Archivio per 7 marzo 2012

8 MARZO – L. SOMMA – BUONANOTTE IN MINIPOESIA   4 comments

 

 

 

 

 

8 MARZO

 

Luciano Somma

 

 

Tra il cielo e il mare

della mia vita

la donna è

una granata

esplosione d'amore

che mi scoppia dentro

brivido di luce

desiderio d'immenso

 

 

 

 

 

 

 

 

 

da Tony Kospan

 

 

 

 

Image and video hosting by TinyPicImage and video hosting by TinyPicImage and video hosting by TinyPicImage and video hosting by TinyPic

ILTUO SALOTTO DI SOGNO ?
APRI LO SCRIGNO
 
 
 
 

Pubblicato 7 marzo 2012 da tonykospan21 in BUONANOTTE IN MINIPOESIA, Senza categoria

Taggato con

LA MIMOSA – STORIA DEL SIMBOLO – PIANTA – USI E… UNA CANZONE   3 comments

 
 
 
 
 
 
 
STORIA DI UN SIMBOLO
LA PIANTA…  GENERE USI COLTIVAZIONE  E CONSERVAZIONE –
INFINE UNA CANZONE…
 
 
 
 
 
 

L A     M I M O S A

 
 
 
Il simbolo della festa della donna è la mimosa… ovvero l'acacia dealbata.
 
Ma perché e da chi fu scelta?
 
 
 
 
 
 
 
 
LA STORIA
 
Ci sono 2 versioni…
 
La prima più antica risale al 1908
 
 
Siamo in America… a Chicago… ed è l'8 marzo.
Al passaggio dei funerali delle lavoratrici  morte nell'incendio della fabbrica occupata per difendere i propri diritti, la folla commossa recise dagli alberi rametti di fiori gialli lanciandoli sul corteo.
 
 

La seconda invece risale al 1946
 
 
Siamo in Italia a Roma e l'UDI (Unione Donne Italiane) doveva scegliere un simbolo floreale per festeggiare il primo 8 marzo postbellico così come il garofano rosso  lo era per la festa del lavoro.
Le donne, essendo i giardini pieni di minose e dunque facilmente reperibili in marzo… oltre ad essrere durevoli e profumate…  optarono per le mimose…
Ma non fu una scelta semplice bensì complessa che a raccontarla oggi appare come una leggenda.
Infatti le donne preferivano l'orchidea  ma Teresa Mattei, che l'anno dopo avrebbe fatto parte dell'Assemblea Costituente, per evitar la ascelta di un fiore costoso come quello, s'inventò una leggenda cinese… raccontando che la mimosa per quel popolo rappresentava  il calore della famiglia ed era il simbolo la gentilezza femminile.
In tal modo convinse le donne e la mimosa… vinse…
 
 
 

 
 
 
 
 
 
 
LA PIANTA
LA MIMOSA – ACACIA DEALBATA
 
 

Pianta originaria della Tasmania, fa parte del genere Acacia e della famiglia delle Leguminose, ed in particolare alla sottosspecie delle Mimosacee.E' un albero da fiori gialli e a grappolo, con un profumo dolce e fragrante. Introdotta in Europa nel 1800.

 

 

 

 

 

 

U S I
 
(MEDICINALI E PROFUMI)
 
 
 
 
 
 
 
 

La sua corteccia è stata adoperata, nell'uso medicinale, come astringente e antidiarroica mentre i fiori nella ccreazione di profumi. Inoltre possiede tannini ed un olio usato per l'aromaterapia e per il trattamento di alcune malattie cutanee.

 

 

 

 

 

COLTIVAZIONE

 

 

 

 

 

 

E' possibile acquistare un piccolo alberello di mimosa e  piantarlo in giardino o in un vaso. Così ogni anno avrete la mimosa pronta per la  festa della Donna.

 

 

 

 

 

 

CONSERVAZIONE

 

 

 

 

 

 

Eliminare del tutto le foglie dagli steli poi appendere il mazzolino a testa in giù in un locale asciutto, poco luminoso e con buon ricambio d' aria e tenerlo così finché non è seccato.

 

 

 

 

 

 

LA CANZONE

 

 

 

 

 

 

 

anche da Tony Kospan

 

 

 

 
 
 
 

LA RISATA E’ CONTAGIOSA… ECCO PERCHE’…   1 comment

 
 
 
 
 

Lo ha dimostrato uno studio scientifico,

che spiega i meccanismi con cui il cervello

risponde agli stimoli emotivi provocati da sorrisi e risate.

 
 
 

 

 

 

LA RISATA E’ CONTAGIOSA…
ECCO PERCHE’…
 
 
 

 La ricerca pubblicata un pò  di tempo fa,  da un gruppo di scienziati della “University College e dell’Imperial College di Londra”,  su “The Journal of Neuroscience” , sostiene che quando qualcuno ride o scoppia in un sussulto di gioia, nel cervello di chi ascolta si attivano le stesse aree che si “accendono” quando siamo noi stessi a ridere.

 In pratica, quando vediamo qualcuno che ride il nostro cervello istintivamente lo imita, mettendo in moto i muscoli facciali che permettono il sorriso.

E’ un meccanismo di “specchio” , spiegano.

Ridere è contagioso!

Quando qualcuno inizia, non si può resistere.

Scatta un automatismo in tutti i presenti, ma nessuno era ancora riuscito a capire da che cosa era motivato.

 

 

 

 

 

Quelli che si attivano sono i centri neurali formati dai “neuroni specchio”, quelli che ci permettono di osservare le azioni degli altri e di imitarle, che svolgono un ruolo chiave nella socializzazione.

SOLO I SUONI “positivi” fanno scattare il meccanismo di imitazione.

E solo la risata, produce nel nostro cervello un effetto così marcato, come se in quel momento fossimo noi in prima persona a ridere.
E’ possibile che questa risposta automatica si sia creata per favorire l’interazione sociale, consentendoci così di capire ed empatizzare con la felicità  altrui, quando questa si esprime con una risata. 

 

 

 

 

BE’ QUEL CHE E’ CERTO E’ CHE LA RISATA FA BENE…
AL CORPO ED ALLO SPIRITO…
COME ANCHE ALTRI STUDI CI HANNO SPIEGATO…
 
 
 
 
 
 
ED ALLORA…
SOLI O IN COMPAGNIA… CON O SENZA CONTAGIO…
MOLTIPLICHIAMO LE OCCASIONI…
PER RIDERE…
 
 
 
 
 

 

CIAOOOOOOOO DA TONY KOSPAN

CON UN… SORRISO…

 

 

 

 

PSICHE E SOGNO
 Il tuo salotto culturale in fb

 
 
 

GRADITE UN BELL’INSULTO? ECCOLO TUTTO PER VOI! E’ GRATIS!!!   Leave a comment

 

 

Non sono impazzito eh eh…
E’ solo un gioco… originale… e spero divertente
per un minuto di relax…
 
 
 
 
 
 
Ma ecco che lo presento…

Stanchi delle solite moine e complimenti?

Vogliamo sentirci dire finalmente in faccia
qualcosa di maligno
detto solo per il gusto di dirlo?
 
 

image

 

Ecco la soluzione al nostro problema:
Il vostro computer lo farà (gratis) per noi.
 
 
 
 
 
 
 
 
Possiamo anche fare una gara tra noi
per vedere a chi tocca
l’insulto più bello o più brutto.Sorpresa
 
Allora che aspettiamo?
 
Vediamo che bell'insulto ci spetta… ah ah…
 
 
 

 

 

 

Buon “divertimento” se ci va…

 

Fateci sapere

 

 

 

 

Scappoooooooooooooo

 

T. K.

 

 

 

PER LE NOVITA' DEL BLOG…

 

 

 

Pubblicato 7 marzo 2012 da tonykospan21 in BUONUMORE, Senza categoria

Taggato con , , ,

VITA! – J. R. JIMENEZ – FELICE MERCOLEDI’ IN POESIA E…   Leave a comment

 

 

Ladies on a Balcony (1875) - Eugene de Blaas

Signore sul balcone (1875) – Eugene de Blaas

 

 

 

 

 

 

A volte basta un attimo per scordare una vita,

ma a volte non basta una vita per scordare un attimo.

Jim Morrison 

 

 
 
 
 
 
 

   
 
 
 
 
VITA!

Juan Ramon Jimenez

 

 

Vita!

 

Giorno difficile, in cui il sole

e le nuvole combattono

– a tratti aperto, fiore,

a volte chiuso, frutto – ,

per confondersi nella notte!

 

Vita!

 

Veglia in cui gli occhi

si aprono e si chiudono,

in un gioco stanco

di verità e menzogna,

per confondersi nel sogno!

 

Vita!

 

 

 

 
 

      

 

DA ORSO TONY
 
 
                                                   

IL SALOTTO CULTURALE DI FB?
 
 
 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: