Archivio per 12 ottobre 2011

L’AMORE – SHAKESPEARE – FELICE NOTTE IN MINIPOESIA   Leave a comment

 
 
 
 
 
 
L’AMORE
William Shakespeare
 
Non mangia che colombe l’amore,
e ciò genera sangue caldo,
e il sangue caldo genera caldi pensieri
e i caldi pensieri generano calde azioni,
e le calde azioni sono l’amore.
 
 
 
 
 
 
 

 

 

 
by Tony Kospan
 
 
 
 
 

Pubblicato 12 ottobre 2011 da tonykospan21 in BUONANOTTE IN MINIPOESIA, Senza categoria

QUANTI SONO GLI INDIANI NASCOSTI? GIOCHIAMO SE CI VA…   Leave a comment

 

 

 

 

Ecco uno di quei dipinti in cui l'autore

s'è divertito a nascondere molteplici immagini

oltre quelle che appaiono a prima vista.

 

 

 

 

Questa che segue…

nasconde parecchi indiani…

 

Divertiamoci allora a trovarli…

quanti sono?

 

 

 

 

CIAO DALL'ORSO…INDIANO…

 

 

 

 

 

Pubblicato 12 ottobre 2011 da tonykospan21 in Senza categoria, TEST E GIOCHI

Taggato con

IL MANOSCRITTO DI VOYNICH – IL LIBRO PIU’ MISTERIOSO DEL MONDO   4 comments

 

 

 

 

 

I libri sono, per definizione, destinati a essere letti.

Ma questo non è certamente il caso del misterioso ” Manoscritto Voynich”, che prende il nome da Wilfred Voynich, un libraio antiquario americano, che acquistò la singolare opera nel 1912 da una scuola di gesuiti vicino Roma.

 

 

 

 

 
 
 
 
IL MISTERIOSO MANOSCRITTO DI VOYNICH

 

 

 

 

 


Le sue origini e il suo autore restano ignoti, sebbene esso fosse accompagnato da una lettera del 19 agosto del 1666, di Johannes Marcus Marci, rettore dell’Università di Praga, ad Atanasio Kircher, uno studioso gesuita.

Secondo la lettera, il manoscritto era opera dello scienziato del XIII secolo Ruggero Bacone.

 


 


 


 

Il manoscritto, un volume in ottavo, di soli 15×23 cm, consiste in 204 pagine (altre 28 pagine sono andate perdute), ciascuna piena di disegni a colori e di annotazioni scritte a mano in un codice segreto.

Nonostante gli sforzi degli studiosi, non si sa in che lingua sia scritto o cifrato, o quale fosse l’intento del suo autore.

 

 

 

 

 

A prima vista si direbbe un erbaio medievale, che descrive la raccolta e la preparazione delle piante medicinali, con numerose mappe astronomiche e diagrammi, il tutto decorato da curiosi piccoli nudi femminili.

Ma la maggior parte delle piante illustrate è immaginaria, una flora di pura invenzione.

 

 

    

 
 

 

Nel 1912, un collezionista di libri rari, Wilfrid M. Voynich, acquistò dal Collegio dei gesuiti di Villa Mondragone, a Frascati, un manoscritto medievale di 235 pagine, scritto in un alfabeto sconosciuto ed in quella che parrebbe essere una lingua sconosciuta o cifrata.

Voynich desiderava far decrittare il manoscritto e ne fece avere delle copie fotografiche a una serie di esperti: crittologhi, linguisti, storici

 

 

 

 

Ma nonostante tutti gli sforzi, il libro a tutt’oggi non è ancora stato decifrato. Venne venduto ad un antiquario newyorkese nel 1961 per la “modica” somma di 24.500 dollari.

Questi valutò il volume a 160.000 dollari, ma non fece un buon affare, perchè non riuscì a trovare un compratore.

 

 

 

 

Alla fine lo donò all’università di Yale, dove è tuttora conservato alla Beinecke Rare Book Library con il numero di catalogo MS 408.

Forse consultando una delle tantissime copie del manoscritto sareste in grado di decifrare questo puzzle storico

 
 

 

 

 

Sappiate, comunque,

che non sarete i soli a provarci!

 

CIAO DA TONY KOSPAN

 

 

FONTI TESTO DA VARI SITI WEB – IMPAGIN. E COORDIN. T.K.

 

 

 

PER LE NOVITA'

SE IL BLOG TI PIACE

ISCRIVITI

O METTILO NEI PREFERITI

 
 

Pubblicato 12 ottobre 2011 da tonykospan21 in MISTERI ED ENIGMI, Senza categoria

ARTE E CLASSICA – KLINGER E BRAHMS   Leave a comment

 

Max Klinger
 
 
 
ARTE E CLASSICA
KLINGER E BRAHMS
 
 
Libere associazioni tra arte e musica classica
by Tony Kospan
 
 
 
 
 
Max Klinger
(Lipsia, 18 febbraio 1857 – Großjena, 4 luglio 1920)
pittore e scultore tedesco.
 
 
 
Johannes Brahms
(Amburgo, 7 maggio 1833 – Vienna, 3 aprile 1897)
compositore, pianista e direttore d'orchestra tedesco.
 
 
Cosa li unisce a parte l'esser tedeschi, amici e vissuti nell'800?
 
L'omaggio che Klinger fa a Brahms con una serie di incisioni.
 
La musica che segue mi piacque subito…
per il suo ritmo quasi moderno ed elegante
pur nella sua profonda classicità.
 
Vi consiglio di ascoltarla…
osservando queste incisioni… 
perché… fa davvero bene al… cuore
 
 
 

Max Klinger

 
 
 
E’…
Variations on a Theme by Haydn
(Variazioni su un tema da Haydn)
di Brahms…
 
 
Il collegamento con le immagini d’arte
di Klinger… serie – Fantasia su Brahms –
è quindi in… re ipsa…
 
 
Buon ascolto…
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Max KlingerLa Bellezza (Afrodite) 1894
della serie “Fantasia su Brahms” – Opus XII
 
 
 
Ciao da Tony Kospan 
 
 
 
barrinhagliterouro.gif ouro picture by indiaguerreira
PSICHE E SOGNO
IL TUO SALOTTO DI SOGNO
 
 

Pubblicato 12 ottobre 2011 da tonykospan21 in ARTE MUSICA E..., Senza categoria

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: