Archivio per 31 agosto 2011

SOGNI E RICORDI   Leave a comment

 
 
 

 
SOGNI E RICORDI
Tony  Kospan
 
 
Sogni e ricordi…
fili futuri e passati
di mille colori
chiari e scuri
s'aggrovigliano in un gomitolo 
d'immagini e di voci
che ci tengon vivi
con le loro scolpite emozioni.
 
E' un sogno o un ricordo
l'intimo incontro
tra colonne d'arte romantica
tra musiche dolci e profonde
tra profumi di vita vissuta?
 
Cerco d'entrare…
ancora una volta
in quel confuso gomitolo
specchio della vita
per riveder quell'immagine
per riascoltar quella voce
per risentir quel profumo
e lì sostando…
all'infinito rivivere
quel magico momento…
…di sogno o ricordo…
 
Sogni e ricordi
abbracci della mente
in balia del presente…
 
 
 
 
 
 
 
 
 

CLASSICA ARTE E… DANZA… IN SALSA BELLE EPOQUE   Leave a comment

 

 

 

 

CLASSICA ARTE E DANZA
IN SALSA BELLE EPOQUE
– DEGAS E OFFENBACH – 
 
 
 
 
voce_bar.gifvoce_bar.gif
 
 
 
 
NELL'AMBITO DEL CONSUETO LIBERO…
ACCOSTAMENTO TRA
MUSICA CLASSICA ED ARTE…
 
 
 
Degas – Ballerina seduta
 
 
 
 
STAVOLTA CI IMMERGIAMO 
NELLE MAGICHE ATMOSFERE
MUSICALI ED ARTISTICHE…
DELLA BELLE EPOQUE…
 
 
 
 
Le Moulin Rouge – La salle en 1898 (com'era in realtà)
 
 
 
CON DEGAS ED OFFENBACH
 
  
       DEGAS          OFFENBACH
 
 
 
E PRECISAMENTE
CON IL FAMOSISSIMO CAN CAN…
 
 
 
 
 
 
IN DOPPIA VERSIONE MUSICALE…
 
 
 

 

Degas – Ballerine in rosa

 
 
E
 
 
 
   
Degas – Ballerine
 
 
 
Buon ascolto… se vi fa piacere…
 
Ciao da Tony Kospan
 
 
 
  
 
LA TUA PAGINA DI SOGNO?
 Psiche7J.jpg PSICHE E SOGNO picture by orsosognante
 
 
 

Pubblicato 31 agosto 2011 da tonykospan21 in ARTE MUSICA E...

Taggato con

LA FAVOLA DELL’AMORE   Leave a comment

 

 

 

 

 

LA FAVOLA DELL'AMORE

 


 

Una donna stava innaffiando il giardino della sua casa quando vide tre vecchietti
carichi di anni e di esperienze che stavano di fronte al suo giardino.
Ella non li conosceva e disse:
“Non mi sembra di conoscervi, ma dovrete essere affamati.
Vi prego, entrate in casa così che mangiate qualcosa.”
Essi domandarono: ‘Non c’è l’uomo di casa?’
“No!” – rispose lei- “non è in casa”.
“In tal caso, non possiamo entrare” dissero.

All’imbrunire, quando il marito rincasò, ella gli raccontò tutto ciò che le era capitato.
“Allora, dì loro che son rientrato e, dunque, invitali pure ad entrare!”
La donna quindi uscì per invitare i tre uomini a casa.

“Non possiamo entrare tutti e tre insieme in una casa”… spiegarono i vecchietti.
“Perché?”… volle sapere lei.
Uno degli uomini indicò uno dei suoi amici e spiegò:
“Il suo nome è Ricchezza”.
Subito dopo indicò l’altro.
“Il suo nome è Successo ed io mi chiamo Amore.
Adesso và dentro e decidi con tuo marito quale di noi tre desiderate invitare a casa vostra.”

La donna entrò in casa e raccontò a suo marito tutto ciò che i tre uomini le avevano detto.
Lui si rallegrò e disse:
“Che bello! Se è così, allora invitiamo Ricchezza, che venga, e riempia la nostra casa!”
Sua moglie non era d’accordo:
“Caro, perché non invitiamo Successo?”
La figlia della coppia stava ascoltando dall’altra parte della casa ed entrò di corsa.
“Non sarebbe meglio far entrare Amore? Così la nostra famiglia sarebbe piena di amore.”
“Prendiamo in considerazione il consiglio di nostra figlia”… disse il marito alla moglie.
“Và fuori ed invita Amore perché sia nostro ospite.’

La moglie uscì e chiese loro:
“Chi di voi è Amore?
Che venga, per favore, e sia il nostro invitato”.

Amore si alzò dalla sedia e cominciò ad avanzare in direzione della casa.
Anche gli altri due si alzarono e lo seguirono.

Alquanto sorpresa, la signora chiese a Ricchezza e a Successo:
“Io ho invitato solo Amore: perché venite anche voi?”
 
I tre replicarono insieme:
“Se avessi invitato Ricchezza o Successo gli altri due sarebbero rimasti fuori,
ma giacché hai invitato Amore, dovunque egli vada, noi andiamo con lui”.

Laddove c’è amore, c’è anche ricchezza e successo.

 

 

 

 

 

 
DAL WEB – IMPAGINAZ. T.K.
 
 
CIAO DA TONY KOSPAN
 
 

OMAGGIO A BAUDELAIRE… POETA “MALEDETTO”   6 comments

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
OMAGGIO A BAUDELAIRE
a cura di Tony Kospan
 
 
 
Parigi, 9 aprile 1821  –  Parigi, 31 agosto 1867

 
 
Poeta “maledetto”
davvero simbolo della difficoltà del vivere
per una continua lotta interiore tra luce e tenebre…
riuscì a cogliere in modo magistrale
la complessità del proprio IO…
che poi, se davvero vogliamo guardarci dentro…,
non è poi tanto dissimile dal nostro…
 
 
 

 
 
Prestissimo orfano di padre
ebbe un’infanzia difficile a causa del patrigno
e non volendo intraprendere una classica vita borghese
si rifugiò in quella “bohemienne” del Quartiere Latino.
 
 
 
 
 
 
La sua vita fu intensa e tempestosa…
tra tentativi di suicidio… amori sregolati… alcool e droghe
ma insieme attiva negli ambienti culturali parigini
dove ebbe modo di confrontarsi
con altri grandi letterati dell’epoca …
 
 
Il suo libro di poesie più famoso
ed in un certo senso “rivoluzionario” è
I fiori del male
del 1857
(per il quale subì condanna e censura).
 
 
 
 
 
 
Scrisse anche libri di critiche d’arte
Curiosità estetiche del 1868 e L’arte romantica, 1868 -1870
in cui manifestò il suo pensiero sull’arte.
 
 
La sua stella cometa era il romanticismo
ma i contenuti della sua poesia
nascevano da qualsiasi aspetto della vita reale
(ad esempio le industrie con l’immagine di
«fiumi di carbone salgono in cielo»).
 
 
Con la sua ultima opera – Spleen di Parigi
sperimentò anche la poesia in prosa.
 
 
 
 
 
 
Morì nel 1867 a soli 46 anni
dopo una paralisi ed un tremenda agonia.
 
 
Fu sepolto in forma anonima nella tomba di famiglia…
e solo nel 1949 la Corte di Cassazione Francese
ha riabilitato le sue opere e la sua memoria.
 
 
Certo la sua opera che ancor oggi risplende
d'immensa luce propria è
I FIORI DEL MALE.
 
 
Opera talmente bella che Carlo Dossi, dopo averla letta,
si convinse a non scriver più poesie.
 
 
 
 
 
 
Ascoltiamo ora in questo video la poesia Albatros,
per me tra le sue più belle…,
in cui simbolicamente è tratteggiata
proprio la figura del Poeta,
spesso schernita dalla “Società”…,
che non ne comprende la grandezza
proprio perché è troppo più avanti.
 
 
 
 
 
 
E, se ci va, leggiamola anche…
per coglierne
forse meglio ogni sfumatura…
 
 
 
 
 
 
L’ALBATRO
 
Spesso, per divertirsi, le ciurme
catturano degli albatri, grandi uccelli marini,
che seguono, compagni di viaggio pigri,
il veliero che scivola sugli amari abissi.
E li hanno appena deposti sul ponte,
che questi re dell’azzurro, impotenti e vergognosi,
abbandonano malinconicamente le grandi ali candide
come remi ai loro fianchi.
Questo alato viaggiatore, com’è goffo e leggero!
Lui, poco fa così bello, com’è comico e brutto!
Qualcuno gli stuzzica il becco con la pipa,
un altro scimmiotta, zoppicando, l’infermo che volava!
Il poeta è come il principe delle nuvole
che abituato alla tempesta ride dell’arciere;
esiliato sulla terra fra gli scherni,
non riesce a camminare per le sue ali di gigante.
 
 
 
 
 
 
 
CIAO DA TONY KOSPAN
 
 

ANNUNCI LETTI NELLE PARROCCHIE – PER SORRIDERE   1 comment

 
 
 
 
 
 ANNUNCI LETTI NELLE PARROCCHIE
PER SORRIDERE
 
 

 

 

Ricordate nella preghiera tutti quanti sono stanchi e sfiduciati della nostra parrocchia.

 

 
 

Per tutti quanti tra voi hanno figli e non lo sanno, abbiamo un’area attrezzata per i bambini!

 

 
 

Giovedì alle 5 del pomeriggio ci sarà un raduno del Gruppo Mamme.
Tutte coloro che vogliono entrare a far parte delle Mamme sono pregate
di rivolgersi al parroco nel suo ufficio.

 

 
 

Il gruppo dei volontari ha deposto tutti gli indumenti.
Ora li potrete vedere nel salone parrocchiale.

 

 
 

Martedì sera, cena a base di fagioli nel salone parrocchiale.
Seguirà concerto.

 

 
 

Il gruppo di recupero della fiducia in se stessi si riunisce Giovedì sera alle 7.
Per cortesia usate la porta sul retro.

 

 
 

Venerdì sera alle 7 i bambini dell’oratorio presenteranno l’”Amleto” di Shakespeare nel salone della chiesa.

 La comunità è invitata a prendere parte a questa tragedia.

 

 
 

Un nuovo impianto di altoparlanti è stato installato in chiesa.
è stato donato da uno dei nostri fedeli, in memoria di sua moglie.

 

 
 

Care signore, non dimenticate la vendita di beneficenza!
è un buon modo per liberarvi di quelle cose inutili che vi ingombrano la casa.
Portate i vostri mariti.

 

 
 

Tema della catechesi di oggi: “Gesù cammina sulle acque”.
Catechesi di domani: “In cerca di Gesù”.

 

 
 
 
 
 
 
 

Barbara C. è ancora in ospedale, e ha bisogno di donatori di sangue per trasfusioni.
Ha anche problemi di insonnia, e richiede le registrazioni delle catechesi del parroco.

 

 
 

Il coro degli ultrasessantenni verrà sciolto per tutta l’estate, con i ringraziamenti di tutta la parrocchia.

 

 
 

Il torneo di basket delle parrocchie prosegue con la partita di mercoledì sera: venite a fare il tifo per noi mentre cercheremo di sconfiggere il Cristo Re!

 

 
 

Il costo per la partecipazione al Convegno su “preghiera e digiuno” è comprensivo dei pasti.

 

 
 

Il concerto parrocchiale è stato un grande successo.
Un ringraziamento speciale alla figlia del diacono, che si è data da fare per tutta la sera al pianoforte, che come al solito è caduto sulle sue spalle.

 

 
 

Per favore mettete le vostre offerte nella busta, assieme ai defunti che volete far ricordare.

 

 
 

Ringraziamo quanti hanno pulito il giardino della chiesa e il parroco.

 

 
 

Il parroco accenderà la sua candela da quella dell’altare.
Il diacono accenderà la sua candela da quella del parroco,
e voltandosi accenderà uno a uno i fedeli della prima fila.

 

 

 

 

 

 

DAL WEB – IMPAGINAZ. T.K.

 

 

 

CIAO DA TONY KOSPAN

 

 

Pubblicato 31 agosto 2011 da tonykospan21 in BUONUMORE, Senza categoria

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: