Archivio per 14 aprile 2011

NOI SAREMO – P. VERLAINE – FELICE WEEK END IN POESIA E…   2 comments

 

 

 

 

 

 
 
 
  
 
Il sogno è il nutrimento dell’anima,
come il cibo è quello del corpo.
Paulo Coelho
 
 
 
 
 
 
 
  

 
 
NOI SAREMO
Paul Verlaine
 
 
Noi saremo, a dispetto di stolti e di cattivi
che certo guarderanno male la nostra gioia,
talvolta, fieri e sempre indulgenti, vero?
Andremo allegri e lenti sulla strada modesta
che la speranza addita, senza badare affatto
che qualcuno ci ignori o ci veda, vero?
Nell’amore isolati come in un bosco nero,
i nostri cuori insieme, con quieta tenerezza,
saranno due usignoli che cantan nella sera.
Quanto al mondo, che sia con noi dolce o irascibile,
non ha molta importanza. Se vuole, esso può bene
accarezzarci o prenderci di mira a suo bersaglio.
Uniti dal più forte, dal più caro legame,
e inoltre ricoperti di una dura corazza,
sorrideremo a tutti senza paura alcuna.
Noi ci preoccuperemo di quello che il destino
per noi ha stabilito, cammineremo insieme
la mano nella mano, con l’anima infantile
di quelli che si amano in modo puro, vero?
 
 
 
 
 
                              
 
 
 
da Orso Tony 
 
 
 
 
 
 Photobucket - Video and Image HostingPhotobucket - Video and Image HostingPhotobucket - Video and Image HostingPhotobucket - Video and Image HostingPhotobucket - Video and Image HostingPhotobucket - Video and Image Hosting
 
 
 
SE AMI LEGGER, SCRIVER O PARLARNE… 
APPROFONDENDONE I TEMI… 
VIENI NEL GRUPPO DI FACEBOOK…  
 
FANTMONDOPOESIA.jpg picture by orsotony21 
 

 

A SIPARIO ABBASSATO – M. L. SPAZIANI – FELICE NOTTE IN MINIPOESIA   1 comment

 
 
 
 
 
A SIPARIO ABBASSATO
Maria Luisa Spaziani
 
 
Quando ti amavo sognavo i tuoi sogni.
Ti guardavo le palpebre dormire,
le ciglia in lieve tremito.
Talvolta, é a sipario abbassato
che si snoda
con inauditi attori e luminarie,
 – la meraviglia -.
 
 
 
 

Photobucket

 

DA TONY KOSPAN

 

 

PSICHE E SOGNO

IL TUO SALOTTO DI SOGNO SU FB

 
 
 TONY KOSPAN
 
 
 
 
 
 
 

Pubblicato 14 aprile 2011 da tonykospan21 in BUONANOTTE IN MINIPOESIA, Senza categoria

NESSUNO POTRA’ – ANTICA POESIA GIAPPONESE DI SOGNO   2 comments

 
 
 
 
NESSUNO POTRA’ 
– ANTICA MINI POESIA GIAPPONESE DI SOGNO –
 
 
 
 

 
 
 
Nell’ambito delle poesie in cui il sogno
è il principe ispiratore dei versi 
non può mancare questa antica poesia giapponese 
che è sì breve 
(la bellezza di una poesia non si calcola a km… eh ehA bocca aperta
ma che,
anche in in relazione all’epoca ed al Pese in cui fu scritta…,
è di una soave grandissima profondità
nonché densissima di significati… .
 
 
 
 
 
 
 
 
Significati che direi essere davvero modernissimi
e che, chi ama il sogno…,
non può non tenere come una gemma…
tra le poesie più care…
 
 
Nel leggerla lasciatevi andare all’immaginazione
per coglierne le tante sfumature nascoste…
di sogno e d’amore…

 

 
 
NESSUNO POTRA’

Kakinomoto No Hitomaro
(660 ca. – 708 ca.)
 
 
 
Nessuno potrà vedermi
né chiedermi qualcosa.
 
– In sogno verrò da te stanotte;
non chiudere la porta al sogno -.
 
 

 

 

 
 
Ciao da Tony Kospan
 
 
 

...............
 
 
 IL TUO SALOTTO CULTURALE?
 
 
 
 
ARTE POESIA MUSICA BUONUMORE RIFLESSIONI… ETC… 
 

Pubblicato 14 aprile 2011 da tonykospan21 in POESIE SUBLIMI, Senza categoria

IL CIRANO (NON CYRANO) DI GUCCINI – CANZONE DI PROTESTA E D’AMORE   Leave a comment

 
 
 
IL CIRANO DI GUCCINI
 
 

 
 
 
 
 
CIRANO
(NON CYRANO PER SCELTA LINGUISTICA DI GUCCINI)
 
 E’ UNA CANZONE DI “RABBIA”… DI PROTESTA….
MA ANCHE D’AMORE…
E CHE FINISCE MEGLIO DELLA STORIA DEL CYRANO VERO…
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Per comprendere il testo della canzone occorre precisare chi sia Cirano.
“Cirano” è la forma grafica che Guccini adotta per “Cyrano”, ovvero Cyrano de Bergerac (1619-1655), scrittore e moralista del Seicento, reso celebre dalla commedia dedicatagli nel 1897 da Edmond Rostand, da cui Guccini ha derivato molti tratti (e molti versi) per il suo personaggio.
Effettivamente, in gioventù, Cyrano fu cadetto di Guascogna e divenne famoso per il suo carattere stravagante e rissoso, che lo rese protagonista di molti duelli.
Lasciata la carriera delle armi, si dedicò alla letteratura e alla meditazione, divenendo allievo assiduo del filosofo Gassendi, presso il quale conobbe Molière e altri intellettuali. Non perse tuttavia il suo spirito aggressivo e si fece molti nemici, soprattutto fra i potenti, che egli avversò sempre.
 
 
 

 

 
Cyrano/Guccini/Cirano è in definitiva “colui che non piega la testa davanti al potere […] anche se sa che da sempre il potere schiaccia le rivolte di popolo e individuali.
Ma tutto ciò non importa, perché la cosa veramente importante è il fatto di essere coerenti, di lottare con la forza dell’intelligenza e del sapere contro la stupidità e l’ignoranza, il poter dire alla fine: non ho sofferto invano. […]
Cirano è la rivolta contro il potere, ma Cirano è anche la sua solitudine esistenziale, la sua bruttezza, il suo naso deforme, è anche cioè la storia d’amore impossibile per i dogmi e i canoni estetici e ideologici ieri e oggi imperanti”
[P. Jachia, cit., pp. 177-178].
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
QUESTO E' IL TESTO 
PER CHI VUOL LEGGERLO CON CALMA
 
 
CIRANO
 
 
“Venite pure avanti voi, con il naso corto
signori imbellettati, io più non vi sopporto
Infilerò la penna ben dentro al vostro orgoglio
perché con questa spada vi uccido quando voglio

Venite pure avanti, poeti sgangherati
inutili cantanti di giorni sciagurati
buffoni che campate di versi senza forza
avrete soldi e gloria, ma non avete scorza
Godetevi il successo, godete finchè dura
che il pubblico è ammaestrato e non vi fa paura
e andate chissà dove per non pagar le tasse
col ghigno e l’ignoranza dei primi della classe
Io sono solo un povero cadetto di Guascogna
però non la sopporto la gente che non sogna
gli orpelli, l’arrivismo, all’amo non abbocco
e al fin della licenza io non perdono e tocco
io non perdono, non perdono e tocco

Facciamola finita, venite tutti avanti
nuovi protagonisti, politici rampanti
venite portaborse, ruffiani, mezzecalze
feroci conduttori di trasmissione false
Che avete spesso fatto del qualunquismo un’arte
coraggio liberisti, buttate giù le carte
tanto ci sarà sempre chi pagherà le spese
in questo benedetto, assurdo belpaese
Non me ne frega niente se anche io sono sbagliato
spiacere è il mio piacere, io amo essere odiato
coi furbi e prepotenti da sempre mi balocco
e al fin della licenza io non perdono e tocco
io non perdono, non perdono e tocco

Ma quando sono solo, con questo naso al piede
e almeno di mezz’ora da sempre mi precede
si spegne la mia rabbia, ricordo con dolore
che a me è quasi proibito il sogno di un amore
Non so quante ne ho amate, non so quante ne ho avute
per colpa o per destino, le donne le ho perdute
e quando sento il peso d’essere sempre solo
mi chiudo in casa e scrivo, e scrivendo mi consolo
Ma dentro di me sento che il grande amore esiste
amo senza peccato, amo ma sono triste
perché Rossana è bella, siamo così diversi
a parlarle non riesco, le scriverò dei versi
e parlerò coi versi

Venite gente vuota, facciamola finita
voi preti che vendete a tutti un’altra vita
se c’è come voi dite un Dio nell’infinito
guardatevi nel cuore, l’avete già tradito
E voi materialisti col vostro chiodo fisso
che Dio è morto e l’uomo è solo in questo abisso
le verità cercate per terra da maiali
tenetevi le ghiande, lasciatemi le ali
Tornate a casa nani, levatevi davanti
per la mia rabbia enorme mi servono giganti
ai dogmi e pregiudizi da sempre non abbocco
e al fin della licenza io non perdono e tocco
io non perdono, non perdono e tocco

Io tocco i miei nemici col naso e con la spada
ma in questa vita, oggi, non trovo più la strada
non voglio rassegnarmi ad essere cattivo
tu sola puoi salvarmi, tu sola e te lo scrivo
Deve esserci lo sento, in terra, in cielo un posto
dove non soffriremo e tutto sarà giusto
non ridere, ti prego, di queste mie parole
io sono solo un’ombra e tu Rossana il sole
Ma tu lo so non ridi, dolcissima signora
Ed io non mi nascondo sotto la tua dimora
perchè oramai lo sento, non ho sofferto invano
se mi ami come sono, per sempre tuo
per sempre tuo, per sempre tuo Cyrano”

 
 
 

 

 

 

MA ORA ASCOLTIAMOLA…

 

 Nota

 

 

CIAO DA TONY KOSPAN
 
 
 
stars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuar
 
 
IL TUO SALOTTO CULTURALE…E NON SOLO ?
 

 
samp5873205a0f06c928.jpg PSICHE E SOGNO picture by orsosognante

 
TONY KOSPAN
 
 
 
 

Pubblicato 14 aprile 2011 da tonykospan21 in CANZONI POESIE, Senza categoria

CLASSICA ED ARTE – BACH E BOUGUEREAU   Leave a comment

 
 
 
BOUGUEREAU – ANGELI SUONATORI DI VIOLINO
 
 
CLASSICA ED ARTE
BACH E BOUGUEREAU
 
 
 

BOUGUEREAU – ELEGIA
 
 
 
NELL’AMBITO DEL COLLEGAMENTO…
SIA CHIARO… ASSOLUTAMENTE DI FANTASIA…
TRA OPERE D’ARTE E MUSICA CLASSICA
ECCO UN’OPERA…
 
 
 
IL RIMORSO DI ORESTE
 
DI
 
 
WILLIAM ADOLPHE BOUGUEREAU
 
 
 
ASSOCIATA AD UNA MUSICA IMMORTALE…
E FAMOSISSIMA…
CHE MI EMOZIONA SEMPRE…
 
 
 
TOCCATA E FUGA IN D MINORE…
DI BACH
 
 
 
 
BACH…
 
 
 
 
 
ASCOLTIAMOLA
CLIKKANDO SULL'OPERA
 
 
 

 
 
 
 
William Adolphe Bouguereau -The Remorse of Orestes
 
 
 
BUON ASCOLTO… SE CI VA…
 

ORSO TONY
 
 
 
 

 LA PAGINA DI… SOGNO DI FACEBOOK
 
samp5873205a0f06c928.jpg PSICHE E SOGNO picture by orsosognante
 
 

Pubblicato 14 aprile 2011 da tonykospan21 in ARTE MUSICA E..., Senza categoria

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: