Archivio per 8 settembre 2011

CIO’ CHE HO SCRITTO DI NOI – HIKMET – FELICE W. E. IN POESIA E…   Leave a comment

 

 
 
 
 

 
 
 
 
 
 
 

 
Amami quando non lo merito
che è quando più ne ho bisogno.
Stevenson

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
CIO’ CHE HO SCRITTO DI NOI
Nazim Hikmet
 
Ciò che ho scritto di noi è tutta una bugia
è la mia nostalgia
cresciuta sul ramo inaccessibile
è la mia sete
tirata su dal pozzo dei miei sogni
è il disegno
tracciato su un raggio di sole
ciò che ho scritto di noi è tutta verità
è la tua grazia
cesta colma di frutti rovesciata sull’erba
è la tua assenza
quando divento l’ultima luce all’ultimo angolo della via
è la mia gelosia
quando corro di notte fra i treni con gli occhi bendati
è la mia felicità
fiume soleggiato che irrompe sulle dighe
ciò che ho scritto di noi è tutta una bugia
ciò che ho scritto di noi è tutta verità.
 
 
 
 
 
 

A TUTTI…
DA ORSO TONY

 

 

IL FLAUTO MAGICO – CLASSICA E… FANTASY ART…   Leave a comment

 

 

 
 
 
Stavolta il libero accostamento tra immagini e musica classica
ci porta al famosisimo
Flauto Magico di Mozart
associato a 2 immagini di 2 grandi artisti della moderna
“fantasy art” o “fine art”
di cui possiamo veder qui qualche noto dipinto
collegato alla… musica…
 
 
La mitica opera classica invece possiamo vederla
in versione completa o in una breve scena…
 
 
 
 
 
 
Iniziamo con
 
Kagaya…
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
e proseguiamo con
 
Olbinski
 
la cui attività nel creare cover e manifesti per spettacoli…
e manifestazioni artistiche viene anche chiamata 
“Poster art”
 
 
 

 

 

 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Ma veniamo alla
classicissima… mitica… musica…
che possiamo qui ascoltare
in versione molto ampia (45 min.)
 

 
 
 
 
 
o vederla ed ascoltarla
in un brano breve… ma tra i più belli
 
 
 
 
 
 
 
Ciao dall’Orso e… buon ascolto
 
 
 

VIENI A LEGGERE QUI LE NOVITA’…
glitter-cute-120734307281080.gif picture by orsosognante

 

 

Pubblicato 8 settembre 2011 da tonykospan21 in ARTE MUSICA E..., Senza categoria

QUELLE COME ME – V. VALENTINI – UNA DONNA CI PARLA DEL CUORE DELLE DONNE   Leave a comment

 
 
 
Tran Nguyen 
 
 
 
Per caso ho incontrato qualche anno fa…
questa poesia davvero inconsueta ed interessante…
 
Fu un’amica, che ne era entusiasta, a farmela conoscere…
e l’esser maschietto non mi impedì
di coglier nei versi la leggerezza
e nel contempo la forza dei sentimenti genuini… profondi…
di amicizia e forse (anzi senza forse)
anche e soprattutto d’amore… da parte dell’autrice…

 

 

Equilibrio – D. Mazzone

 
 
Sentimenti che nascono da uno spirito libero,
capace di raccontarsi oltre le convenzioni formali ed i tabù
e che quindi va verso le radici del cuore…
senza se e senza ma…
e con tanta capacità di mettersi in discussione
ed in fondo di “vivere”… di amare… in pieno…

Dunque poesia di una donna… e poesia molto amata dalle donne..

 

 

 

 

Come faccio a saperlo?

Bè, oltre a quanto detto prima,
ogni volta che l’ho pubblicata ha sempre riscosso
grandi consensi da parte delle mie amiche…
nei miei vari gruppi virtuali…

Ma a parte ciò è, a mio parere, una delle poesie che meglio ci consentono
di penetrare il cuore e l’anima femminile…

Chi si avvicina al suo cuore vi trova luce… vitalità…
e corrispondenza d’amichevoli o amorosi sensi…
 
Davvero una poesia di profonda ma serena introspezione…
che merita d’esser letta ed apprezzata . T.K.
 
 
 

 
 
 
QUELLE COME ME…
Valeria Valentini
 
 
Quelle come me tornano indietro per riprendersi un amico
rimettendo in gioco tutto per ritrovare un sorriso,
o un semplice abbraccio
quelle come me ti guardano dritto negli occhi
ma segretamente ti contemplano
e non si stancano mai di guardarti
ammirarti
e perché no amarti!
Perché convinte che in ognuno di noi
ci sia qualcosa
di profondamente speciale
che bisogna dolcemente scovare
quelle come me lo vogliono anche urlare,
gridare al mondo intero
a volte
cosi privo di fantasia,
quelle come me timidamente ti guardano
e aspettano quella scintilla
che accende il battito del tuo cuore
quelle come me sono eterne sognatrici
che aspettano il tramonto
per gustarsi un bagno al mare
travolto
dallo splendore di quel meraviglioso pianeta
che illumina le nostre giornate e i nostri sogni
quelle come me non si accontentano mai
quelle come me si rimproverano sempre
dicendo a se stesse “puoi fare di più”
quelle come me stringono i pugni per non piangere
ma silenziosamente
si abbandonano
nell’abbraccio di un vero amico
senza paura
di mostrare il viso in lacrime,
quelle come mi si vorrebbero fidare d tutti
quelle come me si fidano di tutti
quelle come me vorrebbero un mondo
in cui amore e fantasia
ti vengano sussurrate
anche in mezzo ad una via
senza badare
alle persone che passano,
quelle come me vorrebbero il loro uomo
che per mano
le urlino ti amo
che le guardino con sicurezza
e le stringano con dolcezza.
Quelle come me vanno in bicicletta
per sentirsi vive,
per gustare
il sapore della campagna
e la freschezza
delle piogge estive sulle braccia nude
Quelle come me sorridono
e arrossiscono
se le chiami
e dici il loro nome
Quelle come me raccolgono i cocci di un vaso rotto
E con pazienza lo aggiustano
pur rischiando di ferirsi
Quelle come me
se ti fai spazio
tra la fiducia
e il cuore
ti donano
tutto l’amore.
 
 
 
 
 
 
 
POESIA DAL WEB – COMMENTO ED IMPAGIN. T.K.
 
 
 
CIAO DA TONY KOSPAN
 
 
 
 

   
SE AMI LA POESIA
IN TUTTE LE SUE FORME…
 NEL GRUPPO DI FACEBOOK
FANTMONDOPOESIA.jpg picture by orsotony21
 
 
 
 
 

Pubblicato 8 settembre 2011 da tonykospan21 in POESIA MONDO E GRANDI POESIE

LE SIGNORE DEL… PENNELLO – II PARTE DELLA MINI STORIA DELL’ARTE AL FEMMINILE   1 comment

 

Donna che dipinge – Guercino

 
 
 
LE SIGNORE DEL PENNELLO

– NON SOGGETTI NE' MUSE NE' MODELLE… MA CREATRICI –
 
 
 

 
 
 
Ministoria dell'arte al femminile

a cura di Tony Kospan
 
 

II PARTE
 
 
 
 
Elisabeth Chaplin (1890 – 1982)
 
La sua appare un'arte molto elegante che dopo un inizio nell'ambito del post-impressionismo si diresse poi, dopo essersi accostata ai Nabis, in pieno verso verso l'Art-Deco.
 
 

Elisabeth Chaplin – Autoritratto
 
 
 
Elisabeth Chaplin – Paesaggio montano
 
 
 
 
Elisabeth Chaplin – Ragazza in giallo
 
 
 
 
Vanessa Bell (1879 – 1961)

Pittrice inglese, sorella della famosa scrittrice Virginia Woolf.Il suo stile impressionistico si caratterizza per gli aspetti realistici degli oggetti dipinti ma nessuno di essi è quello che “cattura l'occhio”.

 

 

Vanessa Bell – Autoritratto
 
 
 
 
Vanessa Bell – Interno con tavolino
 
 
 
 
Vanessa Bell – Il matrimonio di Cana
 
 
 
 
Natalia Goncharova (1881-1962)
 
Pittrice russa – aderente a diverse avanguardie dei primi anni del '900.
 
 
 

Natalia Goncharova

Natalia Goncharova – Autoritratto

 
 
 
 
Natalia Goncharova – Il ciclista
(dipinto in cui è chiara l'influenza futurista)
 
 
 
Natalia Goncharova – Natura morta con frutti
 
 
 
 
 
 
Tamara de Lempicka (1898 – 1980)

Originalissime ed uniche invece mi appaiono le opere della mitica pittrice polacca appartenente alla corrente dell'Art Déco… dalla vita davvero avventurosa… e dallo stile pittorico affascinante ed inconfondibile…

 

Tamara de Lempicka – Autoritratto
 
 
 
 
Tamara de Lempicka – Signorina con i guanti – 1930
 
 
 
 
Photobucket - Video and Image Hosting
Tamara de Lempicka – Maternità 1928
 
 
 
 
 
Tamara de Lempicka – Ragazza che dorme
 
 
 
 
 
Frida Kahlo (1907 – 1954)
 
Davvero sorprendente la sua arte caratterizzata da da uno stile arcaico e nel contempo moderno, che suscita sentimenti forti e vividi ed evoca passioni…
Inconsueto il fatto che suo marito fosse l'altrettanto notissimo pittore Diego Rivera.
 
 
 

Frida Kahlo – Autoritratto con collana di spine
 
 
 

Frida Kahlo – Autoritratto con vestito di velluto
 
 
 
 
Frida Kahlo – Autoritratto col marito Diego Rivera
 
 
 
 
Frida Kahlo – Il grande abbraccio d'amore dell'Universo
 
 
 

 
 
 
Mi fermo qua…
 
Oggi il mondo delle artiste contemporanee appare complesso e variegato… ma ancora pronto a sorprenderci ed ad entusiasmarci…
 
 
 
 
 
 
PER LA I PARTE…
 
 
 
 
 
F I N E
 
 
Ciao da Tony Kospan
 
 
 
 

stars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuar
 
 
 
 

Pubblicato 8 settembre 2011 da tonykospan21 in ARTE, Senza categoria

LE SIGNORE DEL… PENNELLO – MINI STORIA DELL’ARTE AL FEMMINILE   5 comments

 
 

La pittrice (Eva Gonzales) – Manet

 
 
 
LE SIGNORE DEL PENNELLO

– NON SOGGETTI NE’ MUSE NE’ MODELLE… MA CREATRICI –
 
 
 

 
 

 

MINI STORIA DELL'ARTE AL FEMMINILE

a cura di Tony Kospan
 
 
 

 

 
 
 

Questo post vuole, in uno ad una breve presentazione delle pittrici che ritroviamo significativamente nella storia dell’arte…, mostrarle così come esse stesse si vedevano… grazie a loro autoritratti… insieme a qualche loro opera… cercando in tal modo di coniugare la brevità, che il moderno lettore richiede*…, con un minimo di completezza… (*a mio parere ovviamente).

Va da sé che è ancor più altamente encomiabile l’opera di quelle artiste vissute in secoli in cui il destino delle donne sembrava rinchiuso nei soli spazi del matrimonio o del convento.
 
 
 
 
I PARTE
 
 
 
Sofonisba Anguissola (1535 – 1565)
 
Deve la sua fama soprattutto al fatto che fu la prima espoenente della pittura italiana rinascimentale al femminile
 
 
 
 
Sofonisba Anguissola – Autoritratto, 1556
 
 
 
 
Sofonisba Anguissola, Partita a scacchi, Poznan, 1555
 
 
 
 

Lavinia Fontana (1552 -1614)
 
Figlia del pittore manierista Prospero Fontana fu ed è molto apprezzata per l’accuratezza dei particolari e per la molteplicità dei temi della sua pittura…
 
 
 

Lavinia Fontana – Autoritratto
 
 
 
 
Lavinia Fontana – La visita della Regina di Saba a Salomone
 
 
 
 
 
Artemisia Gentileschi (1593 – 1652)
 
E’ però la romana Artemisia Gentileschi la prima a ricoprire un ruolo fondamentale nell’affermazione della donna artista, denunciando anche la violenza da parte del famoso pittore Agostino Tassi. E’ noto il drammatico episodio dello stupro, di cui fu vittima a diciott’anni (autore della violenza, il maestro di pittura a cui era stata affidata dal padre perché migliorasse la tecnica della prospettiva); e poi il matrimonio riparatore, e la scelta di libertà e di emancipazione che fanno di lei una sorta di femminista ante litteram. Si può affermare, e tutti i critici sono d’accordo, che i tratti duri delle donne e la violenza di certe scene… presenti nei suoi dipinti siano coneguenza del tremendo stupro. Pensiamo ad esempio alla violenza evidente e spaventosa di un’opera come la “Giuditta che decapita Oloferne” del Museo di Capodimonte a Napoli.
La sua è comunque una pittura forte passionale e creativa.
 
 
 
 
Artemisia Gentileschi – Autoritratto
 
 
 
 
Artemisia Gentileschi – Giaele e Sisera
 
 
 
Artemisia Gentileschi – Giuditta che decapita Oloferne
 
 
 
 
 

Rosalba Carriera: (1675-1757)

Pittrice veneziana. Ebbe nel 1720 ben due grandi riconoscimenti:  essere accolta nell'Accademia di Bologna e nell'Académie Royale de Peinture et Sculture di Parigi. Il suo stile molto differente dall'accademismo della sua epoca influenzerà in modo evidente ed incisivo l'arte del ritratto soprattutto in Francia

 

 

 

Rosalba Carriera – autoritratto
 
 
 
Rosalba Carriera – Apollo
 
 
 
9996 Carriera
 
Rosalba Carriera – Ritratto di uomo
 
 
 
 
 
 
Elizabeth Vigée Le Brun (1755 – 1842)
 
Veniamo ora ad una delle più grandi e prolifiche ritrattiste del 1700… I suoi dipinti riccamente colorati, con una incredibile precisione della resa tecnica, mostrano toni morbidi e soavi nel dipingere gli innumerevoli volti che immortalò sulle tele.
La sua opera è anche un documento visivo del suo tempo e della storia rivoluzionaria di quegli anni unita alla indubbia bellezza artistica.
Questo rende ancor più interessante oggi la sua opera.
 
 
 
 
Elizabeth Vigée Le Brun – Autoritratto (1790)
 
 
 

Elizabeth Vigée Le Brun
– Autoritratto dell’artista con la figlia –
 
 
 
Le Brun – Autoritratto
 
 
 
 
Le Brun – Dea Flora
 
 
 
 
 
Mary Cassat (1844 – 1926)
 
Ecco ora l’americana Mary Cassat (1844 – 1926), introdotta nell’ambiente impressionista dal grande Edgar Degas… e tra le mie pittrici preferite per la dolcezza dei suoi dipinti…
Non fu mai mamma ma forse nessuna più di lei ha cantato col pennello la maternità.
 
 
 

Mary Cassat – Autoritratto
 
 
 
Mary Cassat – Una giovane madre che cuce – 1902
 
 
 
 
Mary Cassat – Mamma Berthe con il suo bambino – 1900
 
 
 
 
Mary Cassat – Signora in nero all’Opera
 
 
 
 
 
Eva Gonzalez – (1869 – 1870)
 
Figlia di Emmanuel celebre romanziere è nota per la dolcezza e la morbidezza della sua pittura.
Fu allieva e modella di Manet. (E’ lei nel dipinto in alto di Manet)
Pur non avendo mai esposto alcun dipinto nelle loro mostre viene collocata bell’ambito degli Impressionisti.
 
 
 
Eva Gonzales – autoritratto
 
 
 
Eva Gonzales – Risveglio
 

 

Eva Gonzales – In terrrazza
 
 

 

Eva Gonzales – Il palco a teatro
 
 
 

CIAO DA TONY KOSPAN
 
Continua…
 
 
 
 
 

Pubblicato 8 settembre 2011 da tonykospan21 in ARTE

BUON COMPLEANNO… VIRNA LISI…   1 comment

 
 
 
 
Oggi è il compleanno di Virna Lisi
una grande attrice che ci ha accompagnati
lungo il corso della vita di molti di noi.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Virna Lisi (vero nome Virna Pieralisi) Ancona 8 settembre
(ometto l'anno volutamente… è una signora…)
 
 
 
 
Virna Lisi, donna dal volto angelico, dagli occhi azzurri
dal dolce sorriso, dalla naturale eleganza
e dalle notevoli capacità recitative,
è tra le attrici italiane più note
.
ed è stata unanimemente considerata
una delle donne più belle mai apparse sullo schermo.

 
 

Col tempo, oltre a mantenere un fascino immenso,
ha anche raggiunto vette di bravura e di classe sempre più alte…

 
 
 
 
 

 
 
 
 
 
 
 
Fu scoperta ed avviata nel mondo della recitazione
dal cantante ed attore Giacomo Rondinella.

 

Iniziò a lavorare per il cinema nel 1953
con “La corda d'acciaio” di Carlo Borghesio….
ma il successo le arrise per la prima volta con
La donna del giorno (1956) di Francesco Maselli.
 
 
 
 

 
 
 
Ma la notorietà nazionale le giunse
dalla partecipazione ad un mitico spot di Carosello
in cui le veniva rivolta la frase
“Con quella bocca può dire ciò che vuole”
che divenne un tormentone nazionale.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
La crescente fama le consentì
d'esser prescelta da grandi registi
come Maselli, Monicelli e Lizzani
e di lavorar con grandi attori
come Alain Delon, Jack Lemmon e Frank Sinatra
Totò, Tognazzi, Gassmann etc.
 
 
 
 

 
 
 
 
In anni più recenti è stata soprattutto
interprete di film televisivi ma nel 2002
ha lavorato di nuovo per il cinema
con Cristina Comencini
in “Il giorno più bello della mia vita”.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Tra i tanti premi ricevuti nel corso della sua carriera
ricordiamo la Palma d'Oro nel 1994 (come miglior attrice)
il David di Donatello alla carriera nel 1996
la Grolla d'Oro alla carriera nel 2001.
ed il Nastro d'argento
per “Il più bel giorno della mia vita” nel 2002.
 
 
 
 
 
 
Rivediamola in questo video omaggio
 
 
 
 
 
 
 
Cara Virna
 
 

 
 
 
Ancora
 
 
 

 
 
 
ed altri mille di questi giorni…
 
 
Tony Kospan
 
 
 
 
PER LE NOVITA' DEL BLOG

SE IL BLOG TI PIACE
I S C R I V I T I
 
 
 

Pubblicato 8 settembre 2011 da tonykospan21 in A U G U R I, Senza categoria

SAPPIAMO MANGIAR BENE AL RISTORANTE SENZA INGRASSARE? TEST E NON SOLO   Leave a comment

 

 
 
 
 
 
AL RISTORANTE S’INGRASSA?
 
 
 
 
 
 
La risposta è in ciascuno di noi…..
 
Scopriamo se il nostro modo conviviale
di pranzare è quello giusto, con questo test!
 
 
 
 
 
 
 
 
Chi non sa apprezzare il piacere di una pizza dopo il cinema o di una spaghettata in compagnia prima di andare a ballare? Le cene fuori casa sono un ottimo modo, soprattutto d’estate, per evadere dalla routine e creare un’allegra e rilassante atmosfera da vacanza.

Il clima di convivialità, però, può giocare brutti scherzi alla linea: quando si ride e si chiacchiera è più facile perdere il controllo di ciò che si mangia, ma quella che può sembrare un’innocente evasione una tantum diventa molto spesso un esubero di calorie da associare al pranzo fuori, alla colazione di lavoro, all’aperitivo con i colleghi… e il sovrappeso è in agguato.
 
Fare a meno di ristornati e pizzerie, però, non è indispensabile: basta imparare qualche Strategia Vincente per scegliere bene e mangiare sano senza rinunciare al gusto.
 
 
 

 
 
 
 
 
 
 
IL TEST
 
E tu come ti comporti al ristorante?
 
Scoprilo rispondendo a questo semplice quiz
e ti dirò anche il motivo inconscio nascosto
nel tuo modo di mangiare.
 
 
 
1. Ti invitano a cena in un ristorante che proprio non ti piace
a) Ne proponi un altro di tuo gradimento
b) Per una volta farai un sacrificio
c)Raggiungerai gli altri dopo cena
2. In vacanza all’estero
a) Cerchi subito un ristorante italiano
b) Provi ad adattarti alla cucina locale
c) Non vedi l’ora di provare piatti nuovi
3.Tutti ordinano il dolce, ma tu sei già sazia/o
a) Per il dolce c’è sempre spazio…
b) Lo assaggi da qualcuno
c) Rifiuti, sarà per un’altra volta
4.Quale tra queste pizze ti attira di più?
a) La più ricca del menù
b) La classica margherita
c) Dipende dal momento
5. Mangeresti una zuppa di cavallette?
a) Mai!
b) Forse, per scommessa
c) Sì, magari è buona…
6. Per festeggiare un’occasione importante il luogo ideale è…
a) Un ristorante raffinato e alla moda
b) Un posto allegro dove si può anche ballare
c) Un posticino intimo e tranquillo
7. E’ il vostro primo appuntamento, e lui ordina solo un’insalata
a) Non è il mio partner ideale
b) Resto leggera anch’io, seguendo il suo esempio
c) Forse è emozionato…
8.Sei in un ristorante famoso, ma il cibo che servono è insipido e scialbo
a) Gli farò cattiva pubblicità
b) Forse sono io che non me ne intendo…
c) C’era da aspettarselo!
9.Dopo un pasto abbondante ci vuole…
a) Un digestivo
c) Una sigaretta
d) Una passeggiata
10.Al ristorante ti capita mai di mangiare con le mani?
a) Raramente
b) Se è usanza del locale…
c) Con piacere, se il cibo lo consente
 
 
 
 
69x62 69x62 69x62 69x62 69x62 69x62
 
 
 
 
Scrivete le risposte qui… come commento o
sul link in Fb…
(basta indicare numero domanda e lettera risposta
ad es. 1c 2b 3a
e tra qualche giorno vi dirò tutto…
 
 
 
 
 
 
Vi garantisco che dopo
andremo tutti a mangiare al ristorante
più tranquilli e consapevoli..
 
 
 
 
 
 
CIAO DA TONY KOSPAN
 

Photobucket

Pubblicato 8 settembre 2011 da tonykospan21 in TEST E GIOCHI

IL BACIO CHE NON TI HO DATO – SALINAS – FELICE GIOVEDI’ IN POESIA E…   5 comments

 
 
 
 
 
 
 
 
 

L’aspetto delle cose varia secondo le emozioni,
e così noi vediamo magia e bellezza in loro:
ma bellezza e magia, in realtà, sono in noi.
Kahlil Gibran

 
 
 
 

 
 
 
IL BACIO CHE NON TI HO DATO
Salinas
 
Ieri ti ho baciato sulle labbra.
Ti ho baciato sulle labbra.
Intense, rosse.
Un bacio così corto durato più di un lampo,
di un miracolo,
più ancora.
Il tempo
dopo averti baciato
non valeva più a nulla ormai,
a nulla era valso prima.
Nel bacio il suo inizio e la sua fine.
Oggi sto baciando un bacio;
sono solo con le mie labbra.
Le poso non sulla bocca,
no, non più – dov’è fuggita?
Le poso sul bacio che ieri ti ho dato,
sulle bocche unite dal bacio che hanno baciato.
E dura, questo bacio più del silenzio, della luce.
Perchè io non bacio ora
né una carne né una bocca,
che scappa, che mi sfugge.
No. Ti sto baciando più lontano.
 
normal0212ut2.jpg
 
colorido ... Rosecolorido ... Rosecolorido ... Rose
 
 
da Orso Tony
 
 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: