IL SENSO DELLA VITA IN POESIA E NON SOLO (2011)   14 comments

lanternelanternelanterne
 
 
IL SENSO DELLA VITA IN POESIA
a cura di Tony Kospan
 
 

Image du Blog patty64.centerblog.netImage du Blog patty64.centerblog.netImage du Blog patty64.centerblog.netImage du Blog patty64.centerblog.netImage du Blog patty64.centerblog.netImage du Blog patty64.centerblog.netImage du Blog patty64.centerblog.net

 
 
E’ da poco… iniziata la Primavera…
con i giorni sempre più lunghi… e con il risveglio della natura…
secondo cicli eterni ed immutabili
che l’Uomo non può far altro che osservare…
 
 
 
 
 
 
Eh sì nonostante i progressi scientifici la prosopopea umana
deve abbassare la testa di fronte alla suprema forza della Natura
e  all'infinito mistero della vita…
come gli accadimenti che hanno sconvolto il mondo
nelle ultime settimane testimoniano.
 
Questo ci porta ad individuare, quasi naturalmente,
il tema poetico di questa domenica
nella riflessione sulla nostra condizione umana…
e dunque sul
SENSO DELLA VITA…
 
 
 
 
Il tema, com’è evidente, ha sempre affascinato l’Uomo
che ha sempre cercato delle risposte…
 alla domanda che risposta non ha…
(almeno sul piano razionale)
sul perché della nostra vita…
 
 
Debbo dire che le poesie su questo tema sono talmente tante
e spesso suggestive ed affascinanti…
da poter rivaleggiare con quelle dedicate all'amore.
 
Come sempre sarà bello leggere nel
le poesie, che sul tema, amate voi…
 
      
 

 
 
HO CONOSCIUTO 
Hazrat Inayat Khan
 
 
Ho conosciuto bene e male, peccato e virtù,
giustizia e ingiustizia;
ho giudicato e sono stato giudicato;
sono passato attraverso la nascita e la morte,
attraverso la gioia e il dolore,
il cielo e l'inferno
e alla fine ho capito
che io sono nel tutto
e il tutto è in me.
 

 

AMA L'UOMO
N.Hikmet

 

Ama l'Uomo

non vivere su questa terra

come un inquilino

o come un villeggiante

nella natura.

 

Vivi in questo mondo

come se fosse la casa di tuo padre.

 

Credi al grano,

alla terra, al mare,

ma prima di tutto ama l'uomo.

 

Senti la tristezza del ramo che secca,

del pianeta che si spegne,

della bestia che è inferma,

ma prima di tutto la tristezza dell'uomo.

 

Che tutti i beni terrestri

ti diano a piene mani la gioia,

che l'ombra e la luce

ti diano a piene mani la gioia,

che le quattro stagioni

ti diano a piene mani la gioia,

ma prima di tutto che l'uomo

ti dia a piene mani la gioia.

 

 

FINE DEL VIAGGIO
Alexis Diaz Pimienta

 

Se hai scoperto

che tutti gli oracoli ingannano,

che tutte le strade portano a te stesso,

cosa farai delle tue prossime paure?

 

Se hai scoperto

che gli astri mentono

— o forse si sbagliano —

che farai delle tue maldicenze?

 

Se hai scoperto

che la vecchia gitana col fazzoletto rosso

imbroglia da secoli i viaggiatori,

cosa farai di tanti manoscritti,

di tante fidanzate che aspettano fiori?

 

Se hai scoperto

che anche nella vita

sei un semplice passeggero in transito,

che farai, dove lo farai, e quando?

 

 

EMOZIONI
Gino Rodi

 

Nell’acquario siderale dello sguardo

frammenti d’immagini azzurre.

Attraverso cristalli di lacrime

ho visto la grandezza del cielo

e la luce delle parole mai dette.

La speranza mi vestì da maschera

a camminare il credo del cuore,

ma nelle fiamme, abbandonate dal sole,

le vibrazioni raschiavano il silenzio

per la cieca libertà del vivere.

Poi, vidi la verità.

Stava seduta sulla nuda roccia

come un’amante segreta

a tracciare sentieri d’infinito.

Il cielo, aperto al nuovo domani,

m’apparve con i colori dell’arcobaleno,

si soffermò nel vento dell’ignoto

e incominciò a ricacciare le paure

per abbracciare la purezza

e l’ingenua incoscienza degli eroi.

Chimiche reazioni si fecero insistenti

per divenire sabbia già caduta

dalla parte più bassa della clessidra.

 

 

IL VIAGGIO
Rubén Blades

 

Si possono percorrere milioni di chilometri in una sola vita

senza mai scalfire la superficie dei luoghi

nè imparare nulla dalle genti appena sfiorate.

 

Il senso del viaggio sta nel fermarsi ad ascoltare

chiunque abbia una storia da raccontare.

 

Camminando si apprende la vita,

camminando si conoscono le cose,

camminando si sanano le ferite del giorno prima.

 

Cammina guardando una stella

ascoltando una voce

seguendo le orme di altri passi.

 

Cammina cercando la vita

curando le ferite lasciate dai dolori.

Niente può cancellare il ricordo del cammino percorso.

 

 

CIAO DA TONY KOSPAN

 

 

       

 POESIE?
LEGGERLE, SCRIVERLE… DISCUTERNE…?
UN MODO DIVERSO DI VIVERLE?
 
 

14 risposte a “IL SENSO DELLA VITA IN POESIA E NON SOLO (2011)

Iscriviti ai commenti con RSS .

  1. Grazie, belle le tue scelte!

    "Mi piace"

  2. Ho conosciuto e Il viaggio mi piacciono molto, mi hanno colpito più delle altre.

    "Mi piace"

  3. Ciao Tony belle poesie, un po’ melanconiche come lo è la primavera sul finire della giornata. Buona domenica. Sisu

    "Mi piace"

    • Mah non direi malinconiche… sono poetiche visioni del vivere… che cercano semplicemente di scrutare l’aspetto reale e misterioso della nostra vita… La vita è fatta di giorni di sole o di pioggia… ma poi arriva sempre la sera… ed ogni tanto dobbiamo ricordarcelo… Ce ne sono poi molte più tristi e complesse…

      "Mi piace"

  4. Il senso della Vita come esseri viventi parte della natura e pari a tutiti gli altri viventi é vivere procreando per non estinguerrsi .L’uomo per quanto scientificamente conosciamo è dotato di ragione e di cervello superiore alle altre specie di animali ….oltre di qusto benedetto corpo molto importante…
    La conoscenza ci permette di distingere il bene dal male e di scegliere , questo già da un senso alla nostra Vita …io credo che l’Amore sia l’unica strada percorribile …
    Poi c’è l’animo la spiritualità dell’uomo e per tanti l’anima…
    L’uomo di fronte alla morte resta sempre sgomento le ragioni possono essre diverse la più importante è il passaggio verso l’ignoto verso la fine o verso la vita eterna …ma la risposta unica resta l’amore sia per gli atei sia per gli agnostici che per chi
    ha il dono della fede .
    Non so se sono stata chiara ho scritto ciò che penso eppoi io non posseggo la verità e l’Amore universale è la mia risposta….Spesso mi torna in mente il sogno poi il risveglio in rianimazione e il mio viaggio di andata e ritorno attraverso il paradiso ….sarebbe meraviglioso…grazieeee

    "Mi piace"

    Darina Ponzetti
    • L’argomento cara Darina è immenso… come immaginerai… Le poesie ci consentono come dice Bukowski di capire molte cose in poche parole ma se vogliamo affrontare in modo più ampio l’argomento filosofico del senso della vita allora è necessario scrivere e leggere molto e da diverse angolazioni… Ma avremo modo, spero, di parlarne più diffusamente. Non sono lontano dal tuo pensiero ma la suggestiva visione della prima poesia (simile al pensiero di Giordano Bruno) la sento vicinissima alle mie idee.

      "Mi piace"

  5. Le poesie sono tutte belle ,l’ultima la sento vicina ..il tema che affronti é importante ….!!!
    Ciao Tony

    "Mi piace"

    Darina Ponzetti
  6. non saprei quale sia più bella dell’altra…e anche le immagini che le accompagnano sono scelte bene e appropriate…complimenti.

    "Mi piace"

  7. Tony anche la prima mi piace molto , disadorna ,realistica schiettissima ….nell’ultima frase sintetizza filosoficamente la visione dell’essere Uomo ….sono pienamente d’accordo : il Tutto e l’Uno….perfetto io li chiamo Amore …grazie Buona Domenica

    "Mi piace"

    Darina Ponzetti
  8. Bellissimo è il tuo mondo! Buona giornata!

    "Mi piace"

    Emanuela La Rosa

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: