Archivio per 1 marzo 2012

MARGHERITINA – N. CASOLA – BUONANOTTE IN MINIPOESIA   Leave a comment

 
 
 
 
 
 
MARGHERITINA
Nino Casola
 
 
Raccolgo in un prato
Una triste, solitaria margheritina,
Sincera,
Come quella che tanti anni fa
Mi disse:
“Non m’ama!”
 
 
 
da Tony Kospan…
 
 
 
 

Pubblicato 1 marzo 2012 da tonykospan21 in BUONANOTTE IN MINIPOESIA

QUANTA EMOZIONE NELLE PAROLE DEI POETI   2 comments

 

 

 

 

IL VALORE DELLA POESIA

– PARLIAMONE –

 

 

 

 

Questo brano… di Edgarda Ferri che consiglio di leggere è un ottimo contributo alla comprensione dell’importanza della poesia nella nostra vita…

E’ scritto in modo chiaro e diretto… senza fronzoli… anzi con qualche durezza… ma poi per certi versi… è sublime… e profondo.

 

 

 

 

 

  

 

 

QUANTA EMOZIONE

NELLE PAROLE DEI POETI

Edgarda Ferri


 

 



 

 

I versi di Neruda, Ungaretti, Montale ci fanno stare  bene, allargano la mente, dicono che non si è mai soli.

E insegnano il senso della vita

“lo non vengo a risolvere nulla. lo sono venuto qui per cantare e per sentirti cantare con me”.

Questo è il poeta Ricardo Neftali Reyes Basoalto, nato nel 1904 a Temuco nel Cile, che a 16 anni scrisse i suoi primi versi col nome di Pablo Neruda. “lo non vengo a risolvere nulla”.

Questo voleva dire Neruda, il poeta.

 

 

 

 

 Sapendo di mentire perché, fin da principio, sapeva che non sarebbe stato “esattamente” così. La poesia non risolve nulla, non ti sfama se hai fame, non ti arricchisce se sei povero, non ti riveste se sei nudo, non ti restituisce la persona che hai perduto, voleva dire il poeta.

Eppure. Se non conosci la poesia, fai più fatica a sopportare tutto questo. Sei più solo, più disperato.
Allora. Allora, la poesia fa bene al cuore, allarga la mente, ti aiuta a capire che non sei solo: che tu sia felice, o infelice, che tu abbia accanto la persona amata, o che tu l’abbia perduta, c’è stato almeno un poeta che, prima di te, ha calpestato questo stesso sentiero: e l’ha raccontato.

Come. La meraviglia della poesia sta anche in questo. Come Neruda, certamente non Ungaretti. E come Ungaretti, non certo Baudelaire, Saffo, Dickinson, Montale, Hikmet, Leopardi.

I poeti sono uomini.

Uomini e donne che hanno vissuto in maniere diverse, in tempi diversi.

L’appassionata americana volontariamente reclusa Emily Dickinson.

Il cocainomane, raffinatissimo francese Charles Baudelaire.

L’ironico, spregiudicato inglese Oscar Wilde.

L’amaro ligure Eugenio Montale, che davanti a una rosa cui avevano dato il suo nome commentò: “Proprio a me, che se la tocco, appassisce”.

E il capriccioso, bislacco marchigiano Giacomo Leopardi, che si innamorava di donne impossibili, non si lavava, ed è morto per una mostruosa scorpacciata di gelato.

Gente come noi. Con le nostre stesse miserie e passioni. Ma con la grazia della poesia. Questa indicibile, incommensurabile grazia che ci trasmettono mentre li leggiamo, li ascoltiamo, li ricordiamo.

Soltanto i poeti conoscono, infatti, il segreto del senso della vita. Soltanto la poesia sa scandire il dolore, la gioia, l’amore, la bellezza come se tutto fosse meraviglia. Ecco.

Se anche noi conoscessimo questo ritmo, vivremmo più consapevolmente; e in ogni caso, conoscendo fino in fondo l’incomparabile prodigio dell’esistenza.







Quello che colgo e che condivido in pieno in questo articolo è che la poesia… alla faccia dei suoi detrattori2 cose certamente dona ai chi la frequenta.

La prima è il dolce “sentirsi in compagnia” con gli autori e la seconda è la capacità di darci, in poche parole, tante emozioni e perfino visioni del senso della vita.

Cosa ne pensate?

Tony Kospan

 

 


 

 

 

Animacin14.gif picture by aire_6Animacin14.gif picture by aire_6Animacin14.gif picture by aire_6

 

Leggerle, sciverle o parlarne
 nel gruppo di facebook… 
 
sampcd334ba72532392a.jpg picture by orsosognante

 

 

HOPPER – NOVITA’ SUL LOCALE DE “I NOTTAMBULI” E LA SUA PITTURA DEL… SILENZIO   Leave a comment

 
 
 
Hopper – Sole di mattina
 
 
 

NOVITA' SU
“NIGHTHAWKS  – NOTTAMBULI”
FAMOSO DIPINTO DI HOPPER
 
 
 
Edward Hopper
(Nyack, 22 luglio 1882 – New York, 15 maggio 1967)
è stato un pittore statunitense famoso
soprattutto per la sua capacità
di ritrarre la solitudine
nella vita americana contemporanea.
 

 
 
 IL FAMOSO LOCALE DIPINTO DA HOPPER
NON E’ MAI ESISTITO!
Tony Kospan
 
 
 

“NIGHTHAWKS – NOTTAMBULI”

 
 
 
Il locale dipinto in questa famosa opera è un luogo-mito dell’arte ma… non è mai esisitito!
 
 
Il locale… una tavola calda aperta 24 ore al giornoall’incrocio tra 2 strade… di cui parlava lo stesso artista…  affermando che era stato la fonte della sua ispirazione… e che si pensava esistesse sulla Greenwich Avenue, in realtà… non è mai esisitito!
 
 
 
 
 

particolare

 
 
 
 
Un blogger super conoscitore della vita della “Grande Mela” (così è definita New York) non ha trovato, dopo aver effettuato approfondite ricerche su immagini e mappe dell’epoca,  alcuna traccia di quel locale.
 
 
 
 
 
 E. Hopper
 
 
 
 
 
La mitica opera di Edward Hopper definito… “Pittore del silenzio“, a mio parere, ha però una valenza simbolica ed artistica tale… che la sua bellezza non ne resta affatto inficiata!
 
 
Infatti non la cruda realtà di un locale ma l’atmosfera di solitudine in una grandissima città… ed in un particolare periodo… per l’esattezza gli anni 40… è quel che ha colpito ed ispirato l’autore… facendocela vivere con la sua arte… come appare evidente in tanti suoi dipinti.
 
Ne presento altri 2 per aiutarci a comprendere ancor meglio la sua visione di un mondo sempre più moderno… ma che proprio per questo diventa quasi rarefatto…  e moltiplicatore di solitudine ed incomunicabilità…
 
 
 
 
 
 
Automat
 
 
 
 
 
 
 
Compartment C Car 293
 
 

 
Tony Kospan 
 
Fonte notizia New York Times
 
 
 

 
 
 
stars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuar  
 LA TUA PAGINA DI FACEBOOK
D’ARTE  POESIA MUSICA CINEMA ETC.
 
psiche6.jpg PSICHE E SOGNO picture by orsosognante
 
 
 

Pubblicato 1 marzo 2012 da tonykospan21 in ARTE, Senza categoria

Taggato con , , ,

MOZART DIVERTIMENTO E IL CONCERTO DI CARAVAGGIO – CLASSICA ED ARTE   4 comments

.




Riposo durante la fuga in Egitto (Partic,)


E’ nota la predilezione del Caravaggio per la musica.

Essa è infatti presente in diverse sue opere
ed alla sua morte furono trovati diversi strumenti musicali nella sua casa.



Il cesto di frutta



La libera associazione tra Classica ed Arte
stavolta ha dunque come protagonisti
due grandissimi nel loro campo
Mozart e Caravaggio





Caravaggio – Amor omnia vincit



Accosterò dunque le opere di questi 2 grandissimi artisti
ed in particolare
il Concerto del Caravaggio

ed
il Divertimento di Mozart




Caravaggio




Mozart


Il Caravaggio, mostra spesso, nei suoi mitici dipinti,
come accennavo su,
una particolare predilezione per i temi musicali.



Caravaggio – Il suonatore di liuto



Dunque stavolta il gioco dei collegamenti
artistici e musicali… appare del tutto… “naturale”.



Riposo durante la fuga in Egitto – Giuseppe e l’angelo che suona




A mio avviso questa liaison artistico-musicale
è un vero godimento per i nostri sensi

ed un vero balsamo per lo spirito.


 

 Mozart – Divertimento 
Caravaggio – Il concerto




Buona visione e buon ascolto…



Orso Tony




Gif Animate Frecce (117)

.

.


Amor Omnia Vincit (Partic. con strumenti musicali)
.

.

..

CIAO LUCIO DALLA… GRAZIE… CONTINUA A CANTARE TRA LE STELLE   3 comments

 

 

Ci ha lasciati un big della canzone italiana

 

 (Bologna, 4 marzo 1943 – Montreux, 1 marzo 2012)

 

 

 

Un attacco cardiaco ha stroncato Lucio Dalla.

Si trovava a Montreux, in Svizzera, per dei concerti.

Il 4 marzo avrebbe compiuto 69 anni.

 

 

 

 

 

 

La notizia ha sorpreso tutti dato che appariva

in buona salute…

 

E' stato uno dei più grandi cantautori italiani.

 

 

 

 

 

 

Ha avuto una lunghissima carriera…

durata ben 50 anni.

 

 

 

Qui con de Gregori nel 1979

 

 

 

Di formazione jazz ha attraversato l'epoca beat

per scoprirsi poi anche autore di testi di canzoni…

ed infine è approdato alla sperimentazione musicale.

 

 

Qui con Mina e Tata Giacobetti

 

 

Come uomo è stato un vero

bolognese a tutto tondo…

integratissimo ed amatissimo dalla sua città…

 

 

 

CESARE CREMONINI and Lucio Dalla - Bologna FC: Presentation Of New Club Strutcure

 

 

 

Ricordiamolo con il video

di uno dei suoi più grandi successi…

 

 

 

 

 

 

Ciao Lucio

 

continua a cantare tra le stelle…

 

 

 

 

 

 

 

Tony Kospan

 

 

 

SE NON AVESSIMO AMATO – O. WILDE – FELICE GIOVEDI’ IN POESIA E…   2 comments

 

 

Jean-Antoine Watteau – Canzone d'amore

 

 

 

 

 

Divisorio
Beati coloro che si baceranno sempre al di là delle labbra,
varcando il confine del piacere, per cibarsi dei sogni.
Alda Merini
 
Divisorio
 

  

 

   

 

 

 

SE NON AVESSIMO AMATO…
Oscar Wilde
 
 
Se noi non avessimo amato,
chissà se quel narciso avrebbe attratto l’ape
nel suo grembo dorato,
se quella pianta di rose avrebbe ornato
di lampade rosse i suoi rami!
Io credo non spunterebbe una foglia
in primavera,
non fosse per le labbra degli amanti
che baciano,
non fosse per le labbra dei poeti
che cantano.

 

 

 

 

 

  447562.gif picture by Lilith_RJ2

 

 

 

a tutti da Orso Tony

 

 

 

 

 mini fleur mini fleur

P O E S I E ?

  

FANTMONDOPOESIA.jpg picture by orsotony21
 
UN MODO DIVERSO DI VIVERLE
 
 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: