Archivio per 28 agosto 2011

HACKERT – GOETHE – MOZART E… NAPOLI   Leave a comment

 
 
 
 
 
 
 
 
 

COS'HANNO IN COMUNE?
 
 

 
Wolfgang Goethe
 
 
 
 
 
 
 
Direi molto…
tutti e tre i grandi personaggi nel 1700
hanno viaggiato per l'italia
ed in particolare hanno vissuto….
chi più tempo chi meno… a Napoli… 
e negli stessi anni…
 
 
 
 
 
Mozart – Medley
 
Hackert – Golfo di Napoli
 
 
 

HACKERT – GOETHE – MOZART E NAPOLI
 
 

Hackert amico di Goethe
è il cantore in immagini…
mentre Goethe ci delizia in prosa e poesia
e Mozart in musica…
 
 
 
Goethe a Napoli ritratto da Hackert
 
 

Di nascosto e sotto falso nome,
Goethe fuggì da Weimar verso l’Italia
nella notte del 3 settembre 1786:
voleva godersi l'Italia,
il paese dei suoi desideri e della sua nostalgia,
senza dover rendere conto a nessuno.
 
 
A Napoli rimase un mese nel febbraio-marzo 1787
e altri 15 giorni al suo ritorno dalla Sicilia.
 
 
Ecco cosa una sua divertita e divertente descrizione di Napoli:
 
 
 

 
 
Il napoletano crede di essere in possesso del Paradiso
ed ha un concetto molto triste dei paesi nordici:
»Sempre neve, case di legno, gran ignoranza, ma danari assai.«
Questa è l’immagine che si sono fatti di noi.
Quanto a Napoli, la città si preannuncia felice, libera e vivace,
un numero infinito di persone si affrettano disordinatamente,
il re è a caccia, la regina in stato interessante,
e meglio di così non può andare.

 

 

ed ora una sua famosa bellissima poesia

 

 

 
DA DOVE SIAMO NATI?
Goethe
Da dove siamo nati?
Da dove siamo nati?
Dall'amore.
Come saremmo perduti?
Senza amore.
Cosa ci aiuta a superarci?
L'amore.
Si può trovare anche l'amore?
Con amore.
Cosa abbrevia il pianto?
L'amore.
Cosa deve unirci sempre?
L'amore.

 
 
 
E Mozart?
 
 
 
Mozart giovanetto
 
 
 

Appena quattordicenne, nel 1769-70,
Mozart viaggiò per tutta l'Italia,
accompagnato dal padre Leopold.
 
Il loro percorso li portò da Verona a Milano,
a Firenze e Roma fino a Napoli,
ovunque collezionando grandi trionfi.
 
Nella novella “Mozart in viaggio verso Praga” (1856),
Eduard Mörike fa dire a Wolfgang queste parole su Napoli:
 
 
 

Mozart
 
 
 

 

 

“Sono passati diciassette anni da quando andai in Italia.
Chi, avendola vista una volta, non la ricorda per tutta la vita,
specialmente Napoli?”
 

 
 
 
 
Mozart – Classica famosissima sinfonia
 

Jacob Philipp Hackert – Il Golfo di Pozzuoli
(sullo sfondo Procida e Ischia)
 
 
 
 

Ciao da Tony Kospan

 

 
 
 

 
stars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuar
IL SALOTTO CULTURALE DI FB?
 
PSICHEESOGNO1RID.gif PSICHE E SOGNO picture by orsosognante

 

 

Pubblicato 28 agosto 2011 da tonykospan21 in RICORDI - PERSON. MITICI E COMMEMOR.

HACKERT – GOETHE – MOZART E NAPOLI   Leave a comment

 
 
 
 
In occasione dell'anniversario della nascita
28 agosto 1749
del sommo
 
 
Wolfgang Goethe
 
 
ripropongo questo mio post…
 
 
 
 
 
 
HACKERT – GOETHE – MOZART E NAPOLI
COS'HANNO IN COMUNE?
 
 
Direi molto…
tutti e tre i grandi personaggi nel 1700
hanno viaggiato per l'italia
ed in particolare hanno vissuto….
chi più tempo chi meno… a Napoli… 
e negli stessi anni…
 
 
 
 
 
Mozart – Medley
 
Hackert – Golfo di Napoli
 
 
Ovviamente Hackert amico di Goethe
è il cantore in immagini…
mentre Goethe ci delizia in prosa e poesia
e Mozart in musica…
 
 
Goethe a Napoli ritratto da Hackert
 
 

Di nascosto e sotto falso nome, Goethe fuggì da Weimar verso l’Italia
nella notte del 3 settembre 1786:
voleva godersi l'Italia, il paese dei suoi desideri e della sua nostalgia,
senza dover rendere conto a nessuno.
A Napoli rimase un mese nel febbraio-marzo 1787
e altri 15 giorni al suo ritorno dalla Sicilia.
 
Ecco cosa una sua divertita e divertente descrizione di Napoli:
 
 

 
 
Il napoletano crede di essere in possesso del Paradiso
ed ha un concetto molto triste dei paesi nordici:
»Sempre neve, case di legno, gran ignoranza, ma danari assai.«
Questa è l’immagine che si sono fatti di noi.
Quanto a Napoli, la città si preannuncia felice, libera e vivace,
un numero infinito di persone si affrettano disordinatamente,
il re è a caccia, la regina in stato interessante,
e meglio di così non può andare.

 

 

ed ora una sua famosa bellissima poesia

 

 

 
DA DOVE SIAMO NATI?
Goethe
Da dove siamo nati?
Da dove siamo nati?
Dall'amore.
Come saremmo perduti?
Senza amore.
Cosa ci aiuta a superarci?
L'amore.
Si può trovare anche l'amore?
Con amore.
Cosa abbrevia il pianto?
L'amore.
Cosa deve unirci sempre?
L'amore.

 
 
E Mozart?
 
 
Mozart giovanetto
 
 

Appena quattordicenne, nel 1769-70,
Mozart viaggiò per tutta l'Italia, accompagnato dal padre Leopold.
Il loro percorso li portò da Verona a Milano,
a Firenze e Roma fino a Napoli,
ovunque collezionando grandi trionfi.
 
Nella novella “Mozart in viaggio verso Praga” (1856),
 
Eduard Mörike fa dire a Wolfgang queste parole su Napoli:
 
 

Mozart
 
 
 

 

 

“Sono passati diciassette anni da quando andai in Italia.
Chi, avendola vista una volta, non la ricorda per tutta la vita,
specialmente Napoli?”
 

 
 
 
 
 
Mozart – Classica famosissima sinfonia
 

Jacob Philipp Hackert – Il Golfo di Pozzuoli
(sullo sfondo Procida e Ischia)
 
 
 

Ciao da Tony Kospan

 

 

 
 

IL SALOTTO DI SOGNO DI FACEBOOK?
 
PSICHEESOGNO1RID.gif PSICHE E SOGNO picture by orsosognante

Pubblicato 28 agosto 2011 da tonykospan21 in ARTE MUSICA E..., Senza categoria

LA LUCE – LORCA – FELICE ULTIMA DOMENICA POMERIGGIO D’AGOSTO IN POESIA E…   1 comment

 
 
 
 
 
 
 
 
 
L’amore della povera gente
brilla più di una qualsiasi filosofia
Alda Merini
 
 
 
 
 
 

 

 

 

 

 

 
 

LA LUCE
Federico Garcia Lorca

 

La luce, questo fuoco che divora.
Questo paesaggio grigio che m’attornia.
Questa pena per una sola idea.
Quest’angoscia di cielo, terra e d’ora.

Questo pianto di sangue che decora
lira senza timbro, torcia senza presa
Questo peso del mare che mi frusta.
Questo scorpione che attende entro di me.

Ghirlanda d’amore, letto di ferito
sono e di insonne, sogno la presenza
tua nel fondo in rovina del mio petto;

e se ricerco una vetta di prudenza
il tuo cuore mi dà una valle densa
di cicuta e passione d’aspra scienza

 

 

 

 

 

pomeriggio…

da Tony Kospan

 
 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: