Archivio per 14 dicembre 2010

LO SPESSORE – M. L. SPAZIANI – FELICE NOTTE IN MINIPOESIA   Leave a comment

 
 
 
 
 
 
LO SPESSORE
Maria Luisa Spaziani
 
Non voglio prevedere il mio futuro.
Voglio solo inventarlo.
Castelletti di cenere, colonne
di Partenone?
Il futuro è sottile, più sottile
di un lenzuolo di lino.
Ma lo schermo di un film che ci trascina
ha lo stesso spessore.
 
 
 
 
 
 
 
 
by Tony Kospan
 
 
 
 
 

Pubblicato 14 dicembre 2010 da tonykospan21 in BUONANOTTE IN MINIPOESIA, Senza categoria

VIVERE FELICI… I 5 SEGRETI DELL’IMPERATORE MEIJI   Leave a comment

 
VIVERE… FELICI…
I 5 SEGRETI… DELL'IMPERATORE MEIJI
 
 
 
PinkAutumn.jpg image by MaryLee777
 
 
 
 
“Vivere è la cosa più rara del mondo:
i più, esistono solamente”.
O. Wilde
 
 
 
 
 
 
ECCO I 5 PRINCIPI SEGRETI DELL’ IMPERATORE MEIJI
PER UNA GIORNATA FELICE
 
 
 
 

 

 
NONCHE' MIRACOLOSA MEDICINA… CONTRO OGNI MALATTTIA

 

 

 
 
ECCO I 5 SEGRETI:

 
 
 
 
Solo per oggi non arrabbiarti 
 
 
 
 


 
 
 
Solo per oggi non preoccuparti
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Solo per oggi dimostra apprezzamento
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Solo per oggi lavora intensamente (su di te) 
 
 
 
 
 
 
 
Solo per oggi sii gentile con gli altri
 
 
 
 
 
 
 
 
CIAO DA TONY KOSPAN

Pubblicato 14 dicembre 2010 da tonykospan21 in RIFLESSIONI AFORISMI FILOSOFIE, Senza categoria

HO CONOSCIUTO – H. I. KHAN – PICCOLA GRANDE POESIA SUFI   1 comment

 
HO CONOSCIUTO
H.I. KHAN
 
 

 

 

IN QUESTA PICCOLA GRANDE POESIA
UN PENSIERO SUL SENSO DELLA VITA

 

 

 

 

Come sempre la poesia con poche parole…
ci apre un mondo… ed in questo caso…
un mondo di Idee e Riflessioni…

 

 

 

 

Debbo dire che personalmente

mi sento molto vicino ai concetti filosofici

espressi dall’Autore… 

 

Hazrat Inayat Khan

 

L'autore, Vadodara 1882- Nuova Delhi 1927,

è stato un mistico indiano. Nato in una famiglia di musicisti

abbandonò la musica per dedicarsi alla diffusione

del pensiero e della petica SUFI.

 

 

 
JOURNEY TO ONENESS

 
 
HO CONOSCIUTO
Hazrat Inayat Khan
 
Ho conosciuto bene e male, peccato e virtù,
giustizia e ingiustizia;

ho giudicato e sono stato giudicato;
sono passato attraverso la nascita e la morte,
attraverso la gioia e il dolore,
il cielo e l’inferno
e alla fine ho capito
che io sono nel tutto
e il tutto è in me.
 
 

 

 

 

 

CIAO DA TONY KOSPAN

 

 

 

POESIE…
 
 
UN MODO DIVERSO DI VIVERLE… 
TONY KOSPAN
 
 
 

LA VEDOVA ALLEGRA – OPERETTA – TRAMA E VIDEO   Leave a comment

 

 

 

 

 

LA VEDOVA ALLEGRA
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
COS'E' L'OPERETTA?
 
 
 L'operetta è una commedia in parte recitata e in parte cantata che,
per l'importanza delle parti musicali,
viene in genere considerata come una filiazione del teatro musicale e,
 in particolare, dell'operà-comique francese
 
 
 
 

 

 
 
 
 
LA VEDOVA ALLEGRA
di Franz Lehár
 
 
La Vedova Allegra è da sempre
il primo e più importante titolo
della storia dell'operetta.

 

Questo titolo ha attraversato tutto un secolo di cambiamenti profondi, eppure il suo successo non si è mai appannato ed è sicuramente destinato a rinnovarsi nel terzo millennio.
Basti pensare che quest'operetta è a tutt'oggi uno dei titoli più rappresentati nelle Stagioni Teatrali di tutto il mondo.
 
 
 

 
 
 
LA TRAMA
 
 
All’ambasciata del Pontevedro a Parigi, c’è grande fermento.
Sta arrivando la Signora Anna Glavari , giovane vedova del ricchissimo banchiere di corte.
L'ambasciatore, il Barone Zeta, ha ricevuto l'incarico di trovare un marito pontevedrino alla vedova e questo per conservare i milioni di dote della signora, in patria. Infatti se la signora Glavari passasse a seconde nozze con un francese, il suo capitale lascerebbe la Banca Nazionale Pontevedrina e per il Pontevedro sarebbe la rovina economica.
Njegus, cancelliere dell'ambasciata, é un po' troppo pasticcione per una simile impresa ma c'é il conte Danilo che potrebbe andare benissimo. Njegus e Zeta tentano di convincerlo ma lui non ne vuole sapere. Tra Danilo e Anna c'era stata una storia d'amore finita male a causa della famiglia di Danilo. Da parte sua la vedova, pur amando Danilo, non lo vuole dimostrare e fa di tutto per farlo ingelosire. Frattanto si snoda un'altra storia d'amore che vede protagonisti Valencienne, giovane mogliettina di Zeta, e Camillo de Rossillon, un diplomatico francese che la corteggia con assiduità . I due si danno convegno in un chiosco. Li sta per sorprendere il barone Zeta quando Njegus riesce a fare uscire per tempo Valencienne ed a sostituirla con Anna.
 
 

 

 
La vedova sorpresa con Camillo! Tutti sono sconvolti, Danilo furioso abbandona la festa. Tutto ormai sembra compromesso ma Njegus, vero Deus ex-machina, riesce a sciogliere gli equivoci e a far confessare ad Anna e Danilo il loro reciproco amore. La patria é salva. D'ora in poi la signora Glavari non sarà  più “La vedova allegra” ma la felice consorte del conte Danilo Danilowitch.
 
 
 

 
 
 
 
IL VIDEO – LA VEDOVA ALLEGRA 
 
 
 
 
 

 
 
DA VARI SITI WEB –  IMPAG. T.K.

 
 
BUONA VISIONE… E BUON ASCOLTO…
 
 
CIAO DA TONY KOSPAN 

 
 
PSICHE E SOGNO
 il tuo salotto culturale di Fb

LA COUPOLE – IMMAGINI E STORIA DI UN LOCALE MITICO PARIGINO   2 comments

 
 
 
 
 
 
 
Una breve visita virtuale ad uno dei locali mitici
della nostra vecchia Europa.
 
Locali mitici sia per la loro storia
che per le rinomate qualità della loro cucina
e delle loro bevande.
 
 
 

 
 
 
 
Sono locali che meritano una visita
almeno una volta nella nostra vita
e, se ci dovessimo trovare da quelle parti,
sarebbe davvero un peccato non farvi una visitina…
 
Visitiamo ora, entrandovi virtualmente,
la mitica Coupole.
 
 
 
 
 
 

 
 
 
 
LA COUPOLE è la più famosa brasserie di Parigi che ormai ha superato i 90 anni dalla sua fondazione.
 
 
In essa si respira, oltre a quella della grande cucina francese (di cui è considerata un monumento), anche l’atmosfera dell’arte, della cultura e della storia.
 
 
 
 

 

 

 

Ma attenzione… non pensiate di dover spendere qui un occhio della testa.

 

La cucina è sì di gran classe ma i prezzi sono contenuti…

 

 

 

 
 
 
 
 
 
Anche le sue colonne sono famose perché vennero decorate da 30 artisti, fra i quali Chagall e Brancusi, e naturalmente sono state ben conservate.
 
 
 
 

Il soffitto decorato da Chagall

 

 

 

Si trova all’angolo con il Boulevard Raspail ed è un locale molto grande.

 

Esiste dal 1927 e fu subito punto di ritrovo per scrittori, poeti e artisti quali Josephine Baker, Roman Polanski, Jean-Paul Sartre e Giacometti.

 

Rivediamo e riascoltiamo per qualche minuto la mitica Josephine Baker in questo stupendo video girato negli anni 20.
 
 
Sì… stupendo… perché oltre a farci veder un’esibizione dell’artista che faceva impazzire Parigi da giovane ci fa anche rivivere tutta l’atmosfera di quell’epoca.
 
 
 
fre bia pouce (clicca sulla gif per il video)
Josephine Baker

La mitica Josephine Baker

 

 

 

La Coupole era il più giovane dei locali del Carrefour Vavin, e col crescere della sua fama, attirò ben presto tantissimi artisti (Kisling, De Chirico, Man Ray, Picasso, ecc.) nonché molti personaggi vicini al Surrealismo (Desnos, Artaud…) e artisti russi (Prokofiev, Ehrenburg, Eisenstein, Maiakovski…).

 

Il 6 novembre 1928 vi si incontrarono per la prima volta Elsa Triolet e Louis Aragon.

 

 

 

 

 

 

Qualche tempo dopo fu frequentato da Miller, Durrell e Samuel Beckett, Prevert (di cui pubblico qui una sua mini poesia), seguiti poi da Sartre e S. de Beauvoir.







 

 


BUSSANO

J. Prevert

 

Chi è

Nessuno

E’ solo il mio cuore che batte

Che batte troppo forte

Per causa tua.

Ma di fuori

La piccola mano bronzea sulla porta di legno

Non si sposta ….Non si muove

Non muove neanche la punta del dito

 

 

 

Quest’ultima vi ambientò parti del suo romanzoL’invitée“.

 

 

 

Josephine Baker e Simenon à la Coupole

 

 

Il locale, rinnovato alla fine degli anni ’80, è in tipico stile brasserie.

All’interno troviamo le poltroncine originali in velluto rosso, colonne decorate da artisti locali, e un’ampia terrazza interna.

 E’ possibile degustare, come accennavo su, ottimi piatti a costi alquanto contenuti.

 

 


 

 

Sugli amori nati sopra e sotto i tavoli della Coupole sono stati scritti… dei romanzi…

 

 

Sartre e S. de Beauvoir à la Coupole

 

 

Devo dire di aver letto molti commenti di nostri connazionali che sono rimasti entusiasti della cucina.

Però spesso non si sono nemmeno accorti di essere entrati in un vero… storico… tempio… della ristorazione mondiale in generale e francese in particolare…

 

 

 

 

 

Indirizzo: Brasserie La Coupole
PARIS   –   Paris 14° Arrondissement

 
 
 
 
Ricerche nel web coordinate da Tony Kospan
 
 
 
 
 
 
P.S. Quando ci andiamo? 
 
 
Prenoto eh eh?
 
 
Orso Tony



Gif Animate Frecce (117)






Pubblicato 14 dicembre 2010 da tonykospan21 in PAESAGGI EDIFICI VIAGGI

IL BUONUMORE? SI RITROVA A TAVOLA!   Leave a comment

 
 
IL BUONUMORE?
SI RITROVA A TAVOLA!
 

 
 
 

Il freddo ed il tempo grigio ti rendono triste?

 

Ritrova l’allegria portando in tavola i cibi giusti!!!
 
 
 

 

 

L’arrivo della stagione fredda, con giornate più corte e grigie, ci rende spesso più tristi e malinconici: apatia, senso di stanchezza e una tristezza latente sono i sintomi più diffusi, tanto che alcuni medici parlano di una forma vera e propria di depressione, la cosiddetta Sad o disturbo affettivo stagionale.
 

Umore ed affettività sono infatti influenzati dall’alternazione dei livelli di alcune sostanze che vengono prodotte soprattutto nelle ore di luce. Non a caso questo tipo di depressione viene spesso trattata con la fototerapia attraverso la quale il paziente viene esposto a particolari raggi luminosi.

Per ritrovare il buonumore e l’allegria a volte basta però portare in tavola i cibi giusti: da uno studio è emerso, infatti, che esistono cibi che aiutano a scacciare la malinconia tipica di questo periodo dell’anno.

I cibi migliori sono quelli che vengono assorbiti più lentamente dal nostro organismo, come i cerali ed i cibi integrali.

 

 

 

 

Prova ad iniziare la giornata facendo colazione, ad esempio, con una tazza di thè verde o una ciotola di cereali con il latte e 2 o 3 noci.

A pranzo o a cena  alterna pesce, ricco di omega3, legumi, spinaci e pasta integrale.

Anche kiwi, ananas e pistacchi non dovrebbero mancare nella nostra tavola del buonumore, mentre andrebbero evitati tutti i formaggi fermentati, i crostacei ed i pomodori.

Un errore ricorrente è quello di consumare troppi cibi dolci o frutti zuccherini.

Sarà capitato anche a te di sentirti un po’ giù e di ricorrere ad una bella fetta di dolce alla panna e cioccolato per ritrovare il buonumore perduto.

 

 

 

 

La sensazione di benessere che ritrovi subito dopo aver mangiato un cibo dolce è legata al fatto che lo zucchero aumenta la serotonina, l’ormone della felicità e del buonumore.

Ma un eccesso di zuccheri semplici porta anche ad un aumento di insulina che, a lungo andare, può provocare alterazioni dell’umore. Per ovviare a questi cambi di umore si tende a consumare più dolci: si crea così una sorta di circolo vizioso che è bene interrompere.

Se proprio non sai resistere, la prossima volta non abbuffarti di cibi dolci ma sgranocchia solamente un pezzettino di cioccolato fondente: ritroverai così il buonumore anche in una giornata decisamente negativa.

 

 

 

DAL WEB – IMPAGINAZ. T.K.

CIAO DA TONY KOSPAN

 

 

FATE E FOLLETTI – IL PENSIERO DI YEATS   Leave a comment

 

 

 
FATE E FOLLETTI
William Butler Yeats
 
 
 
 

 

 

La parola irlandese per fata è sheehogue (sidheog), diminutivo di “shee” in banshee.
Le fate sono deenee shee (daoine sidhe), che vuol dire popolo fatato.
Chi sono? “Angeli caduti in peccato, non buoni abbastanza per essere salvati, né cattivi al punto da essere dannati”, dice la tradizione popolare.
 
 
 
 
 
 

“Gli dei della terra”, dice il libro di Armagh. “Gli dei dell'Irlanda pagana”, dicono gli studiosi delle antiche tradizioni irlandesi, “i Tuatha De Danann, che, non più venerati e alimentati con offerte, sono andati rimpicciolendosi nell'immaginazione popolare e sono ora alti solo poche spanne”. […]
 
 
 

 

 

D'altra parte esistono molti aspetti che inducono a ritenerli angeli caduti.
Ne sono dimostrazione la natura di questi esseri, la loro estrosità, il loro modo di essere buoni con i buoni e cattivi con i cattivi, i loro mille tratti incantevoli uniti alla mancanza di senso di responsabilità – all'instabilità di carattere.
Creature così suscettibili che bisogna assolutamente evitare di parlarne spesso,e che non possono essere nominate altro che come i “signori”, o daoine maithe, che significa “buon popolo”, e tuttavia così facili da compiacere, che faranno ogni cosa per tenere lontano da voi la sfortuna se solo lasciate per loro un po' di latte sul davanzale della finestra durante la notte.
 
 
 
Nota
 
 

Tutto sommato, la credenza popolare dice quanto di essi è possibile sapere quando racconta come caddero in peccato e tuttavia non furono dannati, poiché il male compiuto era del tutto privo di malizia. [….]
Forse queste creatura del capriccio sono anime umane ala prova.
Non pensate che i folletti siano sempre piccoli.
Ogni cosa è mutevole il loro, anche la grandezza.
Sembra che assumano ogni dimensione o forma desiderata.
Le loro principali occupazioni sono far festa, lottare, fare all'amore e suonare la musica più bella.
 
 
 

 

 

C'è solamente una persona industriosa in mezzo a loro, il leprecano, il calzolaio fatato. Forse i folletti consumano le scarpe a forza di ballare. […]Quando sono allegri, cantano.
Molte sventurate fanciulle li hanno sentiti e, per amore di quel canto, si sono consumate di dolore e sono morte.

 

 

 
 
 
Molte delle vecchie melodie irlandesi sono semplicemente le loro musiche, afferrate da orecchie indiscrete.[…] Carolan, l'ultimo dei bardi irlandesi, dormì su una fortezza e per sempre, da allora, le melodie incantate si ripeterono nella sua mente e fecero di lui quel grande uomo che fu. Muoiono forse?
 
 
 

 
 
 
 
Blake vide il funerale di un folletto;
ma in Irlanda diciamo che sono immortali.
 
 
 

 
 
 
da “Fiabe Irlandesi” di William Butler Yeats
Impaginazione T.K.
CIAO DA TONY KOSPAN
 
 

 

IN FACEBOOK LA TUA PAGINA DI SOGNO
psiche6.jpg PSICHE E SOGNO picture by orsosognante
 

Pubblicato 14 dicembre 2010 da tonykospan21 in MITI TRADIZIONI LEGGENDE, Senza categoria

Taggato con , , , , ,

DORMI DUNQUE – P. CELAN – FELICE MARTEDI’ IN POESIA E MUSICA   Leave a comment

 
 
 
 
 
 
 
 

 

...

 

Il tuo cuore e il mio sono due parti in fiore,
che unisce l'arcobaleno.
Juan Ramòn Jiménez
 
 
 
 
 
 
ImageShack, share photos of sogno, amore, sogno te, mi manchi, share pictures of sogno, amore, sogno te, mi manchi, share video of sogno, amore, sogno te, mi manchi, free image hosting, free video hosting, image hosting, video hosting.
 
 
 
 
DORMI DUNQUE

 Paul Celan 

 

Dormi dunque

e il mio occhio rimarrà aperto

la pioggia colmò la brocca

noi la vuotammo

la notte germinerà un cuore

il cuore un breve stelo

ma per mietere è troppo tardi

falciatrice.

 

Vento notturno

così candidi sono i tuoi capelli

candido ciò che mi resta

candido ciò che perdo

ella conta le ore e io conto gli anni

noi bevemmo pioggia

pioggia, bevemmo.

 

 

 

                        

 

 

 
 
 
par Tony Kospan
 
 
 
POESIE?
UN MODO DIVERSO DI VIVERLE?
 
ImageChef.com
 

INCREDIBILE! LA LEGGE CONTRO BABBO NATALE!   Leave a comment

 
 
 
 
 
 
INCREDIBILE!

LA LEGGE CONTRO BABBO NATALE…
 
 
 

 
 
 
Attivamente ricercato per aver condotto un carro senza ruote e guidato senza cinture di sicurezza; all’alt delle forze dell’ordine si è dato alla fuga utilizzando mezzi non omologati; gli si contesta anche il reato di violazione di domicilio e… adescamento di bambini;
 
 
 
 
 
 
E’ stato contravvenzionato inoltre per imbrattamento delle strade e intasamento di camini,  possesso di oggetti corruttivi di minorenni di cui non riesce a giustificare la legittima provenienza  
(ricettazione o furto… in corso di accertamento) 
 
 
 
 
 
 
 
Ecco ora il minivideo che inchioda Natale Babbo… sorpreso
da una telecamera nascosta
mentre esercitava la sua notturna….. attività criminosa
e che non lascia alcun dubbio sulla sua colpevolezza…
 
 
 
 
 
 
 
Tuttavia non si sa come…
è riuscito a scappare ed a far perdere le sue tracce…
 
 
Questa è l'ultima sua foto mentre scappava…
 
 
 
 
 
 
 Natale Babbo… detto Babbo Natale…
secondo alcuni sarebbe ormai scappato alle Bahamas
a godersi il sole… facendosi beffe degli investigatori…
 
 
 
 
 
 
Secondo altri se ne starebbe nascosto
a casa di una nota attricetta…
sua “amichetta”…
 
 
 
 
 
 
Secondo altri invece si sarebbe rifugiato
in un’isola deserta…
 
 
 
 
 
 
Secondo altri ancora sarebbe molto vicino a noi
in una cantinola a tracannare del buon vino…
 
 
 
 
 
 
C'è poi chi dice che se ne stia chiuso da qualche parte
col suo pc a cercar amici su Facebook…
 
 
 

 
 
 
ed altri ancora a suonare il piano…
ed in particolare la trasgressiva…
 White Christmas
 
 
 
 
 
 
ed infine altri sostengono d'averlo visto ballare
con delle escort… in locali equivoci…
 
 
 

 
 
Le ricerche continuano senza soste…
 
 
Questa è la sua foto segnaletica…
 
 
 
 
 
 
 
Chiunque avesse sue notizie
è pregato di contattare subito… le Autorità...
 
 
 
 
 
E’ prevista una grossa mancia…
 

Orso Tony per… la… TKN
(Tony Kospan News…)
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 
 

 
 
ULTIMISSIME…
 
 
 
 
 
Dal gruppo di detectives che lo braccano
è trapelata in via confidenziale la notizia
che le piste si sono ormai ristrette
e che le ipotesi più probabili sono solo 2…
 
 
La prima è che Natale Babbo si stia facendo beffe di tutti
al Polo Nord… divertendosi a ballare con le renne
 
 
 
 
 
La seconda, ed è la più probabile…
dato che la foto appare davvero chiara…,
è che se ne stia… “spaparanzato”…
sulla spiaggia al sole delle BAHAMAS…
 
 
 
 
 
 
Le ricerche continuano senza sosta…
 
 
Dall’inviato della TKN… a voi…
 
 
Tony Kospan
 
 
 
 
 
 
VIENI A LEGGER LE NOVITA' DE…
 
 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: