Archivio per 14 febbraio 2012

TACI! – JIMENEZ – BUONA NOTTE DI S. VALENTINO IN MINIPOESIA   5 comments

 
 
 
 
TACI!

Juan Ramon Jimenez
 

Taci ! Gusta lo zenit,
ascolta il sole.
Non parlarmi ! Unisci,
Nel fiore permanente
di un infinito amore,
le tue mani alle mie,
il tuo silenzio al mio.
Taci ! Aspira l’azzurro,
Ascolta l’oro.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
BY TONY KOSPAN
 
 
 

 
 

Pubblicato 14 febbraio 2012 da tonykospan21 in BUONANOTTE IN MINIPOESIA, Senza categoria

Taggato con

LA NEVICATA DEL ’56 – MITICA CANZONE POESIA INDICATA IN QUESTI GIORNI…   Leave a comment

 
 
 
 
 
 
 
In attesa di conoscere una canzone che renda memorabile
l'incredibile nevicata di questi giorni… e che possiamo definire…
(LA NEVICATA DEL '12)
parliamo della mitica
NEVICATA DEL 56
 
 
Tra l'altro se sommiamo 56 al “56”
giungiamo proprio… al  '12…
 
 
Coincidenze? Mah…
 
 
 
 
 
 
 
 
LA NEVICATA DEL 56
– CANZONE-POESIA… E NON SOLO… –
a cura di Tony Kospan
 
 
 
Dunque stavolta è il turno…,
tra le canzoni dal poetico testo…,
di… questa
Nevicata del 56
scritta da Franco Califano
ma che ebbe gran successo
con Mia Martini…
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
La canzone, per la bellezza del testo e, penso,
per l’aria dolce e rarefatta che ci fa respirare,
 vinse il Premio della Critica
al Festival di Sanremo del 1990.
 
 
Dunque non è solo una mia impressione…
 
 
 
 
 
 
 
 
  
Essa appare dedicata ai dolci ricordi
di momenti e di un amore…
vissuti nella tranquilla atmosfera… di un tempo
interrotta però da una… nevicata… memorabile…
per la durata e l’intensità del fenomeno metereologico
nel centro-sud dell’Italia.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
IL POETICO TESTO
 
 
LA NEVICATA DEL 56
Franco Califano
 
 
 
 
 
 
 
 
Ti ricordi una volta
Si sentiva soltanto
Il rumore del fiume la sera
Ti ricordi lo spazio
I chilometri interi
Automobili poche allora
Le canzoni alla radio
Le partite allo stadio
Sulle spalle di mio padre
La fontana cantava
E quell’aria era chiara
Dimmi che era così
C’era pure la giostra
Sotto casa nostra e la musica che suonava
Io bambina sognavo
Un vestito da sera con tremila sottane
Tu la donna che già lo portava
C’era sempre un gran sole
E la notte era bella com’eri tu
E c’era pure la luna molto meglio di adesso
Molto più di così
Com’è com’è com’è
Che c’era posto pure per le favole
E un vetro che riluccica
Sembrava l’America
E chi l’ha vista mai
E zitta e zitta poi
La nevicata del ’56
Roma era tutta candida
Tutta pulita e lucida
Tu mi dici di sì l’hai più vista così
Che tempi quelli
Roma era tutta candida
Tutta pulita e lucida
Tu mi dici di sì l’hai più vista così
Che tempi quelli.”
 
 
 
 
 

 

 

 

Eccola dunque in questo video

con immagini del 56…

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
ed in quest’altro invece cantata
dall’autore Franco Califano…
 
 
 

 

 

 

 

 Buon ascolto/visione… se ci va…

 

Ciao a tutti con la speranza

che presto finisca quest'emergenza neve

 

Orso Tony

 

 

 

 

 


PSICHE E SOGNO
 il tuo salotto culturale di fb
 
 
 

NASCITA E MORTE – 2 PICCOLI CANTI NAVAJO   2 comments

 
 
 
 
 
 

La semplice,
ma profonda ed in intima fusione con la natura,
concezione della vita
da parte degli Indiani d'America
possiamo leggerla in questi
2 piccoli canti Navajo…

 
 
 
 
 
 
 

NASCITA E MORTE

 
 
 
 

 

 

 

LA PIOGGIA-BAMBINO

Canto Navajo

 

Nella Donna-Sorgente ancora una volta,

cade una goccia dell’Uomo-Acqua,

dà vita, all’incontro, alla Pioggia-Bambino.

 

 

 

 

 

 

PERCHE’ SI MUORE
Canto Navajo


La morte ti sorprende? E perché?
Se non morissi mai,
mi spieghi dove metteremmo tutti i bimbi?
Prega di morire bene.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 Ciao dall’Orso che sogna

 

 

 

 

La tua pagina culturale di fb

PSICHE E SOGNO

 

 

AMARE UNA PERSONA E’ – O. FALWORTH – SUBLIME POETICA VISIONE DEL VERO AMORE   Leave a comment

 
 
 

 
 

La poesia d'amore, com'è noto,
è davvero un immenso universo…
 
 
Per questo possiamo e forse dobbiamo,
per poterne godere le grandi emozioni che ci dà…,
suddividerla secondo vari filoni…
che vedono l'amore come magia… mistero…
nascita… desiderio… trionfo… emozione…
riflessione… addio… dolore… ricordo… etc etc…
 
 
 
 
 
 
 
 
 
LE GRANDI POESIE D'AMORE…
AMARE UNA PERSONA E' (O. FALWORTH)
a cura di Tony Kospan
 
 
 
Questa, che a mio parere è davvero molto profonda…,
vuol indicarci qual'è il modo migliore d'amare…
e cioè ci consiglia di farlo in assoluta libertà…
ma nel contempo con massimo rispetto… e pari dignità…
 
 
 
 
 
 
 
 
So bene che l'idea di fondo di questa poesia
è più un obiettivo… un traguardo…
e forse perfino solo un'utopia…
piuttosto che una facile realtà.
 
 
Ma anche se ci avviciniamo un pò… solo un pò…
a questo modo di viver l'amore
allora potremo goderlo… davvero in modo sublime.
 
 
Ma veniamo alla poesia…
 
 
 
 
 
 
 
 
AMARE UNA PERSONA
Omar Falworth
 
 
Amare una persona
è………
Averla senza possederla.
Dare il meglio di sé
senza pensare di ricevere.
Voler stare spesso con lei,
ma senza essere mossi dal bisogno
di alleviare la propria solitudine.
Temere di perderla,
ma senza essere gelosi.
Aver bisogno di lei,
ma senza dipendere.
Aiutarla, ma senza aspettarsi gratitudine.
Essere legati a lei,
pur essendo liberi.
Essere un tutt’uno con lei,
pur essendo se stessi.
Ma per riuscire in tutto ciò,
la cosa più importante da fare è…
accettarla così com'è,
senza pretendere che sia come si vorrebbe.
 
 
 
 
 
 
 
 

 
 
 
Rileggiamola ora, se ci va, ascoltando
I HAVE A DREAM
degli Abba
 
 
 
 
Cosa ne pensate?
 
 
Ciao da Tony Kospan
 
 
 

 
 
 
 

LA POESIA…
IL SUO FANTASTICO MONDO…
E LE SUE SUBLIMI EMOZIONI…

 
 
 

LA CAMISA NEGRA – IL TESTO – IL VERO SIGNIFICATO – LA CANZONE   Leave a comment



Ricordate… “La camisa negra”?






LA CAMISA NEGRA



– IL TESTO – IL VERO SIGNIFICATO – LA CANZONE



E’ una canzone di grandissimo successo di qualche anno fa…
che piaceva (e piace) molto… a tantissimi ed anche a me…

Fiorirono all’epoca le più diverse interpretazioni… sul suo significato…
e si svolsero infinite discussioni sul tema…

C’era chi sosteneva che era una canzone fascista,
altri che le parole siano di parole di un defunto…
altri invece di un uomo diventato impotente etc etc…

Penso di far quindi cosa gradita
far conoscere quelli che appaiono esser
i dati veri ed originali della canzone e cioè:








I –  testo in lingua originale –
II – testo tradotto –
III – interpretazione originale del cantante… –
IV – ed infine il video dell’affascinante canzone –



tititaa7f3f79e26534045.giftititaa7f3f79e26534045.giftititaa7f3f79e26534045.giftititaa7f3f79e26534045.gif






I

IL TESTO ORIGINALE

La camisa negra


JUANES





Tengo la camisa negra hoy mi amor esta de luto
Hoy tengo en el alma una pena y es por culpa de tu embrujo
Hoy sé que tú ya no me quieres y eso es lo que más me hiere
que tengo la camisa negra y una pena que me duele
mal parece que solo me quedé y fue pura todita tu mentira
que maldita mala suerte la mía que aquel día te encontré
por beber del veneno malevo de tu amor yo quedé moribundo y lleno de dolor respiré de ese humo amargo de tu adiós y desde que tú te fuiste yo solo tengo…
tengo la camisa negra porque negra tengo el alma
yo por ti perdí la calma y casi pierdo hasta mi cama
cama cama caman baby te digo con disimulo
que tengo la camisa negra y debajo tengo el difunto
tengo la camisa negra ya tu amor no me interesa
lo que ayer me supo a gloria hoy me sabe a pura
miércoles por la tarde y tú que no llegas ni siquiera muestras señas y yo con la camisa negra y tus maletas en la puerta
mal parece que solo me quedé y fue pura todita tu mentira
que maldita mala suerte la mía que aquel día te encontré
por beber del veneno malevo de tu amor yo quedé moribundo y lleno de dolor respiré de ese humo amargo de tu adiós y desde que tú te fuiste yo solo tengo… tengo la camisa negra porque negra tengo el alma yo por ti perdí la calma y casi pierdo hasta mi cama
cama cama caman baby te digo con disimulo
que tengo la camisa negra y debajo tengo el difunto
tengo la camisa negra porque negra tengo el alma
yo por ti perdí la calma y casi pierdo hasta mi cama
cama cama caman baby te digo con disimulo
que tengo la camisa negra y debajo tengo el difunto









II


LA TRADUZIONE


Ho la camicia nera/oggi il mio amore è in lutto/Ho nell’anima un dolore/perchè mi hai stregato/Oggi so che non mi ami più/ed è questo che più mi ferisce/che ho la camicia nera/e un dolore che mi fa male/male sembra che sono rimasto solo/ed è stata ben perfetta la tua bugia/che maledetta cattiva sorte la mia/che ti ho incontrato quel giorno/per bere il veleno malevolo del tuo amore/e sono rimasto moribondo e pieno di dolore/ho respirato questo fumo amaro del tuo addio/e da quando te ne sei andata ho solo. Ho solo la camicia nera/perchè ho l’anima nera/e per te ho perso la calma/e quasi perdo addirittura il mio letto /letto letto come on baby/te lo dico dissimulando/che ho la camicia nera/e sotto ho il defunto/ho la camicia nera/e il tuo amore non mi interessa più/quello che ieri mi sembrava fantastico/adesso mi sembra niente/è mercoledi pomeriggio e non arrivi/neppure dai segnali di vita/e io con la camicia nera/e le tue valigie sulla porta.








tititaa7f3f79e26534045.giftititaa7f3f79e26534045.giftititaa7f3f79e26534045.giftititaa7f3f79e26534045.gif




III


IL SIGNIFICATO


‘Tengo la camisa negra, hoy mi amor esta de luto”.
La canzone parla di lutto… come ha spiegato Juanes, ”in quanto è grigia e triste la vita senza amore e parla poi di come la passione possa cambiare il corso della vita stessa degli individui.
Chi è stato lasciato – continua il cantante colombiano – mette la camicia nera come segno di lutto, per indicare il suo stato d’animo.
Ma è anche una canzone di speranza perchè prende atto del fatto che poi quando un amore finisce bisogna prima o poi girare pagina.
L’amore che canto – continua il cantante – è quello che sconfigge l’odio e le discriminazioni.
Questo è l’unico vero amore che conta”



tititaa7f3f79e26534045.giftititaa7f3f79e26534045.giftititaa7f3f79e26534045.giftititaa7f3f79e26534045.gif



Ma ora riascoltiamola…


IV



IL VIDEO



  




Ciaooooooooo
da Tony Kospan






PER LE NOVITA’ DEL BLOG 
Gif Animate Frecce (117)

 SE IL BLOG TI PIACE

ISCRIVITI






L’ETERNA CANZONE – (L’ETERNELLE CHANSON) – SUBLIME POESIA FRANCESE SULL’AMORE IN TARDA ETA’   9 comments


L’ETERNELLE CHANSON
.
.
 




Non sono frequenti 
le poesie che inneggiano all'amore… in tarda età.


Ma fa eccezione questa ottocentesca
bellissima e dolcissima poesia francese
che invece ci parla di un rapporto d'amore,
o della speranza di un rapporto d'amore,
che possa restar vivo fino alla terza e… quarta età.

 
 
 
 
 
 
 
Una poesia dunque
che inneggia all'amore che dura nel tempo.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
L’ETERNELLE CHANSON
di Rosémonde Gérard
L’ETERNA CANZONE
a cura di Tony Kospan
 
 
 
 
 
 
 
Noi crediamo d’aver scoperto oggi

che l’amore non ha età…
e che anche gli anziani possono vivere nuovi amori
o continuare ad amare la persona della loro vita.
 


La smentita bella e sorprendente è in questa 
 lunghetta, ma romanticissima, poesia francese dell'800
 che mi appare quasi un affresco o, se si preferisce,
un fantastico mix… di ricordi e di sogni d’amore.
 
 
Di essa non trovai alcuna versione in italiano
per cui mi sono cimentato in una traduzione 
che potesse rendere nel modo migliore
lo spirito e la lettera dei versi.

 
 
 
 
 
 
 
 
La trovai per caso in un sito francese e mi colpì molto…
come penso che potrà colpire tutti coloro
che proprio ragazzini non sono
ma che in fondo ragazzini dentro ancora sono… A bocca aperta
e però anche persone più giovani se consapevoli che col tempo,
quando anche loro raggiungeranno un’età avanzata, 
potranno viver, auspicabilmente, situazioni simili.



 
 


Chi non amerebbe, infatti, l’idea di vivere
una vecchiaia d’amore
così come ce la descrive Rosemonde? 

So bene tuttavia che la poesia descrive più che altro
un sogno, una speranza, che hanno tutti gli innamorati
ma che, ahimè, poi raramente si verifica… nella realtà.

 
 
 
 
 
 
 
 

L’autrice della poesia è Rosemonde Gérard (1871-1953)
poetessa francese,

 
 
 
 
 
 
 
 
nonché moglie nientemeno che di…
 Edmond Rostand,
 
 
 
 
 
 
 
 

il famosissimo poeta e drammaturgo francese
conosciuto soprattutto per esser l'autore autore del
Cyrano de Bergerac.

 
 
 
 
 
 
 
 
 
Ma veniamo alla poesia la cui traduzione (libera)
mi ha davvero impegnato molto…
(molti termini ottocenteschi sono ormai in disuso)
sperando che possa piacere a voi…
così come è piaciuta a me…
per la sua immensa grazia e profondità d'amore.



 
 
 
 
 
L’ETERNA CANZONE
Rosémonde Gérard
(traduzione dal francese di Tony Kospan)

Quando sarai vecchio e sarò vecchia anch’io
Quando i miei biondi capelli saranno bianchi
Nel mese di maggio, nel giardino… al sole,
Scalderemo le nostre vecchie membra tremolanti.
 
Così i nostri cuori ringiovaniranno… festanti…
E ci sentiremo allora… ancor giovani amanti,
Ed io ti sorriderò muovendo tutta la testa,
E saremo un’adorabile coppia di vecchietti.
 
Ci guarderemo, seduti sotto il pergolato,
Con occhietti teneri e brillanti.
Quando sarai vecchio e sarò vecchia anch’io
Quando i miei capelli biondi saranno bianchi.
 
Sulla nostra solita panchina, tutta dipinta di verde
Su quella nostra panchina d’un tempo torneremo a chiacchierare;
Avremo una gioia tenera e dolce,
E chiuderemo spesso la frase con un bacio.
 
Quante volte ho potuto dirti un tempo…”T'amo”?
Allora con affetto ce lo racconteremo.
Ci ricorderemo di mille cose,
Anche di cose da nulla ma deliziose, e tra esse ci perderemo.
 
Un raggio, tutto rosa,  come una dolce carezza,
Tra i nostri capelli bianchi scenderà, e vi si adagerà,
Quando, sulla nostra vecchia panchina dipinta di verde,
Su quella panchina d’una volta torneremo a chiacchierare.
 
E come ogni giorno t’amo di più
oggi più di ieri e meno di domani.
Che importanza avranno le rughe del viso?
Il mio amore sarà più forte e più sereno.
 
Sogno che tutti i giorni i ricordi si sommeranno…
I miei ricordi…  tuoi ricordi  saranno
Questi ricordi comuni sempre di più… ci uniranno
E senza fine nuovi legami tra noi stringeranno.
 
E’ vero saremo vecchi, molto vecchi, deboli per l’età…
Ma più forte ogni giorno la tua mano stringerò 
Perché, vedi, ogni giorno t’amo di più
Oggi più di ieri e meno di domani!
 
Di questo caro amore, vissuto come un sogno,
Voglio conservare tutto nel profondo del mio cuore,
E trattenere, se si può, anche la più fugace emozione,
Per riassaporarla poi con più calma.
 
Io raccolgo tutto quel che vien da lui, come fa un avaro,
Conservandolo con passione per i giorni più lontani.
Io sarò ricca allora d’una ricchezza rara,
Perché avrò conservato tutto l’oro del mio giovane amore.
 
Cosi di questa felicità vissuta che va a finire
Il mio ricordo me ne restituirà poi la dolcezza;
E di questo caro amore che vivo come un sogno
Ho conservato tutto nel profondo del mio cuore.
 
Quando sarai vecchio e sarò vecchia anch’io,
Quando i miei biondi capelli saranno bianchi,
Nel mese di maggio, nel giardino… al sole,
Scalderemo le nostre vecchie membra tremolanti. 
 
Il rinnovar l’amor metterà i nostri cuori in festa…
E crederemo di rivivere i giorni felici del passato,
Ed  io ti sorriderò muovendo tutta la testa,
E tu mi mi parlerai d’amor con voce tremula.
 
Ci guarderemo, seduti sotto il pergolato,
Con occhietti lucidi e brillanti.
Quando sarai vecchio e sarò vecchia anch’io,
Quando i miei biondi capelli saranno bianchi!

 
 
 
 

 
 
 
 
CIAO DA TONY KOSPAN
 
 
 
 
 

Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2

PER
LE NOVITA' DEL BLOG
E… SE TI PIACE…
ISCRIVITI









QUESTO AMORE – PREVERT – BUON MARTEDI’ E BUON S. VALENTINO A TUTTI   5 comments

 
 
 
 
Lawrence Alma Tadema – Non mi chiedere altro – 1906
 
 
 
 
Image and video hosting by TinyPicImage and video hosting by TinyPicImage and video hosting by TinyPicImage and video hosting by TinyPicImage and video hosting by TinyPic 
 
 
 

 

 

 

 

L'età non ti protegge dall' amore.
Ma l' amore, in una certa misura,
ti protegge dall'età.
Jeanne Moreau

 

 

 

 

Lawrence Alma Tadema  – La proposta

 

 
 
QUESTO AMORE
Jacques Prévert
 

Questo amore
Così violento
Così fragile
Così tenero
Così disperato
Questo amore
Bello come il giorno
Cattivo come il tempo
Quando il tempo e cattivo
Questo amore così vero
Questo amore così bello
Così felice
Così gioioso
Così irrisorio
Tremante di paura come un bambino quando e buio
Così sicuro dì sé
Come un uomo tranquillo nel cuore della notte
Questo amore che faceva paura
Agli altri
E li faceva parlare e impallidire
Questo amore tenuto d’occhio
Perché noi lo tenevamo d’occhio
Braccato ferito calpestato fatto fuori negato cancellato
Perché noi l’abbiamo braccato ferito calpestato fatto fuori negato cancellato
Questo amore tutt’intero
Così vivo ancora
E baciato dal sole
E’ il tuo amore
E’ il mio amore
E’ quel che e stato
Questa cosa sempre nuova
Che non e mai cambiata
Vera come una pianta
Tremante come un uccello
Calda viva come l’estate
Sia tu che io possiamo
Andare e tornare possiamo
Dimenticare
E poi riaddormentarci
Svegliarci soffrire invecchiare
Addormentarci ancora
Sognarci della morte
Ringiovanire
E svegli sorridere ridere Il nostro amore non si muove
Testardo come un mulo
Vivo come il desiderio
Crudele come la memoria
Stupido come i rimpianti
Tenero come il ricordo
Freddo come il marmo
Bello come il giorno
Fragile come un bambino
Ci guarda sorridendo
Ci parla senza dire
E io l’ascolto tremando
E grido
Grido per te
Grido per me
Ti supplico
Per te per me per tutti quelli che si amano
E che si sono amati
Oh sì gli grido
Per te per me per tutti gli altri
Che non conosco
Resta dove sei
Non andartene via
Resta dov’eri un tempo
Resta dove sei
Non muoverti
Non te ne andare
Noi che siamo amati noi t’abbiamo
Dimenticato
Tu non dimenticarci
Non avevamo che te sulla terra
Non lasciarci morire assiderati
Lontano sempre più lontano
Dove tu vuoi
Dacci un segno di vita
Più tardi, più tardi, di notte
Nella foresta del ricordo
Sorgi improvviso
Tendici la mano
Portaci in salvo.

 

 

 

 

 

a tutti da

Tony Kospan

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: