Archivio per 24 novembre 2010
FIORE D’AMORE
Tagore
Qualcuno mi ha segretamente
lasciato in mano un fiore d’amore.
Qualcuno mi ha rubato il cuore
e l’ha sfogliato in cielo.
Io non so se l’ho trovato
o se vado a cercarlo ovunque
e se c’è tremore di gioia o pena
da Tony Kospan

AMI LA POESIA?
SCRIVERLA… LEGGERLA… PARLARNE?
VIENI NEL GRUPPO DI FACEBOOK
TONY KOSPAN
Mi piace:
Mi piace Caricamento...

QUELLO CHE CI FA VOLARE
(Il venditore di palloncini)

Parecchi anni fa, un uomo vendeva palloncini per le strade di New York.

Quando gli affari erano un po’ fiacchi, faceva volare in aria un palloncino. Mentre volteggiava in aria, si radunava una nuova folla di acquirenti e le vendite riprendevano per qualche minuto. Alternava i colori, sciogliendone prima uno bianco, poi uno rosso e uno giallo. Dopo un po’ un ragazzino afroamericano gli dette uno strattone alla manica della giacca, lo guardò negli occhi e gli fece una domanda acuta: “Signore, se lasciasse andare un palloncino nero, salirebbe in alto?” Il venditore di palloncini guardò il ragazzo e con saggezza e comprensione gli disse:
“Figliolo, è quello che è dentro i palloncini che li fa salire”.
“Se fossi più giovane, se fossi più ricco,
se fossi un uomo, se fossi più bello…”

Come il bambino della storia molte persone spesso non pensano che il successo dipenda da ciò che hanno dentro ma solo da fattori puramente esteriori.
Ciascuno di noi ha enormi potenzialità che nella maggior parte dei casi non solo non vengono espresse, ma neppure vengono esplorate. Ecco perché molte persone vivono tutta la propria vita come quei palloncini che restano appesi ad un’asta finché non si sgonfiano. E tutto perché non hanno trovato il tempo, o forse il coraggio di guardarsi veramente dentro e sprigionare la propria energia.
dal web

Davvero, cari amici, considerazioni che ci fanno pensare all’importanza che dobbiamo dare alla disciplina del nostro comportamento ed all’esplorazione senza titubanze delle nostre potenzialità… ma aggiungo… senza frenesie e nel pieno rispetto dei nostri tempi…
E voi che ne pensate?
Ciao da Tony Kospan

POESIE…
SE AMI LEGGERLE, SCRIVERLE… DISCUTERNE…
RAGGIUNGICI NEL GRUPPO DI FACEBOOK…
UN MODO DIVERSO DI VIVERLE…
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
E’ un testo molto noto nel web…
(qui però con diverse mie modifiche ed alcuni aggiornamenti)
ma che ogni tanto mi sembra sia utile riproporre,
sia per coloro che quegli anni li hanno vissuti
che per i giovani d’oggi che sanno ben poco
dell’atmosfera e della realtà dei loro padri o meglio… nonni.
COME ERAVAMO… NOI RAGAZZI DEGLI ANNI 50 e 60
Da bambini, andavamo in macchina (quelli che avevano la fortuna di averla) senza cinture di sicurezza e senza airbag!
I flaconi dei medicinali non avevano delle chiusure particolari.
Bevevamo l’acqua dalle fontanelle, ma anche dalle canne del giardino o dove capitava.
Andavamo in bicicletta senza casco.
Passavamo dei pomeriggi a costruirci i nostri “carri giocattolo”.
Ci lanciavamo dalle discese e dimenticavamo di non avere i freni fino a quando non ci sfracellavamo contro un albero o un marciapiede.
E dopo numerosi incidenti, imparavamo a risolvere il problema… noi da soli!
Quando non dovevamo andare a scuola uscivamo da casa al mattino e giocavamo tutto il giorno.
I nostri genitori non sapevano esattamente dove fossimo, però, nonostante ciò, sapevano che non eravamo in pericolo.
Non esistevano i cellulari per chiamarci… controllarci.
Incredibile!!
Ci procuravamo delle abrasioni, ci rompevamo le ossa o i denti… e non c’erano mai denunce, erano soltanto incidenti: nessuno ne aveva colpa.
Avevamo delle liti, a volte dei lividi.
E anche se ci facevano male, ed a volte piangevamo, tutto passava presto e per lo più i nostri genitori neanche se ne accorgevano.
Mangiavamo i dolci, pane con tanto burro e bevevamo bibite piene di zuccheri… ma nessuno di noi era obeso.
Ci dividevamo una Fanta con gli amici, dalla stessa bottiglia, e nessuno mai ne morì a causa dei germi.
Non avevamo la Playstation, né il Nintendo, né i videogiochi.
Né tantomeno la TV a colori, né le webcam, né il PC, né internet, solo qualcuno avevano il mangiadischi.
Avevamo però soprattutto gli amici. Uscivamo da casa e li trovavamo.
Andavamo, in bici o a piedi, a casa loro, suonavamo al campanello o entravamo e parlavamo con loro.
Figurati: senza chiedere il permesso!
Da soli! Nel mondo freddo e crudele! Senza controllo!
Come siamo sopravissuti?
Facevamo incredibili gare in bicicletta senza dover fare lo slalom fra auto in sosta, parcheggi selvaggi e gas di scarico… al massimo dovevamo stare attenti al fosso accanto alla strada e alle buche sulla stessa.
Ci inventavamo dei giochi con dei bastoni e dei sassi.
Le strade, almeno quelle di paese, erano anche un campo di calcio: bastavano 4 mattoni.. e le poche auto in giro rallentavano e stavano attente a non schiacciarci.
Alcuni studenti non erano intelligenti come gli altri e dovevano rifare la seconda elementare. Che orrore!!!
Non si attaccavano i maestri, per nessun motivo ma si accettavano senza problemi le loro decisioni e se protestavamo i genitori menavano noi e difendevano la scuola.
I peggiori problemi a scuola erano i ritardi o se qualcuno masticava una gomma in classe.
Ma soprattutto a scuola, vicina o lontana che fosse, andavamo da soli!
Le nostre iniziative erano nostre. E le conseguenze, pure.
Nessuno si nascondeva dietro a un altro.
L’idea che i nostri genitori ci avrebbero difeso se trasgredivamo ad una legge non ci sfiorava; loro erano sempre dalla parte della legge.
Se ti comportavi male i tuoi genitori ti mettevano in castigo e nessuno li metteva in galera per questo.
Sapevamo che quando i genitori dicevano “NO”, significava proprio NO.
I giocatoli nuovi li ricevevamo per il compleanno, a Natale o alla Befana, non ogni volta che si andava al supermercato.
I nostri genitori ci facevano dei regali con amore, non per sensi di colpa.
E le nostre vite non sono state rovinate perché non ci fu dato tutto ciò che volevamo.
Avevamo libertà, successi, insuccessi, e responsabilità, e abbiamo imparato a gestirli.
La musica si sentiva fuori casa con gli amici accanto al mitico juke box.
Le feste? Non c’erano discoteche né la movida ma si facevano in casa.
Erano alla buona…ma intime, calde e vivaci.
Beh direi che la panoramica su quel mondo ormai scmparsa sia stata ampia e documentata benché, a dire il vero tanto altro ci sarebbe ancora da dire su quegli anni che poi ci portarono al mitico Boom.
Testo dal web con molte modifiche e con impaginazione di Tony Kospan
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
QUANDO NON CI SARO’ PIU’
– POESIA SULL'AMORE OLTRE LA VITA –
Questa poesia dai più ampi siginificati ha tuttavia…alla base…
il senso del vero amore… del vero affetto…
Ma amore… affetto… totale… assoluto profondo…
come quello tra 2 innamorati…
ma anche tra genitori e figli… tra amici fraterni… etc…
L'unico presupposto è… che sia VERO.
QUANDO NON CI SARO’ PIU’
Quando non ci sarò più
Quando le mie impronte
verranno cancellate dalla pioggia,
Resterà la mia anima a vivere
Ad amarti e ad ammirati.
Ti assisterà nel tuo dolore
Allevierà ogni tua lacrima
Ti proteggerà dal male e dalla menzogna
Renderà meno pesante la tua solitudine.
Ti darà forza e coraggio
Ti dara’ sogni tranquilli
Ti restituirà il sorriso e ti fara felice
Ti farà vivere la vita fino alla fine.
Ti farà capire che nella vita tutto e’ precario
Che devi accettare sia la fortuna
sia l’angoscia sia il dolore,
Che l’imagine sbiadita di chi non c’è più
E’ anch’essa vita e non ricordo.
Ti insegnerà a vivere con ciò che fu
Che la realtà non e’ un sogno,
Che tutto il bello successo ieri
Vive per sempre in noi.
Per me, per te, continua
Perché solo in tal modo vivrò anch’io
Guardando il mondo attraverso tuoi occhi
Accompagnandoti nei tuoi sogni.
Ciao da Tony Kospan

VISITA IL SALOTTO CULTURALE DI FACEBOOK DI…
POESIA ARTE MUSICA BUONUMORE RIFLESSIONI ETC.
E SII PROTAGONISTA…
Mi piace:
Mi piace Caricamento...

PICCOLA STORIA DELLA BAMBOLA
DALL’ARGILLA A… BARBIE

La bambola è considerata il giocattolo più antico del mondo.

Immagine antropomorfa, replica più o meno fedele dell’uomo, la bambola vive la sua vicenda storica perduta nel tempo e già nell’antichità non manca di ispirare filosofi e poeti.
Per Callimaco, ad esempio, nell’”Inno a Cerere”, essa rappresenta l’emblema della fragilità umana e la vicenda del protagonista consumato dalla fame insaziabile è paragonata a una bambola di cera che si scioglie al sole.
Plutarco, invece, esprime il dolore per la perdita della giovane figlia Timoxena attraverso la contemplazione delle sue bambole, ricordando i giochi della giovinetta e le cure che dedicava loro.

Il gran numero di bambole trovato nelle sepolture di bambine o giovinette, fin dall’epoca preistorica, fa pensare che si trattassero proprio di giocattoli e non di figure di culto, come si pensava.
Molte dovevano essere fatte di stracci, come le nostre in lenci, altre in terracotta.
Più spesso in legno o avorio, con gli arti snodabili, connessi con filo metallico o perni in osso.
I particolari sono curatissimi, anche nella resa delle dita delle mani e dei piedi, fin nelle unghie.
E inoltre pettinate all’ultima moda.
Talvolta vi è anche il corredo della bambola.

Per le fanciulle greche, poi, il passaggio dalla pubertà all’altare diventava tale con la consacrazione delle bambole ad Artemide: si trattava di un rito che simboleggiava la rinuncia al gioco, quindi all’infanzia e alla verginità, e veniva scandito da cerimonie solenni durante le quali le bambole e i loro corredi, unitamente agli altri giocattoli, venivano offerti alla dea.
Inizialmente modellate in argilla, poi costruite in legno con gli arti snodati, a metà strada tra feticcio e figura magica, le bambole nell’antichità erano destinate anche a entrare a far parte dei corredi funebri: ne sono state trovate sia accanto alle mummie egiziane sia nei sarcofagi romani.

Di pezza o legno durante il Medioevo, nel Rinascimento con il raffinarsi delle arti anche le bambole conquistano e consolidano una loro inconfondibile specificità.
Eleonora d’Aragona, duchessa di Ferrara e moglie di Ercole I, acquistò e inviò a Milano ad Anna Sforza, fidanzata undicenne di suo figlio Alfonso d’Este, una bambola con tutto il suo corredo contenuto in cassette e forzieri foderati internamente di seta.
Gli abiti erano opera nientemeno che del primo sarto di corte, Tommaso da Napoli, che realizzò per l’occasione vesti in velluto, damasco, taffettà e broccato d’oro, un tessuto che solitamente era riservato alla confezione dell’abito nuziale delle grandi dame.

Anche presso la corte di Francia, nazione destinata negli anni futuri a diventare capitale del giocattolo, c’erano usanze simili. Nel 1571 la duchessa Claudia di Lorena ordinò le bambole più eleganti di Parigi per donarle alla figlia appena nata della duchessa di Baviera.
Nel fasto delle corti europee seicentesche le bambole, considerate doni eccentrici e oggetti di lusso, continuano a incuriosire soprattutto gli adulti e divennero le protagoniste anche di capricci “regali”.

Il futuro Luigi XIII si divertiva così tanto con tali balocchi che ne ricevette in dono una carrozza piena: rigide e imbustate in corsetti steccati, incorniciate da pesanti gorgiere così come dettava la moda del tempo, quelle bambole erano destinate a suggerire i continui balli e ricevimenti che si susseguivano a corte sancendo il connubio tra bambole e moda, l’una ideale messaggera dell’altra.
Nel XVIII secolo la bambola ha ormai acquisito identità e caratteristiche che ne fanno un oggetto del tutto autonomo. Legata indissolubilmente alla moda, diviene manichino per provare le sontuose toilette, le acconciature e i gioielli in quelle corti ove i dettagli dell’abbigliamento devono essere ben studiati e dosati.

Ma è l’Ottocento il secolo d’oro di queste creature tanto affascinanti.
Passata la Rivoluzione Francese e tramontato l’Ancien Régime, la produzione delle bambole subisce il processo di industrializzazione in perfetta sintonia con le esigenze dei “tempi moderni”.

E così vengono impiegati nuovi materiali, quali il biscuit e la porcellana lucida, soprattutto per la realizzazione della testa. Grazie alla lavorabilità della porcellana, infatti, è possibile raggiungere effetti di grande raffinatezza soprattutto nei particolari della decorazione del volto.

bambola in bisquit
La finitura con uno strato di vernice lucida steso prima della cottura, infatti, dà ai loro visi quella lucentezza che le caratterizza ancora oggi e che, unitamente al gusto del dettaglio nella scelta di accessori raffinati come gioielli, guanti e cappelli, le rende veri e propri oggetti da collezionare: esse portano con sé tutto il fascino e l’atmosfera magica di un nostalgico passato che sono, in fondo, l’essenza stessa della bambola.
|
bambola in bisquit Francia 1880
Bambola americana dei primi del ’900
|
Contese a suon di milioni nelle numerose aste internazionali tra i collezionisti sparsi in tutto il mondo, le bambole, specialmente quelle antiche prodotte tra l’inizio del XIX secolo e i primi anni del XX, sono oggetti misteriosi il cui fascino è tuttora fonte di interminabili e dotte disquisizioni.








LA BAMBOLA OGGI
L’ESPLOSIONE DI BARBIE LA BAMBOLA CULT
DEGLI ULTIMI 50 ANNI

La bambola più venduta al mondo, vera icona di più generazioni di bambine e non, nasceva infatti il 9 marzo del 1959 negli Stati Uniti dalla casa di produzione di giocattoli “Mattel” e da subito fu un successo planetario.
Barbie è diventata il simbolo del glamour, con i suoi accessori sempre alla moda e la possibilità di cambiare look a secondo delle tendenze, immersa nel suo mondo perfetto, sempre sorridente.
Nell’universo “Barbie” è stato sempre presente il fidanzato storico Ken, ma negli ultimi anni è sparito a favore di una immagine più aggressiva, da single rampate, della bionda.
E come non ricordare i cavalli sempre bellissimi o le “sorelle” di varie razze e colore per cercare di espandere sempre più la bambola in giro per il mondo.
Ma la storia della bambola… continua… e continuerà…

CIAO DA TONY KOSPAN
DA VARI SITI WEB – COORDIN. LIBERO ADATTAM. E IMPAGIN. ORSO TONY







VIENI A LEGGERE QUI LE NOVITA’… DEL BLOG…
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Ognuno di noi ha un paio di ali,
ma solo chi sogna impara a volare.
Jim Morrison

CERCAMI
Claudio Pompi
Cercami in ogni angolo del mondo,
nelle foglie ingiallite a terra cadute,
nelle strade deserte dal vento spazzate.
Cercami nel placido ruscello,
nel crespo e agitato torrente che al fiume
…scende e questo,lento e possente,
al mare s'arrende .
Cercami là dove mai avresti pensato
io fossi,nell'odio più nascosto che ogni uomo
cova o nel triste pentimento che stanchi,
al calar del tempo si prova.
Cercami nel dolce e sofferto amore
di quanti s'amano prigionieri di amori rubati
e silenziosi vivono amori proibiti.
Cercami nel vuoto di uomini senza domani,
nel sogno di un poeta,nelle carezze audaci
di sconosciute mani
Cercami nelle parole di un falso profeta,
nel sorriso di un bambino .
Mi troverai se solo lo vorrai,
perché tutto questo io sono stato un tempo.
Ho rubato,amato,pianto e sorriso
Ho odiato in silenzio
e in silenzio ho perdonato.
Sono stato un poeta,un ladro,un amante.
Sono stato tutto quello che ogni giorno vedi.
Sarò,nel tuo cuore,quello che vorrai.


à tout le monde
par Ours Antoine


POESIE…
SE AMI LEGGERLE, SCRIVERLE… DISCUTERNE…
RAGGIUNGICI NEL GRUPPO DI FACEBOOK…
UN MODO DIVERSO DI VIVERLE…
TONY KOSPAN
Mi piace:
Mi piace Caricamento...



Penso possa esser interessante conoscere
questa scrittrice giapponese
i cui libri sono tradotti in tutto il mondo,
attraverso questo suo racconto…

Banana Yoshimoto – Scrittrice Giapponese – Tokio 1964









VEDERE ENTRAMBI I LATI
Banana Yoshimoto
RACCONTO GIAPPONESE
Io cerco dei vestiti che siano perfetti per me, ma non li trovo da nessuna parte forme, tessuti e colori capaci di esprimere tutto quello che ho dentro vestiti che dicano che sono viva qui, in questo momento provo a mettere insieme tutte le immagini che conosco, ma non funziona in questo paese, oggi, nemmeno i miei genitori riescono a trovarli.
Come una bambola kokeshi
come un uovo sodo senza il guscio
come un feto in attesa di venire alla luce
aspetto qualcosa come un pulcino appena nato ancora bagnato
ho il presentimento delle cose lieti
e delle cose tristi che stanno per accadere
neanche questo riesco a esprimere in parole, non ancora
ma mi batte il cuore, sono viva.
In questo paese, indipendentemente da dove si nasce siamo pressati, incalzati, costretti in una forma anche nella più remota campagna , è un susseguirsi di stradoni diritti e anonimi ed enormi negozi di cattivo gusto ma se guardo il verde delle montagne fitte di alberi mi vengono le lacrime agli occhi una piccola cascata che mi sembra un giocattolo il colore grigio del mare tranquillo come un lago amo questa natura delicata che c’è solo qui da noi.
Sono tempi in cui può accadere di tutto si organizzano con grande impegno convegni in difesa degli uccellini mentre i bambini uccidono i gatti la gente partecipa con gioia a un’antica festa popolare portando a spalle il palanchino sacro, e intanto qualcuno mette il veleno nel cibo di tutti molti dicono che non sanno più in cosa credere.
Forse non c’entra molto, ma c’è la madre di una mia amica che ha sempre le unghie perfettamente in ordine la sua cucina, che non viene mai usata, è tutta scintillante da loro si mangiano solo cibi comprati già pronti in raffinati negozi di gastronomia e pane francese che si fanno recapitare a casa appena sfornato ma la mia amica è amata.
Mia madre è di famiglia contadina, la mia cucina è sempre schizzata di grasso lei fa da mangiare riso bianco, tempura e verdure in salamoia, 챔 una cuoca fantastica anch’io sono amata. Più che gli aspetti negativi delle differenze conta la possibilità di coltivare l’amore e di capirsi l’uno con l’altro la possibilità di crescere in quest’epoca che si muove vertiginosamente, non faccio che vedere gente, tante persone tutte diverse e posso incontrarle senza paura, da qualunque posto vengano, qualunque sia il loro aspetto seguendo l’istinto, abbandonando i pregiudizi la nostra anima diventa sempre più meravigliosa.
Mi piace mangiare,
prendermela comoda,
stare in salute,
essere approvata dagli altri, il denaro,
evitare di vedere le cose brutte,
ma non è per questo che vivo.
Per fare quello che mi interessa davvero
posso anche non mangiare, avere guai,
ammalarmi,
essere criticata, restare senza un soldo,
vedere un sacco di cose brutte
fa lo stesso.
Sono fiera di questa mia convinzione, per infantile che sia vivere è vedere entrambi i lati delle cose non è mica roba da poco vorrei che tv e giornali smettessero di raccontare solo cose tristi in questo mio nuovo viaggio che è ancora appena all’inizio.
Banana Yoshimoto (da Bambole Kokeshi)

VISITA IL SALOTTO CULTURALE DI FACEBOOK DI…
POESIA ARTE MUSICA BUONUMORE RIFLESSIONI ETC.
E SII PROTAGONISTA…
Mi piace:
Mi piace Caricamento...