
ad Anita che si svegliava,
prima di addormentarsi pensava
ad Anita che si addormentava
e ad ogni passo vedeva
Anita che camminava,
si fermava, girava per casa
e quell’immagine dava un peso,
un senso al suo tempo.






IL TESTO
Già dal mare s’è levato il sole
E voi dormite ancora, piccola e bella
Gli uccelli sono stanchi di cantare
Infreddoliti, aspettano qui fuori
Su quel balconcino si son posati
E aspettano che voi vi affacciate
Basta, non dormite più
Perché insieme a loro, in questa straduccia
Ci sono anch’io ad aspettare voi
Per vedere questo viso così bello
Passo qui fuori tutte le mie notti
E aspetto solo che voi vi affacciate
I fiori non vogliono stare senza di voi
Tengono tutti il loro capo chino
Non ce n’è uno che voglia sbocciare
Se prima non si apre quel balcone
Sono nascosti fra i boccioli
E aspettano che voi vi affacciate
Basta, non dormite più
Perché insieme a loro, in questa straduccia
Ci sono anch’io ad aspettare voi
Per vedere questo viso così bello
Passo qui fuori tutte le mie notti
E aspetto solo che voi vi affacciate.
IL VIDEO (BOCELLI)
L'inquisizione ha forse fermato la storia?
O è oggi ricordata come una delle pagine più vergognose
della Cristianità?
Direte… “non è la stessa cosa”…
ed invece no…è sempre la stessa storia…
Cambiano gli oggetti e gli aspetti della discussione
ma la battaglia tra la chiusa conservazione ed il cambiamento
è sempre uguale…
Molti però contrappongono al concetto di diversità
quello di Unità…
UNITA' E DIVERSITA'
Infatti essi affermano e… l’unità? L’unità non ha valore?
Certo che sì…
l’Unità è un valore assoluto della stessa importanza della diversità…
ma ha la sua massima espressione, il suo massimo valore
solo se riesce a contenere in sé ed a rispettare tutte le diversità…
Tuttavia però è altrettanto certo che le diversità….
non debbano prevalere sul valore dell'Unità…
anzi debbono riuscire a rispettarla… senza se e senza ma…
perché in caso contrario il risultato sarebbe drammatico
portando ad una grave disgregazione del nostro tessuto sociale.
Pertanto, a mio parere,
è proprio grazie a questo rapporto
dinamico, ma corretto, tra unità e diversità
che possiamo sperare di vivere in una Società
libera, giusta e moderna.