GRETE STERN – FOTOGRAFIA COME ARTE SOGNO E CULTURA…   2 comments

 
 
 

Niño-flor, 1948
 
 

 
 
 
 
CULTURA E SOGNO IN FOTOGRAFIA
a cura di Tony Kospan

(Elberfeld, 1904 – Buenos Aires, 1999)
 

 
 
E' considerata una delle più grandi artiste tedesche 
sopratutto per le opere dei 2 decenni
antecedenti al secondo conflitto mondiale.
 
 
 
BREVE BIOGRAFIA
 
 
Grete Stern nacque nel 1904 a Wppertal, Elberfeld, in Germania.
All'inizio si dedicò allo studio del pianoforte e della chitarra… poi passò alle arti grafiche e fu allieva del fotografo Peterhans Walter.
Nel 1929 con la  sua amica Ellen Auerbach aprì uno studio di “graphic design” e fotografia.
Con l'arrivo al potere di Hitler si trasferì prima a Londra e poi in Argentina…
dove frequentò con successo gli ambienti artistici d'avanguardia e collaborò con la rivista “Idillio” di Buenos Aires.
 
 
 

gstern14.jpg

 
 
 
Portò al massimo livello la tecnica dei fotomontaggiche chiamava “Suenos” (sogni) anche perché volevano proprio illustrare emozioni… intese nelle sue più  varie modalità…
Questi “sogni” apparvero subito dei capolavori… che applicavano alla fotografia le concezioni surrealiste e visionarie all'epoca in auge nel mondo nell'arte.
 
 
 

 
 
 
Nel 1936 sposa il fotografo argentino Horacio Coppola e dopo la fine della guerra si dedicò soprattutto alla fotografia d'architettura e di documentazione. 
 

 

Grete con la figlia Silvia in una foto del marito

 

Ricevette pertanto anche importanti incarichi di reportage tra cui la cocumentazione dal vero di popolazioni aborigene e delle loro culture.
 
 
 

 
 
 
Nel 1982 ha ricevuto il premio Konex per l’attività di fotografa.
 
 
 
 
 
LA TECNICA E L'ARTE
 
 
 
 
 
E' da tener presente che all'epoca il fotomontaggio non era assolutamente semplice per cui i suoi ingrandimenti… o rimpicciolimenti, le sue scomposizioni delle immagini, i suoi effetti ottici ed i suoi “trucchi” fotografici che componevano quelli che possiamo anche definire dei collages dai risultati sognanti e coinvolgenti erano frutto di un segreto lavoro impegnativo e di precisione.
 
 
 

 
 
 
Le sue opere… appaiono molto originali… ironiche e talvolta (per l'epoca) trasgressive ma sempre comunque dense di cariche emotive.
Tuttavia la rivista Abril che le pubblicava non ne comprese fino in fondo la genialità e per questo se ne sono perse davvero tantissime ma quelle rimaste, per lo più quelle della rivista Idillio, sono comunque in grado di affascinarci
e di farci comprendere il suo mondo.
 
 
 

 
 
 
 
 
 
PICCOLA  “MOSTRA” DI SUE FOTO
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Ojo eterno
 
 
 
 
Artículos eléctricos para el hogar
 
 
 
 
Con sentimiento
 
 
 
 
 
 
 
 
 

foto

 

 

 

 

 

Fonti: vari siti web

 

CIAO DA TONY KOSPAN

 

 

 

IL TUO SALOTTO CULTURALE DI FB?
PSICHEESOGNO1RID.gif PSICHE E SOGNO picture by orsosognante

 

Pubblicato 12 agosto 2011 da tonykospan21 in FOTOGRAFIA ARTE STORIA, Senza categoria

2 risposte a “GRETE STERN – FOTOGRAFIA COME ARTE SOGNO E CULTURA…

Iscriviti ai commenti con RSS .

  1. Ciao tony kospan, complimenti per il tuo blog! Veramente molto bello e fonte d’ispirazione!

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: