LA MAMMA IN POESIA E… AUGURI…   21 comments

 

 

 
 
 
LA MAMMA IN POESIA E… AUGURI…
a cura di Tony Kospan
 
 
C’è poco da fare… non potevo non dedicare
il tema poetico di questa domenica alla festa della mamma…
e lo faccio con immenso piacere…
 
Chi può aver maggior importanza, nella nostra vita,
dell’essere che ci ha generato?
 
 

 
 
Certo ci sono madri e madri…
ma in ogni caso la vita umana (e non solo)
si perpetua grazie alla maternità…
e la madre rappresenta, in genere,
il fondamento stesso del nostro esser… persone.

 
E’ quindi con i versi che seguono
che vi/mi auguro una domenica felice
o con la mamma, o con il pensiero della mamma,
o con il ricordo e nostalgia della mamma,
o con le mogli/compagne mamme dei nostri figli… 
 
 

 

Le immagini sono tutte della grande pittrice americana
Mary Cassat che, pur senza averla potuto vivere personalmente,
si distingue per quantità e qualità di dipinti dedicati alla maternità…
 
Come sempre mi piacerebbe leggere le poesie vostre…
o di altri autori che dedichereste alla mamma…
 
 

 

Nota

 
 
 
MIA MADRE
Damiana Dal Molin
 
E' un quadro mia madre…
con i caldi colori di
un amore libero,
e le lunghe pennellate
delle emozioni sincere.
E' una sinfonia mia madre…
con il movimento andante
di chi non ferma mai la mente
e le note staccate di chi
sa ridere di se stesso.
E' un ballo mia madre,
con i gesti ampi di chi
protegge i suoi tesori,
ed i salti alti di chi vuole
trovare la felicità.
E' una poesia mia madre…
ma è una poesia che non so
scrivere, tanto è complessa;
sono parole che non appartengono ai
suoni, se non a quelli muti di un cuore grato.

 
 
Nota

 

UNA MANO SULLA PORTA
K. Nakagawa*

Quando sto zitto arriva mia madre.
Sta sola mia madre nella stanza di là.
E io solo e zitto nella stanza di qua.
Mia madre si alza e arriva di quando in quando.
Con una mano sulla porta cerca di leggere il mio cuore:
io zitto mi lascio leggere.
Intanto mi nascono affetti e le sorrido:
“Che sei venuta a fare?”.
Ma so bene perché viene da me.
Dopo aver scambiato con me due,tre parole,
mia madre se ne và.
E io penso a tutti gli uomini:
noi viviamo sostenendoci l'un l'altro.
E' come reggersi colle mani sulle spalle di chi è accanto.
Si ha bisogno perfino delle persone che danno fastidio.
Chi sa se mia madre non pensa a questo
quando viene e mi guarda
con la mano appoggiata sulla porta.

*poeta giapponese

 

Nota

 

MATERNITA'
Tagore

Da dove sono venuto? Dove mi hai trovato?
Domandò il Bambino a sua Madre…..
Ed ella pianse e rise allo stesso tempo
e, stringendolo al petto gli rispose :
” TU eri nascosto nel mio Cuore, bambino mio
TU eri il Suo desiderio.
TU eri nelle bambole della mia infanzia,
in tutte le mie Speranze,
in tutti i miei Amori, nella mia Vita,
nella Vita di mia Madre,
TU hai vissuto

Lo Spirito Immortale che presiede nella nostra casa
ti ha cullato nel Suo seno in ogni tempo e,
mentre contemplo il tuo viso,
l'onda del mistero mi sommerge
perchè TU che appartieni a tutti,
TU mi sei stato donato.

E per paura che TU fugga via
ti tengo stretto al mio Cuore.
Quale Magia ha dunque affidato il tesoro
del mondo nelle mie esili braccia?

 
 
Nota

 

IO BEN SO
Rudyard Kipling

Se morissi impiccato sopra il colle,
o madre mia,
io bene so chi sempre mi amerebbe,
o madre mia!

Se morissi gettato in fondo al mare,
o madre mia,
io bene so chi sempre piangerebbe,
o madre mia!

E se l’anima mia fosse dannata,
so chi, pregando, allor mi salverebbe,
o madre mia!

 
Nota

 

 MIA MADRE
De Amicis

Non sempre il tempo la beltà cancella
o la sfioran le lacrime e gli affanni
mia madre ha sessant'anni e più la guardo
e più mi sembra bella.

Non ha un accento, un guardo, un riso
che non mi tocchi dolcemente il cuore.
Ah se fossi pittore, farei tutta la vita
il suo ritratto.

Vorrei ritrarla quando inchina il viso
perch'io le baci la sua treccia bianca
e quando inferma e stanca,
nasconde il suo dolor sotto un sorriso.

Ah se fosse un mio prego in cielo accolto
non chiederei al gran pittore d'Urbino
il pennello divino per coronar di gloria
il suo bel volto.

 

déco .. floatie  coeurdéco .. floatie  coeurdéco .. floatie  coeurdéco .. floatie  coeurdéco .. floatie  coeurdéco .. floatie  coeur

 

 

 

21 risposte a “LA MAMMA IN POESIA E… AUGURI…

Iscriviti ai commenti con RSS .

  1. Tony…come sempre,,tocchi il cuore,,,,grazie

    "Mi piace"

  2. Hai grande sensibilità ,mi fai guardare dalla finestra dei sogni,ma l’amore è il giardino che tu sai meglio coltivare ,grazie Tony

    "Mi piace"

    calabrese carmen
  3. Bellissime poesie e splendidi quadri!

    "Mi piace"

    Mariella Chiaffarata
  4. Grazie di cuore amiche…
    Carmen… interessante la tua riflessione… sul giardino migliore…

    "Mi piace"

  5. Bellisísimas poésias a la madre,que siento en mi corazón,y bellas pinturas,¡¡gracias por recordar a todas las madres del Mundo,yo me incluyo ,tambien soy madre.Un saludo afectuoso.

    "Mi piace"

  6. Bellissima raccolta in omaggio all’unica donna importante per ogni persona.

    "Mi piace"

  7. Stupendo Tony grazie di cuore è molto bello essere mamma i figli sono l’angelo della nostra vita un affetto indefinibile …. buona notte:O)

    By Melissa!

    "Mi piace"

  8. Grazie Tony ….l’Agorà dell’ amore filiale !!!
    Non sempre è così armonico ma importante e forte ….
    Auguri a tutte le Mamme !!!
    A Te il mio grande ringraziamento per la Festa che ci fai godere in modo più intimo e profondo
    Un abbracciooo

    "Mi piace"

    Darina Ponzetti
    • Cara Darina… le incomprensioni nei rapporti… tra madri e figli… (direi che quasi fanno parte della normalità…) nulla possono togliere ad un dato di fatto incontrovertibile… l’origine della vita…
      Questo nulla e nessuno potrà cancellarlo mai…
      Ciaooooooo Darinaaaaaaaaa

      "Mi piace"

  9. DOLCISSIMA PAGINA……GRAZIE PER AVERCI DELIZIATO CON TALI IMMAGINI E PAROLE.
    BUONA DOMENICA TONY

    "Mi piace"

  10. A MIA MADRE, Elena Condemi

    Ricordo per­fet­ta­mente le cioc­che di grano,
    e le cami­cie di Pucci a fan­ta­sia.
    Solo un pro­fumo, in due ver­sioni: quella per l’inverno e quella per l’estate.
    Bello sì ma non lo scelsi mai. Non avrei mai potuto por­tarlo. Per me era il tuo.
    Lo stesso dopo la doc­cia anche prima di fare le puli­zie di casa. È rispetto per me e per chi mi sta vicino, mi spie­gavi. Quando mi dice­sti che l’età più bella per una donna è quella dai 35 anni in poi non ti cre­detti. Così quando ho visto il mio viso cam­biare ancora e non mi capivo, ma mi dice­vano che ero bella, ho ripen­sato a quella frase.
    Io lo sai scrivo sem­pre. Chissà di cosa poi.
    Le cami­cie si accu­mu­lano sulla pol­trona, a volte.
    Pulite sì ma ordi­nate per poco.
    Come la mia vita che non ti piace mai, sem­pre troppo pic­cola o troppo grande per me, e dalla quale fuo­rie­scono foglietti che poi non so più deci­frare.
    Mi pare di sentire ancora la tua giovane voce che mi canta “C’era una volta una gatta…” per farmi mangiare.
    Poi abbiamo can­tato molte volte insieme.
    Bello rien­trare a casa…e sco­prire il tuo sor­riso per una nuova ricetta.
    Non so come facevi ad essere così mor­bida e sot­tile.
    Anche nei giorni pesanti.
    Forse lo sono anch’io e non lo so.
    Ora men­tre t’aiuto e ti guardo mi pari una stanca dolce colomba.
    Potrò mai ricam­biare il dono del tuo pro­fumo negli anni con degli abbracci?
    “Tu si la stidda lucenti dill’orienti ca u stissu pozzu taliari quannu è scuro. Si u ciatu cauru ca quannu chiovi m’arripara…” (“Tu sei la stella lucente dell’oriente che posso guar­dare ugual­mente anche quando è buio. Sei il fiato caldo che quando piove mi ripara…”)
    Quant’eri bella l’ho capito solo ora.
    Quanto lo sei.
    Eri troppo den­tro per vederti.
    Come fui io in te.
    La mia far­falla…
    A volte vor­rei donarti un abbrac­cio di madre.
    Abbiamo un cordone ombellicale fatto di profumo, io e tu.

    Elena Con­demi

    "Mi piace"

  11. Grazie ,è un piacere leggerti..

    "Mi piace"

  12. Grazie Tony, non conoscevo le prime due poesie, mi hanno profondamente commossa!!!

    "Mi piace"

  13. Grazie per questre straordinarie poesie Sono anch’io una che scrive grazie

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: