
DELL’ARTE DEL CAZZEGGIARE O DEL PERDER TEMPO…
 
 
 
 
 

clikka qui giù – piccola raccolta di simpatici domino

 
 
 
 
 
 
ATTENZIONE ATTENTION ACHTUNG
 
 
 
 
 
 
 
 
 
RISCHIATE DI… PERDERE TEMPO…!!!!
 
 
 
 
ORSO TONY
 
 
 
 

L’UOMO E LA DONNA – VICTOR HUGO – POESIA SUBLIME   Leave a comment

 
 
 

Renoir – Passeggiata
 
 

 
 
UN VERO E PROPRIO INNO ALL’AMORE QUESTA POESIA… 
PER ME DAVVERO SUBLIME…
DI VICTOR HUGO…
(CONSIDERATO IL PADRE DEL ROMANTICISMO FRANCESE)
 
 
 
 
Victor-Marie Hugo
 (Besançon, 26 febbraio 1802 – Parigi, 22 maggio 1885)
 
 
 
 
L’UOMO E LA DONNA VISTI NELLA LORO
DIVERSITA’ MA INSIEME COMPLEMENTARITA’.
 
 
 
 
Barres ...
 
 
 
 
L'AUTORE CI PARLA
DELL’ASSOLUTA UGUAGLIANZA TRA I SESSI
PUR NELL'OVVIA DIVERSITA',
COSA PER NULLA SEMPLICE… IN QUELL'EPOCA,
 
 
 
 
 
 
 
 
 
A MIO PARERE LA POESIA CI IMMERGE
IN UN’ATMOSFERA DOLCE FANTASTICA E SOGNANTE…
ANCOR DI  PIU’,  FORSE, SE LA LEGGIAMO
ASCOLTANDO QUESTA DOLCISSIMA MUSICA…  
 
 
 
 

Nota 
 

 
 
 
L’UOMO E LA DONNA
Victor Hugo  
 
 
L’uomo è la più elevata delle creature.
La donna è il più sublime degli ideali.
Dio fece per l’uomo un trono, per la donna un altare.
Il trono esalta, l’altare santifica.
 L’uomo è il cervello. La donna il cuore.
Il cervello fabbrica luce, il cuore produce amore.
La luce feconda, l’amore resuscita.
L’uomo è forte per la ragione.
La donna è invincibile per le lacrime.
La ragione convince, le lacrime commuovono.
L’uomo è capace di tutti gli eroismi.
La donna di tutti i martìri.
L’eroismo nobilita, il martirio sublima.
L’uomo ha la supremazia.
La donna la preferenza.
La supremazia significa forza;
la preferenza rappresenta il diritto.
L’uomo è un genio. La donna un angelo.
Il genio è incommensurabile;
l’angelo indefinibile.
L’aspirazione dell’uomo è la gloria suprema.
L’aspirazione della donna è la virtù estrema.
La gloria rende tutto grande; la virtù rende tutto divino.
 L’uomo è un codice. La donna un vangelo.
Il codice corregge, il vangelo perfeziona.
L’uomo pensa. La donna sogna.
Pensare è avere il cranio di una larva;
sognare è avere sulla fronte un’aureola.
L’uomo è un oceano. La donna un lago.
L’oceano ha la perla che adorna;
il lago la poesia che abbaglia.
L’uomo è l’aquila che vola.
La donna è l’usignolo che canta.
Volare è dominare lo spazio;
cantare è conquistare l’Anima.
L’uomo è un tempio. La donna il sacrario.
Dinanzi al tempio ci scopriamo;
davanti al sacrario ci inginocchiamo.
Infine:
l’uomo si trova dove termina la terra,
la donna dove comincia il cielo.
 
 
 
 
 
 

  

 

 

Barres & déco diverses

 

CIAO DA TONY KOSPAN

 

 

 

 

stars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuar 

IL TUO SALOTTO DI FB

 
 
 

LA FAVOLA DELL’AMORE   2 comments

 

 

 

 

Davvero una bella… simpatica… favola.

 

La trovai nel web tempo fa… 

 ma… parliamone dopo averla letta…

 

 

 

 

 

LA FAVOLA DELL’AMORE

 

 

clicca per vedere l'immagine a dimensioni normali
 
 
 

Una donna stava innaffiando il giardino della sua casa quando vide tre vecchietti con i loro anni di esperienza che stavano di fronte al suo giardino.  
Ella non li conosceva e disse:
“Non mi sembra di conoscervi, ma dovrete essere affamati.
Vi prego, entrate in casa così che mangiate qualcosa.” 
 
Essi domandarono: “Non c’è  l’uomo di casa?”   
“No!” – rispose lei- “non è in casa”. – “In tal caso, non possiamo entrare” dissero.
All’imbrunire, quando il marito rincasò, ella gli raccontò tutto ciò che le era capitato. 
“Allora, dì loro che son rientrato e, dunque, invitali pure ad entrare!”
La donna uscì per invitare i tre uomini a casa. “Non possiamo entrare tutti e tre insieme in una casa”,  spiegarono i vecchietti. “
“Perché?”  volle sapere lei.
Uno degli uomini indicò uno dei suoi amici e spiegò:
“Il suo nome è Ricchezza”.
Subito dopo indicò l’altro. “Il suo nome è Successo ed io mi chiamo Amore.
Adesso va’ dentro e decidi con tuo marito quale di noi tre desiderate invitare a casa vostra.”  
La donna entrò n casa e raccontò suo marito tutto ciò he i tre uomini le avevano detto.
 Lui si rallegrò e disse: “Che bello! Se è così, allora invitiamo Ricchezza, che venga, e riempia la nostra casa!”
Sua moglie non era d’accordo:
“Caro, perché non invitiamo Successo?” 
 
La figlia della coppia stava ascoltando dall’altra parte della casa ed entrò di corsa.
“Non sarebbe meglio far entrare Amore? Così la nostra famiglia sarebbe piena di amore.”
 
“Prendiamo in considerazione il consiglio di nostra figlia”’, disse il marito alla moglie.
“Va’ fuori ed invita Amore perché sia nostro ospite.”

La moglie uscì chiese loro:
“Chi di voi è Amore?
Che venga, per favore, e sia il nostro invitato.” 
Amore si sedette sulla sua sedia e cominciò d avanzare in direzione della casa.
Anche gli altri due si alzarono e lo seguirono.  
Alquanto sorpresa, la signora chiese a Ricchezza e a Successo:
“Io ho invitato solo Amore: perché venite anche voi?”
 
I tre replicarono insieme:
“Se avessi invitato Ricchezza o Successo gli altri due sarebbero rimasti fuori, ma giacché ai invitato Amore, dovunque egli vada, noi andiamo con lui.”
 
 
 
Laddove c’è amore,
c’è anche ricchezza e successo.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Personalmente non è che mi convinca molto questa favola…
se non  come speranza… auspicio… dato che nella realtà
vedo coppie rimaste povere e senza successo amarsi felicemente
e coppie ricche e di successo amarsi solo per modo di dire…

 
 
Cosa ne pensate?
 
 
 
Ciao da Tony Kospan
 
 
 
 
 
 
ARTE MUSICA POESIA
E CULTURA IN GENERE
(MA CON LEGGEREZZA)
NEL GRUPPO DI FB

 
 
 

CI SONO DUE UOMINI – T. DITLEVSEN – FELICE MARTEDI’ IN POESIA ARTE E…   2 comments

 

 

J. Vettriano – Turista in trappola

 

 

 

 

 

 

Amore e tosse non si possono nascondere.

(Ovidio)
 
 
 
 
 
 
 
 Nota

 
 
 

CI SONO DUE UOMINI
Tove Ditlevsen
 
 
Ci sono due uomini nel mondo, che
 costantemente m'incrociano la strada,
 l'uno è colui che amo,
 l'altro colui che mi ama.
 L'uno è un sogno notturno
 e abita nella mia mente buia,
 l'altro sta alla porta del mio cuore
 ed io mai gli apro.
 L'uno mi ha dato un primaverile soffio
 di felicità che subito dispariva,
 l'altro mi ha dato tutta la sua vita
 e non è stato mai ripagato di un'ora.
 L'uno freme del canto del sangue
 dove l'amore è puro e libero,
 l'altro ha a che fare con il triste giorno
 in cui affogano i sogni.
 Ogni donna si trova tra questi due,
 innamorata e amata e pura…
 una volta ogni cent'anni può succedere
 che essi si fondano in uno.
 
 
 
 
 
J. Vettriano – La gara della vita
 
 
 
 
 
 
flowers6639535.gif picture by Lilith_RJ2flowers6639535.gif picture by Lilith_RJ2flowers6639535.gif picture by Lilith_RJ2
 
 
 
 
 
 
 

da Tony Kospan

 

 

 

POESIE?

  
FANTMONDOPOESIA.jpg picture by orsotony21

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: