Archivio per 23 dicembre 2010

FESTEGGIAMO IL NATALE IN POESIA ED IN MUSICA   2 comments

 
 

 
 
FESTEGGIAMO IL NATALE…
IN… POESIA… E… NON SOLO…
 
 
 
 
Cari amici amanti della Poesia…
non possiamo non omaggiare questa festa
diffusa da duemila anni 
su buona parte del nostro pianeta…
e che coinvolge centinaia di milioni di persone…
 
  
 
Festa di ricordi nel nostro cuore…
festa rivelatrice del vero amore…
festa di sogno d'un domani migliore
festa di sollievo per chi vive nel dolore
 
 
 
 
Dunque le poesie  stavolta parleranno
del Natale… sì festa religiosa…
ma con antiche e nuove valenze
anche laiche…
 
 
 
 
Ma passiamo alle poesie… prescelte stavolta…
e come sempre mi piacerebbe
leggere quelle che piacciono a voi…
(anche le canzoni sono ovviamente natalizie)
 

E' già in corso nel nostro gruppo di poesie
un'ampia discussione con tantissime e bellissime altre
 
 
 
 

 

Nota 

 
 
L'AGNELLO BELAVA DOLCEMENTE
Juan Ramon  Jimenez
 
L’agnello belava dolcemente.
L’asino, tenero, si rallegrava
in un caldo richiamo.
Il cane latrava,
quasi parlando alle stelle…
Mi destai. Uscii. Vidi come
celesti nel suolo
fiorito
come un cielo
capovolto.
Un alito tiepido e dolce
velava il bosco;
la luna andava declinando
in un tramonto d’oro e di seta,
che sembrava un ambito divino…
Il mio petto palpitava,
come se il cuore avesse avuto vino…
Aprii la stalla per vedere se
era lì.
C’era!
 
 

Nota 

 
 
 
AUGURIO
Alata Christie Mallowan
 
Lode al gaio ceppo festivo!
Balzate, fiamme, balzate gioiose.
salute alla coppa colma di vino!
spumeggia allegro, roseo liquore.
Dorme nella mangiatoia il bambino.
Ragliare d’asini, muggire di buoi,
chiocciar di galline e canti di galli.
trabocca di gente stasera l’albergo,
in alto una stella splende e riluce,
prega il pastore accanto al suo gregge,
recano i Magi il dono regale,
cantano gli angeli in alto, nel cielo,
annunciano il dono divino d’amore.
Presto, bambini, svegliatevi tutti,
svegliatevi e udite l’angelico canto,
lasciate il sonno, è giunto ormai il giorno,
il giorno glorioso, è giunto Natale!
 
 

Nota 

 
 
 
IL MISTERO DI NATALE
L. Hausman
 
La Luce guardò in basso
e vide le Tenebre:
“Là voglio andare”
disse la Luce.
La Pace guardò in basso
e vide la Guerra:
“Là voglio andare”
disse la Pace.
L'Amore guardò in basso
e vide l'Odio:
“Là voglio andare”
disse l'Amore.
Così apparve la Luce
e risplendette.
Così apparve la Pace
e offrì riposo.
Così apparve l'Amore
e portò vita;
questo è il mistero del Natale.
 

Nota 

 
 
 
 
NATALE
 Giuseppe Ungaretti
 
Non ho voglia
di tuffarmi
in un gomitolo
di strade
Ho tanta
stanchezza
sulle spalle.
Lasciatemi così
come una
cosa
posata
in un
angolo
e dimenticata.
Qui
non si sente
altro
che il caldo buono.
Sto
con le quattro
capriole
di fumo
del focolare.
 
 

Nota 
Image hébergée par Casimages.com : votre hébergeur d images simple et gratuit
 
 
L'ALBERO DI QUEST'ANNO
Giovanni Pascoli
 
Tu che ne dici o Signore, se in questo Natale
faccio un bell'albero dentro il mio cuore e ci attacco,
invece dei regali, i nomi di tutti i miei amici?
Gli amici lontani e vicini. Gli antichi e i nuovi.
Quelli che vedo tutti i giorni e quelli che vedo di rado.
Quelli che ricordo sempre
e quelli che, alle volte, restano dimenticati.
Quelli costanti e intermittenti.
Quelli delle ore difficili e quelli delle ore allegre.
Quelli che, senza volerlo, mi hanno fatto soffrire.
Quelli che conosco profondamente
e quelli dei quali conosco solo le apparenze.
Quelli che mi devono poco e quelli ai quali devo molto.
I miei amici semplici ed i miei amici importanti.
I nomi di tutti quelli che sono già passati nella mia vita.
Un albero con radici molto profonde
perché i loro nomi non escano mai dal mio cuore.
Un albero dai rami molto grandi,
perché nuovi nomi venuti da tutto il mondo
si uniscano ai già esistenti.
Un albero con un'ombra molto gradevole,
la nostra amicizia sia un momento di riposo
durante le lotte della vita.
 
 
 
 
da Orso Tony
 
 
 
 
 
 
 

FANTMONDOPOESIA.jpg picture by orsotony21

REMBRANDT E VIVALDI – ARTE E CLASSICA   Leave a comment

 
 
 
REMBRANDT E VIVALDI
– ARTE E CLASSICA –

 

 

Rembrandt    e    Vivaldi

 
 
2 OPERE E 2 MUSICHE
DEL '600
 
 
 
Rembrandt, Il ponte di pietra, 1638, Rijksmuseum, Amsterdam
 
 

Questo quadro è uno dei pochi paesaggi della produzione di Rembrandt. è da notare la grande abilità dell’artista di cogliere soprattutto gli effetti atmosferici, caricando l’immagine di una valenza sentimentale che sembra quasi anticipare la pittura romantica del XIX secolo. Se confrontiamo questo paesaggio con uno di Poussin, si comprende facilmente come Rembrandt si ponga su un piano molto diverso. Nel pittore francese l’immagine è organizzata con l’intento di permettere allo sguardo di cogliere più elementi che compongono un insieme di grande spettacolarità. L’immagine tuttavia colpisce soprattutto l’intelletto di chi guarda. Il paesaggio di Rembrandt è invece diretto alla nostra sensibilità, per farci sentire quella particolare sensazione di trovarsi in un luogo anonimo ma carico di luce, aria, umidità, odori, e così via.

 

Rembrandt, Hendrickje che si bagna in un fiume, 1654, National Gallery, Londra
 
 

In questo straordinario dipinto, Rembrandt raffigura la moglie Hendrickje che si sta bagnando in un fiume. Il quadro è straordinario per molti aspetti, innanzitutto per un realismo che concede poco a quel decoro bozzettistico molto apprezzato dal pubblico del tempo. Questa fu infatti una delle cause del venir meno del successo di Rembrandt negli anni successivi, incompreso nella sua eccezionale arte troppo moderna per quei tempi. Ma straordinaria è anche la tecnica: Rembrandt era un eccezionale disegnatore, e questa sua propensione lo portava a capire l’essenziale dell’immagine e riempire il resto solo con contrasti luminosi. Anche qui procede in questa maniera. La figura della donna è soprattutto disegnata, scarna com’è di colori ed effetti cromatici. Intorno, invece, per poter meglio evidenziare la figura, lo sfondo è così scuro che si fa quasi fatica ad immaginare che siamo all’aria aperta. In pratica l’angolo visivo è molto ristretto, così che si intravede un angolo protetto dall’ombra di alberi che giungono fino alla riva del fiume, mentre su una roccia si vede la veste che la donna si è tolta, per restare solo in camicia. Straordinaria, infine, è anche la resa veristica dell’acqua e dei riflessi che crea, con una perfezione che solo Rembrandt poteva ottenere.

 

Questa seconda opera per me è davvero incredibile ed affascinante per il suo realismo…

all'epoca assolutamente impensabile… (n.d. T.K.)

 

 

Rembrandt – Natale

 

F I N E

 

Testo Francesco Morante – Impaginaz. T.K.

Ciao da Tony Kospan

 

 
ARTE POESIA MUSICA BUONUMORE RIFLESSIONI ETC.
IN FACEBOOK
psiche6.jpg PSICHE E SOGNO picture by orsosognante
 
Tony Kospan

Pubblicato 23 dicembre 2010 da tonykospan21 in ARTE MUSICA E..., Senza categoria

BUON NATALE IN TUTTE LE LINGUE DEL MONDO   Leave a comment

 
 
 
BUON NATALE
IN TUTTE LE LINGUE DEL MONDO
 
 
 
 
 
 
 
Afrikaans: Gesëende Kersfees
Albanese:Gezur Krislinjden
Arabo: Idah Saidan Wa Sanah Jadidah
Armeno: Shenoraavor Nor Dari yev Pari Gaghand

 

 

 
 
Azerbaijan: Tezze Iliniz Yahsi Olsun Bahasa (Malesia):
Selamat Hari Natal
Basco: Zorionak eta Urte Berri On! Bengali:
Shuvo Naba Barsha
Boemo: Vesele Vanoce
Bretone: Nedeleg laouen na bloavezh mat
Bulgaro: Tchestita Koleda; Tchestito Rojdestvo Hristovo
Catalano: Bon Nadal i un Bon Any Nou!
Ceco: Prejeme Vam Vesele Vanoce a stastny Novy Rok
 
 
 
 
 
 
 
Choctaw (Nativi americani, Oklahoma):
Yukpa, Nitak Hollo Chito
Cinese (Cantonese):
Gun Tso Sun Tan'Gung Haw Sun
 
 
 
 

 
 
 
 
 Cinese (Mandarino):
Kung His Hsin Nien bing Chu Shen Tan
Cingalese:
Subha nath thalak Vewa. Subha Aluth Awrudhak Vewa
Coreano: Sung Tan Chuk Ha
Croato: Sretan Bozic
Danese: Glædelig Jul
 
 
 
 
 
Eschimese: (inupik) Jutdlime pivdluarit ukiortame pivdluaritlo!
Esperanto: Gajan Kristnaskon
Estone: Ruumsaid juulup|hi
Farsi: Cristmas-e-shoma mobarak bashad
Fiammingo: Zalig Kerstfeest en Gelukkig nieuw jaar
 

 


 
 
 
 
Filippino: Maligayan Pasko!
Finlandese: Hyvaa joulua
Francese: Joyeux Noel

 

 

 
 
 
Frisone:
Noflike Krystdagen en in protte Lok en Seine yn it Nije Jier!
Gaelico (Scozia): Nollaig chridheil huibh
Gaelico: Nollaig chridheil agus Bliadhna mhath ùr!
Gallese: Nadolig Llawen
Giapponese: Shinnen omedeto. Kurisumasu Omedeto
Greco: Kala Christouyenna!
 
 
 
 
 
Hamish Dutch (Pennsylvania):
En frehlicher Grischtdaag un en hallich Nei Yaahr!
Hausa:
Barka da Kirsimatikuma Barka da Sabuwar Shekara!
Hawaaiano:
Mele Kalikimaka

 

 
 
 
Hindi: Shub Naya Baras
Indonesiano: Selamat Hari Natal
Inglese: Merry Christmas
 
 

Iracheno: Idah Saidan Wa Sanah Jadidah
Irochese: Ojenyunyat Sungwiyadeson honungradon nagwutut. Ojenyunyat osrasay.
Islandese: Gledileg Jol
Isola di Man: Nollick ghennal as blein vie noa
Latino: Natale hilare et Annum Faustum!
Latviano: Prieci'gus Ziemsve'tkus un Laimi'gu Jauno Gadu!
Lituano: Linksmu Kaledu
Macedone: Sreken Bozhik
Maltese: LL Milied Lt-tajjeb
Maori: Meri Kirihimete
Navajo: Merry Keshmish
Norvegese: God Jul, or Gledelig Jul
Occitano: Pulit nadal e bona annado
Olandese: Vrolijk Kerstfeest en een Gelukkig Nieuwjaar! oppure Zalig Kerstfeast
Papua Nuova Guinea: Bikpela hamamas blong dispela Krismas na Nupela yia i go long yu Polacco: Wesolych Swiat Bozego Narodzenia or Boze Narodzenie
Portoghese (Brasile): Boas Festas e Feliz Ano Novo
Portoghese: Feliz Natal

 

 

Rapa-Nui (Isola di Pasqua): Mata-Ki-Te-Rangi. Te-Pito-O-Te-Henua
Rumeno: Sarbatori vesele
Russo: Pozdrevlyayu s prazdnikom Rozhdestva is Novim Godom
Samoa: La Maunia Le Kilisimasi Ma Le Tausaga Fou
Sardo: Bonu nadale e prosperu annu nou
Serbo: Hristos se rodi
Slovacco: Sretan Bozic oppure Vesele vianoce
Sloveno: Vesele Bozicne. Screcno Novo Leto
Spagnolo: Feliz Navidad

 

 

Svedese: God Jul and (Och) Ett Gott Nytt år
Tailandese: Sawadee Pee Mai
Tedesco: Fröhliche Weihnachten

 

 

Turco: Noeliniz Ve Yeni Yiliniz Kutlu Olsun
Ucraino: Srozhdestvom Kristovym
Ungherese: Kellemes Karacsonyi unnepeket
Urdu: Naya Saal Mubarak Ho
Vietnamita: Chung Mung Giang Sinh
Yoruba: E ku odun, e ku iye'dun!

 

 
 
anche da Orso Tony
 

Pubblicato 23 dicembre 2010 da tonykospan21 in A U G U R I, PELLEROSSA NATIVI E ALTRE CULTURE

E’ QUEL CHE E’ – E. FRIED – FELICE GIOVEDI’ IN POESIA E MUSICA   Leave a comment

 
 
 
Rose ... joli coeurRose ... joli coeurRose ... joli coeur
 
 
 
 
 
 
Solamente amando impariamo ad amare.
Iris Murdoch
 
 

coeur4coeur4coeur4coeur4coeur4coeur4coeur4coeur4coeur4coeur4
 
 
 
 
 
 
 
 
E' QUEL CHE E'
Erich Fried
 
E' assurdo dice la ragione
E' quel che è dice l'amore
E' infelicità dice il calcolo
Non è altro che dolore dice la paura
E' vano dice il giudizio
E' quel che è dice l'amore
E' ridicolo dice l'orgoglio
E' avventato dice la prudenza
E' impossibile dice l'esperienza
E' quel che è dice l'amore.
 
 
 
ImageShack, share photos, pictures, free image hosting, free video hosting, image hosting, video hosting, photo image hosting site, video hosting site
 
 
 
 
69x6269x6269x6269x6269x6269x62
 
 
 
 
 
 
 
 
DA TONY KOSPAN
 
 
 
 
 

IL SALOTTO CULTURALE DI FACEBOOK
 
TONY KOSPAN

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: