Archivio per 12 aprile 2011

SOLO IL TUO CUORE ARDENTE – LORCA – FELICE MERCOLEDI’ IN POESIA E…   6 comments

 

 
  
 
 
 

 

 

 

C'è tutta una vita in un'ora d'amore.
Balzac
 
 
 
 
 

Una canzone che ti strappa il cuore: particolare della copertina del libro di O'Connor

 

 

SOLO IL TUO CUORE ARDENTE

Federico Garcia Lorca

 

Solo il tuo cuore ardente…

niente più.

Il mio paradiso…

…un campo senza usignolo né lire,

con un fiume discreto e una fontanella.

Senza lo sprone del vento sopra le fronde

né la stella che vuole essere foglia.

Una grandissima luce

che fosse lucciola di un'altra,

in un campo di sguardi viziosi.

Un riposo chiaro e lì i nostri baci,

nèi sonori dell'eco,

si aprirebbero molto lontano.

Il tuo cuore ardente, niente più.

 

 

 

 

 

 

 
a tutti…
da Orso Tony
 
 
stars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuar

POESIE?
 
 
UN MODO DIVERSO DI VIVERLE… 
TONY KOSPAN

IL TUO POSTO VUOTO – V. LAMARQUE – FELICE NOTTE IN MINIPOESIA   5 comments

 

 

E. Hopper

 
 
IL TUO POSTO VUOTO
Vivian Lamarque
 
 
Il tuo posto vuoto a tavola
parla racconta chiacchiera ride forte
non sta mai fermo si alza
ritorna mangia avanza sempre un boccone
ritaglia nel formaggio forme di animali
il tuo posto vuoto a tavola
a destra di Miryam
è di fronte a me.
 
 
 
 
 
 
 
by Tony Kospan
 
 
 
 
IL SALOTTO DI SOGNO DI FB?
 
 
samp5873205a0f06c928.jpg PSICHE E SOGNO picture by orsosognante
 
 
 

Pubblicato 12 aprile 2011 da tonykospan21 in BUONANOTTE IN MINIPOESIA, Senza categoria

PALOMMA ‘E NOTTE – LA STORIA – LA POESIA – LA CANZONE   9 comments

 

 

 
 PALOMMA 'E NOTTE
LA STORIA – LA POESIA – LA CANZONE –
a cura di Tony Kospan
 
 
 
 
 
L'autore di questa classicissima canzone poesia napoletana
è il grande poeta napoletano Salvatore Di Giacomo
e la poesia è dedicata alla sua donna… Elisa.
 
 
La storia di questa canzone ce la racconta direttamente
il giornalista e scrittore Raffaele La Capria
che la pubblicò sul  “Corriere della Sera”….
descrivendo anche la storia del loro contrastato amore…
 
 
 
 
 
 
 
 
Quando si conobbero (nel 1905) Salvatore ed Elisa, lui era un uomo di quarantacinque anni, lei una ragazza di 26. Salvatore era un bell' uomo, un vero napoletano dagli occhi sognanti, un poeta già celebre, riconosciuto, i suoi versi erano cantati dovunque,  e tutto questo creava intorno alla sua persona un' aura romantica, un fascino che poteva fare innamorare qualsiasi ragazza, soprattutto una ragazza come Elisa. Elisa era «' na giovane vestuta / cu ' na vesta granata, auta e brunetta» (una giovane vestita/con una veste granata, alta e brunetta ntk).
Studiava per diventare insegnante e ancor più per essere indipendente, per emanciparsi dalla protezione familiare, cosa poco comune a Napoli in quel tempo.
 
 
 

 
 
 
Ardita ed emancipata doveva essere davvero se, dopo qualche incontro con Salvatore Di Giacomo alla Biblioteca Lucchesi Palli – da lui diretta – gli scrisse una lettera talmente intraprendente per una ragazza di quell' ambiente e di quell' educazione, da lasciare stupiti. 
«Mio buono e caro signor Di Giacomo… se non fossimo stati in mezzo alla gente ve lo avrei detto ieri stesso quanto sto per dirvi ora. Io vi amo: ecco la verità, e lo so e lo sapevo da un pezzo, e non volevo confessarlo né a voi né a me. Io vi amo, e ora ve lo dico così com' è. è bene, è male dirvelo? Che cosa ne penserete? Io non so… Sappiatela tutt' intera questa verità, sappiatela così rudemente, così bruscamente com' è sempre l' impeto dell' anima mia: sappiatela e fate quel che volete…».
Salvatore non era libero, Elisa aveva una rivale, una tremenda rivale: mammà.”
 
Per amor di brevità essendo l'articolo lunghetto ne sintetizzo la parte centrale per riprenderlo poi in quella finale…
 
 
 

 
 
 
 
 
 – Il loro amore fu molto tormentato prima per l'invadenza della madre e poi per le liti in cui il poeta accusava Elisa di civetterie… tradimenti etc…
Si amarono così d'un amore molto tormentato ma tenace per 11 anni e continuarono ad amarsi, sempre in questo modo, anche dopo il matrimonio… fino a quando Salvatore costretto all'immobilità ed amorevolmente curato da lei si spense…
 
Elisa impazzita dal dolore distrusse tutte le lettere che lui le aveva inviato ma per caso dimenticò in un cassetto “quelle che vanno dal luglio del 1906 al dicembre del 1911e che ci hanno permesso di raccontare la storia di questo strano amore.”
 
 
 
 

 

 
 
Continua l'articolo: “Voglio chiudere il mio racconto con una delle poesie scritte da Di Giacomo, una di quelle che più amo, e una di quelle certamente dedicate ad Elisa: Palomma 'e notte.
 
Il poeta una sera vede una farfallina girare e rigirare intorno a una candela accesa. E l' avverte: questa è una fiamma, ti può bruciare le ali, non è una rosa e nemmeno un gelsomino. Va' via, torna all' aria fresca, non vedi che anche io resto abbagliato dalla fiamma e per allontanarti mi brucio?
è chiaro che la farfallina è Elisa e chi vorrebbe allontanarla, ma chi si brucia la mano, è Salvatore.”
 
 
 
 

 

 

 
La poesia, scritta nel 1904, divenne una canzone nel 1907.  La musica fu composta da Francesco Buongiovanni… e direi che si tratta di un'accoppiata sublime.
 
La canzone è considerata una delle più belle della grande tradizione classica napoletana…
 
 
 
 

 

 

 
Qui di seguito possiamo ascoltarla cantata da Peppino di Capri potendo leggerne il testo in originale ed in italiano…
 
 
 
 

 
 

 

e se lo si desidera…  la si può ascoltare anche nella versione più classica di Sergio Bruni…

 

 

 

 

o in quest'altra versione ancora più raffinata e ricercata, benché moderna, di Gianni Lamagna che mi è stata segnalata, nei commenti,da un visitatore del Blog… che ringrazio.

 

 

GIANNI LAMAGNA - LE FORME INCANTATE

 

 

CIAO DA ORSO TONY

 

 
 
 

 
IL SALOTTO DI SOGNO DI FACEBOOK?
APRI LO SCRIGNO
 
 
 

FARI.. FARI.. FARI.. IMMAGINI… ED UNA MIA POESIA   1 comment

 
 
FARI.. FARI.. FARI..
IMMAGINI
ED UNA MIA POESIA… IN VIDEO
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Questo video, mi fu regalato
da una delle mie primissime amiche virtuali
 
 
 
 
Il faro
 
 
 
 
Ciò avvenne a seguito di un mio post…
corredato da una mia poesia
 in suo onore… ed in onore delle sue Com…
ed i cui simboli erano i fari ed i gabbiani…
 
 
 
faro1.jpg Faro image by vero_nikar 
    
 
 
 
Ora un bellissimo video…
sempre inneggiante ai fari… 
 
 
 
 
 
 
25970499uJuHPpbtKq5Fph.jpg picture by orsosognante
  
 
 
 
Ed infine un mio
slide show
dedicato sempre al fascino dei fari…
 
 
 

 
 
 
 
Bè per noi amanti dei fari penso che questa
sia stata proprio una bella scorpacciata…
 
 
  
Ciao da Tony Kospan…
 
 
 

P O E S I E ?

FANTMONDOPOESIA.jpg picture by orsotony21
UN MODO DIVERSO DI VIVERLE… 
ORSO TONY

 

SE AMI LE IMMAGINI BELLISSIME…   2 comments

 

 

SE AMI LE IMMAGINI BELLISSIME…

 

 

 

 

 

SE AMI IMMAGINI BELLISSIME…

CHE RASSERENANO IL CUORE 

E DONANO EMOZIONI…

NON PUOI PERDERTI QUESTE…

 

 

 

CIAO DA TONY KOSPAN

 

 

    IL… SALOTTO… DI FACEBOOK…

 
 
 

Pubblicato 12 aprile 2011 da tonykospan21 in IMMAGINI GIF VIDEO PPS, Senza categoria

HAND IN HAND – MANO NELLA MANO… LEZIONE DI VITA   Leave a comment

 
 
HAND IN HAND – MANO NELLA MANO
LEZIONE DI VITA
 
 
 

 
 
 
UNA LEZIONE DI VITA…
DI SUPERAMENTO DI UNA GRAVE MENOMAZIONE…
IN QUESTO STUPENDO VIDEO… BALLETTO…
CHE HA GRANDE SUCCESSO NEL WEB…
PER LE EMOZIONI ED I BRIVIDI CHE DA’…
 
 
E’ A MIO PARERE SUBLIME ED IMPERDIBILE…
E CAPACE DI FARCI COMPRENDERE TANTE COSE…
 
 
HAND IN HAND – MANO NELLA MANO
 
 
 
Gif-Animate-Frecce20174.gif image by orsosognante

 

ORSO TONY

 

 

 

PSICHE E SOGNO

 Il tuo tuo salotto di sogno in facebook

 

Pubblicato 12 aprile 2011 da tonykospan21 in IMMAGINI GIF VIDEO PPS, Senza categoria

TI AMEREI – P. B. SHELLEY – FELICE MARTEDI’ IN POESIA E…   4 comments

 
 

 
 
 Henrietta Rae – Azaleas
 
 
 
 

           
 
 
Il cuore ha le sue ragioni
che la ragione… non conosce
– B. Pascal –
 
 

 

 

 
img401/7927/323516kr7d2sehdcxl2.gif
 
 
TI AMEREI
Percy Bysshe Shelley

Ti amerei nel vento
Sotto il cielo terso in primavera
Tra la dolcezza delle rose…
Ti amerei nel canto degli uccelli
All’ombra della vegetazione
Sulle pietra calda e nuda
Sotto il solo bruciante,
Nella frescura dell’erba
E con il canto degli insetti..
Ti amerei il giorno e la notte,
Nella calma e nella tempesta
Sotto le stelle che brillano
Sotto la rugiada della notte
E la mattina all’alba
Con il sorriso e con le lacrima,
Ti amerei con tutte le mie forze…
  

 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
a tutti da
 
Orso Tony
 
 

 
 
 
 

ARTE MUSICA POESIA ETC…
NEL NUOVO GRUPPO DI FB

 
 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: