
Simbolismo – Gustave Moreau – Edipo e la Sfinge
MUSICA POESIA ED ARTE
IL SIMBOLISMO…
a cura di Tony Kospan
Il simbolismo è un movimento artistico
sviluppatosi in Francia nel XIX secolo
che si è espresso in varie arti da quelle figurative…
che si è espresso in varie arti da quelle figurative…
a quelle musicali… ed anche in… poesia.
Infatti il “manifesto” di questa corrente artistica
fu pubblicato dal poeta Jean Moreas


L’angelo ferito – Simberg – 1903
« La natura è un tempio dove pilastri viventi
lasciano talvolta sfuggire confuse parole
l’uomo vi passa lungo foreste di simboli,
che lo fissano con sguardi familiari »
lasciano talvolta sfuggire confuse parole
l’uomo vi passa lungo foreste di simboli,
che lo fissano con sguardi familiari »

Debussy

Moreau

Baudelaire
L’intuizione fondamentale del Simbolismo
è che sotto la realtà apparente, quella percepibile con i sensi,
si nasconde una realtà più profonda e misteriosa,
a cui si può giungere
solo per mezzo della poesia… della musica e dell’arte…

L’UOMO ED IL MARE
Charles Baudelaire
Uomo libero, sempre tu amerai il mare!
Il mare è il tuo specchio;
tu miri, nello svolgersi infinito delle sue onde,
la tua anima.
Il tuo spirito non è abisso meno amaro.
Ti compiaci a tuffarti entro la tua propria immagine;
tu l’abbracci con gli occhi e con le braccia,
e il tuo cuore si distrae alle volte dal suo battito
al rumore di questo lamento indomabile e selvaggio.
Siete entrambi a un tempo tenebrosi e discreti:
uomo, nessuno ha mai misurato la profondità dei tuoi abissi;
mare, nessuno conosce le tue ricchezze segrete,
tanto siete gelosi di conservare il vostro mistero.
E tuttavia sono innumerevoli secoli
che vi combattete senza pietà né rimorsi,
talmente amate la carneficina e la morte,
eterni lottatori, fratelli
Leda ed il cigno – Gustave Moreau
Concludo questo breve incontro con il simbolismo
con questa notissima ed affascinante musica…
di Debussy…
Simbolismo – Pellizza da Volpedo
CIAO DA TONY KOSPAN


IL SALOTTO DI SOGNO
DI FACEBOOK?
![Immagine ridotta [Gif-Animate-Frecce (62).gif - 0kB]](https://i0.wp.com/digilander.libero.it/netnick/Gif-Animate-Frecce/Gif-Animate-Frecce%20(62).gif)
Il simbolismo è sempre esistito, con un ritorno in grande stile in epoca rinascimentale, il simbolismo del 900 non fu accolto come stile prevalente, ma si disperse in molte correnti della stessa epoca, Baudelaire era anche un esponente del parnassianesimo, ispiratore dei poeti maledetti, anticipatore del decadentismo e profeta del modernismo.
Analizzare la cosa, mi fa girare la testa, il secondo 800 è un periodo di cambiamenti e sovrapposizioni incredibili, illuminismo e tardo romantico sono ancora ben saldi, si apre al pensiero materialista e di conseguenza al marxismo, Darwin influenza la fantasia, si allargano gli orizzonti, Salgari fonde tutto nel suo crogiolo e tutto ancora si complica, gli eroi sono romantici, le mire illuministiche, gli ambienti pieni di simbolismi, il tutto in pieno materialismo.
"Mi piace""Mi piace"