Archivio per 22 ottobre 2011

LA MALINCONIA IN POESIA… IN ARTE… IN MUSICA… E…   7 comments

 
 
Hughes Arthur – The Brave Geraint
 
 
 
 
LA MALINCONIA IN POESIA… IN ARTE… IN MUSICA… E…
a cura di Tony Kospan
 
L'autunno è per definizione la più malinconica delle stagioni…
perché arriva,dopo il massimo splendore della natura donatoci dall'estate,
con le foglie cadenti… con le giornate più corte… e dunque più buie…
 
 
 
Ma cos'è la malinconia?

La parola viene dal greco antico e vuol dire “bile nera”
(dal greco “melaina” = scuro e “cholè” = bile).
 
Ma qual'è il suo significato odierno?
 
Essa può esser definita un sentimento…
di leggera tristezza priva di un’origine o motivazione precisa…
che  talvolta ci invade… ci prende… ci avvolge…
come per la mancanza o il desiderio di qualcosa… di qualcuno…
ma imprecisato…
 
 
 

Louis Jean Francois Lagrenee – Malinconia
 
 
 
Essa è diversa dalla nostalgia che invece è
rimpianto per l'assenza… la perdita…
di qualcuono o qualcosa ben individuabile… 

 
A mio parere, se non eccessiva ,
può esser una dolce amica…
un momento di pausa… un terreno di coltura
che ci porterà poi a nuova vita…
a nuove esperienze… a nuove emozioni.
 
 
 
Paul Delvaux – Elogio della Malinconia 
 
 

Essa è anche collegata allo scorrer inesorabile del tempo,
al senso di imperfezione della natura umana…
ma porta ad una tale intima tensione emotiva
che spesso diviene massima ispirazione
in tutte le forme d'arte ed in primis nella poesia…
 
Secondo alcuni la poesia sarebbe addirittura
indissolubilmente ad essa incatenata
ed arrivano ad affermare che senza la malinconia
non esisterebbe la poesia.
Personalmente ritengo invece che
pur avendo un enorme rilievo
essa non esaurisca affatto la varietà e vastità
delle ispirazioni poetiche.
 
 
 
corot_m_lancolie_2
Jean-Baptiste Camille Corot – Malinconia
 
 
Dunque è la malinconia il tema che tratteremo stavolta…
in poesia immagini… tutte d'arte… e musiche…
e come sempre mi piacerebbe leggere le poesie… ma anche
le riflessioni o quant'altro v'ispiri il tema.
 
 
Come saprete Fb ha chiuso le aree “discussioni”
dei gruppi e delle pagine
in cui raccoglievamo tutto quanto un tema ci ispirava…
per cui vorrei trovare un forum o altro…
in cui continuare questa bella tradizione…

 

 


Arnold Boecklin – Malinconia

 

LE CANDELE
Costantinos Kavafis
 
Stanno i giorni futuri innanzi a noi
come una fila di candele accese,
dorate, calde e vivide.
Restano indietro i giorni del passato,
penosa riga di candele spente:
le più vicine danno fumo ancora,
fredde, disfatte, e storte.
Non le voglio vedere: m'accora il loro aspetto,
la memoria m'accora del loro antico lume.
E guardo avanti le candele accese.
Non mi voglio voltare,
ch'io non scorga, in un brivido,
come s'allunga presto la tenebrosa riga,
come crescono presto le mie candele spente.
 
 
 
Domenico Fetti  – La Malinconia

 

 
POTESSERO LE MIE MANI SFOGLIARE
Garcia Lorca
 
Pronunzio il tuo nome
nelle notti scure,
quando sorgono gli astri
per bere dalla luna
e dormono le frasche
delle macchie occulte.
E mi sento vuoto
di musica e passione.
Orologio pazzo che suona
antiche ore morte.
Pronunzio il tuo nome
in questa notte scura,
e il tuo nome risuona
più lontano che mai.
Più lontano di tutte le stelle
e più dolente della dolce pioggia.
T'amerò come allora
qualche volta? Che colpa
ha mai questo mio cuore?
Se la nebbia svanisce,
quale nuova passione mi attende?
Sarà tranquilla e pura?
Potessero le mie mani
sfogliare la luna!
 
