Archivio per 9 ottobre 2011

FIORE D’AMORE – TAGORE – FELICE NOTTE IN MINIPOESIA…   Leave a comment

 

 

 

 

FIORE D’AMORE

Tagore

 

Qualcuno mi ha segretamente

lasciato in mano un fiore d’amore.

Qualcuno mi ha rubato il cuore

e l’ha sfogliato in cielo.

Io non so se l’ho trovato

o se vado a cercarlo ovunque

e se c’è tremore di gioia o pena.

 

 

 

da Tony Kospan

 

 

Pubblicato 9 ottobre 2011 da tonykospan21 in BUONANOTTE IN MINIPOESIA, Senza categoria

ARTE – BACCO – CARAVAGGIO – I SIMBOLI NASCOSTI   4 comments

 
 
 
 
 
 
 
 
Amo molto conoscere i segreti… i messaggi ed i simboli nascosti nelle opere d’arte ed è con vero piacere che ho trovato questo articolo di Alessandra Cocchi – artista e insegnante di storia dell’arte  che, con una prosa asciutta e precisa, ci fa conoscere in modo ampio i vari, e per certi versi sorprendenti, aspetti nascosti in questa famosissima opera d’arte del grandissimo Caravaggio. 
 
 
 
 
 
Caravaggio 
 
 
 
 
 
BACCO
– SIMBOLISMO IN CARAVAGGIO –
IL GIOCO DEI SIMBOLI
 
 
Alessandra Cocchi 
 
 
 
 
 
 
 
 
Bacco – Caravaggio
 
 
 

Alcuni studi recenti (Calvesi 1986 e segg.), condotti mediante l’analisi iconologica hanno rivelato alcuni dei rinvii simbolici nascosti dietro il celebre Bacco degli Uffizi dipinto da Caravaggio.
Questo dipinto, probabilmente è stato realizzato per il Cardinal Del Monte, uomo di raffinata cultura e studioso dell’ermetismo neo-platonico e di alchimia.Bacco è riferito a Dioniso, il dio greco che muore e poi risorge.
Secondo la filosofia neoplatonica, che collega i miti classici con i contenuti cristiani,
Dioniso per somiglianza, viene collevato a Cristo, perchè muore e risorge ma anche perchè il mistero eucaristico si lega al vino, sacro a Dioniso. In tal senso l’offerta del vino da parte di Bacco allude all’offerta del sangue di Cristo.
Il lenzuolo bianco allude al sudario del Cristo Risorto.
Infatti il mito di Bacco-Dioniso è la prefigurazione misterica del Redentore.
Ma il Bacco di Caravaggio si intreccia anche con la rappresentazione dello Sposo descritto nel Cantico dei Cantici, immagine allegorica di Cristo, e ben conosciuta dallo stesso cardinale Del Monte.
L’effetto di silenzio sospeso creato dagli incredibili giochi della luce su tutti gli oggetti del dipinto porta nella scena un’aura mistica e mette in evidenza l’uva, le mele, la melagrana, i fichi che sono i frutti descritti nel Cantico dei Cantici.
Lo Sposo del Cantico è descritto come un giovinetto (inteso come Cristo figlio di Dio),  dalle “chiome ricce, negre come il corvo”. Nello stesso testo sacro si trova anche il tema dell’ubriachezza: intesa in chiave simbolica, come ubriachezza celeste, pienezza di Dio.
Anche l’aspetto ambiguo del Bacco caravaggesco trova una rispondenza: rinvia al tema neoplatonico e alchemico dell’Androgino.
Indica il simbolo dell’unione dei contrari, è l’immagine della perfezione assoluta attribuita all’essenza divina.
Si può notare che il Bacco porta come cintura un nastro con un vistoso fiocco nero.
Il nodo in cui si infila il dito di Bacco è anche posto sull’ombelico del personaggio.
L’ombelico è inteso come l’”onfalo del mondo”, cioè il centro, e ritorna nel Cantico dei Cantici con una frase riferita allo Sposo: “il tuo ombelico è una coppa tornita dove non manca mai il vino”.
 
 
 
 
 
 
 
  
 
 
 
 
Mi complimento con l’autrice per la precisione
e la chiarezza del testo –
 
 
 
 
 
 
 
Impaginaz. T.K. 
 
 
 
Ciao da Tony Kospan

 

 

Photobucket
 
 LA TUA PAGINA DI FACEBOOK
 
psicheesognodelfini8fd2.gif PSICHE E SOGNO picture by orsosognante
 
 
 

Pubblicato 9 ottobre 2011 da tonykospan21 in ARTE, Senza categoria

COSETTA GRECO – UN RICORDO… UN OMAGGIO…   Leave a comment

 

 

ImageShack, free image hosting, free video hosting, image hosting, video hosting, photo image hosting site, video hosting site

 

 

COSETTA GRECO – UN BREVE RICORDO

 
 
Il 7 ottobre è stato l'anniversario della nascita di Cosetta Greco…
attrice italiana in auge nel cinema degli anni 50…
e negli sceneggiati televisivi degli anni 60…
 
Dopo un “importante” matrimonio…
scomparve dalle scene…
 
 
 
 
Trento 7 ottobre 1930 – Roma 14 luglio 2002
 
 
 
E' strano ma di questa grande artista ahimé oggi resta poco…
come immagini e video…
 
Eppure all'epoca era notissima ed amata…
 
 
 
 
 
 
Era spessissimo utilizzata in parti di donne umili… maltrattate…
per la sua figura esile che contrastava con quella delle maggiorate
che allora spopolava sugli schermi e non solo.
 
 
Ha rappresentato un fulgido esempio
di bellezza… dolcezza… 
e grande professionalità…
 
 
 
 
 
 
Non è stato facile trovare questo video
che ce la mostra insieme alla Paola Borboni…
nello sceneggiato Il romanzo di un maestro
 
Anche qui è evidente la sua classe e la sua eleganza
e certo la sua modestia…
 
 
Il video non mostra riferimenti a lei…
ma con immenso piacere… in qualche modo… l'ho trovato
per condividerlo con voi…
 
 
 
 
 
 
 
 
Orso Tony
 
 
 
 libro.gif Libro image by Arkanis74 libro.gif Libro image by Arkanis74 libro.gif Libro image by Arkanis74 libro.gif Libro image by Arkanis74
LA TUA PAGINA DI SOGNO?
psiche6.jpg PSICHE E SOGNO picture by orsosognante
 
 
 
 

NELLA MIA VITA – TAGORE – FELICE DOMENICA IN POESIA E…   2 comments

 

Berthe Morisot – Psyche

 

 

 

 

 

 

Dio ci ha concesso una sola via alla vita,
ed è l'amore;
una sola via alla felicità,
ed è l'amore;
una sola via alla perfezione
ed è ancora l'amore.
(U.Tarchetti)

 

 

71x7371x7371x7371x7371x7371x73

 

 

 
 
NELLA MIA VITA

Tagore

 

Ho amato, cuore e anima,

luci ed ombre della terra.

Questo amore senza fine

ha fatto udire

la voce della speranza

nell’azzurro del cielo.

E rimarrà nella felicità

e nel dolore più profondo,

rimarrà in ogni gemma

e in ogni fiore,

nelle notti primaverili ed estive.

Ha messo l’anello di nozze

alla mano del futuro.

 

 
 
 
 

dimanche5.jpg bon dimanche image by lucy57_album

 

 

a tutti da Orso Tony…

rientrato alla base dopo il matrimonio della figlia… 

 

 

 
 
 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: