Archivio per 10 agosto 2011

FIORE D’AMORE – TAGORE – FELICE NOTTE IN MINIPOESIA   1 comment

 

 

 
 
FIORE D’AMORE
Tagore
 
Qualcuno mi ha segretamente
lasciato in mano un fiore d’amore.
Qualcuno mi ha rubato il cuore
e l’ha sfogliato in cielo.
Io non so se l’ho trovato
o se vado a cercarlo ovunque
e se c’è tremore di gioia o pena
 
 
 

Photobucket
 
 
 
 
Image and video hosting by TinyPicImage and video hosting by TinyPicImage and video hosting by TinyPicImage and video hosting by TinyPicImage and video hosting by TinyPicImage and video hosting by TinyPicImage and video hosting by TinyPicImage and video hosting by TinyPic
 
 
 

Pubblicato 10 agosto 2011 da tonykospan21 in BUONANOTTE IN MINIPOESIA, Senza categoria

MONT SAINT MICHEL – IL FASCINO DELLE MAREE E LO SPLENDORE DELL’ABBAZIA MEDIEVALE   1 comment

 
 
 
 
 
SAINT MICHEL
– LO SPETTACOLO PIU' INCREDIBILE DEL MONDO –
STORIA – IMMAGINI – ABBAZIA – VIDEO
 
 
 
 
 
 
E' anche definito la…
MERAVIGLIA DELL'OCCIDENTE
 
Le più grandi maree del mondo
avvengono nella baia del Mont Saint Michel
2 volte al giorno,
e per 365 giorni all’anno il mare invade la Baia.
 
Secondo la posizione della luna e della sua forza d’attrazione
più o meno grande, le maree saranno più o meno forti.
 
Le più grandi maree giungono al Mont Saint-Michel
alla velocità di un cavallo al galoppo.
 
 
 
 
 
 
 
 
Questo spettacolo, rinnovato ogni giorno,
è straordinario ed indimenticabile.
 
Immobile in questa Baia in perpetuo movimento,
il Mont Saint-Michel è ancor più maestoso.
 
Così Victor Hugo, grande scrittore francese del XIX secolo,
paragona il Mont Saint-Michel,
dopo aver definito la rocca lo spettacolo naturale più incredibile del mondo,
alla grande piramide d’Egitto:
 
“Il Mont Saint-Michel sta al mare come Cheope sta al deserto”.
 
 
 
 
 
 
In effetti, ogni anno le maree apportano con esse
un milione di metri cubi di sedimenti che si depositano nella baia,
provocando così, poco a poco, un aumento del livello
che rende più difficile l’arrivo del mare.
 
Secondo una leggenda, fu nel 708 che Oberto,
vescovo di Avranches, in Normandia,
fondò sul Mont Tombe
un Santuario in onore dell’Arcangelo San Michele.
 
 
 
 
 
 
1300 anni più tardi, questo capolavoro dell’architettura religiosa
situato in un luogo meraviglioso al di sopra del mare
continua ad affascinare milioni di visitatori.
 
A partire dalle 17.00, un messaggio diffuso dagli altoparlanti
invita gli automobilisti a spostare il proprio veicolo
“a causa delle forti maree”.
 
Dal cammino di ronda, potrai constatare effettivamente
che l'immensità della baia di sabbia,
il cui orizzonte si confonde con il cielo grigio,
 è invasa progressivamente da lingue d'acqua
scaturite non si sa da dove.
 
 
 

 
 
Conviene visitare l'abbazia all'apertura,
la mattina, per goder in pace la calma
di questo capolavoro fondato nel X sec.
 
Più volte ricostruito e rimaneggiato,
l'edificio è complesso e il suo ordinamento architettonico
è difficile da capire.
 
Tanto più che la visita non si effettua per epoca o per edificio ma,
più prosaicamente, per piano,
attraverso un labirinto di corridoi e di scale.
 
 
 
 
 
 
 
E' da visitare poi un gruppo di edifici,
costituito da sei sale distribuite su tre livelli,
chiamato La Merveille (La Meraviglia).
 
E' probabilmente uno dei migliori esempi al mondo
di architettura del XIII sec.
 
 
 
 

 
 
 
 
Il chiostro è un incanto, come sospeso tra cielo e mare,
e da qui, la vista sui prati e sulle immense distese di sabbia e acqua
è veramente indimenticabile.
 
Questo luogo procura un intenso sentimento di serenità,
dettato in parte dalle sue audaci soluzioni architettoniche,
come la successione di colonne disposte in doppia fila e alternate
che creano un effetto di prospettiva sorprendente.
 
 
 

 
 
 
Di sala in sala, da una meraviglia a un'altra,
sarai come rapito dalla bellezza di questo luogo unico al mondo.
 
Non potendoci andare subito
facciamo intanto almeno una visitina virtuale…
 
 
 
 
 
 
 
 
e, se ci va, possiamo anche vedere l'avanzare della marea…
con quest'altro …
 
 
 
 
 
 
 
CIAO DA TONY KOSPAN
 
 
 

 
 
PSICHE E SOGNO
 LA TUA PAGINA DI FACEBOOK
D'ARTE… BUONUMORE POESIA
  MUSICA CINEMA RIFLESSIONI ETC
 
samp5873205a0f06c928.jpg PSICHE E SOGNO picture by orsosognante
 

LE STELLE CADENTI IN POESIA E MUSICA (2011)   1 comment

 
 

 

 

LE STELLE CADENTI IN POESIA E MUSICA (2011)
a cura di Tony Kospan
 
 
 
 
 
La visione delle stelle cadenti ci colpisce sempre
donandoci un lieto stupore…
apparendoci sempre un felice evento straordinario…
 
Per la tradizione popolare le stelle cadenti promettono…
a coloro che le vedono… di esaudire il desiderio
che hanno espresso in quel momento…
 
Per gli antichi invece esse rappresentavano
le lacrime degli dei
che piangevano per disastri avvenuti o previsti.
 
 

 
 
 
Della tradizione cristiana legata al martirio di San Lorenzo
e della loro realtà scientifica abbiamo già parlato in altro post.
 
Qui ne parleremo solo in… poesia… (e musica)
e quest'anno ho scelto le seguenti…
con le quali mi piace omaggiare
il fascino della notte del 10 agosto
notte mitica… per le emozioni che può donare…
 
 
 
 
Come sempre sarà bello leggere qui,
o nell'area discussioni del
le poesie che piacciono a voi…
 
Segnalo quella di un John Donne arrabbiato con le donne
che paragona l'acchiappar al volo una stella cadente
alla possibilità di trovar una donna fedele
e quella che ritengo la più bella
del giovane grande poeta (ed amico) Carlo Bramanti.
 
 
 cid_0e9a01c88c7785aea0306600a8c0mal.gif star-color picture by indiaguerreiracid_0e9a01c88c7785aea0306600a8c0mal.gif star-color picture by indiaguerreiracid_0e9a01c88c7785aea0306600a8c0mal.gif star-color picture by indiaguerreira

 

Nota

E' caduta una stella

 

STELLA CADENTE
Tommaso Aniello

Era molto freddo, un freddo siderale.
Viaggiavo a velocitá folle,
sullo stesso cammino da millenni.
Poi la luce cominció a colpirci
e lentamente perdevo tante mie sorelle,
finché anche io venni risucchiata via
e mi allontanai in una sfavillante pioggia di ghiacci.
Ma incontrai un pianeta vivo,
diventava sempre piú grande,
fino a riempire tutto il mio cielo.
Ero un pezzo di roccia
e incendiandomi al calore della Terra
sono diventata il desiderio immortale
di un giovane dolce uomo.

 

Nota
Across the universe

 

 NOI E LA TERRA
Lucian Blaga

Quante stelle che cadono stanotte.
il demone della notte tiene tra le mani il pianeta,
soffia scintille come contro un'esca
furiosamente, perché divampi il fuoco.
stanotte, che precipitano
tante stelle, il tuo corpo
di strega adolescente tra le braccia
mi arde come in un rogo.
folle,
come lingue di fuoco alzo le braccia
per sciogliere la neve dalle tue spalle nude,
per succhiarti, famelico, e rubarti
potenza, sangue, vanto, primavera, tutto.
all'alba, quando il giorno arde la tenebra
e il vento ad ovest soffia via la cenere
della notte,
all'alba anche noi fossimo
cenere,
noi e la terra.

 

Nota

“Lucente Stella” – The real Medieval Music

 

CANZONE
John Donne

Và ad afferrare una stella cadente,
impregna una radice di mandragola,
dimmi ove son tutti gli anni passati,
o chi fendette il piede del diavolo,
insegnami a udire il canto delle Sirene,
o ad evitare la trafittura d'invidia,
e trova
qual vento
occorra per far progredire un animo onesto.

Se tu sei nato a strane visioni,
a veder cose invisibili,
cavalca giorni e notti diecimila,
finchè vecchiezza nevichi su te bianchi crini;
tu, al tuo ritorno, mi racconterai
tutti i portenti strani che ti accaddero,
e giurerai
che in nessun luogo
vive donna fedele e bella.

Se ne trovi una, fammelo sapere,
dolce sarebbe un tal pellegrinaggio;
ma no, non dirmelo ; io non vi andrei
anche se potessi incontrarla alla porta accanto;
per quanto fosse fedele quando tu l'incontrasti,
e lo rimanesse fino che tu mi abbia scritto la lettera,
ella però,
sarà infedele,
prima ch'io venga, a due o tre.

 

Nota
Afferrare una stella

 

A RUBARE LE STELLE
Baldo Bruno
 
Con te a rubare le stelle
in un'ardente notte d'estate
e colgo l'attimo per portarti via
solcando il candore della luna
le parole sulle scale della fantasia
i tuoi occhi il mio specchio
finalmente s'apre un sorriso…e tu
incredibilmente vera
una stella cadente rompe il buio
ed io …abbraccio l'incanto
 …se tu potessi sfiorare
solamente i miei pensieri
le tue labbra mi abbraccerebbero
nel volo di questa notte

 

Nota
Piccola stella senza cielo

 

STELLE CADENTI
Carlo Bramanti
 
Stelle cadenti
raccolte
in una botte di vino a metà
bevute
dal desiderio espresso
di prati sconfinati
dove cielo è tramonto
e io ti bacio
mio sogno dalle labbra più morbide
e rosse
da mordere quando mi chiedi
se sono felice.

 

 

FELICE E POETICA NOTTE DI STELLE E DI SOGNI

PER TUTTI… DA ORSO TONY

 

 

PER CHI NON AVESSE LETTO
LA LEGGENDA DELLA NOTTE DI SAN LORENZO
E LA REALTA' SCIENTIFICA DELLE STELLE CADENTI

Gif-Animate-Frecce20174.gif image by orsosognante

 

 
 

NOTTE DI SAN LORENZO… NOTTE DI EMOZIONI ROMANTICHE SCIENTIFICHE E POETICHE   1 comment

 
 
 
 
NOTTE DI SAN LORENZO…
 
NOTTE DI EMOZIONI…
ROMANTICHE, SCIENTIFICHE E… POETICHE
by Tony Kospan
 
 
 
 
lluvia_estrellas.jpg image by majlab
 
 
 

 

 
 
I
LA ROMANTICA
 
 
 
 
 
 

Questa notte è infatti, da tempi immemori,
dedicata al martirio di San Lorenzo,
dal III secolo sepolto nell’omonima basilica a Roma,
e le stelle cadenti sono, per la leggenda,
 le lacrime versate dal santo durante il suo supplizio,
che vagano eternamente nei cieli,
e scendono sulla terra solo il giorno in cui Lorenzo morì, creando così…
un’atmosfera magica e carica di speranza.
 
 
 

 
 
 
In questa notte, infatti,
si crede si possano avverare i desideri di tutti coloro
che si soffermano a ricordare il dolore di San Lorenzo,
 e che ad ogni stella cadente pronunciano la filastrocca
“Stella, mia bella stella, desidero che…”.

 

 
 
 
Nella tradizione popolare, le stelle del 10 agosto
sono anche chiamate fuochi di San Lorenzo,
poiché ricordano le scintille provenienti dalla graticola infuocata
su cui fu ucciso il martire e poi volate in cielo.

Anche se in realtà San Lorenzo non morì bruciato, ma decapitato,
nell’immaginario popolare l’idea dei lapilli volati in cielo ha preso piede,
tanto che ancora oggi in Veneto un proverbio recita

“San Lorenzo dei martiri innocenti, casca dal ciel carboni ardenti”.

 

 

 

“San Lorenzo” martirizzato – Daniele van den Dyck
 
 
 

 
 
II
LA SCIENTIFICA
 
 
L’evento astronomico principale nel cielo di agosto
è la pioggia di stelle cadenti che ogni anno,
intorno al 10 del mese, si osserva facilmente anche a occhio nudo.
 
 
 
 
 
 
Le stelle cadenti, o meteore,
sono le scie luminose prodotte dall’evaporazione nell’atmosfera
di piccole particelle di roccia, ghiaccio o polvere.
 
Queste particelle sono rilasciate soprattutto dalle comete
lungo la propria orbita.
 
Si tratta di particelle veramente minuscole:
le più grandi pesano appena un decimo di grammo,
ma sono in grado di produrre tracce tanto luminose
quanto le stelle più brillanti.
 
 
 
 
 
 
 
Cadono sulla Terra a velocità vertiginose
(fino a 72 chilometri al secondo, circa 260.000 chilometri all’ora!).
 
Per questo motivo l’attrito con l’atmosfera le riscalda a temperature elevatissime
fino a far vaporizzare i frammenti piu piccoli, producendo reazioni fisico chimiche
che creano scie luminose di 5-20 chilometri di lunghezza.
 
Questo fenomeno avviene durante tutto l’anno, ma in alcuni periodi è più visibile,
perchè la Terra, nel suo moto attorno al Sole, incontra nubi di detriti più dense.
 
 
 
 
 
 
Oltre allo sciame delle Perseidi (9-14 agosto),
i più famosi sono quello delle Leonidi (17-18 novembre)
e delle Orionidi (intorno al 21 ottobre).
 
Le stelle cadenti sembrano provenire dallo stesso punto del cielo,
detto “radiante”.
 
 
 
 
 
 
Questo è solo un effetto di prospettiva: in realtà tutti i corpi dello sciame
si muovono parallelamente fra loro, in direzione della superficie terrestre,
ma dato che li osserviamo dal basso sotto una certa angolazione,
le meteore sembrano percorrere un arco nel cielo.
 
 

 
ORA AUGURO UNA PROFICUA VISIONE DI STELLE…
E SOPRATTUTTO CHE SI REALIZZINO I DESIDERI DI TUTTI 
 
 
 
 
 
 
E’ L’AUGURIO PER VOI E PER… SE’… DA PARTE DI
 
ORSO TONY
 
 

 
 
E LA POETICA? MI DIRETE…
 
MANCAAAA!!!!
 
AVETE RAGIONE… PER MOTIVI DI SPAZIO
LA TROVATE CLIKKANDO QUI GIU'
 
LE STELLE CADENTI IN POESIA E MUSICA (2011)
 
 
 
stars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuar
 
 

Pubblicato 10 agosto 2011 da tonykospan21 in Senza categoria

Taggato con

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: