Archivio per 25 marzo 2011

GLI ATTIMI SEGRETI – A. TOLLEFSEN – FELICE NOTTE IN MINIPOESIA   4 comments

 
 
 
 
 
 
 
 
GLI ATTIMI SEGRETI
Astrid Tollefsen
 
 
Gli attimi segreti
ci profumano accanto
sia presto che tardi
nel giorno,
gli attimi segreti
alzano i loro visi verso noi
sia presto che tardi
nella vita.
In questa luce di rugiada,
in questa oscurità di fiori
restiamo vicini
fin tanto che…
 
 
 
 
 
 
by Tony Kospan
 
 
 
 

 Il tuo salotto culturale in facebook

 
 
 

Pubblicato 25 marzo 2011 da tonykospan21 in BUONANOTTE IN MINIPOESIA, Senza categoria

ROMA COM’ERA – IL FASCINO DEL TEMPO CHE FU…   Leave a comment

 
 
 
 
 
IL FASCINO DEL TEMPO CHE FU…
ROMA COM’ERA…
 
 
 
 
 
 
 
Penso che questo video
 possa piacere ai romani ma anche a tutti…
 
 
Qualche problemino tecnico può esser accettato
data l'autenticità della documentazione.
 
 
 
 
 
 
Orso Tony
 
 
 

Image and video hosting by TinyPicImage and video hosting by TinyPicImage and video hosting by TinyPicImage and video hosting by TinyPicImage and video hosting by TinyPic

IL SALOTTO DI SOGNO DI FACEBOOK?
APRI LO SCRIGNO

 

Pubblicato 25 marzo 2011 da tonykospan21 in Senza categoria, STORIA... IN SENSO AMPIO

L’ABBRACCIO IN POESIA… E NON SOLO   6 comments

 
 

 

gif animate di angeli, angioletto, gif angelo, gifs animate, gif di angeli animategif animate di angeli, angioletto, gif angelo, gifs animate, gif di angeli animategif animate di angeli, angioletto, gif angelo, gifs animate, gif di angeli animate

 
 
L'ABBRACCIO IN POESIA E NON SOLO
a cura di Tony Kospan
 
 
 
 
 
 
Cari amici della poesia
mentre la Primavera compie i primi passi…
in un mondo che sembra impazzito…
tra guerre, terremoti, tsunami, catastrofi nucleari… etc…
concludiamo questa piccola antologia
dedicata al percorso dell'amore
con il tema dell'abbraccio e delle carezze…
 
 
 
 
 
 
Insieme al bacio infatti 
sono gli abbracci… sono le carezze…
la manifestazione più consueta ed evidente
del trionfo dell'amore…
 
Il senso vero dell'abbraccio
è il congiungersi dei sentimenti, il fondersi con l'altro, 
l'inabissarsi nell'amore.
 
 
 
 
 
 
Non sono in verità tantissime le poesie che colgono
questo particolare momento ma ce ne sono
e stavolta ho scelto le seguenti.
 
Come sempre mi farebbe piacere leggere quelle che preferite voi…
nell'area discussioni del
 
 
 
HeartbeatHeartbeatHeartbeatHeartbeatHeartbeatHeartbeatHeartbeatHeartbeatHeartbeatHeartbeat
 
 
 

Nota

 
 
FRA LE TUE BRACCIA
Baldo Bruno
 
Un brivido…
scivola inarrestabile
lungo la mia pelle…nella mia anima
e il tuo sguardo mi cattura
in quella follia del tempo
…fra le tue braccia
mi riempio del tuo respiro
annegando
nel  silenzio vibrante
e m'inondo
delle voci del tuo cuore
uniti…
 nella sete di attimi
smarriti nel sogno
…ancora
 stringiti a me
persa
e..abbatti quel muro d'ombra
avvolgimi
con le rose del tuo cuore
placa
le ali dei miei desideri
con le tue labbra… col tuo respiro
in  quel lampo d'estasi
 della nostra vita
 
 
Nota
 
 
TI ABBRACCEREI SEMPLICEMENTE
Cleonice Parisi
 
Ti Abbraccerei Semplicemente
Ti abbraccerei
divenendo culla per cancellare i tuoi nulla
e nel corpo e nella mente
divenire il tuo presente;
Ti abbraccerei,
e nel morbido contatto
colmerei i confini invalicabili
del nostro tatto.
Ti abbraccerei,
e col tuo capo chino a me tanto vicino
ti addormenterei cantando
di un dire leggero
che da solo saprà portar sollievo .
Ti abbraccerei
per darti la pace di un momento
in un oasi d’amore
dove ad attenderti troverai solo il mio cuore.
Ti abbraccerei per riscaldarti dentro
e cancellare l’ombra di ogni tuo tormento.
Ti abbraccerei di mille abbracci
per veder sorgere nel tuo cuore
un solo sorriso d’amore.
Ti abbraccerei semplicemente.
 
 

Nota

 
 
 
IL CERCHIO DELL'ARMONIA
Vincenzo Rescigno
Braccia che ti circondano
con tanta tenerezza,
s'un caldo sen t'attiran
preludio alla bellezza
di magici momenti
che l'estasi ti dan.
Risveglian sentimenti
che sanno di magia
chiudendoti in un cerchio
di magica armonia,
d'un corpo a un altro stretto,
frementi di passione,
due cuori un solo petto
due corpi in dolce unione
 
 
Nota
 
 
ACCAREZZAMI
Alda Merini
 
Accarezzami, amore,
ma come il sole
che tocca la dolce fronte della luna.
Non venirmi a molestare anche tu
con quelle sciocche ricerche
sulle tracce del divino.
Dio arriverà all'alba
se io sarò tra le tue braccia.
 
 
Nota
 
 
SE NON FOSSE
Pablo Neruda
 
Se non fosse perchè i tuoi occhi hanno color di luna,
di giorno con argilla, con lavoro, con fuoco,
e tieni imprigionata l'agilità dell'aria,
se non fosse perchè sei una settimana d'ambra,
se non fosse perchè sei il momento giallo
in cui l'autunno sale su pei rampicanti
e anche sei il pane che la luna fragrante
elabora passeggiando la sua farina pel cielo,
oh, adorata, io non t'amerei!
Nel tuo abbraccio io abbraccio ciò che esiste,
l'arena, il tempo, l'albero della pioggia,
e tutto vive perchè io viva:
senz'andare sì lungi posso vedere tutto:
vedo nella tua vita tutto ciò che vive.

 

 

UN… ABBRACCIO… DA TONY KOSPAN

 
 
     

P O E S I E ?
FANTMONDOPOESIA.jpg picture by orsotony21 
UN MODO DIVERSO DI VIVERLE…  
ORSO TONY
 

BUON COMPLEANNO… MINA…   Leave a comment

 

 

   

 
EH SI’ MINA
SOPRANNOMINATA
“LA TIGRE DI CREMONA”
 
 
 
 
 
UN VERO E PROPRIO
MONUMENTO MUSICALE CONTEMPORANEO…
OGGI COMPIE 71 ANNI
 
 
 
 
 
 
 
SU PUO’ DIRE CHE ABBIAMO PASSATO
UNA VITA… INSIEME…
(ALLE SUE CANZONI)
 
 
 
 
 
 
COME  FARLE GLI AUGURI
SE NON CON IL VIDEO DI UNA SUA BELLA CANZONE?
 
 
ED ALLORA ECCOLA PROPRIO CON LA CANZONE…
“INSIEME”
 
 
(UN BELLISSIMO VIDEO CHE CI FA RIPERCORRE IN IMMAGINI LA SUA VITA)
 

 
 

  
 
 
CARA MINA…
 
 
 
 
 
 
A TE CHE CI HAI FATTO ED ANCORA CI FAI SOGNARE…
 
AUGURISSIMI DI
 
 
ANCHE DA ORSO TONY
 
 
 
   
IL SALOTTO CULTURALE DI FCB?
 
samp5873205a0f06c928.jpg PSICHE E SOGNO picture by orsosognante

 
 

Pubblicato 25 marzo 2011 da tonykospan21 in A U G U R I, Senza categoria

IL SENSO DEL TEMPO PER I CLASSICI   2 comments

 
 
 
 
 
 
 
 
 
IL SENSO DEL TEMPO PER I CLASSICI
 
 
 
 
 

 

 

 

– A proposito dello scorrere del tempo…
tema di cui spesso discorriamo…
ecco come ne parlavano i nostri antenati… –
 
 
 
 

Nota

 
 
 
     
 
    L'Uomo, il senso della caducità e della brevità dell'esistenza, con l'imperturbabile e ciclica Natura sullo sfondo, sono i protagonisti di una bellissima elegia  ( Frag. 2 West ) di Mimnermo (VII-VI sec. a C.), in cui il poeta greco dipinge, toccando vette di intensissima drammaticità (riprese poi da Leopardi, frammento XLI dai Canti) tutta la fragilità dell'esistenza umana:
“Noi, quali le foglie che la primavera, stagione ricca di fiori, produce, quand'ecco che crescono ai raggi del sole: simili a queste per il tempo di un cubito dei fiori della giovinezza possiamo godere, ignorando da parte degli dei sia il bene che il male. Vicine dimorano le Sorti nere, l'una che tiene il termine della vecchiaia penosa, l'altra della morte. Ma quando questo termine di stagione è trascorso, subito l'essere morti è meglio della vita: molti sono i mali nell'animo, talora i beni si dilapidano, ed i prodotti della povertà ci affliggono; uno sperimenta la mancanza dei figli, e scende sotto terra nell'Ade desiderandoli con tutto il cuore; un altro è consumato da una malattia che gli ruba l'animo; non esiste alcun mortale cui Zeus non dia molti mali”.
 
 
 
 
LA GIOVINEZZA
G. Leopardi
Ma la giovinezza onorata è cosa di breve durata come un sogno:
e la vecchiaia sgradevole ed informe subito incombe sul capo,
nemica e allo stesso tempo senza onore,
la vecchiaia che rende l’uomo irriconoscibile
ed annebbia gli occhi e la mente avvolgendoli.
 
 
 
 
 
    La giovinezza – questa è la massima convinzione ed al contempo disperazione dei lirici greci – è solo un sogno di breve durata, afferma ancora Mimnermo in un celebre suo frammento (Mimn., Frag. 5):
 “Ma la giovinezza onorata è cosa di breve durata come un sogno: e la vecchiaia sgradevole ed informe subito incombe sul capo, nemica e allo stesso tempo senza onore, la vecchiaia che rende l'uomo irriconoscibile ed annebbia gli occhi e la mente avvolgendoli”.
 
    Il tema della fragilità della vita umana, espresso attraverso la caducità delle foglie su un ramo, pronte a cadere al primo alito di vento, sembra essere caro al modo di pensare dei greci e si trova ad esempio già nell'Iliade (VI, 144 e seguenti), dove Glauco così risponde a Diomede, con il quale sta per venire a duello:
Magnanimo figlio di Tideo (Diomede), perchè mi domandi quale sia la mia stirpe? Come stirpi di foglie, così le stirpi degli uomini; delle foglie il vento getta alcune a terra, mentre altre sono nutrite al tempo di primavera dalla selva in fiore; così le stirpi degli uomini: nasce una, l'altra scompare”.
 
 
 
 

Eraclito e Democrito – Bramante

 
 
 
Ora, sempre restando nel mondo ellenico,  facciamo un piccolo excursus verso la filosofia che mostra l'enorme importanza abche per i pensatori dell'epoca della dimensione del Tempo… e parlando del famoso “Panta Rei”…
Panta rei os potamòs (dal greco πάντα ῥεῖ ὡς ποταμός), cioè… “Tutto scorre come un fiume” è il celebre aforisma attribuito ad Eraclito, ma in realtà mai esplicitamente formulato in questi termini da quel che si legge nei suoi scritti a noi pervenuti. Eraclito (Efeso 535 a.C. – 475 a.C.) è considerato il filosofo del Divenire in contrapposizione con la filosofia dell'Essere di Parmenide e questa nota espressione nasce da una sintesi di un frammento del suo trattato “Sulla natura”:
 « Non si può discendere due volte nel medesimo fiume e non si può toccare due volte una sostanza mortale nel medesimo stato, ma a causa dell'impetuosità e della velocità del mutamento essa si disperde e si raccoglie, viene e va. » (91 Diels-Kranz)
Eraclito vuol evidenziare come l'uomo non possa mai fare la stessa esperienza per due volte, giacché ogni cosa è sottoposta alla legge inesorabile del tempo.
 
 
 
 

 
 
 
 
    Ma torniamo alla Poesia… e torniamo al tema della caducità della vita umana… vista nel mondo latino. 
Foglie al vento sono anche le anime dei defunti che si affollano sulle rive dell'Acheronte nell'Eneide:
“quam multae glomerantur aues, ubi frigidus annus trans pontum fugat et terris immittit apricis. stabant orantes primi transmittere cursum tendebantque manus ripae ulterioris amore” (Virgilio, Aen. VI, 311-314), immagine che sarà ripresa quasi testualmente anche da Dante per descrivere le anime in attesa del nocchiero Caronte in Inferno, 3.
 
 
 
 

DIVINA COMMEDIA – INFERNO – CANTO 3°
 
OMISSIS
 
“Ed ecco verso noi venir per nave
un vecchio, bianco per antico pelo,
gridando: «Guai a voi, anime prave!
 
Non isperate mai veder lo cielo:
i' vegno per menarvi a l'altra riva
ne le tenebre etterne, in caldo e 'n gelo.
 
E tu che se' costì, anima viva,
pàrtiti da cotesti che son morti».
Ma poi che vide ch'io non mi partiva,
 
disse: «Per altra via, per altri porti
verrai a piaggia, non qui, per passare:
più lieve legno convien che ti porti».
 
E 'l duca lui: «Caron, non ti crucciare:
vuolsi così colà dove si puote
ciò che si vuole, e più non dimandare”
 
OMISSIS

 
 
 
 
    Il tempo è poi l'ossessione di Orazio (Carmina II 14), che, in questi versi, ricorda come breve sia la vita dell'uomo prima che la vecchiaia e poi la morte lo colgano:
Ohimè, Postumo, Postumo, gli anni si dissolvono fuggendo via a tradimento e la pietà non riuscirà a ritardare le rughe e la vecchiaia che incombe e la morte indomabile”.
E ancora, nello stesso carme, per rafforzare questa idea con un'immagine viva e dunque di intensa drammaticità, il poeta riprende:
“Il tuo erede, più degno di te, si prenderà le anfore di Cecubo che cento chiavi proteggono e di vino superbo colorerà il pavimento, un vino migliore di quello delle cene dei pontefici”. Nello spreco che altri faranno di quanto faticosamente (e vanamente, perchè dalla morte e dall'oblio non c'è scampo) noi abbiamo accumulato c'è tutta la disperazione del poeta, che infatti, nel suo anelito di immortalità, nel suo desiderio di lasciare di sè memoria imperitura, affida le sue opere ai posteri.
 
    Sempre Orazio a proposito del tempo:
“Mentre parliamo, già sarà fuggito il tempo invidioso : cogli il giorno, fidandoti il meno possibile del domani” (Carmina, I,11), forse nella scia di Simonide, che ricorda: “Da uomo quale sei, non dire mai quale sarà il domani; nè, vedendo un uomo felice, per quanto lo sarà. Neppure il guizzo della mosca dalle ali distese è così rapido” (Frag. 521/16, 615/110 Page).
 
 
 

Trionfo di Bacco ed Arianna

 
 
 
   Terminiamo questa breve analisi del tempo visto dai classici con la famosa poesia di Lorenzo de' Medici… (Firenze, 1º gennaio 1449 – Firenze, 9 aprile 1492) che riprende alla grande il tema della fugacità della giovinezza… qui riportata, per brevità, solo nella mitica strofa…
   Debbo dire che condivido in pieno il pensiero di Lorenzo ed ho sempre condiviso il… “carpe diem” anche se però… “ragionato”. 
 
 
 
 

TRIONFO DI BACCO ED ARIANNA…
 

« Quant'è bella giovinezza,
Che si fugge tuttavia!
Chi vuol essere lieto, sia:
Di doman non c'è certezza»
 

OMISSIS

 
 
 
 
F I N E
 
 
 
Libero adattamento del testo di “Antiquitas” ed impaginazione T.K.

 

 

   
IL SALOTTO CULTURALE DI FCB?
 
samp5873205a0f06c928.jpg PSICHE E SOGNO picture by orsosognante


Pubblicato 25 marzo 2011 da tonykospan21 in POESIE FAVOLE OPERE ANTICHE, Senza categoria

IL GIARDINO – PREVERT – FELICE W. E. IN POESIA E NON SOLO…   5 comments

 

 
 Photobucket - Video and Image HostingPhotobucket - Video and Image HostingPhotobucket - Video and Image HostingPhotobucket - Video and Image HostingPhotobucket - Video and Image HostingPhotobucket - Video and Image HostingPhotobucket - Video and Image HostingPhotobucket - Video and Image Hosting
 
 

      

 

 

Amare è mettere la nostra felicità

nella felicità di un altro.

G. W. Von Leibnitz

 

 

 Nota

 
 
 

IL GIARDINO

Jacques Prevert

 

Mille anni e poi mille

Non possono bastare

Per dire

La microeternità

Di quando m’hai baciato

Di quando t’ho baciata

Un mattino nella luce dell’inverno

Al Parc Montsouris a Parigi

A Parigi

Sulla Terra

Sulla Terra che è un astro.

 

 

 
 
 
 
 
       
 
 
 
 

 
 
 
da Orso Tony
 

 

    

 LA TUA PAGINA DI SOGNO FACEBOOK ?

PSICHE E SOGNO

ARTE MUSICA POESIA SPETTACOLO ETC
 
ImageChef Word Mosaic - ImageChef.com
 

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: