Archivio per 12 agosto 2011

LA NASCITA DELL’AMORE – DON MAZZOLARI – FELICE NOTTE IN MINIPOESIA   Leave a comment

 

 
 
 
LA NASCITA DELL’AMORE
 
Don Primo Mazzolari
 
 

La primavera incomincia con il primo fiore,

il giorno con il primo barlume,

la notte con la prima stella,

il torrente con la prima goccia,

il fuoco con la prima scintilla,

l’amore con il primo sogno.

 

 

 

 

da Tony Kospan

 

 
 
 

Pubblicato 12 agosto 2011 da tonykospan21 in BUONANOTTE IN MINIPOESIA, Senza categoria

TORNA A SURRIENTO – LA SORPRENDENTE STORIA DI UNA CANZONE MITICA…   Leave a comment

 
 
 
 
 
 

ATMOSFERE E NOTE… D’UN TEMPO… 
 
 
 
 
 
 

Rieccomi a parlare con voi delle affascinanti canzoni di un tempo…
 
 
Questa, che ha per oggetto la bellissima Sorrento,
 favoloso (e storico) luogo di villeggiatura…
 

 
 
 
 
 
 
TORNA A SURRIENTO 
 STORIA… MUSICA… ED IMMAGINI…
a cura di Tony Kospan
 
 
 
 
 
 
 
 
La famosissima e classicissima canzone napoletana
“Torna a Surriento” 
al contrario di quel che tantissimi pensano…
non nasce come affatto come canzone d’amore… anzi…
 
Ecco dunque la vera storia…
 
 
 
 
 
Piazza Tasso di Sorrento com’era…
 
 
 
 
Siamo nel 1902 ed il proprietario del Grand Hotel di Sorrento…
per sé e per la cittadinanza…  perora presso l’onorevole Giuseppe Zanardelli
la causa dell’apertura di un Ufficio Postale… grande novità per l’epoca…
 
Gli viene l’idea poi, per dare incisività a tale richiesta
e dunque esser più convincente,
di dedicare all’onorevole una canzone
e pertanto chiede ai fratelli Gian Battista ed Ernesto De Curtis
di prepararla al più presto.
 
 
 
 
 
 
 
 
Quando sta per lasciare l’Hotel l’onorevole riceve dunque
la graditissima sorpresa di sentirsi dedicare una dolce canzone…
che l’invita a tornare tra le bellezze di Sorrento…
appunto… “Torna a Surriento”.
 
La cosa lo colpisce a tal punto che
poco dopo Sorrento ha l’agognato Ufficio Postale… 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
La canzone così nata, con alcune modifiche,
 qualche anno dopo partecipa alla famosa festa di Piedigrotta
e diventa un successo che si estende presto in tutto il mondo…
 
 
 
 
 
 
 
 
A mio parere il successo oltre che alla bellissima musica
è dovuto anche alla perdita del suo originario reale significato
per diventare un accorato appello da parte dell’amata/o al proprio amore 
di un ritorno sui luoghi che li hanno visti felici…
 
Ma prima d’ascoltar la canzone e di leggerne il testo
diamo un’occhiata all’atmosfera del 1902…
 
 
 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Ascoltiamola dunque in una prima versione cantata da Claudio Villa
leggendone anche il testo sia in originale che tradotto in italiano
 
 
 
 
 
 
 
 
 
e poi, se ci va,  in questo bel video cantata da Bocelli
clikkando sull'immagine qui giù…
 
 

 
 
 
Buon ascolto, se vi fa piacere.
 
Ciao da Tony Kospan
 
 
 
 
IL SALOTTO DI SOGNO DI FACEBOOK?
  
PSICHEESOGNO1RID.gif PSICHE E SOGNO picture by orsosognante
 
 

Pubblicato 12 agosto 2011 da tonykospan21 in CANZONI CLASSICHE NAPOLETANE, Senza categoria

GRETE STERN – FOTOGRAFIA COME ARTE SOGNO E CULTURA…   2 comments

 
 
 

Niño-flor, 1948
 
 

 
 
 
 
CULTURA E SOGNO IN FOTOGRAFIA
a cura di Tony Kospan

(Elberfeld, 1904 – Buenos Aires, 1999)
 

 
 
E' considerata una delle più grandi artiste tedesche 
sopratutto per le opere dei 2 decenni
antecedenti al secondo conflitto mondiale.
 
 
 
BREVE BIOGRAFIA
 
 
Grete Stern nacque nel 1904 a Wppertal, Elberfeld, in Germania.
All'inizio si dedicò allo studio del pianoforte e della chitarra… poi passò alle arti grafiche e fu allieva del fotografo Peterhans Walter.
Nel 1929 con la  sua amica Ellen Auerbach aprì uno studio di “graphic design” e fotografia.
Con l'arrivo al potere di Hitler si trasferì prima a Londra e poi in Argentina…
dove frequentò con successo gli ambienti artistici d'avanguardia e collaborò con la rivista “Idillio” di Buenos Aires.
 
 
 

gstern14.jpg

 
 
 
Portò al massimo livello la tecnica dei fotomontaggiche chiamava “Suenos” (sogni) anche perché volevano proprio illustrare emozioni… intese nelle sue più  varie modalità…
Questi “sogni” apparvero subito dei capolavori… che applicavano alla fotografia le concezioni surrealiste e visionarie all'epoca in auge nel mondo nell'arte.
 
 
 

 
 
 
Nel 1936 sposa il fotografo argentino Horacio Coppola e dopo la fine della guerra si dedicò soprattutto alla fotografia d'architettura e di documentazione. 
 

 

Grete con la figlia Silvia in una foto del marito

 

Ricevette pertanto anche importanti incarichi di reportage tra cui la cocumentazione dal vero di popolazioni aborigene e delle loro culture.
 
 
 

 
 
 
Nel 1982 ha ricevuto il premio Konex per l’attività di fotografa.
 
 
 
 
 
LA TECNICA E L'ARTE
 
 
 
 
 
E' da tener presente che all'epoca il fotomontaggio non era assolutamente semplice per cui i suoi ingrandimenti… o rimpicciolimenti, le sue scomposizioni delle immagini, i suoi effetti ottici ed i suoi “trucchi” fotografici che componevano quelli che possiamo anche definire dei collages dai risultati sognanti e coinvolgenti erano frutto di un segreto lavoro impegnativo e di precisione.
 
 
 

 
 
 
Le sue opere… appaiono molto originali… ironiche e talvolta (per l'epoca) trasgressive ma sempre comunque dense di cariche emotive.
Tuttavia la rivista Abril che le pubblicava non ne comprese fino in fondo la genialità e per questo se ne sono perse davvero tantissime ma quelle rimaste, per lo più quelle della rivista Idillio, sono comunque in grado di affascinarci
e di farci comprendere il suo mondo.
 
 
 

 
 
 
 
 
 
PICCOLA  “MOSTRA” DI SUE FOTO
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Ojo eterno
 
 
 
 
Artículos eléctricos para el hogar
 
 
 
 
Con sentimiento
 
 
 
 
 
 
 
 
 

foto

 

 

 

 

 

Fonti: vari siti web

 

CIAO DA TONY KOSPAN

 

 

 

IL TUO SALOTTO CULTURALE DI FB?
PSICHEESOGNO1RID.gif PSICHE E SOGNO picture by orsosognante

 

Pubblicato 12 agosto 2011 da tonykospan21 in FOTOGRAFIA ARTE STORIA, Senza categoria

DEFINIZIONI ESILARANTI E… NON SOLO…   Leave a comment

 
 
 
 
 
 
 
DEFINIZIONI ESILARANTI
 
 
 
L’IMPICCATO
Il marito si stava impiccando,
ma, per fortuna, giunse la moglie.
“Taglia la corda”, riuscì a farfugliare lui.
E lei, ubbidiente…
fuggì.
 
 
CATTOLICESIMO
Era cattolica osservante.
Faceva coppia con uno.
E amava il prossimo
 
 
 
 
 
 
BONTA'
Se qualcuno ti fa un torto,
mettici una pietra sopra.
…tombale.

 

 

CAPO
Non ho mai nascosto il capo sotto la sabbia.
Il mio boss non amava le sabbiature.
 
 
 
CRETINO
Chi giudica tutti gli altri uguali a lui,
si vede circondato da cretini.
 
 

 
 
DELICATEZZA
La Politica è la delicatissima ricerca del giusto equilibrio
fra l’ingannare troppo e l’ingannare troppo poco.
 
 
 
FONDAZIONE
Quando la fondarono, i Romani
la chiamarono “Torino”,
perché “Juventus”
proprio non gli andava giù.
 
 
 
GIUDICE
L’Italia ha oltre cinquanta milioni di giudici.
… Qualcuno esercita.
 
 
 
GRANDEZZA
In ognuno di noi,
c’è qualcosa di grande.
Nei fortunati…
il  sedere.
 
 
 
 
 
 
 
 
HOTEL
I governanti non possono capire i pensionati.
Loro non vanno mai in pensione.
Vanno sempre in hotel….
(e che Hotel)
 
 
 
ITALIA
In Italia non è tutto cattivo.
Esistono i buoni pasto, i buoni fruttiferi,
i buoni del tesoro, e… i buoni a nulla.
 
 
 
LINGUE
“Vuoi conoscere una lingua straniera?”
“Dipende dalla proprietaria.”
 
 
 
MODESTIA
A Piazza San Pietro….… la folla si domandava
Chi  sarà quell’uomo vestito di bianco
alla finestra… accanto a Silvio?

    

 

Padre ho peccato – Sì lo so

 
 
 
NASCITA
Cretini si nasce.
Ma ci si può anche specializzare.
 
 
 
RETRIBUZIONE
All’inferno pagano male.
Sento sempre parlare di poveri diavoli.
 
 
 
TANGENTE
La tangente è nata nel Sud Italia.
A Pizzo Calabro.
 
 
VERGINITA'
Bisogna proteggere la foresta tropicale.
è l’ultima vergine rimasta.

 
 
ZERO
Lo scaldino da letto a costo zero,
va collegato alla presa per … i  fondelli.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
CIAO DA TONY KOSPAN
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 
IL TUO SALOTTO CULTURALE 
DI FACEBOOK?
  PSICHEESOGNO1RID.gif PSICHE E SOGNO picture by orsosognante

Pubblicato 12 agosto 2011 da tonykospan21 in BUONUMORE

MISTERO – D.H. LAWRENCE – FELICE W. E. E BUONE VACANZE… IN POESIA E…   Leave a comment

 
 
 
 
 
 ImageShack, share photos, pictures, free image hosting, free video hosting, image hosting, video hosting, photo image hosting site, video hosting site
 
 
 
 
 
 
 
 

 
 
 
L'amore non è sincero se non scende in guerra:
se la tengano gli altri una donna indifferente.
Sesto Properzio
 
 
 
 
 

 

 
 
 
MISTERO
David Herbert Lawrence
 
Ora io sono tutto
Una tazza di baci,
Come le alte
Snelle vestali
D'Egitto, ricolme
dei divini eccessi.
A te alzo
La mia coppa di baci
e per i recessi
Azzurri del tempio,
Verso te grido
Tra sfrenate carezze.
Dal lucido contorno
Cremisi delle mie labbra
Si libera la passione
Giù per l'agile corpo
Bianco stilla
L'inno commovente.
E immobile
Davanti all'altare
Elevo il calice
Colmo, gridandoti
di genufletterti
e bere, Altissima.
Ah, bevimi, su,
Che possa esser io
entro la tua coppa
Come un mistero,
Quello del vino calmo
In estasi.
Luccicando immoti,
In estasi
I vini di me
E di te mescolati
In uno còmpiano
il mistero.
 
 
 
 
 
 
 

 
e
da Tony Kospan
 
 
stars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuar stars.gif stars picture by RaiodeLuar
 
 

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: