LE SIGNORE DEL PENNELLO
– NON SOGGETTI NE' MUSE NE' MODELLE… MA CREATRICI –
Ministoria dell'arte al femminile
II PARTE
Berthe Marie Pauline Morisot (1841 – 1895)
Nata in una famiglia amante delle belle arti fu fin da piccola avviata allo studio della pittura.
Nel 1874 sposò Eugène Manet, fratello del famoso pittore Edouard, da cui avrà una figlia, Julie, e nello stesso anno fu l'unica donna che partecipò alla prima mostra impressionista che si tenne nello studio del fotografo Nadar
Fu proprio lì che nacque quel movimento artistico che prese nome dal dipinto di Monet “Impression soleil levant”.
Berthe rimase sempre nell'ambito di questa corrente, pur con il suo stile assolutamente ed orgogliosamente femminile, che fu non solo il suo mondo artistico ma anche l'ambiente in cui si svolse la sua vita reale.
Il vero grande successo le arrise solo dopo la morte.

Berthe Morisot – Autoritratto

Berthe Morisot – La culla

Berthe Morisot – Con la figlia Julie

Berthe Morisot – Signora che si trucca
Elisabeth Chaplin (1890 – 1982)
La sua appare un'arte molto elegante che dopo un inizio nell'ambito del post-impressionismo si diresse poi, dopo essersi accostata ai Nabis, in pieno verso verso l'Art-Deco.
Elisabeth Chaplin – Autoritratto
Elisabeth Chaplin – Paesaggio montano
Elisabeth Chaplin – Ragazza in giallo
Vanessa Bell (1879 – 1961)
Pittrice inglese, sorella della famosa scrittrice Virginia Woolf.Il suo stile impressionistico si caratterizza per gli aspetti realistici degli oggetti dipinti ma nessuno di essi è quello che “cattura l'occhio”.
Vanessa Bell – Autoritratto
Vanessa Bell – Interno con tavolino
Vanessa Bell – Il matrimonio di Cana
Natalia Goncharova (1881-1962)
Pittrice russa – aderente a diverse avanguardie dei primi anni del '900.

Natalia Goncharova – Autoritratto
Natalia Goncharova – Il ciclista
(dipinto in cui è chiara l'influenza futurista)
Natalia Goncharova – Natura morta con frutti
Tamara de Lempicka (1898 – 1980)
Originalissime ed uniche invece mi appaiono le opere della mitica pittrice polacca appartenente alla corrente dell'Art Déco… dalla vita davvero avventurosa… e dallo stile pittorico affascinante ed inconfondibile…
Tamara de Lempicka – Autoritratto
Tamara de Lempicka – Signorina con i guanti – 1930
Tamara de Lempicka – Maternità 1928
Tamara de Lempicka – Ragazza che dorme
Frida Kahlo (1907 – 1954)
Davvero sorprendente la sua arte caratterizzata da da uno stile arcaico e nel contempo moderno, che suscita sentimenti forti e vividi ed evoca passioni…
Inconsueto il fatto che suo marito fosse l'altrettanto notissimo pittore Diego Rivera.
Frida Kahlo – Autoritratto con collana di spine
Frida Kahlo – Autoritratto con vestito di velluto
Frida Kahlo – Autoritratto col marito Diego Rivera
Frida Kahlo – Il grande abbraccio d'amore dell'Universo
Mi fermo qua…
Oggi il mondo delle artiste contemporanee appare complesso e variegato… ma ancora pronto a sorprenderci ed ad entusiasmarci…
PER LA I PARTE…
Per leggere e vedere la
I PARTE
FB – PAGINA NON SOLO D'ARTE
Rispondi