
Vivian Lamarque
erano incominciate.
In opposti luoghi ubicati
guardavano i bellissimi mari
e le alte montagne
separati.


![]() MARE MARE DI LUCA CARBONI
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() LE CANZONI DELL'ESTATE
by Tony Kospan
![]() Eccoci stavolta con
…MARE MARE…
di Luca Carboni
![]() autentico inno dell'estate 1992…
anche se canzone certamente atipica…
vincitrice del Festivalbar.
Il 1992 è ahimé l'anno delle stragi di mafia che
colpirono Falcone, Borsellino e le loro scorte…
dell'elezione di Bill Clinton
![]() Ma veniamo alla canzone
prima leggendone il testo ammirandone l'originalità…
secondo lo stile di Luca Carboni
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() MARE MARE
Ho comprato anche la moto
usata ma tenuta bene ho fatto il pieno e in autostrada prendo l'aria sulla faccia. Olè tengo il ritmo prendo un caffè lo so questa notte ti troverò Son partito da bologna con le luci della sera ma forse tu mi stai aspettando mentre io attraverso il mondo. Olè questa notte mi porta via alè questa vita mi porta via Mi porta al mare… Mare mare mare ma che voglia di arrivare lì da te da te sto accelerando e adesso ormai ti prendo Mare mare mare sai che ognuno ch'ha il suo mare dentro al cuore si e che ogni tanto gli fa sentire l'onda Mare mare mare ma sai che ognuno c'ha i suoi sogni da inseguire si per stare a galla e non affondare no Ma son finito quì sul molo a parlare all'infinito le ragazze che sghignazzano e mi fan sentire solo si ma … Cosa son venuto a fare ho già un sonno da morire Va beh cameriere un altro caffè per piacere alà? tengo il ritmo e ballo con me Mare mare mare cosa son venuto a fare se non ci sei tu no non voglio restarci più no no no Mare mare mare ma cosa son venuto a fare se non ci sei tu no non voglio restarci più no no no no Mare mare mare avevo voglia di abbracciare tutte quante voi ragazze belle del mare mare mare Mare mare mare poi lo so che torno sempre a naufragare qui Mare mare mare poi lo so che torno sempre a naufragare qui
e poi ascoltandola in questo bel video…
Ciaooooooooooo a tutti
da Orso Tony
|
ormai ampiamente integrati nella nostra tradizione alimentare.
Originario della Malesia,
è considerato sacro per via della sua forma che ricorda quella del cranio umano.
Non è un caso che il cocco sia anche “venerato”
quale omaggio benaugurale nelle cerimonie nuziali dell’India.
Le noci di cocco vengono prodotte dalle palme,
e ciascuna arriva a pesare fino a due chili.
All’interno della noce si trova il cosiddetto ‘seme’,
bianco e carnoso, che è il frutto che mangiamo,
e del liquido, il “latte di cocco”, dal sapore dolce e molto dissetante.
La sua polpa bianca, dolciastra e dissetante,
viene in soccorso a coloro che cercano un alimento fresco e gustoso,
dall’ottimo apporto calorico
e in grado di sostituirsi ad un normale spuntino del pomeriggio.
Quali sono le qualità della noce di cocco?
L’importanza del cocco a livello nutrizionale
oltrepassa la sfera prettamente degustativa.
La noce di cocco è ricca di potassio,
per questo è ideale d’estate per reintegrare i sali minerali persi,
il frutto orientale è infatti consigliato anche per chi pratica sport
ed ha necessità di reintegrare i sali minerali perduti.
E’ inoltre ricca di proteine e di grassi e per questo, ai tropici,
il cocco è considerato il re dei vegetali.
Molti non assaporano il latte della noce perché sembra ‘sporco’,
assomiglia ad un siero, mentre in realtà è molto dolce,
ricco di zuccheri, sali minerali e vitamine,
in particolare C e B, ma anche di proteine di facile assimilazione.
E’ utile nel trattamento dei disturbi urinari e molto nutriente.
E' utile per aumentare di peso per cui è opportuno non abusare dell’alimento:
un solo etto fornisce ben 360 calorie.
Questo significa che è indicata per le persone debilitate,
mentre è sconsigliata per chi vuole dimagrire
e per chi deve sottoporsi ad una dieta povera di grassi,
dato che la quota calorica
è data fondamentalmente dalla presenza di una notevole quantità di lipidi,
è dunque il tipico alimento da gustare una tantum!
E’ una bevanda buona anche per le ossa e i denti
e con grandi poteri nel trattamento di cattiva digestione,
costipazione, vomito, fatica, nervosismo e debolezza generale.
Oltre che buono e salutare da mangiare,
il cocco è protagonista in alcuni trattamenti di bellezza
che risalgono ad una saggezza indiana
ora fortemente apprezzata anche nel resto del mondo.
Con l’olio di cocco, le donne orientali usano massaggiarsi la pelle
per renderla giovane e soffice,
applicando anche sui capelli il magico liquido di questo frutto.
Se vi va… fateci sapere…