Archivio per 26 dicembre 2011
ALBA – P. P. PASOLINI – BUONANOTTE IN MINIPOESIA Leave a comment
CIAO GIORGIO BOCCA – COMBATTENTE PER LA LIBERTA’ E LA VERITA’ 2 comments

(Cuneo, 18 agosto 1920 – Milano, 25 dicembre 2011)
combattendo e liberando l'Italia dall'occupazione nazifascista
e con l'unico intento di cercare sempre la verità.
ma è stato anche tra i fondatori con Eugenio Scalfari
del giornale “La Repubblica”,
scrittore, storico, ottimo marito e padre
e soprattutto è riconosciuto da tutti come uomo retto.
che nella sua vita più volte si è entusiasmato
per nascenti movimenti politici non esaltanti (di vari colori)
di cui immaginava vera validità ed onestà d'intenti
per poi però ogni volta abbandonarli e combatterli quando
ne scopriva le gravi magagne che li contraddistinguevano…
e questo proprio per il suo immenso rispetto per la verità.

e tutto d'un pezzo… dalle idee chiare e nette
che esprimeva sia a voce che nei suoi scritti in modo limpido.
che personalmente ho da tanti anni sempre ammirato,
brillano oggi ancor di più dato l'enorme squallore
che ci offre la nostra attuale classe dirigente,
la stampa ed una società civile (?)
che esalta modi di vivere e di pensare del tutto opposti.

del futuro dell'Italia…
battendo il buio dell'ignoranza, dell'intolleranza,
della corruzione e della prepotenza.
Ciao Giorgio…
che ti sia lieve la terra…
CIELO D’AMORE – KABIR – POESIA-INVITO A FONDERCI CON L’INFINITO 1 comment






Kabir
lunghe, serrate,
di buio avvolgono il corpo e la mente.
perditi nel cielo d’amore.
del loto che hai in cuore.
le onde del mare,
le onde di splendore.
un suono di conchiglie, di campanelli
si leva dalle acque.
è Dio in questo vaso, in questo mio corpo»
INNO ALL’AMORE – 1949 – E. PIAF – LA STORIA IL TESTO POETICO E LA CANZONE Leave a comment
.jpg)



mentre la musica è della musicista classica Marguerite Monnot
sua amica e collaboratrice anche in altre canzoni.

dopo la morte del pugile marocchino Marcel Cerdan,
morto mentre volava verso di lei che si trovava A New York
per un incidente aereo nelle Azzorre.

è un inno all'amore e non solo il titolo…
La voce di Edith poi esprime tutte le sfumature
dell'assoluto dolore per un amore dal tragico destino
ma anche il permanere di una passione sublime
che va oltre la morte.



E la terra può sprofondare bene.
Mi importa poco se mi ami
Me ne frego del mondo intero
Purché l'amore innondera le mie mattine
Purché il mio corpo rabbrividirà sotto le tue mani
Mi importano poco i problemi
Il mio amore, poiché mi ami
Andrei fino alla fine del mondo
Mi farei tingere in bionda
Se me lo chiedessi
Andrei a sganciare la luna
Andrei a rubare la fortuna
Se me lo chiedessi
Rinnegherei la mia patria
Rinnegherei i miei amici
Se me lo chiedessi
Si può ridere bene di me
Farei qualsiasi cosa
Se me lo chiedessi
Se un giorno la vita te strappa da me
Se muori, che sia lontano da me
Mi importo poco se mi ami
Perché io morrei anche
Avremo per noi l'eternità
Nel blu di tutta l'immensità.
Nel cielo, non ci sono più problemi
Il mio amore, credi che si amiamo?
Dio riunisce quelli che si amano!



METTILO NEI PREFERITI
BUON SANTO STEFANO E AUGURI A TUTTI GLI STEFANO… 5 comments
.
.
.
.
LA STORIA DEL SANTO
Santo Stefano, ebreo di nascita,
dalla Comunità Cristiana per aiutare gli Apostoli.
E’ stato altresì il primo cristiano martire (protomartire)
per aver voluto diffondere e testimoniare la sua fede.
GIOTTO – SANTO STEFANO
Il suo martirio, con la lapidazione nel 36 d.C., avvenne
dinanzi a San Paolo, che non si era ancora convertito,
e che anzi era stato il suo accusatore.
E’ venerato dai cattolici e dagli Ortodossi
ed il suo nome è diffuso in tutto il mondo
ed in Italia molti paesi e frazioni portano il suo nome.
.

A COLORO CHE SI CHIAMANO
.
STEFANO e STEFANIA (e simili)
.
.
E…
.
.

.
.
.
.
Infine gli auguri anche in video…
.
.
.
.
L’AMOR MIO E’ VESTITA DI LUCE – JOYCE – FELICE INIZIO DI SETTIMANA 2 comments






radici e ali
J.W.Goethe




James Joyce
In mezzo ai meli
Dove i lieti venti più bramano
Di correre insieme.
Là dove i venti lieti restano un poco
A corteggiare le giovani foglie,
L'amor mio va lentamente, china
Alla propria ombra sull'erba;
Là, dove il cielo è una coppa azzurrina
Rovescia sulla terra ridente,
Va l'amor mio luminoso, sostenendo
Con garbo la veste.