Archivio per 28 dicembre 2011

IL TESORO DI TUTANKAMON – STUPENDO VIDEO… D’ARTE E ARCHEOLOGIA   2 comments

 

 

 
 
Ecco un bellissimo video per chi ama
l’antico Egitto… e l’archeologia…
ma anche la bellezza tout court
degli oggetti senza tempo…
 
 
 
 
 
 
Insieme ad una bella musica
ci sono le immagini classiche
di Tutankamon…
ed anche altre
del tutto nuove e sorprendenti…
 
 
 
Imperdibile…
 
 

 

 
 
 
CIAO DA TONY KOSPAN
 
 
 
 

libro.gif Libro image by Arkanis74libro.gif Libro image by Arkanis74libro.gif Libro image by Arkanis74
 
SE AMI LEGGERE SCRIVERE O DISCUTER
DI POESIE…
RAGGIUNGICI NEL GRUPPO DI FACEBOOK…
 
  
 
 
 

Pubblicato 28 dicembre 2011 da tonykospan21 in ARCHEOLOGIA, Senza categoria

RIDERE? E’ UN SEGNALE DI PACE! DA UNA RICERCA SCIENTIFICA   Leave a comment

 
 
 
 
 
 
Una ricerca durata 20 anni!
RIDERE? E' UN SEGNALE DI PACE!
SERVE A NON… MORIRE!
 
 
 
 
 
 
 
 
Il riso è un segnale di pace:
permette di far sapere a chi ci sta intorno
che non abbiamo cattive intenzioni
 
 
 

 
 
 
 
 
NEW YORK – La risata non è una risposta intellettuale a qualcosa di divertente ma uno strumento istintivo di sopravvivenza, tipico degli animali sociali.
Che la utilizzano per conservare la specie. Ridere per non morire, insomma.
Lo rivela uno studio condotto per oltre vent’anni da Robert R. Provine, docente di psicologia e neuroscienze presso l’Università del Maryland, secondo cui il riso è «un atto ancestrale, antico e crudo, che mostra le radici comuni a tutti gli esseri umani, forse a tutti i mammiferi».
 
 
 
 

 
 
 
DARWIN E DINTORNI- Da Platone ad Aristotele, da Kant a Schopenhauer e da Hobbes a Freud, scienziati e pensatori tentano da oltre duemila anni di comprendere questa manifestazione umana, naturalissima ed insieme misteriosa.
Ma è stato il padre dell’evoluzionismo Charles Darwin il primo ad applicare il metodo scientifico allo studio della risata e delle emozioni in generale.
Ne «L’espressione delle emozioni negli animali e nell’Uomo», Darwin abbozzò per la prima volta lo studio del comportamento animale secondo una prospettiva evoluzionistica, che avrebbe dato poi spunto nel secolo successivo all’etologia.
 
 
 
 

 

 

 

RISATA DI STRADA – All’inizio della sua ricerca il prof Provine aveva riunito un gruppo di persone nel suo laboratorio hightech in Maryland, costringendole a guardare per ore ed ore il programma satirico «Saturday Night Live», considerato tra i più ilari della tv Usa.
Ma quando si è reso conto che anche le puntate più divertenti facevano sbadigliare le sue “cavie”, – collegate ad un monitor misura-risata attraverso uno scanner neuro-cerebrale, – Provine ha deciso di spostare la ricerca nel suo habitat “naturale”.
«Sono andato nelle piazze, nei centri commerciali e nei marciapiedi e ho studiato migliaia di episodi», racconta.
«Ho scoperto che il 90 per cento delle risate sopravvengono dopo frasi banali quali “Lo so”, “Ciao” e “Ci vediamo dopo”».
 
 
 

 

 
PACIFISMO – Il motivo dietro questo fenomeno?
«Il riso è il meccanismo che permette di far sapere a chi ci sta intorno che non abbiamo cattive intenzioni», teorizza il professor Jaak Panksepp della Washington State University, co-autore dello studio.
«E’ uno strumento evolutosi per segnalare la nostra disponibilità ad interazioni amichevoli».
Tra le altre scoperte: «Chi parla, soprattutto se donna, tende spesso a ridere più di chi ascolta». «L’oratore usa la risata come punteggiatura tra una frase e l’altra».
«Ridere è un processo involontario, per dare un tono più piacevole alla conversazione, attirare o risvegliare l’attenzione di chi ci sta di fronte, fissare ciò che si è appena detto o introdurre ciò che si sta per dire».
 
 
 

 
 
 
 
RISO OSTILE – Le risate possono essere anche di scherno e essere l’equivalente di un insulto.
Ma Previne ha scoperto che non è questo l’uso più comune, perché il riso è soprattutto «un raffinato lubrificante sociale», «un modo per farsi nuovi amici» e «fissare l’appartenenza di ciascuno nella gerarchia sociale».
«Ma in definitiva ridere è, soprattutto, un segnale sociale molto sincero», puntualizza lo scienziato, «perché è quasi impossibile da fingere o simulare. Chi ride spesso lo sa».
 
 
 
 
 
 
 
 
Alessandra Farkas  –  Corriere.it – Impaginaz. dell’Orso
 
 
 
 
 
 
 
 
Ciao…
 con un… gran sorriso…
da Orso Tony
 
 
 
 
 
PSICHE E SOGNO
IL SALOTTO CULTURALE DI FB
 
 
 

DI CHE CAPODANNO SEI? – IL TEST DEL MOMENTO!   2 comments

 
 
 
 
 
Sta per giunger finalmente l'anno nuovo
e come sempre per augurarci un buon anno
cerchiamo in casa, tra amici o in giro
di far festa…
 
 
Ma qual'è la festa di capodanno
più adatta alla nostra personalità?
 
 
Ce lo dirà questo test…
 
 
 
 
 
 
 
IN FONDO…
QUALE TEST PUO' ESSER PIU’ “AZZECCATO”
IN QUESTO PERIODO?
 
 
 
 
 

 
 
Clikkando sulle immagini che appariranno
alla fine si rivelerà…
quale tipo di festa di capodanno
è l’ideale per… noi…
 
 
E' ovviamente un test leggerino
adatto però a farci dimenticar un pò…
 tutti i problemi del 2012
 
 
 
 
 
 
 
 
Lo so… lo so… lo so bene…
c'è la crisi… eccome… e quindi…
tanti di noi… più del solito… ahimé…
 resteranno a casa… (e forse anch'io).
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Ma fare il test non ci costa nulla…
e ci farà conoscere comunque…
la festa che andrebbe bene per noi…
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Un consiglio:
Seguire il proprio istinto nello scegliere le immagini…
che ci ispirano di più…
 
 
 

 
DI CHE CAPODANNO SEI?

Clikka qui giù per saperlo…
 
 
 
 
 
 
 
 
Facci sapere poi, se vorrai,
qual’è il capodanno più adatto a te!
 
 
 
 
 
 
Buon test… ed in ogni caso…
quale che sia il tuo… tipo di festa…
 
 
 
 
 
 
a te ed a tutti…
da Tony Kospan
 
 
 
 
 
 

Image and video hosting by TinyPic  Image and video hosting by TinyPic  Image and video hosting by TinyPicImage and video hosting by TinyPic

LA PAGINA DI SOGNO DI FB?
APRI LO SCRIGNO…
 
 

 

Pubblicato 28 dicembre 2011 da tonykospan21 in Senza categoria

Taggato con

IL BOUQUET – PREVERT – FELICE MERCOLEDI’ IN POESIA E…   Leave a comment

 

 

Alberto Martini – Ritratto di Wally Toscanini – 1925

 

     

 

 

 

Ama e fai quel che vuoi
S. Agostino
 
 

 
 
IL BOUQUET
J. Prevert
 
Per te per me
lontano da me vicino a te
con te contro di me
ogni battito del mio cuore
è un fiore bagnato del mio sangue
Ogni battito è il tuo
ogni battito è il mio
con te ogni tempo per tutto il tempo.
La vita è una fioraia
la morte un giardiniere.
Ma la fioraia non è triste
il giardiniere non è cattivo
il bouquet è troppo rosso
e il sangue troppo vivo
la fioraia sorride
il giardiniere aspetta
e dice “Avete tutto il tempo!”
Ogni battito dei nostri cuori
è un fiore bagnato di sangue
il tuo il mio
lo stesso nello stesso tempo.
 
 

 
 
Image and video hosting by TinyPicImage and video hosting by TinyPicImage and video hosting by TinyPicImage and video hosting by TinyPicImage and video hosting by TinyPicImage and video hosting by TinyPicImage and video hosting by TinyPicImage and video hosting by TinyPic
 
 

Image hébergée gratuitement chez www.imagehotel.net
par Ours Antoine
 
 
 

libro.gif Libro image by Arkanis74libro.gif Libro image by Arkanis74libro.gif Libro image by Arkanis74
SE AMI LEGGERE SCRIVERE POESIE…
IN FACEBOOK…

 
 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: