A’ TAZZA E’ CAFE’ – POPOLARE CANZONE DI UN TEMPO…   Leave a comment

 
 
 
 
 
 
 
 
 
A' TAZZA E' CAFE'
ATMOSFERE E NOTE… D'UN TEMPO…
a cura di Tony Kospan
 
 
 
 
 
 
 
Sep27
 
 
 
Siamo nel 1918… la tremenda “grande” guerra
è finalmente agli sgoccioli… l'Italia non ne può più…
ma la vita nelle città ferve comunque…
 
 
 
 
 
 
E' in quest'anno che nasce questa canzone
che fa parte del grande repertorio
della canzone classica napoletana…
 
 
 
 
 
 
A' TAZZA E' CAFE'
 
 
 
 
 
STORIA DELLA CANZONE
 
Fu scritta nel 1918 da Giuseppe Capaldo
cameriere del caffè Portoricco di Napoli.
 
La cassiera di questo locale, una certa Brigida,
era un pò scontrosa ma donna molto affascinante.
 
Tra i suoi tanti ammiratori c'era il giovane Giuseppe.
 
 
 

 
 
 
LA MUSICA
 
La musica è invece del Cavalier Vittorio Fassone
che aveva l'hobby, soprattutto per la gran passione
verso le canzoni napoletane, di comporre musiche.
 
 
 

 
 
 
IL SIGNIFICATO
 
La canzone (un pò ottimista)
ci vuol dire che una corte fatta bene e con costanza…
prima o poi farà crollare le resistenze dell'amata…
per quanto scontrosa e scostante possa essere…

Ed allora dolcezze infinite saranno garantite…

 

 

Corbella 1917

 
 
 
Dunque paragona la donna al caffè ancora amaro,
benché con zucchero depositato nel fondo…
e che però… girando il cucchiaino nella tazzina…
dolce diverrà…
e tanto piacere donerà…
alle labbra e… non solo…
 
 
 
 
Corbella 1917
 
 
 
 
 
La canzone è anche intrisa di sensuali doppi sensi
ed il suo successo mondiale
ha contribuito a dare ai napoletani
la fama di massimi esperti ed estimatori
della nera bevanda…
 
 
 
 
 
Corbella 1917
 
 
 
 
 
Ma ora ascoltiamola cantata da Massimo Ranieri
mentre potremo leggere
sia la versione originale che quella in italiano
nel bellissimo sito di questo Italiano
trapiantato in Brasile…
che non finirò mai di ringraziare…
 
 
 
ASCOLTIAMOLA
 
 

 

 

CIAO DA ORSO TONY

 
 
 

 
 
 
 
 
 

PSICHE E SOGNO
IL TUO SALOTTO DI SOGNO
DI FACEBOOK
 
 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: