Archivio per 26 marzo 2011

VOCE E’ NOTTE – GRANDE CANZONE POESIA DI UN TEMPO…   Leave a comment

 
 
 
UNA CANZONE DI UN TEMPO…
CHE VA OLTRE IL… TEMPO….
 
 
 
 

 

 

 

Storia testo atmosfera e musica
di questa mitica poetica canzone…
 
 
 
 
 

 
 
 
VOCE 'E NOTTE  
ATMOSFERE E NOTE DI UN TEMPO…
a cura di Tony Kospan
per il blog
 
 
 
 
 
 
 
 
LA CANZONE E LA MUSICA
 
 
 
 
Stavolta siamo nel 1903/1904…  centonove/centodieci anni fa dunque…
 
 
 

 

 

e la canzone di cui parleremo e che sentiremo… oltre ad essere una poesia densa di struggente ed immensa passione… presenta una melodia… quasi musica classica…  altrettanto dolce ed appassionata…
 
Si tratta dunque di grandissima musica… e non per nulla questa canzone è stata interpretata anche da grandi cantanti lirici…
 
Per questo ho anche pensato d'ascoltarla e di farvela ascoltare nella superba interpretazione del noto tenore Franco Corelli…
 
 
 
 

 

 

 Possiamo quindi ben dire che il matrimonio tra versi e musicapiù riuscito di così non poteva essere… 
 
 
Tony Kospan
 
 
 
 



LA STORIA
 
 
Voce ‘e notte
(Musica di E.Nicolardi- Testo di E.De Curtis)
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Questa canzone si può certamente definire autobiografica.
 
Racconta di un  innamorato che disperato canta sotto il balcone della sua innamorata andata in sposa ad un’altro uomo.
 
Correva l’anno 1903 ed Eduardo Nicolardi, giovane poeta di 25 anni,  
  
 
 
 
 

 

 

 

si innamorò di Anna Rossi l’esile e bellissima vicina di casa figlia di un facoltoso commerciante di cavalli.
 
Quando Eduardo dichiarò il suo amore ai genitori di Anna, questi lo cacciarono via.
 
La loro giovane figlia non poteva andare ad un giovane poeta dal futuro incerto, ma a Pompeo Corbera, un ricco cliente del padre dalla veneranda eta’ di 75 anni.









 Il destino, o l’età dell’anziano marito, volle che l’amore trionfasse. Infatti dopo poco tempo dal matrimonio, Pompeo Corbera morì e d i due poterono coronare il loro sogno d’amore e noi così abbiamo potuto avere una delle più belle canzoni d’amore di tutti i tempi.
 
(dal web con modif. e integraz.)
 
 
 
 
 

 

 

 

TESTO E TRADUZIONE

 

 

Si ‘sta voce te scéta ‘int”a nuttata,
mentre t’astrigne ‘o sposo tujo vicino…
Statte scetata, si vuó’ stá scetata,
ma fa’ vedé ca duorme a suonno chino…

Nun ghí vicino ê llastre pe’ fá ‘a spia,
pecché nun puó sbagliá ‘sta voce è ‘a mia…
E’ ‘a stessa voce ‘e quanno tutt’e duje,
scurnuse, nce parlávamo cu ‘o “vvuje”.

Si ‘sta voce te canta dint”o core
chello ca nun te cerco e nun te dico;
tutt”o turmiento ‘e nu luntano ammore,
tutto ll’ammore ‘e nu turmiento antico…

Si te vène na smania ‘e vulé bene,
na smania ‘e vase córrere p”e vvéne,
nu fuoco che t’abbrucia comm’a che,
vásate a chillo…che te ‘mporta ‘e me?

Si ‘sta voce, che chiagne ‘int”a nuttata,
te sceta ‘o sposo, nun avé paura…
Vide ch’è senza nomme ‘a serenata,
dille ca dorme e che se rassicura…

Dille accussí: “Chi canta ‘int’a ‘sta via
o sarrá pazzo o more ‘e gelusia!
Starrá chiagnenno quacche ‘nfamitá…
Canta isso sulo…Ma che canta a fá?!…”
 

 Se questa voce ti sveglia nella notte,
mentre ti stringi allo sposo tuo vicino…
Stai sveglia, se vuói star sveglia,
ma fai finta di dormir un sonno profondo…

Non avvicinarti alla finestra per vedere,
perché non puoi sbagliar questa voce è la mia…
E’ la stessa voce di quando noi due,
timidi, ci parlavamo col “voi”.

 Se questa voce ti canta nel cuore
quello che non ti chiedo e non ti dico;
tutto il tormento d’un amore lontano,
tutto l’amore di un tormento antico…

Se ti viene voglia di voler bene,
un desiderio di baci corre nelle vene,
un fuoco che ti brucia proprio tanto,
bacia lui… che t’importa di me?

 Se questa voce, che piange nella notte,
sveglia il tuo sposo, non aver paura…
Vedi bene ch’è senza nome la serenata,
digli quindi di  dormire e di star sereno…

Digli cosí: “Chi canta in questa via
o sará pazzo o muor di gelosia!
Stará piangendo per qualche tradimento…
Canta da solo… Ma che canta a fare?!…”

(Traduz. di  Tony Kospan)

 

 

 

LA CANZONE

 
Ascoltiamola ora, come ho accennato su,
nell'interpretazione di un grande cantante lirico
Franco Corelli
 

 

 









 

 
FINE
 
 
 
 
 
 
 

 
LA PAGINA DI SOGNO DI FB? 

  PSICHEESOGNO1RID.gif PSICHE E SOGNO picture by orsosognante 
ARTE POESIA MUSICA CLASSICA E LEGGERA SOGNI
RICORDI STORIA BUONUMORE CURIOSITA' ETC…
 
 
 

METTIMI COME SIGILLO SUL TUO CUORE – CANTICO DEI CANTICI   12 comments

 
 
 
 
 
 
 
METTIMI COME SIGILLO SUL TUO CUORE
– CANTICO DEI CANTICI –
 
 
Un famoso bellissimo canto d'amore
e 2 parole su di un'opera…
a dir poco… sorprendente…
presente nelle Sacre Scritture
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Secondo gli studiosi la versione definitiva del Cantico dei Cantici
sarebbe avvenuta nel periodo che va dal 5° al 3° secolo avanti Cristo…
 
Si tratta di uno dei testi più lirici e inusuali delle Sacre Scritture.
 
Racconta in versi l’amore tra due innamorati,
con tenerezza ma anche con un ardire di toni
ricco di sfumature sensuali e immagini erotiche…
 
 
 
 
 Cantico dei cantici – Chagall
 
 
 
 
Ciò non deve scandalizzzare
perché l’amore erotico dei due amanti,
per l’autore del testo, ha pur sempre origine divina.
 
Ma non solo…
 il testo è, a mio parere,
anche un ampio riconoscimento
dei piaceri e delle gioie della vita…
che se ci è possibile… sarebbe errato trascurare…
con tutte le ovvie opportune limitazioni…
 
 
 
 
  Cantico dei cantici – Chagall
 
 
 
 
Tuttavia sembra che il motivo del suo inserimento
nell’Antico Testamento
sia da ricercare nei significati allegorici in esso contenuti…
 
In verità il canto che segue possiamo però definirlo di carattere
morale e sublime e non certo erotico…
 
Ma esso è uno di quelli maggiormente amati
per la sua capacità evocatrice…, a mio parere,
dell’immensa forza dell’amore.
 
Le immagini sono tutte dipinti che Chagall
grande pittore russo
dedicò proprio al CANTICO DEI CANTICI 
 
 
 
 
  Cantico dei cantici – Chagall
 
 
 
 
 
METTIMI COME SIGILLO SUL TUO CUORE
 Cantico dei Cantici (8°)
 
Mettimi come sigillo sul tuo cuore,
come sigillo sul tuo braccio;
perché forte come la morte è l’amore,
tenace come gli inferi è la passione:
le sue vampe son vampe di fuoco,
una fiamma del Signore!
Le grandi acque non possono spegnere l’amore
né i fiumi travolgerlo.
Se uno desse tutte le ricchezze della sua casa
in cambio dell’amore,
non ne avrebbe che dispregio.
 
 
 
 
 
  Cantico dei cantici – Chagall
 
 
 
 
Ciao da Tony Kospan
 
 

 coração azulcoração azulcoração azulcoração azulcoração azulcoração azulcoração azul
AMI LEGGER… SCRIVER… POESIE?
DISCUTERNE  INSIEME ED IN AMICIZIA? 
VIENI ANCHE TU… NEL… 
  
FANTMONDOPOESIA.jpg picture by orsotony21  
TONY KOSPAN

 

SONO – H. HESSE – FELICE SABATO IN POESIA E NON SOLO…   Leave a comment

         
 
 
 
 
 
Ognuno di noi ha un paio di ali,

ma solo chi sogna impara a volare.

Jim Morrison

 
 

 

 

S O N O

H. Hesse

 

Sono una stella del firmamento

che osserva il mondo, disprezza il mondo

e si consuma nel proprio ardore.

Io sono il mare di notte in tempesta

il mare urlante che accumula nuovi

peccati e agli antichi rende mercede.

Sono dal vostro mondo esiliato

di superbia educato, dalla superbia frodato,

io sono il re senza corona.

Son la passione senza parole

senza pietre del focolare, senz'arma nella guerra,

è la mia stessa forza che mi ammala.

 
 
 
 
 
 

 

 

da Orso Tony

 

 
 
 
 
PSICHE E SOGNO
 Il tuo salotto culturale di fcb

 
 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: