|
Archivio per 5 luglio 2011
TI VOGLIO AMARE – I. MALCOTTI – FELICE MERCOLEDI’ IN POESIA E… 5 comments
ASPETTO – P. SALINAS – FELICE NOTTE IN MINIPOESIA Leave a comment
Pedro Salinas
Ma io non voglio i cieli nuovi.
Voglio stare dove sono già stato.
Con te, tornare. Quale immensa novità tornare ancora,
ripetere, mai uguale, quello stupore infinito!
E finché tu non verrai, io rimarrò alle soglie
dei voli, dei sogni, delle scie.
Immobile.

IL MISTERO DEL QUADRATO MAGICO DI POMPEI… E NON SOLO… 3 comments
Un misterioso quadrato magico scoperto a Pompei nel 1936,
ma presente in varie parti d'Italia…

Un quadrato magico fatto di parole.
Eccolo reso ancor più leggibile…
R | O | T | A | S |
O | P | E | R | A |
T | E | N | E | T |
A | R | E | P | O |
S | A | T | O | R |
Ma in verità di quadrati magici simili ce ne sono diversi in Italia.
Sulla facciata della chiesa fa bella mostra di sé il quadrato magico SATORAREPOTENET… di cui si è parlato… ma in versione… sottosopra.



Ciò che è scritto può essere letto indifferentemente in orizzontale dalla prima alla quinta riga oppure in verticale dalla prima alla quinta colonna oppure, ancora, in orizzontale dalla quinta riga alla prima (da destra verso sinistra) o, infine, di nuovo in verticale (dal basso in alto) dalla quinta alla prima colonna.




Se proviamo a tradurre letteralmente le parole del quadrato, possiamo ottenere risultati come questi.
-
Iddio (SATOR, il creatore) – domina e regge (TENET) – le opere del creato (ROTAS OPERA) e quanto la terra produce (AREPO, aratro).
-
Il seminatore (SATOR) sul suo carro (AREPO è parola di origine celtica il cui significato è simile a carro) dirige (TENET) con perizia (OPERA) le ruote (ROTAS, qui le ruote stanno a significare le orbite dei corpi celesti).

Traduzione e significato:
Il Seminatore (Dio creatore) Areopago (che giudica) dirige con cura le ruote (le sfere celesti e le orbite dei pianeti)
Forse c’è sottintesa l’analogia tra il seminatore che dirige le ruote del proprio carro per spargere i semi controllando, poi, per eliminare le eventuali erbacce e Dio creatore e giudice, che dirige l’intero universo…
Dubbi restano sulla parola “AREPO”.
Interpretazione secondo una versione magica:
Queste parole avrebbero avuto in quei tempi molto successo soprattutto fra gli ammalati, che lo consideravano una sorta di formula guaritrice da tutti i mali.
AREPO
OPERA
ROTAS
Con tutte e sole le venticinque lettere che formano questo quadrato magico, fu composto un altro diagramma:




![Immagine ridotta [Gif-Animate-Frecce (104).gif - 1kB]](https://i0.wp.com/digilander.libero.it/netnick/Gif-Animate-Frecce/Gif-Animate-Frecce%20(104).gif)
RITUALE IROCHESE DEL FUOCO E DELL’OSCURITA’ 1 comment
![]() RITUALE IROCHESE
DEL FUOCO E DELL'OSCURITA'
Rinveniamo tanta saggezza anche in questo antico rituale
Irochese di cui possiamo immaginare l'atmosfera
attraverso questo testo presentato in forma scenografica
![]()
I membri della Società Ho-no-tci-no-ga. Ora lo sciamano getta il sacro tabacco
sulla fiamma della medicina
e canta a voce bassa
Grande Spirito che ci mandi a dormire nell’oscurità,
(Cantore)
(Sparge il sacro tabacco sul fuoco. Poi parla all’Invisibile) Ora do a te il tabacco,
(Allo spirito del tuono)
(Parlando al Grande Spirito)
Tu, l’onnipotente,
(Le luci sono spente, e l’assemblea è nella totale oscurità. Il Guardiano della Medicina scopre i fastelli, esponendoli all’aria,
e così fa in modo che una debole nube luminosa
volteggi sopra la tavola e sparisca.
Ora il Cantore dà il segnale e i membri cantano “il canto dell’Oscurità”)
![]() ![]() ![]() Aspetta qui nell’oscurità!
Venite, voi che ascoltate, Andate al magico viaggio: ora il cielo è vuoto del sole e delle stelle brillanti; Venite, noi perdiamo il cammino. La notte non è nostra amica; ha chiuso le sue palpebre. Chi ha dimenticato la luna Ci lasci attendere nell’oscurità. ![]() FINE
CIAO DA TONY KOSPAN
|
E… STATE SICURA – E… STARE BENE VINCENDO IL CALDO… Leave a comment
E… STATE SICURA
E… STARE BENE VINCENDO IL CALDO
1. Quando il caldo comporta un rischio per la salute?
Il caldo comporta un rischio per la salute quando si registrano temperature elevate, al di sopra dei valori usuali, per almeno 3 giorni consecutivi, in alcuni casi associate a tassi elevati di umidità. ![]() |
3. Quali sono le ore della giornata in cui è opportuno ridurre l’esposizione all’aria aperta durante le ondate di calore?
Durante le giornate in cui viene previsto un rischio elevato per le successive 24-48 ore (livelli 2 e 3 del bollettino), deve essere ridotta l’esposizione all’aria aperta nella fascia oraria compresa tra le 12 e le 18.
In particolare, è sconsigliato l’accesso ai parchi ed alle aree verdi ai bambini molti piccoli, agli anziani, alle persone non autosufficienti o alle persone convalescenti. Inoltre, deve essere evitata l’attività fisica intensa all’aria aperta durante gli orari più caldi della giornata.
4. Quali sono le precauzioni da seguire per una corretta conservazione degli alimenti?
Si deve fare molta attenzione alla corretta conservazione degli alimenti deperibili (latticini, carni, dolci con creme, gelati, ecc.), in quanto le temperature ambientali elevate favoriscono la contaminazione degli alimenti che può determinare patologie gastroenteriche anche gravi
5. Si può svolgere attività sportiva all’aria aperta durante le giornate estive più calde?
Si, ma va comunque evitata la fascia oraria dalle 12 alle 18 e bisogna prestare particolare attenzione ad una adeguata idratazione.


7. Che cosa è preferibile mangiare in estate?
In generale è meglio consumare pasti leggeri, preferire la pasta e il pesce alla carne, evitando i cibi elaborati e piccanti; consumare molta frutta e verdura. Qualche gelato è concesso, ma si consigliano quelli al gusto di frutta, meno calorici. Evitare i pasti abbondanti, preferendo quattro, cinque piccoli pasti durante la giornata.

Perché aumentano la sensazione di calore e la sudorazione, contribuendo così ad aggravare la disidratazione.



Utilizzare un climatizzatore per rinfrescare l’ambiente regolando il termostato in modo tale che la temperatura ambiente sia pari a 25-27° . Nelle aree caratterizzate principalmente da un elevato tasso di umidità , senza valori particolarmente elevati di temperatura, può essere sufficiente l’uso del deumidificatore in alternativa al condizionatore.

Se si usano ventilatori non indirizzarli direttamente sulle persone, ma regolarli in modo da far circolare l’aria in tutto l’ambiente.
