Archivio per 25 novembre 2011

IL MIO SGUARDO – LORCA – FELICE NOTTE IN MINIPOESIA   1 comment

 
 
 
 
 
 
 
IL MIO SGUARDO
Federico Garcia Lorca
 
 
Il mio sguardo si stupisce,
si inchina,
il mio cuore chiude tutti i suoi cancelli,
per meditare di nascosto sul miracolo
sei tanto bella – !
 
 
 
 
 
par Tony Kospan
 
 

Pubblicato 25 novembre 2011 da tonykospan21 in BUONANOTTE IN MINIPOESIA, Senza categoria

LIBRI – H. HESSE – POESIA SUBLIME   2 comments

 

 

 

 

Le poesie di Hesse son tutte belle e… l’autore…
assolutamente geniale e profondo…
nonché riconosciuto da tutti come tale,
ci dona spesso poesie che ci inducono alla riflessione…
come questa…

 

 

  

 
 
 
LIBRI – H. HESSE – POESIA SUBLIME
 
 
 
 
 
 
 
 
L’importanza della cultura… dei libri…
ovviamente messuno può scoprirla…
tanto essa è evidente…
 
 
Ma Hesse ci comunica che la loro importanza
non sta nell’accumulare conoscenze… nozioni…
bensì nella loro capacità… potenzialità…
 d’aiutarci a ricercare in noi stessi
la nostra luce… il nostro universo…
la nostra saggezza… la nostra verità… 
 
 
 
 

 

 
 
 
L I B R I
 
Hermann Hesse
 
 

Tutti i libri del mondo

non ti danno la felicità,

però in segreto

 ti rinviano a te stesso.

 

 Lì c’è tutto ciò di cui hai bisogno,

 sole stelle luna.

 Perché la luce che cercavi

 vive dentro di te.

 

 La saggezza che hai cercato

 a lungo in biblioteca

 ora brilla in ogni foglio,

 perché adesso è tua.

 

 

 

da La felicità, versi e pensieri

 

 

 

 


 

 

 

Penso che possiate condividere questa mia opinione…

ma, se vi va, mi farebbe piacere leggere la vostra…

 

 

 

 

 

 

Ciao da Orso Tony

 

 

 

 POESIE?

 

ILFANTMONDO.jpg picture by orsosognante
 

Pubblicato 25 novembre 2011 da tonykospan21 in POESIE SUBLIMI, Senza categoria

UN ORSO AI GIARDINI LA MORTELLA – NATURA POESIA MUSICA… E SOGNO   Leave a comment

 
 
 
 
 
 
 
I GIARDINI LA MORTELLA…
visti da Tony Kospan…
 
 
MA COSA SONO?

 

Un giardino di sogno con 3000 piante… tropicali…
nell'incantevole isola d'Ischia…
ma anche un giardino da consigliare agli innamorati…

 
 
Clikkando sulle foto con freccina da me scattate
le vedrete nel formato grande originale
 
 
 
 

 
lamortella.jpg picture by orsosognante
 
 
 
 

In zona panoramica a Forio d'Ischia nascono i giardini la Mortella, concepiti e creati dalla signora Susanna Walton, moglie di William Walton uno dei più importanti musicisti inglesi del '900.

Per la realizzazione del giardino fù assegnato l'incarico all'architetto paesaggista Russel Page, il quale lo strutturò in due aree principali, il giardino a valle e il giardino superiore, in totale il giardino copre circa 2 ettari e contiene circa 3000 specie di piante esotiche.

Il giardino è stato dotato anche di ruscelli e laghetti che rendo un ambiente adatto alla crescita delle piante acquatiche come le ninfee tropicali, il papiro e il loto. Nel giardino si trovano collezioni di specie vegetali che originarie di vari paesi, come felci arboree del continente australe, le Protee e l'Aloe del Sudafrica, Yucche e Agavi del Messico, e poi Magnolie, Camelie Bauhinie, Palme, Cicadacee.

Fra le piante più rare troviamo la Spathodea campanula proveniente dall'Africa tropicale, i Metrosideros della Nuova Zelanda, la Puya berteroniana del Cile, la Dracaena draco delle Canarie, la Chorisia speciosa e la Jacaranda mimosifolia dell'Argentina, e moltre Orchidee. Nella “Serra della Victoria” vengono coltivate la gigantesca ninfea Victoria amazonica e la rarissima rampicante delle Filippine Strongylondon macrobotys che si fa ammirare per gli stupendi fiori color verde giada.

Nel Giardino superiore spiccano la Sala Thai dall' aspetto orientale, circondata da fior di loto, bambù e aceri giapponesi; il Tempio del Sole, con bassorilievi di Simon Verity; la Cascata del Coccodrillo; il Ninfeo, un angolo immerso tra la flora mediterranea, il Teatro greco, da cui si gode un incomparabile colpo d'occhio sul mare e la Roccia di William, dove sono custodite le ceneri del compositore William Walton.

Salendo la collina si incontrano la Serra delle orchidee, il Museo, contenente cimeli e ricordi di Walton, fotografie di Cecil Beaton e un teatrino di Lele Luzzati. La Mortella offre borse di studio per compositori in collaborazione con l'università di Harvard, e organizza una stagione di concerti con le scuole di musica di Napoli, Roma e Firenze. Da quest'anno il Teatro greco ospiterà concerti estivi all'aperto.

 

 

lamortella1.jpg picture by orsosognante
 
 
 
 
 
 

Questo da un punto di vista botanico… ma… viene anche definito anche… un luogo dell’anima…
 
Un viaggio alla scoperta delle meraviglie della flora mediterranea, ma non solo:piante rare e tropicali, roseti, tempietti cinesi, questo bellissimo angolo di terra foriana è diventato il giardino delle sette meraviglie, ma anche il giardino delle arti:
 
 
 
 
 

lamortella3.jpg picture by orsosognante

 
 
 
Poesia
 
come poesia può essere la bellezza allo stato puro della natura rugiadosa o aspra, dei giochi d’acqua delle fontane, dello spazio immenso che si apre all’improvviso dietro un angolo, il mare infinito.
 
 
 

Scultura
 

perché questi intrichi di foglie e di fiori che si avvoltolano si rincorrono,
diventano statue vegetali, architetture improvvisate, come i tronchi degli alberi, degli ulivi, che si torcono su se stessi, in spericolati virtuosismi tridimensionali.
 
 
 
Pittura
 
perché chi meglio di questi cento e cento colori può dare vita ad un quadro perfetto.
 
 
 
 

ninfeealamortella2.jpg picture by orsosognante

 
 
 
Ma i giardini La Mortella sono anche e soprattutto
Musica,
perché nati per ispirare il genio del compositore…
William Walton.
 
 
 

I coniugi Walton

 
 
 
 
 
 
Il compositore inglese infatti amava questi luoghi e qui volle creare per sé e sua moglie Susana una dimora dove trascorrere giorni lieti.
 
 
 
 
Il compositore nella sua villa di Forio
 
 
 
 
Il primo nucleo dei giardini La Mortella nasce dunque come luogo privato, e solo successivamente il parco viene aperto al pubblico ed ampliato.
Chi visita i giardini oggi, non può non rintracciare nel filo “ verde” del suo percorso una grande storia d'amore e musica che ancora oggi vive nella Mortella.
 
Lady Susana Walton ha creato all’interno dei giardini più luoghi deputati alla musica, l’ultimo è il grande anfiteatro all’aperto dove in estate si svolgono concerti sinfonici sotto le stelle per grandi orchestre.
 
 
 
 

 

 

Qualcuno si domanderà… “ma chi era questo William Walton?”
 
In effetti è la stessa domanda che mi sono posto anch'io… e da una ricerca ecco cosa ho conosciuto di lui e del suo rapporto con Ischia… la sua villa… poi diventata giardino botanico aperto al pubblico…
 
Walton  è stato uno dei principali musicisti inglesi del ventesimo secolo e ha vissuto a Ischia dal 1949 nei dintorni di Forio uno dei paesi più pittoreschi dell'isola.
 
 
 
 
 

La Mortella, Susana Walton

 Susana Walton

 

 

Egli visse qui nella villa dei giardini “La Mortella” creato da Susana Walton,  la sua moglie argentina, ed ora aperti al pubblico per la felicità dei visitatori…
 
 
 
 
 
Ecco ora, se vi va, conosciamo il musicista
attraverso una sua composizione musicale…Nota
 
 
 
 
 Nota
 
 
 
 
 
 
Ma torniano a parlare dei Giardini…
 

Nel 1956 il famoso architetto paesaggista Russell Page disegnò l’impianto del giardino integrandolo fra le pittoresche formazioni rocciose di origine vulcanica. La Mortella è divisa in due parti: un giardino più basso nella Valle, ed un giardino superiore sulla collina; si estende per un'area di circa 2 ettari ed ospita una raccolta di più di 3000 specie di piante esotiche e rare. Tutto il giardino è disegnato con abilità ed è arricchito da fontane, piscine, corsi d’acqua che permettono la coltivazione di una superba collezione di piante acquatiche come papiro, fior di loto e ninfee tropicali.
 
Le varie zone del giardino sono connesse con viali, sentieri, scalette e muri a secco, che di terrazza in terrazza spingono il visitatore in alto fino alle splendide vedute sulla baia di Forio.
 
 
 
 
 
 

lamortella2.jpg picture by orsosognante
 
 
 
 
 

Nel giardino si trovano collezioni di piante originarie da diversi paesi, come felci arboree dal continente Australe, Protee e Aloe dal Sudafrica, Yucche e Agavi dal Messico, e poi Magnolie, Camelie, Bauhinie, Palme, Cicadacee. Un accogliente bar è incastonato a metà collina dove, in grande tranquillità, potrete gustare un ricco the oppure un cappuccino accompagnato dalla musica del Maestro. Un angolo del giardino ospita invece la Sala Thai, un luogo di meditazione thailandese, piacevole sosta per i visitatori davanti ai fiori di loto. Nel museo è conservata una bellissima collezione di immagini realizzate dal grande Cecil Beaton, l'artista fotografo che ha attraversato tutte le avanguardie del secolo scorso. Anche il celebre disegnatore Lele Luzzatti ha lasciato una sua deliziosa testimonianza realizzando un fantasioso e coloratissimo teatrino.

 

 

laghettoalamortella.jpg picture by orsosognante

 

 

Davvero un giardino stupendo… uno dei più belli d'Europa… se non il più bello…
 
E' stato tra l'altro premiato nel 2004 come Parco più bello d'Italia.
 
 
 
 
 

 
 
 
Consiglio di tutto cuore agli innamorati di visitarlo perché, oltretutto, ha tantissimi angolini romanticissimi…
 
 
Bè avrete capito che ne sono rimasto… letteralmente…folgorato!!!
 
 
 
 
orsolamortella2.jpg picture by orsosognante
L'Orso e la pagoda
 
 
 
 
 
Ecco il panorama di Forio visto dai Giardini
prima andare a prendere l'aliscafo…
 
 
 
 
 
panoramadalamortella.jpg picture by orsosognante
 
 
 
 
Ciaooooooooooooooooo a tuttiiiiiiiiiii
 
 
Tony Kospan
 
 
 
 
IL  SALOTTO DI SOGNO DI FB?
samp5873205a0f06c928.jpg PSICHE E SOGNO picture by orsosognante
 

“L’ORIGINE DELLA SPECIE” – DARWIN – ANNIVERSARIO DI UN LIBRO CHE HA CAMBIATO IL MONDO   Leave a comment

 

 

La prima edizione  

 

 

 

L’ANNIVERSARIO

DELLA PUBBLICAZIONE DI UN LIBRO

CHE HA CAMBIATO IL MONDO

 

 

 

 

 

L’ORIGINE DELLA SPECIE

DI CHARLES DARWIN

 

 

 

 
 
 
 
Il 24 novembre  è stato il 153°  anniversario della pubblicazione del libro L’ORIGINE DELLA SPECIE di Charles Robert Darwin, il naturalista, geologo ed agronomo inglese che ha per primo formulato la Teoria dell’evoluzione delle specie animali e vegetali per selezione naturale e proposto la discendenza dell’uomo e degli altri primati da un antenato comune.
 
 
 
 

Il frontespizio de L'origine delle specie, del 1859

Il frontespizio de L’origine delle specie, del 1859

 
 
 
 
Pur se ferocemente osteggiato dalla pubblica opinione e dal clero alla sua comparsa, l’evoluzionismo si è subito imposto all’attenzione degli studiosi, divenendo rapidamente un modello di assoluto riferimento in tutti gli ambiti della scienza, e risulta essere oggi la base indiscutibile del sapere biologico ed il fondamento di qualunque studio sulla vita nel nostro pianeta, tanto che oramai la stragrande maggioranza dell’opinione pubblica italiana e della stessa Chiesa cattolica lo accettano.

Al di la dei già notevoli meriti specifici delle singole sue opere, Darwin rappresenta una delle più importanti figure nella storia delle scienze, per l’intraprendenza, la dedizione, l’impostazione metodologica, lo spirito di osservazione, l’acutezza dell’analisi, la libertà dai preconcetti, la serenità del giudizio.
 
 
 
 
 

 

 
 
 
La sua concezione evoluzionista è alla base dell’odierna ecologia, delinea un corretto schema relazionale fra gli esseri viventi ed ha purgato il pensiero umano dalla funesta ideologia delle razze e dagli abusi dell’antropocentrismo. è inoltre la base sulla quale si è sviluppata la ricerca biologica, in particolare nel campo della genetica, che sta rivoluzionando il mondo della medicina.
Per i suoi meriti scientifici, Darwin fu nominato membro della Royal Society in Inghilterra e della Académie des Sciences in Francia ed alla sua morte ricevette gli onori di Stato e venne sepolto nell’Abbazia di Westminster, accanto a Newton, a suggello dell’importanza della sua opera.
 
 
 
 

 
 
 
 
DAL WEB – IMPAGINAZIONE TONY KOSPAN
 
 
 
 
 

Barres ...

 
 

Pubblicato 25 novembre 2011 da tonykospan21 in Senza categoria, STORIA... IN SENSO AMPIO

Taggato con ,

IL SOLE – UN PENSIERO DI AIVANHOV   Leave a comment

 
 
 
 
 
 
IL SOLE
UN PENSIERO DI AIVANHOV
 
 
 
 
 
 
 
Il Sole è il centro del sistema solare e tutti i pianeti gravitano attorno a lui in un moto armonioso.
è questo movimento armonioso dei pianeti attorno al Sole che dobbiamo riprodurre in noi stessi, affinché tutte le particelle del nostro essere entrino nel ritmo della vita universale.
Contemplando ogni mattina il levar del sole con il desiderio di attingervi delle energie, di penetrare in lui, ma anche di ritrovarlo in noi stessi, noi abbandoniamo la periferia del nostro essere, dove regna il disordine, per ritornare verso il centro, nella pace, nella libertà e nella luce.
è così che diventiamo capaci di ristabilire dentro di noi un sistema identico, con il proprio Sole al centro, ossia il nostro spirito, che viene ad insediarsi e ad assumere il comando.
Per trovare delle soluzioni ai problemi che quotidianamente ci si presentano, sia nella nostra vita psichica che nella nostra vita materiale, dobbiamo lavorare per diventare interiormente un sistema organizzato, dobbiamo cioè installare il sole dentro di noi, affinché tutto graviti attorno a quel centro di luce e di calore.”
 
Omraam Mikhaël Aïvanhov
 
 
 
 
 
 

 

 

 

 

Omraam Mikhaël Aïvanhov
(Serbzi, 31 gennaio 1900 – Fréjus, 25 dicembre 1986)
è stato un filosofo e pedagogo bulgaro

 

Il suo insegnamento è stato orale ed è avvenuto attraverso migliaia di conferenze tenute dal 1937 al 1985 stenografate o registrate su audio o video cassette.

Sono stati pubblicati più di 77 volumi tradotti, in parte, in 32 lingue con i suoi pensieri.

Ancor oggi le sue riflessioni sono amatissime da un grandissimo numero di fans.

 

80x8080x8080x8080x8080x8080x80

 
E’ a mio parere un pensiero bello profondo.
 
Esso ci consente davvero di riflettere su noi stessi
e sul dovere di organizzare in modo razionale
la nostra giornata e la nostra vita…
 
Ciao da Orso Tony
 
 
 
Gif 02Gif 02Gif 02Gif 02Gif 02Gif 02Gif 02Gif 02Gif 02Gif 02

IL SALOTTO DI SOGNO DI FACEBOOK?
APRI LO SCRIGNO
 

Pubblicato 25 novembre 2011 da tonykospan21 in RIFLESSIONI AFORISMI FILOSOFIE

AUTUNNO – BORCHERS – FELICE WEEK END IN POESIA E MUSICA   1 comment

 

 


John Atkinson Grimshaw  – Automne Version 1 – Esthétisme

 

 
 
 
 
 
 
 

fleur ... mini arbre automnefleur ... mini arbre automnefleur ... mini arbre automnefleur ... mini arbre automne

 
Non esistono grandi scoperte nè reale progresso
finché sulla terra esisterà un bambino infelice.
Albert Enstein
 
 
 
 
 

 
 
AUTUNNO
Eugène Borchers
 
 
E viene il tempo degli alberi
che lasciano cadere le foglie d’oro.
 
E viene il tempo
dei giorni che si accorciano.
 
Le notti sono lunghe
e ogni sera ha un nome
sempre nuovo di fiabe.
 
Nel vano della finestra
una stellina si ferma ad ascoltare.
 
 
 
 
 
 
barre de séparation
 
 

 
 
da Tony Kospan
 
 
 

PSICHE E SOGNO
IN FACEBOOK
PSICHEESOGNO1RID.gif PSICHE E SOGNO picture by orsosognante

 

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: