Archivio per settembre 2011

TU SEI – D. SHAURLI – FELICE NOTTE IN MINIPOESIA   2 comments

 

 

 

 

TU SEI

Desirèe Shaurli

 

Sei un attimo di gioia,

il mio codice segreto,

un balcone volto al mare,

ogni alba e ogni tramonto,

sei la neve ad agosto…

sei la luna a mezzogiorno

ed il sole a mezzanotte,

sei il mio sangue nelle vene,

sei l'abisso che ci separa!

 

 

 

da Orso Tony

 

 

Pubblicato 30 settembre 2011 da tonykospan21 in BUONANOTTE IN MINIPOESIA, Senza categoria

IL VENTO CELESTE – SAGGIA RIFLESSIONE ZEN   Leave a comment

 
 
PICCOLA… SAGGIA… RIFLESSIONE ZEN
 
 
 
 

 

 

 

 

    

 

 
 
 by Shundo Aoyama
 
 
 
 

 

 

La luna generosa proietta la sua luce su ogni abitazione e una dolce brezza avvolge ogni dimora.

Dipende da noi se riceverla come brezza o come vento gelido e impetuoso; il problema però non è il vento in sé… bensì chi esso incontra sul suo cammino.

Qualcuno mi ha detto che il vento freddo viene chiamato”vento celeste“. 
 
Secoli fa, durante la dinastia Tang, quando il monaco cinese Chau-chau chiese al suo maestro zen Nan-ch’uan se fosse possibile trovare la Via…
Nan-ch’uan rispose:
“Se miri ad essa ti sfuggirà.”
 
Ciò che definiamo Paradiso, Felicità, Dharma o Nirvàna, non deve essere cercato fuori di noi, perchè ognuno di noi ce l’ha già dentro.
 
Basta essere consapevoli del fatto che ne siamo naturalmente dotati.
 
 
 

 
 
 
Ciao da Orso Tony
 
 
 
 

IL NUOVO GRUPPO DI FB
AMICI DI PSICHE E SOGNO
UNO SPAZIO VIRTUALE COMUNE
D’ARTE POESIA MUSICA SOGNI
RACCCONTI  RIFLESSIONI ETC
 
 
 

Pubblicato 30 settembre 2011 da tonykospan21 in RIFLESSIONI AFORISMI FILOSOFIE, Senza categoria

G. APOLLINAIRE E LA SUA NOTA POESIA “IL PONTE DI MIRABEAU”   Leave a comment

 
 
 
 
 
 
 
APOLLINAIRE ED IL PONTE DI MIRABEAU
 
 
 
 
 
 
 
 
 
GUILLAUME APOLLINAIRE
Breve Bio e la sua nota poesia “Il ponte Mirabeau”
a cura di Tony Kospan
 
 
 
Guillaume Apollinaire (ma il suo vero nome era Wilhelm Apollinaire de Kostrowitsky) nacque a Roma il 26 agosto 1880 da un ufficiale italiano ed una polacca.
 
Si trasferì giovanissimo a Parigi.

Lì entrò in contatto con le avanguardie culturali dell’epoca… e frequentò personalità quali Maurice de Vlaminck, André Derain, Pablo Picasso, Georges Braque, Henri Matisse e De Chirico… divenendo anche il teorico del movimento pittorico cubista.
 
 
 
 
 
Eccolo qui dipinto da De Chirico

 
 
 
 
Già allora appare forte la sua curiosità verso tutto quel che è nuovo… tecnologico e moderno… e questo lo portò anche ad appoggiare il movimento che proprio del modernismo fece la sua bandiera e cioè il futurismo di Marinetti.
 
 
 
 
 
 
 
 

 
Nel 1910 iniziò, ormai trentenne, la sua vita letteraria con un libro di sedici racconti “L’eresiarca & C.”, e dopo altre esperienze letterarie pubblicò nel 1913 “Alcools” una raccolta di sua poesie , che ebbe gran successo ed influenzò molto tutta la letteratura francese,
ed è oggi considerata il suo capolavoro… insieme con “Calligrammes” del 1918.

 

Le poesie di “Alcools” risentono degli influssi del Simbolismo francese e mostrano un'intrinseca bella musicalità pur legate ai temi della malinconia e del sogno.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Dopo queste, tante altre furono le sue pubblicazioni…, che però si diressero pian piano sempre di più verso tematiche industriali e tecnologiche dell’epoca come l’automobile, il cinema, etc… esplorando nel contempo nuovi strumenti tecnici ed espressivi come l’eliminazione della punteggiatura, il verso libero, lo sperimentalismo grafico del calligramma.
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Morì il 9 novembre 1918, in un modesto attico parigino e fu sepolto insieme ad altri grandi personaggi dell’epoca nel cimitero di Père Lachaise.
 
 
 
 
 

 
 
 
Leggiamo ora  una delle sue più belle poesie…
divenuta anche una canzone…
 
 
 
 
 
 
 
IL PONTE MIRABEAU
Guillaume Apollinaire
 
Sotto il ponte Mirabeau scorre la Senna
E i nostri amori
Me lo devo ricordare
La gioia veniva sempre dopo il dolore
 
Venga la notte suoni l'ora
I giorni se ne vanno io rimango
 
Le mani nelle mani faccia a faccia restiamo
Mentre sotto
Il ponte delle nostre braccia passa
L'onda stanca degli eterni sguardi
 
Venga la notte suoni l'ora
I giorni se ne vanno io rimango
L'amore se ne va come
L'amore se ne va
Com'è lenta la vita
E come la Speranza è violenta
quest'acqua corrente
 
Venga la notte suoni l'ora
I giorni se ne vanno io rimango
Passano i giorni e passano le settimane
Né il tempo passato
Né gli amori ritornano
Sotto il ponte Mirabeau scorre la Senna
Venga la notte suoni l'ora
I giorni se ne vanno io rimango
 
 

 

 

 

Ed ora ascoltiamola ora… cantata in Francese…

 

 

   

 

 

Ciao da Tony Kospan

 

 

 

POESIE?
FANTMONDOPOESIA.jpg picture by orsotony21
UN MODO DIVERSO DI VIVERLE… 
ORSO TONY

 

Pubblicato 30 settembre 2011 da tonykospan21 in POETI E SCRITTORI GRANDI

CON DIO DALLA NOSTRA PARTE – WITH GOD ON OUR SIDE – GRANDE CANZONE CONTRO LA GUERRA   Leave a comment

 
 
 
 
 
 
CON DIO DALLA NOSTRA PARTE
WITH GOD ON OUR SIDE
UN CAPOLAVORO DI BOB DYLAN
 
 
 
 
 

 
 
 
 
QUANDO UNA CANZONE E' MOLTO DI PIU'…
 
…MOLTO DI PIU' DI UNA CANZONE
 
 
 
 
 
 
 
GRANDE CANZONE CONTRO LA GUERRA
 
 
Questo mitico brano degli anni 60 contro ogni guerra…
non diventerà “vecchio” finché ci saranno guerre…
 
 
 

 
 
 
CON DIO DALLA NOSTRA PARTE
With God on our side

Parole e musica Bob Dylan
 
 
 
Il mio nome non conta niente e
La mia età ancora meno
Il paese dal quale vengo
è chiamato Midwest
Sono cresciuto lì e mi hanno insegnato
ad obbedire alle leggi
E che il paese in cui vivo
ha Dio dalla sua parte.
I libri di storia lo dicono
E lo dicono così bene
La cavalleria caricava
E gli indiani cadevano
La cavalleria caricava
E gli indiani morivano
Ma il Paese era giovane
con Dio dalla sua parte.
La guerra ispano-americana
Ha fatto il suo tempo
Ed anche la guerra civile
E' stata presto dimenticata
Ed i nomi degli eroi
Li ho imparati a memoria
Con i fucili nelle loro mani
E Dio dalla loro parte.
La prima guerra mondiale, ragazzi
è iniziata e finita
La ragione per cui combattere
Non l'ho mai capita
Ma ho imparato ad accettarla
Ad accettarla con orgoglio
Perché non conti i morti
Quando hai Dio dalla tua parte.
Quando la seconda guerra mondiale
Si concluse
Noi perdonammo i tedeschi
E poi ne diventammo amici
Anche se ne hanno ammazzato 6 milioni
Li hanno bruciati nei forni
Anche i tedeschi adesso
Hanno Dio dalla loro parte.
Ho imparato ad odiare i russi
Nel corso della mia intera vita
Se un'altra guerra incomincerà
Saranno loro da combattere
da odiare e da temere
Per correre e nasconderci
Ed accettare tutto coraggiosamente
Con Dio dalla nostra parte.
Ma adesso abbiamo armi
con polvere chimica
E se saremo costretti a fare fuoco
Fuoco dovremo fare
Uno premerà il bottone
E farà saltare il mondo intero
E non devi mai fare domande
Quando Dio è dalla tua parte.
Per molte oscure ore
Ho pensato a questo
Che Gesù Cristo
Fu tradito da un bacio
Ma io non posso pensare per voi
Solo voi dovete decidere
Se Giuda Iscariota
Aveva Dio dalla sua parte.
Adesso devo andarmene
Ho una stanchezza infernale
La confusione che provo
Non c'è lingua che possa descriverla
Le parole riempiono la mia testa
E cadono sul pavimento
Se Dio è dalla nostra parte
Fermerà la prossima guerra
 
 
 
 

 

Ma ora ascoltiamola in questo bel video

cantata invece da Aaron Neville

con la sua… stupenda voce

 

 

 

 

 
 
 
 
 
 

 

Ciao da Tony Kospan

 

Pubblicato 30 settembre 2011 da tonykospan21 in CANZONI POESIE

Taggato con

DOPO UN PO’ – V. A. SHOFFSTALL – FELICE W. E. IN POESIA E…   Leave a comment

 

 


Ragazza che sistema i fiori – Frederick Carl Frieseke (1915)

 

 

 

 

 

 

 

 

Se la conoscenza può creare dei problemi,

non è con l'ignoranza che possiamo risolverli.

Isaac Asimov

 

 

 

 

 

DOPO UN PO’

 

Veronica A. Shoffstall

 

 

Dopo un pò impari la sottile differenza

tra tenere una mano e incatenare un’anima.

E impari che l’amore non è appoggiarsi a qualcuno

e la compagnia non è sicurezza.

Ed inizi a imparare che i baci non sono

contratti e i doni non sono promesse.

E cominci ad accettare le tue sconfitte

a testa alta con gli occhi aperti

con la grazia di un adulto,

non con il dolore di un bimbo.

E impari a costruire tutte le tue strade oggi,

perché il terreno di domani è troppo

incerto per fare piani.

Dopo un pò impari che il sole scotta

se ne prendi troppo.

Perciò pianti il tuo giardino

e decori la tua anima, invece di aspettare

che qualcuno ti porti i fiori.

E impari che puoi davvero sopportare,

che sei davvero forte, e che vali davvero.

 

 

 

 

 

 

da Orso Tony

 

 

CON ME NON BISOGNA PARLARE – M. I. CVETAEVA – FELICE NOTTE IN MINIPOESIA   Leave a comment

 
 

 
 
 
 
 
 
CON ME NON BISOGNA PARLARE
Marina Ivanovna Cvetaeva
 
Con me non bisogna parlare,
ecco le labbra: date da bere.
Ecco i miei capelli: carezzali.
Ecco le mani: si possono baciare.
Meglio però, fatemi dormire.
 
 
 
 
 
 
 
 
à tout le monde
 
par Tony Kospan
 
 

Pubblicato 29 settembre 2011 da tonykospan21 in BUONANOTTE IN MINIPOESIA, Senza categoria

QUESTO E’ IL TEMPO – G. LA PORTA – L’AMORE AI GIORNI NOSTRI   2 comments

 
 
 
 
 
QUESTO E’ IL TEMPO
GABRIELE LA PORTA

 
 
 
 
 
POESIE SUBLIMI E DI SOGNO
a cura di Tony Kospan
 
 
 
 
 
 
 
 
L’amico (in senso virtuale)
ma potrei forse meglio chiamarlo
Maestro di Poesia e Pensiero
oltre che raffinato scrittore…
Gabriele La Porta
stavolta non ci offre una poesia sublime
di un autore antico o moderno… noto o ignoto…
ma è lui stesso che ce ne dona una…
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Debbo dire che pur frequentando il suo Blog…
e pur essendo uno spettatore attento
delle sue notturne trasmissioni da poco terminate
 e  sempre più rimpiante,
(oggi sostituite dalle trasmissioni serali sul circuito 5 stelle)
m’era sfuggita…
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Ma veniamo alla poesia…
 
Non dico il piacere che m’ha invaso
la “profonda leggerezza” dei versi
che dipingono in modo geniale e perfetto
e soprattutto senza infingimenti
il nostro modo di vivere i  sentimenti
in quest’era sempre più virtuale…
e sempre più veloce…
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Ma non c’è critica… , a parer mio,
è una pennellata concisa e precisa.
 
Una pennellata che tratteggia la verità 
dei nostri giorni… delle nostre amicizie…
dei nostri amori… sempre più… “volanti”…
 
 
 
 
 
 
 
 
QUESTO E’ IL TEMPO
Gabriele La Porta
 
 
Questo è il tempo dei visionari e degli amanti.
Dei bambini smarriti e dei cani senza collare,
questo è il tempo dei lacerati e dei sofferenti.
Questo è il tempo delle lacrime fluttuanti.
 
E’ il tempo
delle intese segrete.
Dei sussurri e dei bisbigli
nel buio.
 
E’ il tempo dei baci volanti
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 
Tony Kospan
 
 
 
 
 

 
POESIE?
FANTMONDOPOESIA.jpg picture by orsotony21
 
 

Pubblicato 29 settembre 2011 da tonykospan21 in POESIE SUBLIMI, Senza categoria

Taggato con , ,

L’ARTE DI RON MUECK – LE INCREDIBILI SCULTURE DELLA NUDA REALTA’   5 comments

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
SCULTURE DAVVERO INCREDIBILI
QUELLE DI 
RON MUECK
 ARTISTA AUSTRALIANO…
 
 
 
 
 
 
 
 

SONO SCULTURE COME NON L'AVETE MAI VISTE…
PER L'INCREDIBILE ADERENZA ALLA REALTA'…
PIU' DURA E PIU' INTIMA
DELL'UMANITA' NORMALE O FOLLE…
 
 
 
 
 
 
 
 
LA SUA ARTE E' DEFINITA
IPER-REALISMO
 
 
 
 
 
 
 
 
QUESTE CHE MOSTRO SONO SOLO ALCUNE
TRA LE MENO “FORTI”
 
 
 
 
 
 
 
 
PERO' ATTENZIONE
ALCUNE SONO IMMAGINI DAVVERO DURE
PER CRUDEZZA…
E POSSONO TURBARE O DISTURBARE 
 PERSONE MOLTO SENSIBILI
 
 
 
 
 
 
 
SE PERO' VE LA SENTITE…
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
CIAO DA TONY KOSPAN
 
 
 

Pubblicato 29 settembre 2011 da tonykospan21 in ARTE, Senza categoria

LA FILOSOFIA DELL’AMORE – P. B. SHELLEY – FELICE GIOVEDI’ IN POESIA E…   3 comments

 
 
 

 

 

Gustave Moreau –  Esiodo e la Musa

 

 

 

Cio’ che per il bruco è la fine del mondo
 
per il resto del mondo è una bella farfalla”

 
Lao-Tzu
 
 
 
 
 

 

 

 
Nota

 

 

LA FILOSOFIA DELL’AMORE
Percy Bysshe Shelley
 
 

Le fonti si confondono col fiume
i fiumi con l’Oceano
i venti del Cielo sempre
in dolci moti si uniscono
niente al mondo è celibe
e tutto per divina
legge in una forza
si incontra e si confonde.
 
Perché non io con te?
 
Vedi che le montagne baciano l’alto
del Cielo, e che le onde una per una
si abbracciano. Nessun fiore-sorella
vivrebbe più ritroso
verso il fratello-fiore.
 
E il chiarore del sole abbraccia la terra
e i raggi della Luna baciano il mare.
 
Per che cosa tutto questo tenero lavoro
se tu non vuoi baciarmi?
 
 
 
 
 
 


 
 
 


 
da Tony Kospan
 
 
 
 

 

IL MONDO DI ORSOSOGNANTE FESTEGGIA IL 1° ANNIVERSARIO SU WORDPRESS IN POESIA E MUSICA   5 comments

 
 
 
 

 

 
 
IL MONDO DI ORSOSOGNANTE
DA 1 ANNO E' SU WORDPRESS
 
 
 
 
 
 

 
 
 
Cari amici sì… oggi il blog…  
 
 
 
 
 
 
 
è in festa…
 
 
 
 
 
 
 
 
Ha sì ormai 3 anni e mezzo di vita…
ma con la scomparsa dei blog MSN
è in pratica rinato il
28 settembre 2010.
 
Dunque è ripartito in una piattaforma tutta nuova…
che presenta grandi vantaggi ma anche qualche problemino…
come quello dell'impaginazione…
 
 
 
 
 
 
 
I vantaggi sono invece
la precisione e completezza delle statistiche
e la gestione dei commenti…
oltre ad una buona penetrazione nel web. 
 
 
samp21e3803f20bd0b11.jpg picture by orsotony21 

 

 
Aggiungo con grande piacere ed un pò di sorpresa 
che le pagine più lette sono sempre…
 
 
 
 
 
 
 
quelle d’arte, storia, musica classica, poesie sublimi e di sogno,
e canzoni d’un tempo… ma soprattutto quelle che,
in poesia… aforismi… o riflessioni…,
parlano d'amore…  nei suoi vari aspetti…
 
In quest'anno vi sono state oltre 645.000 visite
ed oltre… 4.500 commenti…
 
Il blog continuerà con il suo stile variegato e colorato
anche se avrà un certo rallentamento nelle prossime settimane
per un importante momento di vita familiare…
 
 
 
 
 
 
 
 
 Ma prima di festeggiare questo momento,
 con una poesia ed un brano di musica classica,
desidero ringraziare di tutto cuore i tantissimi di voi
che via Google, via Facebook o associandosi al blog… 
lo visitano quotidianamente o saltuariamente.
 
Il mio ringraziamento è doveroso in quanto
senza il vostro calore
e senza la vostra assidua presenza
ben diversa sarebbe stata questa mia virtuale esperienza

 
 
 
 
 
  
Permettetemi ordunque di festeggiare insieme a voi questo
momento… con una poesia d'un autore inglese
vissuto a cavallo tra il '700 e l'800 che mi affascina…
 
 
 
 
 
 
 
 

CANZONE RIDENTE

William Blake

 

Quando i boschi verdi di gioia ridono,

E corrugandosi il ruscello

Li accompagna colle sue risa;

Quando l’aria si mette a ridere

Col nostro spirito folletto,

E ride di quel chiasso il verde colle;

 

Quando di vivo verde

i prati ridono e la cavalletta

ride in mezzo a quell’allegria,

quando Susanna, Emilia e la Mari’

colle loro dolci brocche rotonde

cantano “Ah ah hi”.

 

Quando gli uccelli coloriti

nell’ombra ridono,

e la nostra tavola è sparsa

di ciliegie e noci,

vieni a vivere, e sii gaio, e uniti

cantiamo in dolce coro “Ah ah hi”!

 

 

 
 
 
 
e con le note dell'Inno alla gioia…
di Beethoven
 
 

 Nota 

 
 

  

 
 
CIAO ED ANCORA GRAZIE… A TUTTI…
 
DA
 
 
 
KospanORSO.gif TONY KOSPAN picture by orsotony21
 
 
 

stars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuar
 
 
 

Pubblicato 29 settembre 2011 da tonykospan21 in INTERNET BLOG NEWS, Senza categoria

Taggato con , , ,

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: