Archivio per 1 aprile 2011

LE ORE DELLA NOTTE – J. KEATS – FELICE NOTTE IN MINIPOESIA   5 comments

 
 
 
 
 
 
 
LE ORE DELLA NOTTE
J. Keats
 
 
Le ore della notte camminano
lungo i sentieri dei sogni,
illuminate
da briciole di speranza.
 
 

 
 
da Tony Kospan
 
 
 

P O E S I E ?

FANTMONDOPOESIA.jpg picture by orsotony21
 
 
 

Pubblicato 1 aprile 2011 da tonykospan21 in BUONANOTTE IN MINIPOESIA, Senza categoria

L’ARCOBALENO DELLA VITA – S. NOTARI – FELICE W. E. IN POESIA E NON SOLO   1 comment

 

 
 
François Pascal Simon Gérard – Amore e Psiche
 
 
 
 
 
 
 
 
      
 
 
Abito sempre nel mio sogno
e di tanto in tanto faccio una visita alla realtà.
Ingmar Bergman
 
   
 
 
 
 

 
 
 

L’ARCOBALENO DELLA VITA

Silvano Notari

 

Il colore del vento di una sera d’aprile,

il colore dei tanti pensieri

che sempre affollano la mente di ognuno.

 

Il colore dei respiri e dei sospiri

che riempiono i cuori e le anime.

Il colore delle anime e dei sentimenti.

 

Il colore della felicità e del dolore.

Il colore delle emozioni.

Quello puro dell’amore!

 

Un infinito arcobaleno,

adagiato morbidamente nella volta

del grande orizzonte celeste della vita.

 

Vestire la propria vita

di questo fascio di luce e colori,

prima che il grigio dell’ultima età

oscuri l’arcobaleno!

 

 

 

bdbf7230fd9cc704fac16bfim7.jpg

 

 

 

   

 

 

Photo Sharing and Video Hosting at Photobucket

 

da Tony Kospan

 

 

 

 Photobucket - Video and Image HostingPhotobucket - Video and Image HostingPhotobucket - Video and Image HostingPhotobucket - Video and Image Hosting
 
 
 
SE AMI LEGGER, SCRIVER O PARLARNE… 
VIENI NEL GRUPPO DI FACEBOOK…
SEI TRA AMICI E SII PROTAGONISTA…  
 
FANTMONDOPOESIA.jpg picture by orsotony21 
 

 

 

PESCE D’APRILE – STORIA BURLE E VIGNETTE   Leave a comment

 
 
 
 
 
 
 
 

E’ il primo aprile ripercorriamo la storia del
Pesce d'aprile
e ricordiamo alcuni scherzi famosi
insieme ad alcune vignette…

 
 
 

 
 
 
PESCE D’APRILE
STORIA VIGNETTE E BURLE FAMOSE

 
 

 

 

 

 

 

LA STORIA

 

Alcuni ne fanno risalire l’origine al XVI secolo, e precisamente al 1582 quando, con la riforma del Calendario ad opera di Gregorio XIII, il Capodanno – che prima si festeggiava in Primavera e precisamente nel periodo che andava dal 25 marzo al 1 aprile – venne di botto spostato al 1 gennaio. Ma essendo un periodo in cui non c’erano radio, giornali e tv a diffondere e ricordare variazioni e nuove regole, molti o ignoravano del tutto la cosa, o se la dimenticavano: così i burloni si divertivano a invitare questi distratti malcapitati a inesistenti banchetti, feste e cerimonie di festeggiamento.
 
 
 
 

 

 


Più probabile secondo me è che l’origine del Pesce di aprile si ricolleghi al fatto che proprio in questa data, in tutta Europa, veniva aperta ufficialmente la pesca, nel senso che venivano tolti quei divieti governativi che impedivano durante il resto dell’anno di pescare determinate qualità (ad esempio i bianchetti). Era quindi un momento felice per i pescatori, che veniva festeggiato con particolari lazzi e sfottò rivolti ai colleghi che tornavano con le reti vuote.
 
 
 

 

 


Linguisticamente, tutto si risolve nel fatto che come il pesce “abbocca” stupidamente all’amo, così gli uomini “abboccano” stoltamente a false notizie.

 

 

 

 

 

In Italia l’uso di fare scherzi il 1 di aprile è relativamente recente; ne troviamo i primi brevi cenni intorno al 1840 nei diari e documenti marittimi dei commercianti navali genovesi, che a loro volta riportavano documenti francesi.

 

 

 

 

Per tradizione, il Pesce di aprile è sempre stato legato alla stampa, alla radio, alla televisione, a internet, gli strumenti più adatti a diffondere una notiza. Persino la terribile beffa che Orson Welles fece agli americani da una stazione radio il 30 ottobre del 1938, era stata progettata per il 1 aprile di quell’anno, ma saltò per cause tecniche.

 

 

tradizioni,curiosita 

 

 

SCHERZI FAMOSI ED ALTRE VIGNETTE

 

Uno degli scherzi più antichi e riusciti fu fatto ai fiorentini nel 1878; la “Gazzetta d’Italia” pubblicò la notizia dell’improvvisa morte avvenuta in città di un mahrajà indiano e annunciava che, secondo la tradizione induista, questo sarebbe stato cremato il 1 di aprile su un’alta pira costruita appositamente nel parco delle Cascine. Ovviamente una grande folla si riunì nel luogo stabilito, e rimase in attesa per ore sino a quando dai cespugli sbucarono torme di giovanotti vestiti da pescatori che si misero a girare per la folla gridando “Pesci d’Arno fritti!”.

 

 

 

 

 

 

Altri scherzi rimasti famosi:
1957. La BBC fece un reportage riguardante la grandiosa e abbondantissima raccolta degli spaghetti coltivati nella campagna Svizzera. Molti spettatori telefonarono per sapere come si potesse fare per ordinarne qualche kg.

 

 

 

 

 

1961. Il quotidiano “La Notte” di Milano annunciò un’ordinanza del Comune che imponeva le luci segnaletiche e di posizione per i cavalli circolanti per le strade della città o dei paesi limitrofi. Molti cittadini portarono il loro animale dall’elettrauto per dotarlo di fari.

 

 

 

 

1993. Nelle strade di Milano e Torino comparirono manifesti che annunciavano una nuova “tassa di circolazione” imposta dai Comuni da pagare in base al peso corporeo dei cittadini.

 

 

 

 

2001. Il portale sportal.it annunciò che il Senatore Umberto Bossi era il nuovo presidente dell’Avellino Calcio; il colore della maglietta verde padania lo aveva convinto.

 

 

 

 

 

 

IL VIDEO

 

Ed ora altri famosi pesci d'aprile in questo video:

 

 

 

 

 

 

 

a tutti da Tony Kospan

 

 

PSICHE E SOGNO
 Il tuo salotto di sogno in facebook

 
 

Pubblicato 1 aprile 2011 da tonykospan21 in BUONUMORE

Taggato con ,

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: