Archivio per 16 novembre 2010

ALICANTE – PREVERT – MINIPOESIA DELLA NOTTE   Leave a comment

 
 

 
ALICANTE
Jacques Prevert

Un’ arancia sulla tavola
il tuo vestito sul tappeto
E nel mio letto tu
Dolce presente del presente
Freschezza della notte
Calore della mia vita.
 

 
 
Photobucket
 
 
 
   
 
IL SALOTTO CULTURALE DI FCB?
 
 
samp5873205a0f06c928.jpg PSICHE E SOGNO picture by orsosognante
 
TI ASPETTIAMO 
T.K.
 

Pubblicato 16 novembre 2010 da tonykospan21 in BUONANOTTE IN MINIPOESIA, Senza categoria

IL PAESE DEI CAMPANELLI – STORIA TESTO E VIDEO   Leave a comment

 
IL PAESE DEI CAMPANELLI
STORIA TESTO E VIDEO
 
Sep27
 
 
Stavolta nell’ambito delle musiche di un tempo
ci soffermiamo su un’operetta…
 
 
 
 
 
 
LA STORIA
 
L’operetta, come sapete,
è uno spettacolo d’argomento giocoso o sentimentale
ed in particolare la si può definire
una commedia in parte recitata e in parte cantata che,
per l’importanza delle parti musicali,
viene in genere considerata come una filiazione del teatro musicale e,
in particolare, dell’opera comique francese.
 
 
 
 
 
 
La sua massima popolarità si ebbe durante la Belle Epoque.
 
Il Paese dei Campanelli  fu scritta da Carlo Lombardo e Virgilio Ranzato.
Composta nel 1923  andò in scena il 23 novembre di quello stesso anno al Teatro Lirico di Milano.
 
Ma veniamo al testo prima di vedere il video con alcune scene…
 
 
 
 
 
 
 
IL TESTO
 
In una immaginaria isoletta olandese esiste il Paese dei Campanelli dove sopra ad ogni casa c’è un piccolo campanile che custodisce un campanello.
Secondo la leggenda, questi campanelli suonano ogni volta che una donna tradisce il marito : ma ciò non è mai accaduto, perché nel paese regna da tempo la tranquillità.
A seminare il disordine arriva una nave di militari, costretta all’attracco da un’avaria. I marinai scendono a terra e subito cominciano a corteggiare le graziose donne del paese e, com’è facile prevedere, accade l’inevitabile: il comandante Hans fa suonare i campanelli con Nela, moglie di Basilio, il marinaio Tom con la bella Bombon, consorte di Tarquinio ed il buffo La Gaffe, per un imperdonabile errore, con Pomerania, la donna più brutta del paese, sposa del borgomastro Attanasio.
 
 

 

Ma La Gaffe, il cui nome dice tutto sulle sue caratteristiche, continua a fare “gaffes”: la prima è quella di rivelare a Nela che Hans è già sposato; la seconda, e decisiva, è di far arrivare in paese, per un malaccorto scambio di telegrammi, tutte le mogli dei marinai, a cominciare da Ethel, la signora del comandante. E la storia si ripete, ma questa volta a far suonare i campanelli sono le mogli dei cadetti con i pescatori Attanasio, Basilio e Tarquinio. Dopo questa specie di pareggio, i marinai ripartono con le loro mogli e Bombon, una donna con un “passato”, non se la prende tanto. Sa bene, infatti, che non bisogna cedere all’amore dei marinai… magari le resterà solo il ricordo di una vorticosa “giava” ballata con La Gaffe mentre a Pomerania resterà il ricordo di essere “piaciuta”. La più disperata è Nela ma ben presto dimenticherà Hans e tornerà ad amare il suo noioso, ma buono, marito. Tutto come prima, dunque, ma c’è da giurare che i campanelli non suoneranno più?
 
 


 
IL VIDEO
 
Ci può dar solo un’idea ed anche molto parziale… dell’operetta
ma certamente ci fa fa vivere la sua atmosfera
colorata e spensierata…
 
 

 

Barre-papillons

 

 

   
 
IL SALOTTO CULTURALE DI FCB?
 
 
samp5873205a0f06c928.jpg PSICHE E SOGNO picture by orsosognante
 
TI ASPETTIAMO 
T.K.

Pubblicato 16 novembre 2010 da tonykospan21 in CANZONI DI UN TEMPO..., Senza categoria

LA SIGNORA ED I BACI – V. LAMARQUE E ALTRE 2 POESIE   Leave a comment

 

Barres ...

 

LA SIGNORA ED I BACI

(ed  altre 2 poesie di Vivian Lamarque)

 

 

Ho scoperto, qualche anno fa, questa piccola poesia

che per me è un vero gioiellino d’amore…

simpatica ed originale…

una perla di semplice profondità e verità…

 

Che ne dite?

 

 

 

 

LA SIGNORA ED I BACI

Vivian Lamarque

 

 

Una signora voleva tanto dargli dei baci,

non dico troppi, anche solo 7 – 8 (mila).

Invece era proibito, perciò non glieli dava.

Se però non fosse stato proibito

glieli avrebbe dati tutti,

dal primo all’ultimo.

A cosa servono i baci se non si danno?

 

 

 

 

 

L'autrice, Vivian Lamarque, è nata a a Tesero in provincia di Trento,

ma dall'età di 9 mesi vissuta sempre a Milano,

è famosa per questo, per me adorabile,  genere di poesie.

 

 

Vivian Lamarque

 

Ne riporto altre 2 per far comprendere meglio il suo stile…

davvero unico…

 

 

IL TUO POSTO VUOTO

Vivian Lamarque

 

 

Il tuo posto vuota a tavola

parla racconta chiacchiera ride forte

non sta mai fermo si alza

ritorna mangia avanza sempre un boccone

ritaglia nel formaggio forme di animali

il tuo posto vuoto a tavola

a destra di Miryam

è di fronte a me.

 

 

 

 

IL SIGNORE NEL CUORE

Vivian Lamarque

 

Le era entrato nel cuore.

Passando dalla strada degli occhi e delle orecchie

le era entrato nel cuore.

E lì cosa faceva?

Stava.

Abitava il suo cuore come una casa.

 

 

 

Ciaoooooooooooooooo

da Tony Kospan

 

 

AMI LEGGER… SCRIVER… POESIE?
DISCUTERNE  INSIEME ED IN AMICIZIA? 
VIENI ANCHE TU… NEL… 
  
ImageChef.com
 TONY KOSPAN

 

Pubblicato 16 novembre 2010 da tonykospan21 in POESIA MONDO E GRANDI POESIE, Senza categoria

LA FILOSOFIA DELL’AMORE – SHELLEY – FELICE MARTEDI’ IN POESIA E MUSICA…   2 comments

 

 coração azulcoração azulcoração azulcoração azulcoração azul

 

 
 
Vi mostrerò un filtro d'amore senza veleni
o pozioni magiche.
Eccolo: se volete essere amati, amate.
(Seneca)
 
 
barra__7hrts.gif picture by indiaguerreira 

                                          
 
 
 

LA FILOSOFIA DELL'AMORE
Percy Bysshe  Shelley

Le fonti si confondono col fiume
i fiumi con l'Oceano
i venti del Cielo sempre
in dolci moti si uniscono
niente al mondo è celibe
e tutto per divina
legge in una forza
si incontra e si confonde.
Perché non io con te?

Vedi che le montagne baciano l'alto
del Cielo, e che le onde una per una
si abbracciano. Nessun fiore-sorella
vivrebbe più ritroso
verso il fratello-fiore.
E il chiarore del sole abbraccia la terra
e i raggi della Luna baciano il mare.
Per che cosa tutto questo lavoro tenero
se tu non vuoi baciarmi?


 
 
 
 
stationerysitestationerysitestationerysitestationerysitestationerysitestationerysitestationerysite
 
 

par Ours Antoine

 
 

AMI LEGGER… SCRIVER… POESIE?
DISCUTERNE  INSIEME ED IN AMICIZIA? 
VIENI ANCHE TU… NEL… 
  

ImageChef.com
 TONY KOSPAN

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: