L’ARTE DI RON MUECK – LE INCREDIBILI SCULTURE DELLA NUDA REALTA’   5 comments

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
SCULTURE DAVVERO INCREDIBILI
QUELLE DI 
RON MUECK
 ARTISTA AUSTRALIANO…
 
 
 
 
 
 
 
 

SONO SCULTURE COME NON L'AVETE MAI VISTE…
PER L'INCREDIBILE ADERENZA ALLA REALTA'…
PIU' DURA E PIU' INTIMA
DELL'UMANITA' NORMALE O FOLLE…
 
 
 
 
 
 
 
 
LA SUA ARTE E' DEFINITA
IPER-REALISMO
 
 
 
 
 
 
 
 
QUESTE CHE MOSTRO SONO SOLO ALCUNE
TRA LE MENO “FORTI”
 
 
 
 
 
 
 
 
PERO' ATTENZIONE
ALCUNE SONO IMMAGINI DAVVERO DURE
PER CRUDEZZA…
E POSSONO TURBARE O DISTURBARE 
 PERSONE MOLTO SENSIBILI
 
 
 
 
 
 
 
SE PERO' VE LA SENTITE…
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
CIAO DA TONY KOSPAN
 
 
 

Pubblicato 29 settembre 2011 da tonykospan21 in ARTE, Senza categoria

5 risposte a “L’ARTE DI RON MUECK – LE INCREDIBILI SCULTURE DELLA NUDA REALTA’

Iscriviti ai commenti con RSS .

  1. Rasentano veramente il reale, chissà viste da vicino che effetto!!!
    Grazie Tony

    "Mi piace"

  2. Fu la prima volta che andai con i miei figli alla Biennale d’Arte Moderna di Venezia, la 49esima per la precisione; quella che ci stupì sooprattutto per “L’ora nona” di Maurizio Cattelan, il Papa colpito da un meteorite, e per “Untitled (boy)” di Ron Mueck, l’inquietante ragazzino alto quasi 5 metri, sistemato in quell’occasione sotto un tavolo. Ron Mueck con silicone, schiuma poliuretanica, fibra acrilica, costruisce dei doppi davvero inquietanti della realtà, scegliendo con cura la scala ed il soggetto, in modo da accentuare l’inquietudine, e non tralasciando alcun particolare, come ad esempio i peli nelle gambe. Grazie, Tony, per avermi ricordato quella emozionante esperienza e per avermi fatto conoscere altre opere di questo importante artista austrialiano che vive e lavora a Londra.
    Serena serata.
    Lilia

    "Mi piace"

  3. Derivato dalla Pop art, il Fotorealismo, Iperrealismo o Realismo radicale, nato negli Stati uniti alla fine degli anni sessanta-inizio settanta e diffusosi in Europa nel decennio successivo, si contraddistingueva per la maniacalità dei dettagli (sia in pittura che in scultura), sotto tutti gli aspetti esagerata.
    Primo esempio in scultura, raro nel suo genere ma di grandissima portata e ammirazione fu quello di DUANE HANSON, scultore statunitense famoso per le sue creazioni raffiguranti persone del tutto normali, spesso in atteggiamento lavorativo, complete di acconciature altamente particolareggiate e abbigliate con vestiti veri.
    Oggi, l’aiuto di nuove resine, la riproduzione del reale è veramente inquietante! Resta all’abilità tecnica (modellare)ed alla creatività (scelta del soggetto, posa, espressione, ecc.) dell’artista usare tutti i mezzi a disposizione per trasmettere il suo messaggio.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: