Archivio per 6 dicembre 2010

FUGGIREMO – ELUARD – MINIPOESIA DELLA BUONANOTTE   2 comments

 
 
 
FUGGIREMO
Paul Eluard

Fuggiremo il riposo
Fuggiremo il sonno
Supereremo in velocità l’alba e la primavera
E prepareremo giorni e stagioni
A misura dei nostri sogni
 
 
 
 
 
 
 
DA TONY KOSPAN
 
 

     
 
UN MODO DIVERSO DI VIVERE LA POESIA?
 
 
FANTMONDOPOESIA.jpg picture by orsotony21

 

Pubblicato 6 dicembre 2010 da tonykospan21 in BUONANOTTE IN MINIPOESIA, Senza categoria

VISITA VIRTUALE ALLA CAPPELLA SISTINA   Leave a comment

 
 
 
 
 
 
 
VISITA VIRTUALE ALLA CAPPELLA SISTINA
 
 
 
 
 
 
Per chi ama l'arte “divina” (sotto tanti aspetti)
attraverso questo sito
abbiamo la possibilità di guardare
con calma… e con profondità…
angolo per angolo…
soffermandoci dove desideriamo…
come mai avremmo pensato di poterlo fare…
un'opera immensa ed unica…
la Cappella Sistina…
 
Muoviamo il mouse per il tour virtuale…
tenendo clikkato il sinistro
e muovendo la rotella per ingrandire…
avvicinandoci sempre di più alle immagini…
 
 
  
 
 
 
 
Buona visione da Tony Kospan
 
 
 

IL TUO SALOTTO CULTURALE IN FACEBOOK?

PSICHE E SOGNO

Psiche7J.jpg PSICHE E SOGNO picture by orsosognante
 
 

Pubblicato 6 dicembre 2010 da tonykospan21 in ARTE, Senza categoria

PERLE DI SAGGEZZA DEI PELLEROSSA   5 comments

 

 

PERLE DI SAGGEZZA DEGLI INDIANI D’AMERICA

 

 

 
 
 
 
 

La sofferenza di qualcuno é la sofferenza di tutti,

la gioia di uno é la gioia di tutti.  

Codice Etico dei Nativi Americani

 

 
 
 

Servire gli altri, essere di qualche utilità alla famiglia, alla comunità, alla nazione o al mondo é uno degli scopi principali per i quali gli esseri umani sono stati creati. Non ti riempire di affari personali dimenticando i tuoi compiti più importanti. La vera felicità é solo per chi dedica la propria vita al servizio degli altri.

Dagli insegnamenti dell’Albero Sacro dei Nativi Americani
 
 
 
 

Lungo il cammino delle vostra vita fate in modo di non privare gli altri della felicità. Evitate di dare dispiaceri ai vostri simili ma, al contrario, vedete di procurare loro gioia ogni volta che potete!

Proverbio Sioux
 
 
 
 
 
 

Pace non é solo il contrario di guerra, non é solo lo spazio temporale tra due guerre… Pace é di più. E’ la Legge della vita. E’ quando noi agiamo in modo giusto e quando tra ogni singolo essere regna la giustizia.

Detto degli Irochesi
 
 
 
 
 

Non perseguitare e non deridere mai un tuo simile per la sua Religione. Rispetta invece ciò in cui lui crede, se vuoi che lui, in cambio, rispetti te.

Tecumseh 
 
 
 
   
 
 

Sono venuto al mondo con la pelle color bronzo.
Molti miei amici sono nati con la pelle gialla, nera o bianca.
Ci sono fiori dai colori diversi ed ognuno di essi é bello.
Io spero che i miei figli vivano in un mondo in cui tutti gli uomini,di ogni colore, vadano d’accordo e lavorino insieme,
senza che la maggioranza cerchi di uniformare gli altri al proprio volere.

    Tatanga Mani  
 

 

 
 
 
 

CIAO DA TONY KOSPAN

 

 

LA TUA PAGINA DI SOGNO IN FACEBOOK?

PSICHE E SOGNO

Psiche7J.jpg PSICHE E SOGNO picture by orsosognante

L’ABBRACCIO – OVVERO NOSTALGIA DI UN ABBRACCIO MAI AVVENUTO   Leave a comment

 

ANIGIF21.GIF (16079 byte)
 
 
 
L'ABBRACCIO
OVVERO
NOSTALGIA DI UN ABBRACCIO MAI AVVENUTO
Racconto triste ma dolcissimo e poetico…
 
 
 
 
 
 
 
Propongo la lettura di questo racconto che, pur riguardando un rapporto filiale, è rappresentativo di realtà diverse rispetto al nosto immaginario collettivo… Esso, per la sua bellezza ed intima sofferta verità, ci fa esser vicini alla sua autrice e forse a tante ed a tanti…, più di quanti possiamo pensare…, di vedersi in esso rappresentati…
 
 
 
 
 
 
L'ABBRACCIO
GERMANA GALMAZZI
 
 
ovvero…
Nostalgia di un abbraccio mai avvenuto
(nota T.K.)
 
 
Mi chiedo se sia possibile avere nostalgia di qualcosa che non si è avuto, sapendo che comunque non lo si potrà avere mai.
Parlo di un abbraccio, io ho nostalgia di un abbraccio che avrei voluto e che mia madre non mi ha dato. Non in un giorno o una situazione particolari, non per una caduta dolorosa o un amore finito. Io parlo dell'Abbraccio, quello che ti senti ancora dentro dopo che lei è morta, quello che ti senti ancora fuori quando ti rannicchi, chiudi gli occhi e ti lasci avvolgere dal ricordo.
Ho provato a cercarlo ovunque, mi sono detta “due braccia che ti stringono è un abbraccio”. Ma non è così semplice.
Nell'abbraccio di un uomo ho trovato tenerezza, protezione, ma basta un niente perché si trasformi in passione.
Anche nell'abbraccio di un figlio ho trovato tenerezza e protezione, ma basta un niente e si trasforma in un “Grazie, ora sto bene”, anche se non è vero che stai bene.
Perché non ricordo alcun abbraccio di mia madre? Eppure deve avermene dati.
Guardo le fotografie dove lei mi tiene in braccio. Perché non lo ricordo?
Ho avuto il coraggio di chiederglielo. Ero grande e continuavo ad avere questo desiderio, questa nostalgia.
Le ho scritto un biglietto: c'era Snoopy che ballava e io ballavo con lui, per avere trovato il coraggio di dire quello che per tanti anni avevo tenuto dentro: amore, bisogno, parole.
Non una risposta a quel biglietto, nè una battuta ironica, nè una frase commossa, o – come dire – un accenno di rammarico per quello che non ha saputo darmi.
Il silenzio. Peggio di uno schiaffo, peggio di un rifiuto, il peggio di tutto quello che una madre ti può dare.
L'ho cercato fino alla fine, questo abbraccio, fino alla fine di lei.
E quando stava morendo io, quasi approfittando della sua malattia, della sua debolezza, la lavavo, la pettinavo, le massaggiavo tutto il corpo, quel corpo che non ero riuscita a sentire vicino in un abbraccio;
quando stava morendo e ormai parlava con i suoi morti, a un tratto mi chiese:
– Mi vuoi bene?
La rabbia salì dal cuore fino alla gola. Avrei voluto urlarle:
– Che cosa mi stai chiedendo? E' tutta la vita che ti voglio bene.
Tutta la mia stronza vita, l'ho vissuta per dimostrarti che ti voglio bene.
E tu, un fottutissimo “ti voglio bene”, me lo vuoi dire? Una sola volta, me lo vuoi dire?
Ma l'abbracciai io, l'abbracciai e le dissi:
– Certo che ti voglio bene.
E dolcemente la poggiai di nuovo sul letto dove poco dopo sarebbe morta lasciandomi sola, non più di come mi aveva lasciato quando era viva, ma senza più la speranza di poter avere da lei un abbraccio nel quale entrare per farmi consolare.
 
 

click to zoom
 
 
 
Ciao da Tony Kospan
 
 

 
Image and video hosting by TinyPicImage and video hosting by TinyPicImage and video hosting by TinyPic
 
LA TUA PAGINA DI SOGNO?
 IN FACEBOOK…
 
ARTE, BUONUMORE, CINEMA, MUSICA, POESIA, ETC…
 
ImageChef Word Mosaic - ImageChef.com
CIAO DA TONY KOSPAN

Pubblicato 6 dicembre 2010 da tonykospan21 in RACCONTI E TESTI SUBLIMI, Senza categoria

RIFLESSIONI IRONICHE TRA UOMINI E DONNE   Leave a comment

 
RIFLESSIONI IRONICHE TRA UOMINI E DONNE
 
 
 
Nota
 

 

 
 
 
Soldi
Un uomo pagherà 5 mila lire per un oggetto che ne vale 2 mila, se lo vuole. Una donna pagherà 2 mila lire per un oggetto che ne vale 5 mila, che non vuole.
 

Bagno
Un uomo ha in media 6 oggetti nel bagno: uno spazzolino, un dentifricio, una schiuma da barba, un rasoio, un sapone e un asciugamano dell’Holiday Inn. Una donna ha in media 337 oggetti, la maggior parte dei quali un uomo non riesce a identificare.

 

Discussioni
Una donna ha l’ultima parola in ogni discussione. Qualsiasi altra cosa un uomo dice è l’inizio di una nuova discussione.

 

Futuro
Una donna si preoccupa del futuro finché non trova un marito. Un uomo non si preoccupa mai del futuro finché non trova una moglie.

 

Successo
Un uomo di successo e’ colui il quale guadagna più di quanto sua moglie sia in grado di spendere. Una donna di successo e’ quella che trova quest’uomo.

 

Matrimonio
Una donna sposa un uomo sperando che cambi, e lui non cambierà. Un uomo sposa una donna sperando che non cambi, e lei cambierà.

 

 

 

 

Vestirsi bene
Una donna si veste bene per fare shopping, dare acqua alle piante, buttare la spazzatura, rispondere al telefono e prendere la posta. Un uomo si veste bene per i matrimoni e per i funerali.

 
 
Naturalezza
Gli uomini si svegliano dello stesso aspetto con il quale sono andati a dormire. Le donne in qualche modo si deteriorano durante la notte.
 

Prole
Una donna sa tutto dei suoi bambini: appuntamenti dal dentista, migliori amici, sogni, incubi, paure e speranze. Un uomo è vagamente a conoscenza di una persona bassa nella casa.

 

A cena fuori
4 Uomini a cena fuori: anche se il conto e’ di 80 mila lire, ognuno tirerà fuori 50 mila lire e dirà che non ha tagli minori, e non vorrà il resto. 4 donne a cena fuori: quando arriva il conto, compare la calcolatrice.

 

Soprannomi
Se Laura, Susanna, Debora e Maria vanno a cena fuori, si chiameranno l’un l’altra Susanna, Debora, Laura e Maria. Se Mario, Luca, Carlo e Giorgio vanno a cena fuori, si rivolgeranno affettuosamente l’un l’altro come ‘Ciccione’, ‘Buffone’, ‘Stronzo’, ‘Testa di c…o’.

 

Pensiero del giorno
Ogni uomo sposato dovrebbe dimenticare i propri errori: non c’챔 ragione perché due persone ricordino le stesse cose.

 
 
 
 
dal web – impaginazione dell’Orso
 

PSICHE E SOGNO
il tuo salotto di fcb

 

Pubblicato 6 dicembre 2010 da tonykospan21 in BUONUMORE, Senza categoria

LA STORIA DEL PRESEPE   Leave a comment

 

 
 
LA STORIA DEL PRESEPE
 
 
 
 
 
 
 
 
Sono gli evangelisti Luca e Matteo i primi a descrivere la Natività. Nei loro brani c'è già tutta la sacra rappresentazione che a partire dal medioevo prenderà il nome latino di praesepium ovvero recinto chiuso, mangiatoia. Si narra infatti della umile nascita di Gesù come riporta Luca “in una mangiatoia perché non c'era per essi posto nell'albergo” (Ev., 2,7) dell'annunzio dato ai pastori, dei magi venuti da oriente seguendo la stella per adorare il Bambino che i prodigi del cielo annunciano già re. Questo avvenimento così famigliare e umano se da un lato colpisce la fantasia dei paleocristiani rendendo loro meno oscuro il mistero di un Dio che si fa uomo, dall'altro li sollecita a rimarcare gli aspetti trascendenti quali la divinità dell'infante e la verginità di Maria. Così si spiegano le effigi parietali del III secolo nel cimitero di S. Agnese e nelle catacombe di Pietro e Marcellino e di Domitilla in Roma che ci mostrano una Natività e l'adorazione dei Magi, ai quali il vangelo apocrifo armeno assegna i nomi di Gaspare, Melchiorre e Baldassarre, ma soprattutto si caricano di significati allegorici i personaggi dei quali si va arricchendo l'originale iconografia: il bue e l'asino, aggiunti da Origene, interprete delle profezie di Abacuc e Isaia, divengono simboli del popolo ebreo e dei pagani; i Magi il cui numero di tre, fissato da S. Leone Magno, ne permette una duplice interpretazione, quali rappresentanti delle tre età dell'uomo: gioventù, maturità e vecchiaia e delle tre razze in cui si divide l'umanità, la semita, la giapetica e la camita secondo il racconto biblico; gli angeli, esempi di creature superiori; i pastori come l'umanità da redimere e infine Maria e Giuseppe rappresentati a partire dal XIII secolo, in atteggiamento di adorazione proprio per sottolineare la regalità del nascituro. Anche i doni dei Magi sono interpretati con riferimento alla duplice natura di Gesù e alla sua regalità: l'incenso, per la sua Divinità, la mirra, per il suo essere uomo, l'oro perché dono riservato ai re. A partire dal IV secolo la Natività diviene uno dei temi dominanti dell'arte religiosa e in questa produzione spiccano per valore artistico: la natività e l'adorazione dei magi del dittico a cinque parti in avorio e pietre preziose del V secolo che si ammira nel Duomo di Milano e i mosaici della Cappella Palatina a Palermo, del Battistero di S. Maria a Venezia e delle Basiliche di S. Maria Maggiore e S. Maria in Trastevere a Roma. In queste opere dove si fa evidente l'influsso orientale, l'ambiente descritto è la grotta, che in quei tempi si utilizzava per il ricovero degli animali, con gli angeli annuncianti mentre Maria e Giuseppe sono raffigurati in atteggiamento ieratico simili a divinità o, in antitesi, come soggetti secondari quasi estranei all'evento rappresentato. Dal secolo XIV la Natività è affidata all'estro figurativo degli artisti più famosi che si cimentano in affreschi, pitture, sculture, ceramiche, argenti, avori e vetrate che impreziosiscono le chiese e le dimore della nobiltà o di facoltosi committenti dell'intera Europa, valgano per tutti i nomi di Giotto, Filippo Lippi, Piero della Francesca, il Perugino, Dürer, Rembrandt, Poussin, Zurbaran, Murillo, Correggio, Rubens e tanti altri.
Il presepio come lo vediamo rappresentare ancor oggi nasce secondo la tradizione dal desiderio di San Francesco di far rivivere in uno scenario naturale la nascita di Betlemme coinvolgendo il popolo nella rievocazione che ebbe luogo a Greccio la notte di Natale del 1223, episodio rappresentato poi magistralmente da Giotto nell'affresco della Basilica Superiore di Assisi. Primo esempio di presepe inanimato è invece quello che Arnolfo di Carnbio scolpirà nel legno nel 1280 e del quale oggi si conservano le statue residue nella cripta della Cappella Sistina di S. Maria Maggiore in Roma. Da allora e fino alla metà del 1400 gli artisti producono statue di legno o terracotta che sistemano davanti a una pittura riproducente un paesaggio come sfondo alla scena della Natività, il tutto collocato all'interno delle chiese. Culla di tale attività artistica fu la Toscana ma ben presto il presepe si diffuse nel regno di Napoli ad opera di Carlo III di Borbone e nel resto degli Stati italiani.
Nel '600 e '700 gli artisti napoletani danno alla sacra rappresentazione un'impronta naturalistica inserendo la Natività nel paesaggio campano ricostruito in scorci di vita che vedono personaggi della nobillà, della borghesia e del popolo còlti nelle loro occupazioni giornaliere o nei momenti di svago, nelle taverne a banchettare o impegnati in balli e serenate. Ulteriore novità è la trasformazione delle statue in manichini di legno con arti in fil di ferro, per dare movimento, abbigliati con vesti di stoffe più o meno ricche, adornati con monili e muniti degli strumenti di lavoro tipici dei mestieri dell'epoca e tutti riprodotti con esattezza anche nei minimi particolari. A tali fastose composizioni davano il loro contributo artigiani vari e lavoranti delle stesse corti regie o la nobiltà, come attestano gli splendidi abiti ricamati che indossano i Re Magi o altri personaggi di spicco, spesso tessuti negli opifici reali di S. Lencio. In questo periodo si distinguono anche gli artisti di Genova e quelli siciliani che, fatta eccezione per i siracusani che usano la cera, si ispirano sia per i materiali che per il realismo scenico, alla tradizione napoletana. Sempre nel '700 si diffonde il presepio meccanico o di movimento che ha un illustre predecessore in quello costruito da Hans Schlottheim nel 1588 per Cristiano I di Sassonia.
La diffusione a livello popolare si realizza pienamente nel secolo scorso quando ogni famiglia in occasione del Natale costruisce un presepe riproducendo la Natività secondo i canoni tradizionali con materiali – statuine in gesso o terracotta, carta pesta e altro – forniti da un fiorente artigianato. A Roma le famiglie importanti per censo e ricchezza gareggiavano tra loro nel costruire i presepi più imponenti, ambientati nella stessa città o nella campagna romana, che permettevano di visitare ai concittadini e ai turisti. Famosi quello della famiglia Forti posti sulla sommità della Torre degli Anguillara, o della famiglia Buttarelli in via De' Genovesi riproducente Greccio e la caverna usata da S. Francesco o quello di Padre Bonelli nel Portico della Chiesa dei Santi XII Apostoli, parzialmente meccanico con la ricostruzione del lago di Tiberiade solcato dalle barche e delle città di Gerusalemme e Betlemme.
Oggi dopo l'affievolirsi della tradizione causata anche dall'introduzione dell'albero di Natale, il presepe è tornato a fiorire grazie all'impegno di religiosi e privati che con associazioni come quella degli amici del presepe, Musei tipo il Brembo di Dalmine vicino Bergamo, Mostre, tipica quella dei 100 Presepi nelle Sale del Bramante di Roma, una tra le prime in Italia, rappresentazioni dal vivo come quelle di Rivisondoli in Abruzzo o Revine nel Veneto e soprattutto gli artigiani napoletani e siciliani in special modo, eredi delle scuole presepiali del passato, hanno ricondotto nelle case e nelle piazze d'Italia la Natività e tutti i personaggi della simbologia cristiana.
 
 
 

 

 

Ora da alcuni decenni il cuore mondiale del presepe… è Via San Gregorio Armeno la famosissima via del centro di Napoli con centinaia di artigiani che creano presepi di ogni titpo e forma… e che è meta della visita da parte di turoisti di tutto il mondo…(N.T.K.)
 
 
 

 
 
dal web – impaginazione e note di Tony Kospan
 
 

     
 
UN MODO DIVERSO DI VIVERE LA POESIA?
 
 
FANTMONDOPOESIA.jpg picture by orsotony21
 
 
 

COME SCOPRIRE DA SEGNALI NON VERBALI SE UNO MENTE   1 comment

 
 
 
 
COME SCOPRIRE
DALLE ESPRESSIONI FACCIALI
SE UNA PERSONA E’ SINCERA…
 
 
 
 
Penso che questo studio possa esserci utile…
in qualche occasione…

 

        

 

 

 

Paul Eckman ha studiato per molti anni le espressioni facciali, raccogliendo una grande quantità di dati: attraverso i suoi studi è stato possibile arrivare ad una descrizione particolareggiata del comportamento di molti muscoli facciali, scoprendone la straordinaria complessità che può far si che sul volto, nel giro di pochi secondi, possano comparire delle ‘microemozioni’ che la maggior parte degli osservatori non riescono nemmeno a cogliere, data la durata molto breve della loro apparizione. 

Le emozioni segnalate dal volto sono state studiate attraverso l’osservazione attenta di fotografie e videofilmati, esaminati al rallentatore. 

I dati raccolti sono stati identificati in modo simile anche all’interno di culture molto diverse. Per esempio anche in un gruppo della Nuova Guinea, di cultura primitiva, le espressioni facciali relative a particolari emozioni somigliano molto a quelle delle società più avanzate; ciò accade in particolare per l’emozione della rabbia, del disgusto, della felicità, della tristezza, della paura e della sorpresa, che sembrano universalmente espresse allo stesso modo, probabilmente perché biologicamente più primitive e dunque universali.

Le espressioni del volto sono complesse e ambigue in quanto provengono da un sistema duplice, volontario e involontario, capace di mentire e di dire la verità, spesso contemporaneamente. Le espressioni vere, sentite, si presentano perché il movimento dei muscoli facciali è automatico, quelle false compaiono invece perché l’evoluzione della specie ha portato l’uomo ad avere un controllo volontario sul proprio viso, che consente di inibire la mimica autentica e assumere al suo posto un’espressione non realmente sentita.

Eckman ha individuato tre tecniche che normalmente le persone utilizzano per sviare l’interlocutore dal comprendere l’emozione che prova:

  •  La dissimulazione. L’espressione spontanea viene dissimulata, fatta scomparire dal volto. Il soggetto sembra accorgersi di quello che rischia di manifestare, per cui interrompe bruscamente l’emozione che gli si sta stampando sul viso, coprendola con una espressione diversa. Chi si trova spesso a mentire per ragioni professionali, tipo avvocati, politici, venditori, giocatori d’azzardo impara l’arte della dissimulazione con grande perizia, tanto da poterla esercitare anche quando si trova a dover guardare negli occhi l’interlocutore, il che è piuttosto difficile, per chi non è allenato, da mettere in pratica. 

  • L’attiva falsificazione. Quando nasce una emozione i muscoli facciali si attivano in maniera automatica : per abitudine o per scelta si può riuscire ad impedire queste espressioni nascondendole attraverso una maschera, una ‘emozione finta’, che in genere è il sorriso. E’ piùfacile fingere emozioni positive che negative : la maggior parte delle persone trova infatti difficilissimo imparare a muovere volontariamente i muscoli che sono necessari per fingere realisticamente dolore e paura; va un po’ meglio per la rabbia e per il disgusto.

  • Nel suo libro, I volti della menzogna, Eckman ci fornisce almeno tre indizi per poter ritenere che una espressione non sia sincera : asimmetria, tempo e collocazione nel corso della conversazione.

  • Asimmetria. In una espressione facciale asimmetrica le stesse azioni compaiono nelle due metà del viso, ma sono più intense su una parte anziché nell’altra. Una spiegazione di questa asimmetria potrebbe essere cercata nel fatto che l’emisfero cerebrale destro sia più specializzato del sinistro nel trattamento delle emozioni: dato che l’emisfero destro controlla gran parte dei muscoli della metà sinistra del viso e il sinistro quelli della metà destra, le emozioni si mostrano con maggiore intensità sulla parte sinistra del volto. In questo senso le espressioni contorte, in cui l’azione dei muscoli è un po’ più accentuata su una metà  del viso possono essere un segno rivelatore della falsitã  del sentimento manifestato. L’asimmetria è indizio di una emozione poco sentita, un’espressione volontaria della muscolatura. 

  • Tempo. Le espressioni di lunga durata (dai 10 secondi in su) sono probabilmente false perchéle espressioni autentiche non durano così a lungo : la mimica che esprime emozioni davvero sentite non resta sul viso più di qualche secondo. Se la sorpresa è autentica tutti i tempi, di attacco e di stacco,  sono brevissimi, inferiori al secondo.

  • Collocazione. Se qualcuno finge di arrabbiarsi e dice ad esempio ‘non ne posso più di come ti comporti’ dobbiamo guardare attentamente alla mimica : se i segni di collera nell’espressione facciale vengono dopo le parole, la persona non è poi così adirata come invece sarebbe se l’espressione della collera si stampasse sul viso prima della pronuncia della frase. In ogni caso le espressioni del viso non sincronizzate coi movimenti del corpo costituiscono probabili indizi di falso. 

DAL WEB – IMPAGINAZ. T.K.

CIAO DA TONY KOSPAN

 

 
PSICHE E SOGNO
il tuo salotto di fcb

RICORDI… AMOR MIO – NERUDA – FELICE INIZIO DI SETTIMANA…   Leave a comment

 
 
 
Funny Pics Photo Sharing View PhotosFunny Pics Photo Sharing View PhotosFunny Pics Photo Sharing View PhotosFunny Pics Photo Sharing View Photos
 
 
 
 
 
 
 
 
L'amore è come la fortuna:
non gli piace che gli si corra dietro.
Théophile Gautier
 
 
 
 
 

 
 
 
RICORDI… AMOR MIO…
Pablo Neruda
 
….. Ricordi, amor mio,
i nostri primi passi nell'isola?
Le pietre grigie ci riconobbero,
le raffiche della pioggia,
le grida del vento nell'ombra.
Ma il fuoco fu
il nostro unico amico,
vicino ad esso stringemmo
con quattro braccia, nell'inverno,
il dolce amore.
Il fuoco vide crescere nudo il nostro amore
fino a toccare stelle nascoste,
e vide nascere e morire il dolore
come una spada spezzata
contro l'amore invincibile….
 
 
 

 

 
 
 
 
da Orso Tony
 
 
 
       
 

 

 
 IN FACEBOOK
UN… SALOTTINO… CULTURALE… 
 

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: