SHOAH – Pensieri.. poesie.. opere d’arte e musica per non dimenticare   13 comments

 

 

 


Qualcuno ci dice…

 – Ma c’è ancora bisogno di ricordare la Shoah?

Tanto ormai è notissima ed è passato tanto tempo!


In una società come la nostra, così pervasa da

ignoranza,  inciviltà, razzismo, bassi istinti

e con tanti che incitano all’odio ed alla violenza,

serve eccome!


Ma non solo come ricordo

bensì anche e soprattutto per tener alta la guardia

al fine di evitar la rinascita di pseudo-culture vili e violente

che vedono, stupidamente, negli ebrei e nei diversi di ogni genere

la colpa di tutto… soprattutto nei momenti di crisi.

.

.

 

 
 
 
 
SHOAH


 PENSIERI.. POESIE.. IMMAGINI..
MUSICHE IN TEMA.. ED OPERE D’ARTE
PER NON DIMENTICARE
 

 

 

 

 

Sono dunque passati oltre 70 anni da quel giorno
ma l’immensità dell’orrore che sconvolse il mondo
non può cadere nell’oblio.

Prima di dar un mio modesto contributo alla memoria
 di questa storica giornata desidero
esprimere un piccolo pensiero personale.
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Quello che più mi rattrista ed indigna è che
quanto accaduto è stato un frutto diabolico
di quella che riteniamo, e giustamente,
la nostra grande civiltà europea!


Aggiungo poi che ancor oggi,
 c’è il tentativo di crear un confuso calderone 
e così, mischiando le carte,
evitare di riconoscere e/o nascondere l’immensa vergogna
per tutto il genere umano causata da questo genocidio.

 
 
 
 
 
 


Ci sono poi anche i negazionisti…
che non solo offendono la memoria delle vittime
ma anche la realtà… la storia e la nostra intelligenza.

.
 
 

 

 


Il mio contributo al ricordo si esplicherà in questo modo:
 
 
 
1 – mediante due bellissime poesie di cui la prima è quella notissima di Primo Levi, sopravvissuto agli orrori di Auschwitz, e l’altra,  davvero molto struggente, di Joyce Lussu ci parla della sorte dei bambini dei campi;
 
2 – il trailer de “LA VITA E’ BELLA” ;
 

3 – Con 2 opere d’arte:
A – il noto dipinto di Munch… ” L’Urlo” che è forse l’opera d’arte massimamente rappresentativa dell’orrore umano… 
B – Camera a gas di David Olèreinternato nel marzo del 1943 e assegnato al Sonderkommando di Birkenau, con il compito della rimozione dei corpi dalle camere a gas e alle operazioni di cremazione, sopravvissuto allo sterminio e poi divenuto pittore;
 
4 – Un pensiero dal diario di Anna Frank
 
5 – il video Schindler’s List – Theme Itzhak Perlman con musica ed immagini dolorose ma tragicamente coinvolgenti…
 
6 – il tutto tra immagini che ritengo capaci di imprimersi nella nostra memoria…
 
 
 
 

torcia 03  torciatorcia 03  torciatorcia 03  torciatorcia 03  torciatorcia 03  torcia

Due poesie molto belle e significative 

 
 
Primo Levi in un dipinto
 
 
 
 

SE QUESTO E’ UN UOMO 
Primo Levi
 

«Voi che vivete sicuri
Nelle vostre tiepide case,
Voi che trovate tornando a sera
Il cibo caldo e visi amici:
Considerate se questo è un uomo
Che lavora nel fango
Che non conosce pace
Che lotta per mezzo pane
Che muore per un sì o per un no.
Considerate se questa è una donna,
Senza capelli e senza nome
Senza più forza di ricordare
Vuoti gli occhi e freddo il grembo
Come una rana d’inverno.
Meditate che questo è stato:
Vi comando queste parole.
Scolpitele nel vostro cuore
Stando in casa andando per via,
Coricandovi, alzandovi;
Ripetetele ai vostri figli.
O vi si sfaccia la casa,
La malattia vi impedisca,
I vostri nati torcano il viso da voi».
 


 

 

 

C’E’ UN PAIO DI SCARPETTE ROSSE 

Joyce Lussu 
 
C’è un paio di scarpette rosse
numero ventiquattro
quasi nuove:
sulla suola interna si vede ancora
la marca di fabbrica
c’è un paio di scarpette rosse
in cima a un mucchio di scarpette infantili
a Buchenwald
più in là c’è un mucchio di riccioli biondi
di ciocche nere e castane
a Buchenwald
servivano a far coperte per soldati
non si sprecava nulla
e i bimbi li spogliavano e li radevano
prima di spingerli nelle camere a gas
c’è un paio di scarpette rosse per la domenica
a Buchenwald
erano di un bambino di tre anni e mezzo
chi sa di che colore erano gli occhi
bruciati nei forni
ma il suo pianto lo possiamo immaginare
si sa come piangono i bambini
anche i suoi piedini
li possiamo immaginare
scarpa numero ventiquattro
per l’eternità
perchè i piedini dei bambini morti
non crescono
c’è un paio di scarpette rosse
a Buchenwald
quasi nuove
perchè i piedini dei bambini morti
non consumano le suole.

 

 

 

 


Il trailer de… “La vita è bella”
 
 
frecce052-b.gif

 

 

torcia 03  torciatorcia 03  torciatorcia 03  torciatorcia 03  torciatorcia 03  torcia

 

 

2 opere d’arte dedicate… all’orrore umano

 

 

Edvard Munch – L’urlo
 
 
 
 

David Olère – Camera a gas

 

 

torcia 03  torciatorcia 03  torciatorcia 03  torciatorcia 03  torciatorcia 03  torcia

 

 

Un breve pensiero dal diario di Anna Frank

 

 




torcia 03  torciatorcia 03  torciatorcia 03  torciatorcia 03  torciatorcia 03  torcia

 

 

Il video Schindler’s List con Theme di Itzhak Perlman

(dalla colonna sonora del film di Steven Spielberg)

 

 

fre bia poucemusicagif-104.gif

 
 
 

 


MAI PIU’ TANTO ORRORE
E TANTA DIABOLICA DISUMANITA’

 
 

kHY8LPOiVBwiQobv7ElI7unr7dg@550x571

 




Tony Kospan



 

cuore-mini-2e4lqw9.gifcuore-mini-2e4lqw9.gifcuore-mini-2e4lqw9.gifcuore-mini-2e4lqw9.gifcuore-mini-2e4lqw9.gif

PER LE NOVITA’ DEL BLOG
Frecce (174)
SE TI PIACE… I S C R I V I T I







 
 

13 risposte a “SHOAH – Pensieri.. poesie.. opere d’arte e musica per non dimenticare

Iscriviti ai commenti con RSS .

  1. PER NON DIMENTICARE
    ——————————
    UN GIORNO FUMMO PRESI
    DA UOMINI DI GHIACCIO,
    E PORTATI LONTANI DAL SOLE.
    NON UN FRAMMENTO DI LUCE,
    LASCIARONO NEI NOSTRI CUORI
    IN SILENZIO,CAMMINAVANO
    I NOSTRI SOGNI
    E,FU COSI’ CHE,DIVENTAMMO
    DEI NUMERI,DELLE OMBRE,MUCCHI
    DI TENEBRE.
    POI,LEGGERI LEGGERI USCIMMO
    DA ALTI CAMINI.
    ————————-25-1-2002 GINA TOTA.
    PER TUTTE LE VITTIME DELL’OLOCAUSTO.

    "Mi piace"

  2. CIAO TONY HO RISCRITTO DINUOVO LA MIA POESIA PER NON DIMENTICARE,PERCHE’ L’AVEVO SCRITTA MA NON L’HO TROVATA,ANCHE SU FACEBOOK HO SCRITTO.E’ STATA MOLTO APPREZZATA DA CHI AMA LA POESIA.CIAO
    gina.tota@alice.it

    "Mi piace"

  3. Molto bella… l’hai messa anche in area discussioni del Fantastico Mondo della Poesia dove ne ho aperta una proprio su questo tema…?Ciaooooooo

    "Mi piace"

  4. Mi chiedo come possa una persona dai sentimenti così delicati e profondi considerarsi un “orso” …. complimenti per il tuo blog, che visito quotidianamente e un sentito grazie !
    Lilia

    "Mi piace"

  5. ”C’è un paio di scarpette rosse” è stata la prima poesia che ho letto da bambina sul genocidio degli Ebrei… è stato bello ritrovarla qui.. mi emoziona come sempre. Proprio uno bello spazio in cui riflettere, complimenti.

    "Mi piace"

  6. Meno male che continuiamo a scrivere per non dimenticare, affinchè quello che è successo non si ripeta mai più.,…mai più

    "Mi piace"

  7. niente,mai,nemmeno il tempo cancellerà,questo crimine dell’umanità

    "Mi piace"

  8. Bisogna assolutamente continuare a parlarne…io sono una mamma…un capo scout e una dirigente di una struttura che accoglie bambini dai tre mesi ai 14 anni…già dal nido parliamo che ci dobbiamo voler bene…nella nostra scuola dell’infanzia paritaria continuiamo a parlare di rispetto condivisione ed ogni anno ricordiamo con racconti con immagini e filmati della cattiveria dell’uomo…racconti e parole molto semplici ed adeguate per la giovane età dei nostri bambini\ragazzi…lo facciamo perché crediamo che non possiamo dimenticare quello che e’ accaduto nel rispetto delle tantissime persone che hanno subito tanta violenza…non giusto!….cerchiamo così di educare i nostri piccoli al bene a condividere ad ascoltare l’ altro iniziando a condividere i giochi a giocare insieme condividere pensieri e rispettare il pensiero dell ‘altro…la religione la condizione lo stato di salute….nella mia scuola…nel mio gruppo scaut….nella mia famiglia si cerca sempre di rispettare il più debole il più piccolo…tanta integrazione nel rispetto anche del”tempo” altrui….almeno ci proviamo a…..Non DIMENTICARE e cerchiamo di fare DEL NOSTRO MEGLIO PER NON SBAGLIARE….MAI PIÙ….Lucia…❤

    "Mi piace"

  9. Non ho mai desiderato un tatuaggio.
    Il primo lo vidi nel 1987 a Corfù era semplice; una lettera, la prima dell’alfabeto, e qualche numero.
    Non capii subito ma presto la mente collego’ il cognome letto sul campanello e l’età della donna che lo portava.
    Non feci in tempo a chiedere, lei lesse i miei pensieri e completò la prima lettera dell’alfabeto

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: