
Torello Ancillotti – Donna accanto al fiume
Questa è una delle più belle e simboliche poesie
della grande ma sfortunata poetessa milanese.

Antonia Pozzi (Milano 13.2.1912 – Milano 3.2.1938)
L’ALLODOLA
di Antonia Pozzi
POESIA SUBLIME D’AMORE E DOLORE
a cura di Tony Kospan





Una poesia apparentemente idilliaco-malinconica…
che nasconde invece
un dramma d’amore infinito e forse troppo annullante.

L’autrice qualche tempo dopo si suicida,
forse anche per le difficoltà createle dalla sua famiglia,
molto in vista nell’alta borghesia milanese.
Era stata costretta a troncare una relazione d’amore
col suo professore di latino e greco,
parecchio più grande di lei,
in quanto relazione considerata disdicevole
nell’ambiente “bene” che le era proprio.

La scelta di alcune parole infatti testimonia
la profondità, direi quasi l’abisso, del suo dolore
mentre altre sembrano dolci parole
rivolte solo ad un amore rimpianto.
Sottolineo in tal senso,
così come m’è stato dato di apprendere e condividere
nella mai tanto rimpianta trasmissione
“Inconscio e magia” di Gabriele La Porta
alcune significative espressioni come:
– conchiglia che custodiva la pace.
– Ed io ero piana quasi tu fossi un santo
– cammina sul lago

.
La poesia dunque
è una lirica straordinaria, bellissima e coinvolgente,
e nel contempo la sublimazione di un amore impossibile.
Debbo dire che la poesia ci fa rivivere il dramma che scuote
l’anima sensibile ed elevatissima della poetessa
e la cosa mi commuove sempre facendomela sentire vicina.

.
Se avete vostre riflessioni o opinioni
concordi o discordi mi piacerebbe leggerle.
Ma veniamo alla poesia.

L’ALLODOLA
Antonia Pozzi
Dopo il bacio – dall’ombra degli olmi
sulla strada uscivamo
per ritornare:
sorridevamo al domani
come bimbi tranquilli.
Le nostre mani
congiunte
componevano una tenace
conchiglia
che custodiva
la pace.
Ed io ero piana
quasi tu fossi un santo
che placa la vana
tempesta e cammina sul lago.
Io ero un immenso
cielo d’estate
all’alba
su sconfinate
distese di grano.
E il mio cuore
una trillante allodola
che misurava
la serenità.
sulla strada uscivamo
per ritornare:
sorridevamo al domani
come bimbi tranquilli.
Le nostre mani
congiunte
componevano una tenace
conchiglia
che custodiva
la pace.
Ed io ero piana
quasi tu fossi un santo
che placa la vana
tempesta e cammina sul lago.
Io ero un immenso
cielo d’estate
all’alba
su sconfinate
distese di grano.
E il mio cuore
una trillante allodola
che misurava
la serenità.

John Everett Millais








Immagini gif della grande poetessa
Ciao da Tony Kospan


Il tono pacato, le parole semplici e fortemente significative evocano uno stato d’ animo di intensa felicità animato dal ricordo , ma i tempi verbali dolorosamente al passato riportano ad un presente assai diverso , che contrasta fortemente con quella felicità perduta , lasciando intravedere una disperazione profonda..
"Mi piace""Mi piace"
Grazie di cuore Aurora per la tua attenta e bella “lettura” che arricchisce il post…
"Mi piace""Mi piace"
é straordinaria, questa poetessa! Immagini poetiche così indovinate e originali, corrispondenti ai nostri pensieri. Mi piacerebbe leggerne alcune altre. Grazie, Tony!
"Mi piace""Mi piace"
Eh sì… io l’adoro…
Grazie per il bel commento… Rita…
"Mi piace""Mi piace"
Struggente poesia,che lascia dietro di se un risvolto amaro,forti emozioni che solo un amore contrastato può suscitare,contrasto superato dalla forte intesità con cui è vissuto questo amore.
Il concetto di pace descritto,attraverso l’unione di queste mani,che formano una conchiglia simbolo da sempre di vita,di rinascita,danno infine una speranza,l’amore deve sempre essere vissuto…sorridendo al domani
"Mi piace""Mi piace"
Davvdero un bel commento Giusi… ampiamente condivisibile… Ciaooo
"Mi piace""Mi piace"
Il concreto e l’astratto sono presenti e diffusi in tutta la poesia.Lei parte da un piano terreno e tangibile per poi elevarsi verso l’alto grazie al forte sentimento che la lega alla persona amata,anche lui elevato fino alla santità e capace di farle trovare,come perla in una conchiglia,il suo ambito tesoro:la pace,la serenità. Sensazioni queste che la dispongono serenamente in posizione piana come giacente su di un letto a riposare prima che possa spiccare il volo e librarsi nell’immenso cielo estivo.Miracolo che solo un grande amore riesce ad operare.
"Mi piace""Mi piace"