Archivio per 15 gennaio 2011

BALAUSTRATA – UNGARETTI – MINIPOESIA DELLA BUONANOTTE   Leave a comment

 

 

 

 

BALAUSTRATA
Giuseppe Ungaretti
 
 
Balaustrata di brezza
per appoggiare stasera
la mia malinconia
.
 
 
 
 
 
Photobucket
 
 
 
 
 
 

Pubblicato 15 gennaio 2011 da tonykospan21 in BUONANOTTE IN MINIPOESIA, Senza categoria

TEMPO E CORPO – I SEGRETI DELLA CRONOBIOLOGIA   Leave a comment

.

Tutti noi abbiamo sentito parlare dei bioritmi…

Ma cosa sono? Cosa significano?

Questo articolo ci aiuta a conoscerli
ed a vivere meglio cercando di rispettarli
.
.
.

.
.
.

Gli orari del corpo:
i segreti della cronobiologia
Claudia Bortolato

.
.


.
.
.


La vita quotidiana? Un’estenuante corsa contro il tempo.
Tutto sembra sfuggire come se seguisse un moto proprio fatto di velocità, velocità e ancora velocità.
Così, l’orologio è diventato il nuovo padre padrone, detta ritmi forsennati in nome dell’efficienza e del diktat “fare più cose possibili”.
Tutto questo è risaputo e sperimentato un po’ da tutti, come è risaputo che gli affanni contro il tempo, l’essere sempre in azione (spesso contro la propria volontà), il non rispettare il naturale bisogno che ha l’organismo di avvicendamento tra attività e passività, azione e riposo, producono stress, ansia, tensione cronica, insonnia e altre manifestazioni più o meno patologiche.
.

.
.

.
.
.

Cosa si potrebbe fare per riprendere contatto con una dimensione più umana del tempo, per gestire in modo più consono e, perché no, produttivo in termini di benessere, i ritmi della vita?

La cosa più naturale sarebbe imparare a fermarsi ogni tanto, per dedicarsi non solo al “fare”, ma anche al “non fare”, a quella giusta dose di ozio, o di gioco, inteso pure come cura dei propri hobby, che ricaricano e ritemprano.

.
.

.


.
.
.

Ma non solo. Si potrebbero seguire le indicazioni fornite dalla Cronobiologia, una branca relativamente nuova della medicina, che valuta il funzionamento del corpo, dell’organismo, in rapporto al tempo. «è assodato che negli organismi viventi diversi fenomeni fisiologici, come la fluttuazione della temperatura corporea, le variazioni della pressione arteriosa, la produzione di ormoni, si ripetono periodicamente, ovvero a intervalli di tempo prevedibili. La cronobiologia si occupa proprio dello studio di queste, e di altre periodicità dell’organismo», sottolinea Francesco Portaluppi, ricercatore cronobiologo dell’Università di Ferrara.

«Tutto dipende dall’interazione tra l’ambiente, l’alternarsi della luce e del buio, e l’orologio biologico, che si trova nel nucleo soprachiasmatico, alla base del cervello, ed è dotato di suoi precisi ritmi».

.
.
.



.
.
.

A muovere le lancette dell’orologio biologico, però, non sono solo le condizioni ambientali esterne, soprattutto il ritmo luce buio, ma anche i programmi iscritti nel patrimonio genetico di ciascuno.


Per questo alcune persone sono mattutine categoria alla quale appartengono

le cosiddette “allodole

e altre serotine i cosiddetti gufi“.

Fonte Kataweb

.

.


.
.
.

Questa teoria dei bioritmi,

ormai universalmente accettata dalla psicologia,

divide quindi il mondo in 2 grandi categorie.




ALLODOLE E GUFI…

.

.

.
.
.

Le allodole sono le persone che vanno a letto presto…

si alzano presto e sono presto in forma…

ma la sera crollano…

.
.
.

.
.
.

I gufi sono coloro che vanno a letto molto tardi,

si alzano (se possono) tardi

e sono in gran forma solo dal pomeriggio in poi.

.
.
.

.
.
.

E voi a quale categoria appartenete?

Orso Tony

.
.




CLICCA QUI GIU’ PER LE NOVITA’ DEL BLOG
E… SE… TI PIACE… I S C R I V I T I






L’AMICIZIA IN POESIA… MUSICA E ARTE…   6 comments

 
 
 
 
 

L'AMICIZIA IN POESIA… MUSICA E ARTE…
by Tony Kospan
 
 
La dolce primavera è ancora lontana…
anche se i giorni pian piano allungandosi…
ce la fanno iniziare a sognare…
Ma non è di clima o di stagioni che parleremo stavolta
bensì di un tema di cui parliamo moltissimo qui nel web.
Curiosi di conoscerlo?
 
Ebbene il tema è quello, gettonatissimo e da millenni…
dell'AMICIZIA
 

 
 
Certo è un sentimento umano di tale importanza
nella nostra vita che solo l'AMORE… può sovrastare…
e dunque è un tema che ha sempre appassionato
filosofi, pensatori, poeti e scrittori…
ed ora, nel nostro piccolo, anche noi… del 3° millennio…
 
Amicizia e amore a mio parere
hanno poi in comune un aspetto molto importante
affinché si possa dire che esistano davvero…
la biunivocità…
nel senso che sono del tutto monchi se non c'è…  
reciprocità…
 
 
 
 
 
Prima di passare alle poesie ecco una mini-selezione
di pensieri  o aforismi sull'amicizia…

 
Trova il tempo di essere amico: 
è la strada della felicità
Madre Teresa di Calcutta

 
Per raro che sia il vero amore,
è meno raro della vera amicizia.
François de La Rochefoucauld 
 
 
L'amicizia è come la musica:
due corde parimenti intonate che vibreranno insieme
anche se ne toccate una sola.
J. QuarlesGrande
 
 
 
 

Sono tante le poesie sull'amicizia ma di davvero belle
a mio parere… pochine… per cui, per non ripetermi rispetto
a quelle scelte negli altri anni, sono con difficoltà andato
 in cerca di nuove…
ma non ho potuto trascurare quella di Tagore…
 
Da notare quella di un insolito Cardarelli in vena
di amaro… o consapevole… realismo… e come
sempre sarà bello leggere quelle che amate voi…

 

 

Nota

Lucia Merli – Le amiche

 
LO SPLENDORE DELL’AMICIZIA
R.W.Emerson
 
Lo splendore dell’amicizia
non è la mano tesa
né il sorriso gentile
né la gioia della compagnia:
è l’ispirazione spirituale
quando scopriamo
che qualcuno crede in noi
ed è disposto
a fidarsi di noi.
 

 
Nota

Pierre-Auguste Renoir – Le Chapeau

 

IL RICORDO DI UN AMICO
David Maria Turoldo
 
Penso che nessun’altra cosa ci conforti tanto,
quando il ricordo di un amico,
la gioia della sua confidenza
o l’immenso sollievo di esserti tu confidato a lui
con assoluta tranquillità:
appunto perché amico.
Conforta il desiderio di rivederli se lontano,
di evocarlo per sentirlo vicino,
quasi per udire la sua voce
e continuare colloqui mai finiti.
 
 
Nota

L'amicizia – Salvatore Capossela

 

AMICIZIA

Vincenzo Cardarelli

 

Noi non ci conosciamo. Penso ai giorni

che, perduti nel tempo, c’incontrammo,

alla nostra incresciosa intimità.

Ci siamo sempre lasciati

senza salutarci,

con pentimenti e scuse da lontano.

Ci siam riaspettati al passo,

bestie caure,

cacciatori affinati,

a sostenere faticosamente

la nostra parte di estranei.

Ritrosie disperanti,

pause vertiginose e insormontabili,

dicevan, nelle nostre confidenze,

il contatto evitato e il vano incanto.

Qualcosa ci è sempre rimasto,

amaro vanto,

di non aver ceduto ai nostri abbandoni,

qualcosa ci è sempre mancato.

 

 
Nota

Jennifer Garant – Tres Amis

 

AMICO MIO

Khalil Gibran

 

Amico mio,
tu e io rimarremo estranei alla vita,
e l'uno all'altro, e ognuno a se stesso,
fino al giorno in cui tu parlerai ed io ti ascolterò,
ritenendo che la tua voce sia la mia voce:
e quando starò dritto dinanzi a te
pensando di star dritto dinanzi ad uno specchio.

 
 
Nota

Aleksei Stepanov – Amicizia

 

NON NASCONDERE

Rabrindranath Tagore

 

Non nascondere

il segreto del tuo cuore,

amico mio!

Dillo a me, solo a me,

in confidenza.

Tu che sorridi così gentilmente,

dimmelo piano,

il mio cuore lo ascolterà,

non le mie orecchie.

La notte è profonda,

la casa silenziosa,

i nidi degli uccelli

tacciono nel sonno.

Rivelami tra le lacrime esitanti,

tra sorrisi tremanti,

tra dolore e dolce vergogna,

il segreto del tuo cuore.

 

 

 
 
 
 
CIAO DA TONY KOSPAN
 
 
 
 
 
 
 
image image image

 
POESIE?
VIENI NEL GRUPPO DI FACEBOOK
 
 
ILFANTMONDO.jpg picture by orsosognante
UN MODO DIVERSO DI VIVERLE
T.K.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: