Archivio per 3 marzo 2012

IL CUORE IN POESIA… IN MUSICA… E…   6 comments

 

 

Proseguiamo lungo l'immaginario percorso in poesia
che va dalla nascita all'affermarsi di un amore
e dunque, dopo gli occhi…,
di cosa parlare se non del cuore?

 

 

 
 
IL CUORE IN POESIA E NON SOLO (2012)
 
a cura di Tony Kospan

 
 
 
 
 
Infatti gli sguardi son definiti proprio
la porta di accesso al cuore…
C'è sul punto un bellissimo aforisma che adoro…


 
 
 
Dove gli occhi van volentieri,
anche il cuore va,
né il piede tarda a seguirli.
Carlo Dossi
 


 

 
Infatti se l'amore ha una casa…
questa è certamente il cuore…
e se provate cercare nella vostra mente
un'immagine dell'amore
quale migliore di un cuore rosso?

Aggiungo… se proprio ce ne fosse bisogno…
che è proprio lui… l'organo del nostro corpo…
che ci segnala l'arrivo dell'amore
battendo all’impazzata…
 
 
 

 
 
Debbo dire che se infiniti sono, nelle poesie,
gli accenni al cuore…
quelle in cui ne è proprio il soggetto principale…
sono molte sì ma non moltissime…
Ma veniamo ora alle poesie prescelte stavolta e,
come sempre, sarà bello leggere quelle che amate voi.

 
 
 
 
 

 
 
CANZONE
~ Juan Ramon Jimenez ~
 
Il cuore mi adornai
con le rose del sogno
e cominciai il mio viaggio nell'azzurro.
Le stelle stavan tutte
sedute, bimbe nude, dondolando
senza fine nell'azzurro le gambe,
in fila sopra il margine dei cieli.
Mentre arrivavo, per giuoco mi urtavano
coi piedi l'anima, e ridendo mi gettavano
nel giorno frastornato dal risveglio.
 
 
 
 
IL TUO CUORE LO PORTO CON ME
~ E. E. Cummings ~
 
Il tuo cuore lo porto con me
Lo porto nel mio
Non me ne divido mai.
Dove vado io, vieni anche tu, mia amata;
qualsiasi cosa sia fatta da me,
la fai anche tu, mia cara.
Non temo il fato
perché il mio fato sei tu, mia dolce.
Non voglio il mondo, perché il mio,
il più bello, il più vero sei tu.
Questo è il nostro segreto profondo
radice di tutte le radici
germoglio di tutti i germogli
e cielo dei cieli
di un albero chiamato vita,
che cresce più alto
di quanto l’anima spera,
e la mente nasconde.,
Questa è la meraviglia che le stelle separa.
Il tuo cuore lo porto con me,
lo porto nel mio.
 
 
 
 
CANZONCINA DEL PRIMO DESIDERIO
~ Federico Garcia Lorca ~
 
Nella mattina verde,
volevo essere cuore.
Cuore.
E nella sera matura
volevo essere usignolo.
Usignolo.
(Cuore diventa color arancio.
Cuore,
diventa color d'amore).
Nella mattina viva,
volevo essere io.
Cuore.
E nella sera tramontata
volevo essere la mia voce.
Usignolo.
Cuore,
diventa color d'arancio!
Cuore,
diventa color d'amore
 
 
 
 
SE SOLAMENTE
~ Pablo Neruda ~
 
Se solamente mi toccassi il cuore,
se solamente mettessi la tua bocca sul mio cuore,
la tua bocca sottile, i tuoi denti,
e mettessi la tua lingua come una freccia rossa
lì dove il mio cuore polveroso martella,
se soffiassi nel mio cuore, vicino al mare,
piangendo,
suonerebbe con rumore scuro,
con suono di ruote di treno assonnate,
come acque vacilllanti,
come l’autunno in foglie,
come sangue,
con un rumore di fiamme umide che bruciano il cielo,
suonando come sogni o rami o piogge
e sirene di un porto triste,
se tu soffiassi nel mio cuore vicino al mare,
come un fantasma bianco,
al bordo della schiuma,
in mezzo al vento,
come un fantasma scatenato,
in riva al mare,
piangendo…
 
 

 
 
CUORE E OCCHI MIEI SONO ORA IN ALLEANZA
~ William Shakespeare ~
 
Cuore e occhi miei sono ora in alleanza
e vicendevoli favori si prestano:
quando i miei occhi anelano il tuo sguardo,
e quando il cuore innamorato soffoca i suoi sospiri,
Gli occhi allora si saziano del tuo ritratto,
al cui pittorico banchetto pure il cuore invitano;
altre volte è il mio cuore ad ospitare gli occhi,
per farli parte dei suoi pensieri d’amore.
E così, per il tuo ritratto e per il mio cuore,
tu, lontano, sei sempre in me presente;
tu non puoi allontanarti più dei miei pensieri,
e io sono con loro e loro con te.
E se essi dormono, sono gli occhi col tuo ritratto
che il cuore risvegliano, con mutuo gaudio.
 
 
 
 
 
 
 

 
 

 
 
 
 
 
 

Image and video hosting by TinyPic Image and video hosting by TinyPic Image and video hosting by TinyPicImage and video hosting by TinyPic

IL SALOTTO DI SOGNO DI FB?
APRI LO SCRIGNO

 
 
 

 

IL CUORE IN POESIA… MUSICA… E NON SOLO   Leave a comment

 

 

 
 
 
IL CUORE IN POESIA E NON SOLO (2012)
a cura di Tony Kospan

Proseguiamo lungo l'immaginario percorso in poesia
che va dalla nascita all'affermarsi di un amore
e dunque, dopo gli occhi…,
di cosa parlare se non del cuore?
 
 
 
 
 
Infatti gli sguardi son definiti proprio
la porta di accesso al cuore…
C'è sul punto un bellissimo aforisma che adoro…

 
 
 
Dove gli occhi van volentieri,
anche il cuore va,
né il piede tarda a seguirli.
Carlo Dossi

 
 
 
Infatti se l'amore ha una casa…
questa è certamente il cuore…
e se provate cercare nella vostra mente
un'immagine dell'amore
quale migliore di un cuore rosso?

Aggiungo… se proprio ce ne fosse bisogno…
che è proprio lui… l'organo del nostro corpo…
che ci segnala l'arrivo dell'amore
battendo all’impazzata…
 
 
 

 

 
Debbo dire che se infiniti sono, nelle poesie,
gli accenni al cuore…
quelle in cui ne è proprio il soggetto principale…
sono molte sì ma non moltissime…
 
Ma veniamo ora alle poesie prescelte stavolta e,
come sempre, sarà bello leggere quelle che amate voi.
 
 
 
 
 

 

 
CANZONE
~ Juan Ramon Jimenez
~
 
Il cuore mi adornai
con le rose del sogno
e cominciai il mio viaggio nell'azzurro.
Le stelle stavan tutte
sedute, bimbe nude, dondolando
senza fine nell'azzurro le gambe,
in fila sopra il margine dei cieli.
Mentre arrivavo, per giuoco mi urtavano
coi piedi l'anima, e ridendo mi gettavano
nel giorno frastornato dal risveglio.
 
 
 
IL TUO CUORE LO PORTO CON ME
~ E. E. Cummings ~
 
Il tuo cuore lo porto con me
Lo porto nel mio
Non me ne divido mai.
Dove vado io, vieni anche tu, mia amata;
qualsiasi cosa sia fatta da me,
la fai anche tu, mia cara.
Non temo il fato
perché il mio fato sei tu, mia dolce.
Non voglio il mondo, perché il mio,
il più bello, il più vero sei tu.
Questo è il nostro segreto profondo
radice di tutte le radici
germoglio di tutti i germogli
e cielo dei cieli
di un albero chiamato vita,
che cresce più alto
di quanto l’anima spera,
e la mente nasconde.,
Questa è la meraviglia che le stelle separa.
Il tuo cuore lo porto con me,
lo porto nel mio.
 
 
 
 
CANZONCINA DEL PRIMO DESIDERIO
~ Federico Garcia Lorca ~
 
Nella mattina verde,
volevo essere cuore.
Cuore.
E nella sera matura
volevo essere usignolo.
Usignolo.
(Cuore diventa color arancio.
Cuore,
diventa color d'amore).
Nella mattina viva,
volevo essere io.
Cuore.
E nella sera tramontata
volevo essere la mia voce.
Usignolo.
Cuore,
diventa color d'arancio!
Cuore,
diventa color d'amore
 
 
 
 
SE SOLAMENTE
~ Pablo Neruda ~
 
Se solamente mi toccassi il cuore,
se solamente mettessi la tua bocca sul mio cuore,
la tua bocca sottile, i tuoi denti,
e mettessi la tua lingua come una freccia rossa
lì dove il mio cuore polveroso martella,
se soffiassi nel mio cuore, vicino al mare,
piangendo,
suonerebbe con rumore scuro,
con suono di ruote di treno assonnate,
come acque vacilllanti,
come l’autunno in foglie,
come sangue,
con un rumore di fiamme umide che bruciano il cielo,
suonando come sogni o rami o piogge
e sirene di un porto triste,
se tu soffiassi nel mio cuore vicino al mare,
come un fantasma bianco,
al bordo della schiuma,
in mezzo al vento,
come un fantasma scatenato,
in riva al mare,
piangendo…
 
 
 
 
CUORE E OCCHI MIEI SONO ORA IN ALLEANZA
~ William Shakespeare ~
 
Cuore e occhi miei sono ora in alleanza
e vicendevoli favori si prestano:
quando i miei occhi anelano il tuo sguardo,
e quando il cuore innamorato soffoca i suoi sospiri,
Gli occhi allora si saziano del tuo ritratto,
al cui pittorico banchetto pure il cuore invitano;
altre volte è il mio cuore ad ospitare gli occhi,
per farli parte dei suoi pensieri d’amore.
E così, per il tuo ritratto e per il mio cuore,
tu, lontano, sei sempre in me presente;
tu non puoi allontanarti più dei miei pensieri,
e io sono con loro e loro con te.
E se essi dormono, sono gli occhi col tuo ritratto
che il cuore risvegliano, con mutuo gaudio.
 
 
 
 
 
 

     

 
 
 
 
 
 
 

MARC CHAGALL… ARTE E SOGNO   2 comments

 
 
 
 
 
 
 
Atmosfere oniriche e scenari fiabeschi.
Ma anche temi religiosi e il dramma dell’Olocausto.
Su tutto, la straordinaria forza del colore.

 
 
 
 

 

 

 

MARC CHAGALL

– ARTISTA DEL SOGNO –
 

Omaggio ad un grande artista del Novecento,
in un percorso di meraviglie… che meraviglia…

 

 

 

 

Omaggio  ad Apollinaire 

 

 

 
Marc Chagall nasce a Liosno, presso Vitebsk nel 1887.Dal 1906 al 1909 studia prima a Vitebsk, quindi Marc Chagall - Il carnevale notturno – 1963 - olio su tela - 130 x 162 cm - Caracas, Museo de Arte Contemporaneo Sofia Imber Parque Centralall’accademia di Pietroburgo, dove è allievo anche di Bakst. Nel 1910 si trasferisce a Parigi. Qui conosce le nuove correnti del momento, particolarmente il Fauvismo e il Cubismo. Si inserisce negli ambienti artistici d’avanguardia. Frequenta tra gli altri Guillaume Apollinaire e Robert Delaunay. Nel 1912 espone sia al Salon des Indépendants, che al Salon d’Automne. Delaunay lo fa conoscere al mercante berlinese Herwarth Walden, che nel 1914 gli allestisce una personale presso la sua galleria Der Sturm.Il sopraggiungere della guerra nel 1914 fa rientrare Marc Chagall a Vitebsk. Qui fonda l’Istituto d’Arte, di cui èdirettore fino al 1920, quando gli subentra Malevich. Si trasferisce a Mosca. Inizia a realizzare le decorazioni per il teatro ebraico statale “Kamerny”.Nel 1923 ritorna a Berlino e successivamente a Parigi. Qui ristabilisce i contatti e conosce Ambroise Vollard, che gli commissiona l’illustrazione di vari libri. Nel 1924 ha luogo una importante retrospettiva di Chagall presso la Galerie Barbazanges-Hodeberg. In seguito, effettua viaggi in Europa e anche in Palestina.Nel 1933 presso il Kunstmuseum Marc Chagall - Resistenza - 1937-48Basel ha luogo una grande retrospettiva. Ma quasi contemporaneamente avviene l’ascesa del nazismo al potere in Germania. Tutte le opere di Chagall vengono confiscate ai musei tedeschi. Alcune figurano nell’asta tenuta alla Galerie Fischer di Lucerna nel 1939. A Chagall non rimane che rifugiarsi in America.Nel 1947 fa ritorno a Parigi, e nel 1949 si stabilisce a Vence. Importanti mostre gli vengono dedicate dappertutto. Inizia la lunga serie di decorazioni di grandi strutture pubbliche. Nel 1962 disegna le vetrate per la sinagoga dello Hassadah Medical Center, presso Gerusalemme, e per la cattedrale di Metz. Nel 1964 realizza le pitture del soffitto dell’Opéra di Parigi. L’anno dopo è la volta delle grandi pitture murali sulla facciata della Metropolitan Opera House di New York. Nel 1970 disegna le vetrate del coro e del rosone del Fraumenster di Zurigo. Di poco successivo è il grande mosaico a Chicago.
Muore a Saint-Paul-de-Vence nel 1985. 

 

 

 

 

Sposa dalla doppia faccia

 

 

L’elemento onirico nelle sue opere non fa più capo ad un inconscio privato, quale poteva essere quello surrealista, ma ad un inconscio culturale, puro kunstwollen che si materializza in forme fantastiche dai colori straordinari.
 
 
 
 
 

 

 

 
 
Senza tarpare le ali dell’immaginazione, Chagall racconta la Storia.
 
Con un’intensità unica ed appassionata.
 
 
 
 
 
Poesia d’amore
 
 
 
 
 
“L’arte mi sembra essere soprattutto uno stato d’animo”. 
Questo era per lui l’arte.
E cosa c’era nel suo animo di pittore?
Tanti mondi diversi: i ricordi d’ infanzia, trascorsa nel villaggio russo di Vitebsk, le tradizioni ebraiche della sua famiglia, e poi tante città.
Pietroburgo, dove dipinge i primi quadri, densi di memorie infantili;
 
 
 
 

 
 
 
Parigi, dove viene investito dalle novità delle avanguardie; e New York, vissuta da emigrato, con ancora negli occhi le tragedie della guerra.
 
 
 
 

La passeggiata

 

 

 
Tante immagini che si fondono in uno stile inconfondibile, un armonioso insieme di tradizione e modernità ravvivato da colori fiabeschi, sempre in bilico tra sogno e realtà.
 
 
 
 
 

 
 
 
 
 
Il mondo incantato di un pittore-poeta, che unisce le icone russe e il talmud, le geometrie cubiste e gli ardori futuristi, il teatro e la danza.
Un universo di immagini, simboli e favole firmato Marc Chagall.
 
 
 

 
 
 
 
testo ed immagini da vari siti web… impaginazione Orso Tony
 
 
 
CIAO DA TONY KOSPAN
 
 
 
 
 
 
 PSICHE E SOGNO
LA TUA PAGINA DI FACEBOOK
psiche6.jpg PSICHE E SOGNO picture by orsosognante
 
 
 
 

Pubblicato 3 marzo 2012 da tonykospan21 in ARTE, Senza categoria

Taggato con , ,

PIACEVOLE INCONTRO – GOETHE – FELICE SABATO IN POESIA E…   2 comments

 

 

John George Brown – Corteggiamento

 

 

 

 

 

 

 
 
 

 
 
C' è chi sogna a occhi aperti
e chi vive a occhi chiusi
Yves Montand
 
 
 

 
 

 

 

 

PIACEVOLE INCONTRO
J. W. Goethe
 
Nell'ampia cappa avvolto fin al mento,
prendevo la via tra le rocce, aspra e grigia,
e poi giù per i prati invernali,
l'animo inquieto, disposto alla fuga.
 
D'un tratto, il nuovo giorno si spogliò del velo:
giunse una fanciulla, bella come il cielo,
perfetta come quelle donne leggiadre
care ai poeti. La mia ansia s'acquietò.
 
Ma sviai il passo e la lasciai andare,
mi strinsi più forte nelle pieghe,
come per difendermi nel mio calore.
 
Eppure la seguii. Mi fermai. Era accaduto!
Nella mia veste non potei più celarmi,
la gettai via. E ci fu lei tra le mie braccia.

 
 
 

 
 
 
 

 
 

 

DA ORSO TONY

 

 

 

PSICHE E SOGNO
 Il tuo salotto in facebook

 
 
 
 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: