Ecco una delle poesie napoletane più belle di tutti i tempi…
ed anche tra le più famose in tutto il mondo…
di una dolcezza e di un tale malinconico trasporto…
che va oltre il tempo e lo spazio…
Leggiamola…
Pianefforte ‘e notte
Salvatore di Giacomo
Nu pianefforte ‘e notte sona luntanamente, e ‘a museca se sente pe ll’aria suspirà.
è ll’una: dorme ‘o vico ncopp’ a nonna nonna ‘e nu mutivo antico ‘e tanto tiempo fa.
Dio, quanta stelle ‘n cielo! Che luna! e c’aria doce! Quanto na della voce vurria sentì cantà!
Ma sulitario e lento more ‘o mutivo antico; se fa cchiù cupo ‘o vico dint’a ll’oscurità..
Ll’anema mia surtanto rummane a sta fenesta. Aspetta ancora. E resta, ncantannese, a pensà.
Per chi non comprende il napoletano
ecco una traduzione d’eccezione…
quella di
Pier Paolo Pasolini
PIANOFORTE DI NOTTE
Un pianoforte di notte suona in lontananza, e la musica si sente per l’aria sospirare. è l’una: dorme il vicolo su questa ninna nanna di un motivo antico di tanto tempo fa. Dio, quante stelle in cielo! Che luna! e che aria dolce! Quanto una bella voce vorrei sentire cantare! Ma solitario e lento muore il motivo antico; si fa più cupo il vicolo dentro all’oscurità. L’anima mia soltanto rimane a questa finestra. Aspetta ancora, e resta, incantandosi, a pensare.