 
 
Marie Constance Charpentier, La melanconia
Marie Constance Charpentier – La melanconia
 
 
CHINO SULLE SERE…
Pablo Neruda
 
Chino sulle sere tiro le mie tristi reti
ai tuoi occhi oceanici.
Lì si distende e arde nel più alto fuoco
la mia solitudine che fa girare le braccia come un naufrago.
Faccio rossi segnali ai tuoi occhi assenti
che ondeggiano come il mare sulla riva di una faro.
Conservi solo tenebre, donna distante e mia,
dal tuo sguardo emerge a volte la costa del terrore.
Chino sulle sere getto le mie tristi reti
in quel mare che scuote i tuoi occhi oceanici.
Gli uccelli notturni beccano le prime stelle
che scintillano come la mia anima quando ti amo.
Galoppa la notte sulla sua cavalla cupa
spargendo spighe azzurre sul prato.
 
 
 

Edvard Munch – Malinconia

 
CANZONE D'AUTUNNO
Paul Verlaine
 
I singhiozzi lunghi
dei violini d'autunno
mi feriscono il cuore
con languore
monotono.
Ansimante
e smorto, quando
l'ora rintocca,
io mi ricordo
dei giorni antichi
e piango;
e me ne vado
nel vento ostile
che mi trascina
di qua e di là
come la foglia
morta.
 
 
 

Caravaggio – La Madonna addolorata

 
 
ALLA MALINCONIA
Hermann Hesse
 
Nel vino e negli amici ti ho fuggita,
poichè dei tuoi occhi cupi avevo orrore,
io figlio tuo infedele ti obliai
in braccia amanti, nell’onda del fragore.
Ma tu mi accompagnavi silenziosa,
eri nel vino ch’io bevvi sconsolato,
eri nell’ansia delle mie notti d’amore,
perfino nello scherno con cui ti ho dileggiata.
Ora conforti tu le membra mie spossate,
hai accolto sul tuo grembo la mia testa,
ora che dai miei viaggi son tornato:
giacchè ogni mio vagare era un venire a te.
 
 
 

 
 
Auguro a tutti una bella domenica senza… malinconie…
 
Orso Tony
 
 
 
 

AVEC LE TEMPS – 1970 – MEMORABILE CANZONE POESIA   8 comments

 
 
Stavolta non andremo molto lontani nel tempo
(42 anni però non sono proprio pochi…)
ma la canzone è un vero mito mondiale.

 
 
 
 
 
 
AVEC LE TEMPS
ATMOSFERE E NOTE… D’UN TEMPO…
a cura di Tony Kospan
 
 
 
 
 
 

 
 
 
Questa canzone che possiamo definir poesia…
poesia pura…
è sì.. certo un pò triste…
ma dolcissima, struggente e profondissima
in quanto tocca le nostre corde più vere…
e più intime…
 
 
E' una canzone davvero memorabile
ed ebbe un successo mondiale…
che però non è mai più tramontato.
 
 
 
 
 
 
L'autore è Leo Ferré
cantante e musicista monegasco.
 
 
In Italia è stata interpretata da molti
grandi cantanti e ne segnalo solo alcuni…
Dalida… Paoli… Patty Pravo… Battiato…
 
 
Prima di passare alla canzone
entriamo nell’atmosfera di quell’anno…1970…
con alcune immagini penso significative…
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
La Ferrari nel 1970
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Ma torniamo alla canzone…
che possiamo definir 
Musica dell’Anima
e non servono altre parole…
 
 
Basta ascoltarla… leggerne il testo…
 
 
 

 
 
 
AVEC LE TEMPS (COL TEMPO)
Leo Ferré

Col tempo sai
col tempo tutto se ne va
non ricordi più il viso
non ricordi la voce
quando il cuore ormai tace
a che serve cercare ti lasci andare
e forse é meglio così 
Col tempo sai
col tempo tutto se ne va
l’altro che adoravi che cercavi nel buio
l’altro che indovinavi in un batter di ciglia
tra le frasi e le righe e il fondotinta
di promesse agghindate per uscire a ballare
col tempo sai tutto scompare. 
Col tempo sai
col tempo tutto se ne va
ogni cosa appassisce io mi scopro a frugare
in vetrine di morte quando il sabato sera
la tenerezza rimane senza compagnia. 
Col tempo sai
col tempo tutto se ne va
l’altro a cui tu credevi anche a un colpo di tosse
l’altro che ricoprivi di gioielli e di vento
ed avresti impegnato anche l’anima al monte
per cui ti trascinavi alla pari di un cane
Col tempo sai tutto va bene. 
Col tempo sai
col tempo tutto se ne va
non ricordi più il fuoco
non ricordi le voci della gente da poco
e il loro sussurrare
non ritardare copriti col freddo che fa. 
Col tempo sai
col tempo tutto se ne va
e ti senti il biancore di un cavallo sfiancato
in un letto straniero ti senti gelato
solitario ma in fondo in pace col mondo
e ti senti tradito dagli anni perduti 
Allora tu col tempo sai
non ami più.
 
 
 
 
 

 

 

Ma eccola insieme al testo originale

cantata da Léo Ferré… 

 

 

    
 

 

e qui nella versione italiana

cantata da Dalida…  

 

    
 

 
 
 
 

 
 
 
Ciaooooooooo da
TONY KOSPAN
 
 
 
 

 
image

Poesie…
un altro modo di viverle
  
 
 
 

Pubblicato 22 ottobre 2011 da tonykospan21 in CANZONI DI UN TEMPO..., Senza categoria

CANTO ALLA VITA – GRANDE CANZONE POESIA   Leave a comment

 
 
 
 
 
CANTO ALLA VITA
GRANDE CANZONE POESIA
FAMOSA IN TUTTO IL MONDO…
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Sono forse poche le canzoni
che rappresentano un vero inno alla vita…
ma esse in genere sono davvero belle…
 
Casualmente ho scoperto questa
e mi fa piacere condividerla con voi…
sperando che possa donarvi belle emozioni
così come le ha donate e le dona a me…
 
E' davvero una gran bella canzone
per musica e poetico testo
che ho inserito qui giù… in italiano…
per chi non conosce bene l'inglese.
 
 
 
 
JGCloser.jpg image by passionate-music
 
 
 
 

 
 

 
 
CANTO ALLA VITA
Josh Groban

“Dedicato a chi colpevole o innocente
perso in questo mare
si è arreso alla corrente
chi non è mai stato vincente?
 
Dedicato a chi ha sempre una speranza
davanti ad un dolore
nel freddo di una stanza
 
Dedicato a chi cerca la sua libertà
Canto alla vita
alla sua bellezza
ad ogni sua ferita
ogni sua carezza
 
Dedicato a chi l’ha sempre inaridita
come fosse sabbia uscita tra le dita
e la sente già finita
 
Canto alla vita
negli occhi tuoi riflessa
fragile e infinita
terra a noi promessa
 
Canto alla vita
canto a voce piena
a questo nostro viaggio
che ancora ci incatena
 
Ci chiama
Non dubitare
mai
Non dubitare mai
Tu non lasciarla mai da sola
da sola
… ancora …
 
Canto alla vita
alla sua bellezza
 
Canto alla vita
canto a voce piena
a questo nostro viaggio
che ancora ci incatena
 
Ci chiama…
 
Ci chiama…
 
 
 

 

 

CIAO DA TONY KOSPAN

 

 

IL SALOTTO DI SOGNO DI FB?
samp5873205a0f06c928.jpg PSICHE E SOGNO picture by orsosognante
 
 
 

Pubblicato 22 ottobre 2011 da tonykospan21 in CANZONI POESIE, Senza categoria

Taggato con

AL CHIAR DI LUNA – TAGORE – FELICE SABATO IN POESIA E…   2 comments

 

 

Innamorati sotto la mezza luna – Marc Chagall

 

 

 

 

 

 

 
 
 
 
 
 
L'amore immaturo dice:“Ti amo perché ho bisogno di te”.
L'amore maturo dice:”Ho bisogno di te perché ti amo”
(Erich Fromm)
 
 

 

 

 

Al chiar di luna – Giampaolo Ghisetti

 
 
AL CHIAR DI LUNA
(R.Tagore)

 
Calma, calma questo cuore agitato,
tu, notte tranquilla di luna piena.
Troppe gravi preoccupazioni,
più e più volte
gravano sul mio cuore.
Versa tenere lacrime
Sopra brucianti pene.
Con i tuoi raggi argentati,
portatori di sogno e di magia,
morbidi come petali di loto,
o notte, vieni, accarezza
tutto il mio essere
e fammi dimenticare
tutte le mie pene.
 
 
 
 

 

   

 

 

 

da Orso Tony

 

212.gif image by moniorca

 

 

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: